Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

nov 13 2012

Professionisti sotto la lente della Cassazione: responsabilità e indennità

Professionisti sotto la lente della Suprema Corte di Cassazione che con due sentenze depositate in cancelleria lo scorso 9 novembre, è entrata nel merito di responsabilità, compenso professionale e contratto.
La sentenza n. 19502 è entrata nel merito della qualificazione dell’attività professionale, del pagamento del compenso e degli eventuali danni arrecati dal lavoro del professionista. In particolare, gli ermellini hanno giudicato il ricorso contro una sentenza della Corte di Appello che obbligava un committente al pagamento del compenso professionale di un geometra che aveva svolto la sua attività per la ristrutturazione di un immobile. Il committente, a sostegno della sua opposizione, aveva rilevato la nullità del contratto in quanto avente oggetto il compimento di opere eccedenti la qualificazione professionale del geometra e aveva proposto domanda per i danni subiti dalla sua attività che avrebbe causato un ampliamento della cubatura realizzata rispetto quella assentita, con conseguenti demolizioni e ricostruzioni che avevano determinato l’inutilizzabilità di parte dell’immobile. CONTINUA

nov 12 2012

Pagamenti dalla Pubblica amministrazione in 30 giorni

Sono stati pubblicati sulle Gazzette Ufficiali 256 e 259 del 2 e del 6 novembre 2012, i decreti ministeriali aggiornati che prevedono la certificazione dei crediti verso le pa e la compensazione con somme iscritte a ruolo. I decreti, informa l’Ance, recepiscono le modifiche normative apportate durante l’estate, tra cui quella che permette l’utilizzo del certificato di pagamento dei lavori pubblici per operazioni di smobilizzo crediti presso le banche. LEGGI TUTTO

nov 12 2012

In arrivo le nuove regole per la certificazione energetica degli edifici. STOP anche alle autocertificazioni!

Prossima la pubblicazione del Decreto da parte del Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con quello delle Infrastrutture e dell’Ambiente che modificherà la normativa italiana in materia di certificazione energetica degli edifici, dovendo adeguarsi alla Direttiva europea 2002/91/CE.

 Le novità principali riguarderanno:

  • l’abolizione della possibilità di autocertificare l’immobile in classe G;
  • una migliore specificazione dei ruoli che hanno gli enti tecnici CTI, ENEA
  • I proprietari quindi non potranno più autocertificare gli immobili di pessima qualità energetica, ma dovranno comunque calcolarne la classe di appartenenza. CONTINUA
nov 12 2012

La PEC è obbligatoria anche per le ditte individuali

 

L’obbligo di dotarsi di indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) si estende anche alle ditte individuali, chiamate a dotarsi di questo strumento nato per agevolare le comunicazioni tra imprese, professionisti e Amministrazioni Pubbliche e dare valore legale alle email.

La novità è contenuta nell’articolo n. 5 commi 1 e 2 delDecreto Crescita (D.l. 179/2012, meglio noto come Decreto Sviluppo bis):

=> Consulta i nuovi obblighi PEC nel Decreto Sviluppo Bis

LEGGI

nov 11 2012

Rinnovabili termiche, in arrivo incentivi fino al 40% in 2 anni

 Incentivi fino al 40% destinati a privati, imprese e pubbliche amministrazioni per piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Sul piatto uno stanziamento da parte dello Stato di 900 milioni di euro, 700 per privati e imprese, 200 per le amministrazioni pubbliche. CONTINUA

nov 10 2012

Il consulente può essere considerato preposto di fatto

Libero professionista condannato come preposto di fatto per aver dato istruzioni a un lavoratore infortunatosi. Come si applica concretamente l’art. 299 del Decreto 81/08. Di Anna Guardavilla. LEGGI

 

nov 10 2012

Adempimenti antiriciclaggio separati per i professionisti collaboratori degli studi

l professionista che non appartiene allo studio associato deve registrare sia i dati riferiti allo studio con cui collabora sia i dati del cliente. LEGGI IL RESTO

