Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

set 25 2012

Norma UNI: Impianti a gas per uso domestico e similare

Nuove edizione della norma UNI 11137:2012, “Impianti a gas per uso domestico e similare – Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni – Prescrizioni generali e requisiti per i gas della II e III famiglia”: le novità riguardano in particolare i requisiti di tenuta di un impianto interno a gas, i metodi e procedimenti di verifica e i casi che richiedono una verifica dei requisiti di tenuta.

La nuova edizione della norma si applica agli impianti domestici (e similari) in servizio, alimentati a gas naturale e GPL, a quelli da attivare o riattivare (conseguenza di un nuovo contratto di fornitura, modifiche delle condizioni contrattuali, subentro ad una fornitura già presente..). Gli impianti di nuova realizzazione da collaudare fanno invece riferimento alla norma UNI 7129-1 CONTINUA

set 24 2012

Detrazione 50% ristrutturazioni, come fare per ottenerla

A partire dal 1° gennaio 2012 il Governo ha reso permanente la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia. In particolare, con il Decreto Crescita (d.l. 83/2012), si è intervenuti alzando la percentuale di detrazione per un periodo limitato di tempo.

Quindi, in sintesi:
- per il periodo compreso tra il 26 giugno 2012 e il 30 giugno 2013 il bonus fiscale detraibile è pari al 50% delle spese sostenute per ristrutturare la propria abitazione, fino a un importo massimo di 96.000 euro;
- a partire dal 1° luglio 2013 la detrazione scenderà al 36% e l’importo massimo di spesa sarà 48.000 euro. CONTINUA

set 24 2012

UNICO 2012: le spese dei professionisti deducibili

La deducibilità delle spese sostenute dai professionisti per la formazione continua e per l’uso promiscuo di immobili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. LEGGI TUTTO

set 23 2012

Acqua e rifiuti, soppressi i quattro Ati regionali: la giunta dà il via libera all’Autorità unica

Un’assemblea con tutti i sindaci eleggerà il Consiglio direttivo. Rometti: «Più economie ed efficienza, per i membri nessun compenso».

Addio ai quattro Ati, arriva l’Auri. L’Autorità umbra per i rifiuti e le risorse idriche, cui parteciperanno i comuni della Regione, è il nuovo organismo che sostituisce i quattro soppressi Ambiti territoriali. Alla nuova Autorità, secondo lo schema approvato in giunta regionale, andranno tutte le funzioni in materia di gestione delle risorse idriche e dei rifiuti.  LEGGI TUTTO

set 19 2012

Professionisti, dal 2014 dovranno accettare la moneta elettronica

Sviluppo bis: tra le novità anche crediti di imposta per la costruzione e gestione di opere di valore superiore a 500 milioni di euro. CONTINUA

set 16 2012

Il progetto dell’impianto di adduzione gas e’ semprte obbligatorio.

Il progetto di un impianto di adduzione gas si deve regere sempre e comunque.

Per potenze inferiori a 50 kW il progetto può essere redatto anche dalla ditta installatrice mentre se è superiore deve essere redatto e firmato da un  professionista abilitato.

Nonostante sia un preciso obbligo di legge la norma è largamente disattesa sia dai tecnici comunali e da quelli privati demandati al rilascio del certificato di abitabilità, che certificano troppo superficialmente che sono state ottemperate TUTTE le norme.

set 16 2012

nuova norma UNI EN 14992:2012 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo- Elementi da parete

E’ entrata in vigore lo scorso 25 luglio la norma che va a sostituire la precedente (UNI EN 14992:2007). La norma riguarda elementi prefabbricati da parete, realizzati con calcestruzzo normale o alleggerito, con struttura chiusa.
Può anche essere utilizzato, stando alla normativa, calcestruzzo rinforzato con fibre (acciaio, polimeri o altre fibre) previste da norme europee. Per maggiori informazioni, consultare il sito dell’uni: www.uni.com

set 16 2012

Ingegneri, dal CNI la Guida all’assicurazione professionale

Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una Guida per aiutare i propri iscritti a districarsi tra le novità in materia di assicuzione contro i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale. CONTINUA

