ott
14
2012
La responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore per il versamento delle ritenute fiscali e dell’Iva si applica alle spese sostenute a partire dall’11 ottobre 2012. L’avvenuto adempimento può inoltre essere autocertificato.
Il chiarimento è arrivato dall’Agenzia delle Entrate, che con la circolare 40/E ha spiegato come applicare i nuovi obblighi fiscali introdotti dal DL 83/2012,contenente le misure urgenti per la crescita.
Cosa prevedono le misure urgenti per la crescita …. CONTINUA
ott
13
2012
La Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro con il “Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del dpr 177/2011” ha fornito, attraverso un linguaggio chiaro e immediato, le soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per i lavori negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Un manuale che, come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 177 del 14 settembre 2011 indica – per tutti coloro che si occupano di bonifiche e/o manutenzione in ambienti confinati – le idonee procedure di sicurezza da attuare. […]
ott
13
2012
Il ministro dell’Interno Cancellieri con un decreto aveva fatto slittare nel maggio scorso al 31 ottobre la scadenza della presentazione dei requisiti minimi per la sicurezza per gli hotel, dopo l’allarme che era stato lanciato sulla probabile mancata apertura, senza il rinvio, di molti alberghi italiani nell’estate 2012. Ora si entra quindi nella fase della presentazione delle domande, mentre la scadenza per gli interventi di adeguamento è fissata al 31 dicembre 2013. LEGGI TUTTO
ott
12
2012
Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, è stato emanato il Decreto Legge del 28 aprile 2009, n. 39 che istituisce un Fondo alle Regioni fino al 2016 per il finanziamento di interventi di mitigazione del rischio sismico su tutto il territorio nazionale.
Con il Decreto del 2 ottobre 2012 la Protezione Civile autorizza l’impegno e il pagamento della somma di 139,3 milioni di euro da ripartire tra 17 regioni italiane. LEGGI IL RESTO
ott
12
2012
A partire dal 1° novembre 2012 entrerà in vigore la settima edizione della norma CEI 64-8 che disciplina gli impianti elettrici.
Anticipando solo alcuni dei contenuti della nuova versione della norma, segnaliamo che, se si escludono alcune piccole modifiche, la parte 6, che si occupa delle prescrizioni riguardanti le verifiche iniziali e periodiche di un impianto elettrico, è in gran parte inalterata. CONTINUA
ott
11
2012
re gli ambiti di intervento, riguardanti rispettivamente le attivita’ sanitarie dei servizi trasfusionali e delle unita’ di raccolta del sangue e degli emocomponenti, con previsione di una specifica figura professionale: il valutatore del sistema trasfusionale; i requisiti per l’esercizio e l’accreditamento delle strutture di riabilitazione per tossicodipendenti, ai quali vengono estese le disposizioni delle strutture sanitarie; la semplificazione amministrativa, disponendo la sostituzione di tutte le Dia presenti con la segnalazione certificata di inizio attivita’ (Scia), per poter subito operare. CONTINUA
ott
09
2012
Come si legge nella relazione illustrativa, la norma si pone l’obiettivo di semplificare e razionalizzare i rapporti con la Pubblica amministrazione, migliorando anche l’attività dei professionisti.
Secondo il testo, la mancata trasmissione di documenti per via telematica tra Pubbliche amministrazioni e tra privati e P.A. determina responsabilità dirigenziale e disciplinare. Gli stessi obblighi coinvolgono anche i gestori di servizi pubblici.
Valgono le stesse responsabilità anche per il mancato avvio del procedimento a fronte della presentazione di un’istanza.
L’iniziativa è stata salutata con favore dal Cnappc, Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, perché potrebbe agevolare le attività già gravate dalla crisi. LEGGI
ott
04
2012
In attesa dell’approvazione da parte del Governo del cosiddetto “pacchetto semplificazione”, propongo l’approfondimento di un tema il cui disposto legislativo, se approvato, rappresenterà una grossa novità nel campo dell’edilizia.
Infatti, il testo della bozza disponibile del provvedimento prevede che venga eliminato il silenzio rifiuto sul permesso di costruire in presenza di vincoli, con ciò modificando il TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380). LEGGI TUTTO
ott
04
2012
Le associazioni dei consumatori consigliano di chiedere la restituzione di una parte delle imposte sulla spazzatura. Ma è bene non farsi troppe illusioni sull’esito del contenzioso. CONTINUA
ott
04
2012
I requisiti per l’accesso al Regime dei Minimi per Partite IVA in attività già nel 2008 e le istruzioni per esercitare l’opzione di adesione. CONTINUA
set
30
2012
La norma CEI 64-8:2012 VII edizione, pubblicata il 1 luglio 2012, non stravolge la struttura consolidata della norma, ma introduce nuovi allegati e sezioni. La norma entrerà in vigore il 1 novembre 2012.
La settima edizione presenta prescrizioni e raccomandazioni sulle misure di protezione da adottare contro le interferenze elettromagnetiche, sul dimensionamento delle condutture in presenza di armoniche, sulle terre di fondazione, sui dispersori per gli impianti di terra, sui circuiti di sicurezza.
Importanti aggiornamenti anche per la parte 7, riguardante gli impianti elettrici in ambienti particolari: locali bagno, piscine, fontane, aree da campeggio e ambienti a maggior rischio in caso di incendio. LEGGI
set
29
2012
Niente più richieste di fatturato nelle gare di appalto di servizi e forniture; la stazione appaltante potrà prevedere requisiti minimi sulla capacità economica e finanziaria soltanto con una congrua motivazione. E’ questo quanto prevede il decreto- legge n. 95, convertito nella legge 135 (c.d. spending review-bis) con una disposizione voluta dal Governo che avrà un impatto non da poco sulle procedure di affidamento di appalti di servizi e forniture. CONTINUA
set
28
2012
Cambia la classificazione del rischio sismico in 9 comuni dell’Umbria. La giunta regionale infatti su proposta dell’assessore Stefano Vinti ha approvato l’aggiornamento del territorio regionale che prevede il passaggio dalla cosiddetta zona 3 alla zona 2 di sette comuni, precisamente Todi, Amelia, Avigliano Umbro, Baschi, Montecastrilli, Narni, Otricoli, mentre ulteriori due comuni, Castel Giorgio e Castel Viscardo sono declassificati e dalla zona 2 vengono inseriti nella zona 3. LEGGI TUTTO
set
28
2012
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il “Regolamento di disciplina dell’utilizzo delle terre e rocce da scavo”, in vigore dal 6 ottobre 2012, che stabilisce le procedure e le modalità per la gestione e l’utilizzo dei materiali da scavo in modo da salvaguardare la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Il nuovo regolamento presenta alcune novità, quali:
- la considerazione dei materiali di scavo come sottoprodotti e non rifiuti
- l’assenza delle procedure semplificate per i piccoli cantieri
- l’introduzione di un Piano di Utilizzo CONTINUA
set
26
2012
Sono stati definiti i contenuti del regolamento in materia di autorizzazione unica ambientale (AUA), che sara’ rilasciata da un unico ente e sostituira’ tutti gli atti di comunicazione, notifica ed autorizzazione. Il procedimento sara’ improntato al principio di proporzionalita’ degli adempimenti amministrativi in relazione alla dimensione dell’impresa e al settore di attivita’, e non dovra’ comportare l’introduzione di maggiori oneri a carico delle imprese. Inoltre e’ stato avviato l’iter per la sottoposizione al parere del consiglio di stato e delle commissioni parlamentari competenti. LEGGI IL RESTO LEGGI ANCHE