ott
24
2012
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2012 la legge 1 ottobre 2012, n. 178 recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici.
Arriva quindi a conclusione l’iter legislativo di una legge che ha l’obiettivo di prevenire i rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili interessati da attività di scavo e interviene con alcune modifiche al D. Lgs.81/08. CONTINUA
ott
24
2012
Le semplificazioni relative alla burocrazia del lavoro contenute nel “DDL semplificazioni” riguardano esclusivamente adempimenti formali ed oneri informativi e non toccano aspetti sostanziali della sicurezza. Nei propositi del Governo le misure semplificative intendono agevolare le imprese nell’individuazione degli elementi essenziali da indicare nella predisposizione della documentazione, rendendo più facile il corretto adempimento degli obblighi sostanziali (ad es. valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria) ed agevolando, nel contempo, il controllo da parte degli organi di vigilanza e la partecipazione dei lavoratori e delle loro rappresentanze. CONTINUA
ott
23
2012
Oltre alla repressione dei reati, attraverso le misure penali, nella legge anticorruzione c’è la prevenzione che si rivolge soprattutto ai settori economici più esposti al rischio, come quello degli appalti pubblici (lavori, servizi e forniture). Il Ddl approvato al Senato prevede numerose norme che mirano a dare maggiore trasparenza, e in alcuni casi anche più efficienza nella vigilanza, sia alla fase della gara sia all’esecuzione contrattuale. LEGGI TUTTO
ott
22
2012
Come già anticipato, saranno la superficie espressa in metri quadri, la localizzazione e le caratteristiche edilizie a determinare il valore dell’immobile. Sarà quindi superato il sistema delle categorie e delle classi, nonché la valutazione in base al numero di vani. CONTINUA
ott
21
2012
Via alla semplificazione in edilizia e nella sicurezza sul lavoro. Il Consiglio dei Ministri di ieri ha dato l’ok al pacchetto semplificazioni, predisposto per completare l’iter del Decreto Legge 5/2012.
Tempi più brevi per l’edilizia Prevista la semplificazione del permesso di costruire, con tempi certi per la conclusione del procedimento. Il testo votato dal CdM elimina il silenzio rifiuto nei casi in cui siano presenti vincoli ambientali, paesaggistici o culturali. Non sarà quindi più tollerata l’inerzia delle Amministrazioni, che dovranno sempre giungere a un provvedimento espresso. LEGGI TUTTO
ott
21
2012
Il testo, passato senza accogliere gli emendamenti presentati, mira a correggere il sistema di quantificazione delle rendite, che saranno allineate ai valori di mercato, e a risolvere le distorsioni verificatesi dopo l’introduzione della disciplina sull’Imu, che ha rivalutato tutti i coefficienti creando un disallineamento tra l’imposta pagata, l’effettivo valore dell’immobile e le condizioni economiche del nucleo familiare. CONTINUA
ott
20
2012
L’ accordo Stato Rregioni del 22 febbraio 2012 concernente l’individuazione delleattrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione – dà attuazione all’articolo 73 del Decreto legislativo 81/2008 in riferimento agli obblighi di informazione, formazione e addestramento per le attrezzature di lavoro. CONTINUA
ott
20
2012
Duvri, lavoratori assunti per meno di 50 giorni/anno, applicazione del Titolo IV, certificazione della valutazione dei rischi: sono questi alcuni degli obblighi previsti dal Decreto 81 modificati dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri. LEGGI IL RESTO
ott
19
2012
Ricordiamo ora la scadenza del 31 dicembre 2012 relativa agli impianti termici aventi potenza termica nominale superiore a 0.035MW ed inferiore a 3 MW ed esistenti alla data del 26 agosto 2010.
Ovvero, gli impianti che ricadono nell’obbligo sono gli impianti termici civili: tutti quegli impianti termici la cui produzione di calore è esclusivamente destinata, anche in edifici ad uso non residenziale, al riscaldamento o alla climatizzazione invernale o estiva di ambienti o al riscaldamento di acqua per usi igienici e sanitari. CONTINUA
ott
18
2012
Pronto il decreto attuativoIVA per cassa dal 1° dicembre 2012 dell’art. 32-bis del D.L. n. 83/2012, che ha esteso la possibilità di liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa.
Le nuove disposizioni si applicherebbero alle operazioni effettuate a decorrere dal 1° dicembre 2012: pertanto, limitatamente all’anno 2012, primo anno di applicazione del nuovo regime, l’opzione avrebbe effetto per le operazioni effettuate a partire dal 1° dicembre 2012.
ott
17
2012
La pensione per i professionisti è cosa certa. Avvocati, notai, giornalisti, medici e farmacisti, non dovranno più avere alcun timore a patto che tengano ben a mente che l’età pensionabile sale. Come sottolineato dalle pagine del Sole 24 Ore, le Casse previdenziali per i professionisti hanno passato il test di sostenibilità del decreto Salva Italia firmato da Elsa Fornero. I professionisti dovranno a questo punto solo accettare di buon grado che per andare in pensione dovranno aspettare qualche anno in più e in alcuni casi dovranno anche esser soggetti all’introduzione del sistema contributivo, con un assegno inferiore a quanto previsto con il vecchio sistema di calcolo. LEGGI
ott
15
2012
Ricordiamo che l’art. 37 della legge 4 aprile 2012, n 35, di conversione del D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 (c.d. decreto semplificazione e sviluppo) – in vigore dal 7 aprile 2012, ha stabilito che l’ufficio del Registro delle imprese che non può procedere alla iscrizione di un`impresa priva della PEC (indirizzo di posta elettronica certificata).
ott
15
2012
L’art. 6 del DLgs. 471/97 contempla che le sanzioni sull’errata/omessa/infedele fatturazione nonché registrazione delle operazioni vadano dal 100% al 200% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell’esercizio.
Ove dette violazioni, “a cascata”, si riflettano sulla dichiarazione annuale, la fattispecie integra anche la sanzione da infedele dichiarazione, e l’Ufficio, nel momento in cui forma l’atto di contestazione della sanzione o l’accertamento, deve tenere conto della continuazione determinando una sanzione unica. CONTINUA
ott
15
2012
Il Decreto Sviluppo (D.L. 22 giugno 2012, n. 83) ha integrato e modificato la disciplina per le reti di imprese che si alleano per migliorare la competitività sul mercato, siglando un accordo che prevede un programma condiviso. Mentre prima il contratto di rete doveva essere iscritto presso il Registro imprese al quale era iscritta ogni impresa coinvolta (art. 3, co. 4-quater, D.L. 10 febbraio 2009, n. 5, conv. con modif. nella L. 9 aprile 2009, n. 33), ora basta farlo presso il Registro dove ha sede la rete. VEDI