 

nov 09 2012

Contratti a termine: su pause fra rinnovi decidono le parti

I CCNL possono prevedere intervalli obbligatori ridotti fracontratti a termine – più brevi rispetto a quanto previsto dalla Riforma del Lavoro, ossia 90 e 60 giorni: lo stabilisce una circolare ministeriale (27/2012) che chiarisce l’applicazione della nuova integrazione sulla normativa in materia, introdotta con il Decreto Sviluppo. LEGGI

nov 07 2012

Cemento armato e lottizzazioni, tracciate le competenze dei periti

Progettazione di strutture in cemento armato, piani di lottizzazione e obbligo di partecipare a corsi di formazione sul rendimento energetico degli edifici. Sono i cardini del disegno di legge sulle competenze professionali di periti industriali con specializzazione in edilizia e periti laureati, presentato al Senato il 10 ottobre scorso, che segue in certi sensi la scia del ddl Vicari sulle competenze dei geometri. LEGGI TUTTO

nov 07 2012

Regolarizzazione. Le istruzioni dell’Inps per i contributi di colf, badanti e babysitter

Un messaggio dell’istituto nazionale di previdenza sociale dedicato al versamento degli arretrati. Chiarimenti anche per i lavoratori già assunti regolarmente che poi sono risultati irregolari. LEGGI

nov 07 2012

Lavoro: costo zero contributi per chi assume apprendisti

  I datori di lavoro che occupano fino a nove addetti, e che dal 2012 al2016 assumono apprendisti, hanno diritto allo sgravio del 100% deicontributi Inps per la durata di tre anni.  CONTINUA

nov 07 2012

Fascicolo antimafia, cosa cambia con il nuovo codice: la guida per Pa e imprese

Stretta sulla tracciabilità, informative atipiche e un nuovo sistema di comunicazioni antimafia. Il decreto correttivo del Dlgs antimafia (159/2011), varato dal Consiglio dei ministri si prepara a portare un piccolo sconvolgimento nel settore degli appalti. Mandando finalmente a regime un pacchetto di regole rimasto nel congelatore per mesi. CONTINUA

nov 05 2012

Documento di valutazione dei rischi anche per le micro imprese

Dal 1° gennaio 2013 il Dvr sarà dunque obbligatorio per tutti i datori di lavoro: una svolta nella gestione della sicurezza aziendale specie per le piccole e micro realtà produttive che sono quelle più diffuse sul territorio nazionale. “Il Documento di valutazione dei rischi si rivela come uno degli strumenti più efficaci sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro – ha proseguito Maritan – anche perché è proprio grazie al Dvr che un’azienda è in grado di prevenire incidenti ai suoi dipendenti”. CONTINUA

nov 05 2012

Terre e rocce da scavo: le regole per il riutilizzo

Il decreto 161/2012, in vigore dal 6 ottobre 2012, si applica a tutti i casi in cui si intendono gestire, come sottoprodotti, le terre e rocce derivanti da scavi nonché i residui della lavorazione di materiali lapidei.

L’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) esamina e illustra in un documento i contenuti del dm 161/2012, chiarendo – tra l’altro – a quali materiali si applicano le nuove regole e le eventuali sanzioni. LEGGI E SCARICA IL DOCUMENTO

nov 03 2012

Bonus assunzioni per donne e giovani solo dopo i contratti a termine

L’Inps comunica che i bonus per l’assunzione di giovani sotto i 30 anni e donne con contratti a tempo indeterminato a seguito di contratti a termine, attuato dal Dm 5/10/2012 sono già stati assegnati per il 60% dei fondi disponibili. In una serie di domande pubblicate sul suo sito inoltre chiarisce che l’incentivo (12.000 euro per ciascun lavoratore) non si applica per le stabilizzazioni di contratti di apprendistato bensì per le assunzioni di soci nelle cooperative, per la trasformazione di contratti a termine( ex dpr Dlgs 276/2003) oppure per la conferma di una sostituzione di maternita’ purché il nuovo contratto non sia a chiamata. Agevolabile anche l’assunzione part time con un orario di lavoro pari o superiore alla metà del tempo pieno.

WordPress Themes