ago
18
2014
Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute, sono state individuate, ex articolo 88, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 81/2008, così come modificato dalla Legge n. 98/2013 di conversione del D.L. n. 69/2013, le disposizioni che si applicano “agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività”. Continua
ago
15
2014
Varianti rispetto alla bozza – Nota ANAI, agosto 2014
Dopo un periodo di consultazione pubblica, la bozza U30000740, consultabile sul sito ANAI, è stata revisionata e approvata definitivamente dall’UNI il 3 luglio 2014, con il numero 11536.
La norma UNI 11536 “Qualificazione delle professioni per il trattamento dei dati e dei documenti. Figura professionale dell’archivista. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” non differisce in modo sostanziale dalla bozza U30007 NOTA ANAI NORMA UNI La norma uni
ago
13
2014
L’art. 4 del Decreto 22 luglio 2014 prevede che, ai fini degli artt. 111 e 122 del TU 81/08*, la costruzione delle opere temporanee può essere effettuata senza l’impiego di opere provvisionali** distinte quando le opere temporanee costituiscono idoneo sostegno per i lavoratori.
Per effetto dello stesso art. 4 i lavoratori che impiegano sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi, incaricati delle attività di cui all’art. 1, c. 2***, devono ricevere a cura del datore di lavoro una eventuale ulteriore formazione, informazione e addestramento adeguati e specifici, tali da consentire lo svolgimento di dette attività in modo idoneo e sicuro. Leggi
ago
11
2014
Paesi membri dell’Unione europea hanno approvato la norma EN 16034 su porte, portoni e finestre a caratteristiche di resistenza al fuoco e/o ai fumi. Questa approvazione significa che dal 6 luglio 2015, quindi tra meno di un anno, questi prodotti recanti la marcatura CE potranno circolare liberamente all’interno del mercato europeo. Tuttavia per un certo lasso di tempo si avrà il cosiddetto periodo di coesistenza tra prodotti rispondenti alle disposizioni nazionali e quelli recenti la marcatura CE. Continua
ago
11
2014
Tornano allo Stato le competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un primo commento del Presidente AiFOS, Rocco Vitale.
L’iter di revisione costituzionale è solo agli inizi e deve procedere con le successive approvazioni di Camera e Senato e, molto probabilmente, si svolgerà un referendum.
Di fatto é stao cpmpletamente modificato il secondo comma dell’art. 117 nella dizione: “lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie e funzioni” ed alla lettera m) sono aggiunte le “norme generali per la tutela della salute, la sicurezza alimentare e la tutela e sicurezza sul lavoro”. LEGGI
ago
10
2014
Un approfondimento sulle più recenti modifiche e precisazioni relative al D.Lgs. 81/2008: attrezzature, segnaletica, sorveglianza sanitaria, ambienti inquinati o confinati e formazione. Una raccolta di interpelli. A cura dell’ing. Fabio Lilliu. LEGGI
ago
03
2014
Stabilizzare l’Ecobonus dal 2015, far ripartire i cantieri fermi e avviare da subito programmi per la rigenerazione urbana e contro il dissesto idrogeologico. Sono alcuni degli obiettivi del Decreto Sblocca Italia, presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi.Il decreto, che dopo una consultazione pubblica sarà varato a fine agosto, si comporrà di dieci capitoli: ………Continua
ago
02
2014
Sulla Gazzetta ufficiale n. 174 del 29 luglio 2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno 16 luglio 2014 recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido”.
Le disposizioni contenute nella muova regola tecnica allegata al decreto del ministero si applicano per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli asili nido.
Ai fini della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni contro i rischi di incendio, la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli asili nido devo essere realizzate e gestite in modo da:…. Continua
ago
01
2014
Il disegno di legge condotto al Tavolo delle costruzioni a Perugia: ecco i punti principali della nuova normativa
Prende corpo il disegno di legge delle Regione Umbria in materia di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di climatizzazione: la bozza del disegno è stata condotta ieri sotto la lente d’ingrandimento del Tavolo delle costruzioni riunitosi nella giornata di ieri a Perugia.
I due contrafforti della nuova normativa sono stati delineati dall’assessore all’ambiente regionale Silvano Rometti nei “risparmi nei consumi energetici e contemporaneamente incentivi per l’aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili”. Le linee principali del disegno sono state sottoposte all’attenzione dei rappresentanti delle organizzazioni datoriali e sindacali del settore, dell’Anci Umbria e delle istituzioni locali, con l’obiettivo di captare feedback e pareri in vista della transizione in Giunta regionale per l’adozione. LEGGI TUTTO
lug
22
2014
Sarà di soli sei mesi il periodo di adeguamento previsto per la UNI 7697:2014 sui criteri di sicurezza nelle applicazione vetrarie e non di un anno come avevamo riportato nella news pubblicata poche ore dopo la riunione del 14 luglio (vedi news).
Ora, ci segnala Mario Boschi, coordinatore del GL Vetro piano di UNI, che “il periodo di adeguamento che abbiamo previsto è di 6 mesi non di 1 anno. Si è parlato anche di altre durate (compreso 1 anno) perché dovevamo prevedere una durata che coprisse tutti i tempi tecnici di pubblicazione ma, dal momento che abbiamo individuato un percorso molto accelerato i 6 mesi sono adeguati”. >>>
lug
21
2014
Assotermica soddisfatta per la semplificazione delle modalità di evacuazione dei fumi “a parete” per caldaie a condensazione e apparecchi ibridi. Nei condomini contabilizzatori del calore entro il 31 dicembre 2016.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 165 di oggi 18 luglio 2014, è stato finalmente pubblicato il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102 recante “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE”. Continua
lug
17
2014
Ufficiale l’Accordo per la diffusione in Italia di moduli unificati e semplificati per SCIA e permesso di costruire; Cnappc lancia la campagna di sensibilizzazione “Adotta il modulo”.
Moduli unificati e semplificati in tutta Italia per la presentazione dell’istanza del permesso di costruire e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), di cui al DPR 6 giugno 2001, n. 380, alla L. n. 241/1990 e al DPR 7 settembre 2010, n. 160, come previsto dall’accordo tra Governo, Regioni, Province autonome, ANCI e UPI, raggiunto nel corso della seduta del 12 giugno 2014 della Conferenza Unificata e pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n.161 del 14-7-2014 – Suppl. Ordinario n. 56). Continua
lug
16
2014
In Gazzetta Ufficiale (n.159 del 11-7-2014) viene pubblicato l’annunciato decreto del Ministero dell’Interno del 1 luglio 2014 che contiene, in allegato la “Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a 3000 m²” che entra in vigore a 30 giorni dalla pubblicazione.
Il Decreto si propone di (articolo 2):
a) minimizzare le cause di incendio;
b) garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti;
c) limitare la produzione e la propagazione di un incendio all’interno dei locali o edifici;
d) limitare la propagazione di un incendio ad edifici, locali o aree limitrofe;
e) assicurare la possibilità che gli occupanti lascino i locali, gli edifici e le aree indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo;
f) garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza. Continua
giu
28
2014
Questa settimana:
TASI e IMU prima rata senza sanzioni
Decreto semplificazioni
Decreto agricoltura e imprese IL VIDEO