set 16 2012

Certificazione energetica: stop all’autodichiarazione in classe G

Le Linee guida, ad oggi, consentono al proprietario dell’edificio, consapevole della scadente qualità energetica dell’immobile, di scegliere di ottemperare agli obblighi di legge attraverso un’autodichiarazione in cui afferma che l’edificio è di classe energetica G e che i costi per la sua gestione energetica sono molto alti.
Con le modifiche alle Linee guida, apportate dalla bozza di Decreto, l’autodichiarazione potrà essere sostituita con una delle procedure di certificazione semplificate già definite dalle stesse Linee guida, e cioè il software gratuito Docet predisposto da Enea e Cnr (Allegato A, paragrafo 5.2, punto 2) e la procedura semplificata di cui all’Allegato A, paragrafo 5.2, punto 3. LEGGI

 

set 15 2012

Riforma Catasto, riprende alla Camera il dibattito sul ddl di delega fiscale

E’ iniziato alla Commissione Finanze della Camera dei Deputati l’esame del disegno di legge di delega fiscale che conferisce al Governo la delega ad adottare, entro nove mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento, uno o più decreti legislativi recante la revisione del sistema fiscale, secondo i principi e criteri direttivi specificatamente indicati.

Ricordiamo che tra le principali misure prevista vi è la Riforma del catasto dei fabbricati.

Il -Governo intende mettere in atto la revisione, in collaborazione con i Comuni e l’Agenzia del territorio, della disciplina relativa al catasto dei fabbricati con l’attribuzione a ciascuna unità immobiliare del relativo valore patrimoniale e della rendita. CONTINUA

set 14 2012

Sistemi per il controllo di fumo e calore. Due nuove norme UNI 9494

Due nuove norme sostituiscono da qualche settimana la vecchia UNI 9494 del 2007 sui sistemi per il controllo di fumo e calore. Sono la UNI 9494-1:2012 e la UNI 9494-2:2012 e riguardano rispettivamente la Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione naturale (SENFC) e la Progettazione e installazione dei sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC).
 LEGGI IL RESTO

set 14 2012

Novita` in materia di attivita` di facchinaggio.

Per quanto riguarda l’attivita` di facchinaggio, l`iscrizione al Registro delle imprese o all`Albo delle imprese artigiane e` subordinata alla dimostrazione della sussistenza de soli requisiti di onorabilita`. Non dovranno pertanto essere piu` accertati i requisiti di capacita` economico-finanziaria e tecnico-organizzativi (art. 10, D.Lgs. n. 147/2012).

set 14 2012

Agenti chimici pericolosi, terzo elenco dei valori limite di esposizione

È stata comunicata la firma del decreto interministeriale contenente il terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale per agenti chimici pericolosi in attuazione della direttiva 98/24/CE del consiglio e che modifica la direttiva 2009/39/CE della Commissione Europea

Sulla Gazzetta Ufficiale 6 settembre 2012 n. 208 (Serie Generale) è stata pubblicata la comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nell’allegato del decreto interministeriale viene riportata una tabella che modifica ed integra l’Allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/2008, concernente i valori limite di esposizione professionale per agenti chimici pericolosi. CONTINUA

set 13 2012

Come aprire una società a responsabilità limitata a capitale ridotto

Il D.L. 83 del 22 giugno 2012 (Decreto Sviluppo) ha introdotto la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. Si tratta di una Srl costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che hanno compiuto, alla data di costituzione, i trentacinque anni di età (la normativa, tuttavia, prevede l’ingresso nella società anche agli under 35). CONTINUA

set 12 2012

Certificazione energetica: stop all’autodichiarazione in classe G

Non sarà più consentito ai proprietari di edifici energivori autocertificare la classe energetica G. La novità è contenuta in una bozza di decreto ministeriale che sarà emanato nelle prossime settimane.

Il decreto si è reso necessario per rimediare alla procedura di infrazione a carico dell’Italia aperta dalla Commissione Europea per incompleta attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

WordPress Themes