nov
28
2012
Dall’Agenzia delle Entrate un provvedimento che indica come esercitare l’opzione ed aderire al nuovo regime dell’IVA per cassa.Il contribuente che intende liquidare l’imposta sul valore aggiunto secondo la contabilità di cassa, potrà emettere fatture riportandovi l’annotazione specifica per le operazioni con IVA per cassa (ai sensi dell’articolo 32-bis del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83) e poi comunicare la scelta di adesione al regime successivamente, alla presentazione della prima dichiarazione annuale IVA(quadro VO). L’opzione per la liquidazione dell’IVA per cassa – si legge nel provvedimento – si desume infatti «dal comportamento concludente del contribuente». Vuol dire che prima si applica il nuovo regime e poi si comunica che si è scelto di aderirvi. PER APPROFONDIRE
nov
25
2012
Geometri e periti edili legati a filo doppio. Proseguirà insieme l’iter delle norme che potrebbe ridisegnare le competenze delle due categorie professionali nel campo edile.
Nella seduta di mercoledì scorso, la Commissione Lavori Pubblici del Senato ha deciso infatti l’accorpamento del ddl Vicari sulle competenze professionali di geometri, geometri laureati e periti edili, del ddl D’Alia sulle competenze dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L- 17, L-21 e L-23 e di un precedente ddl, proposto sempre dal Senatore D’Alia, sulle competenze di geometri e geometri laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23. CONTINUA
nov
25
2012
La riforma – approvata in via definitiva dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dopo aver superato con successo lo stress test voluto dal Ministro Fornero nel mese di settembre – segna il passaggio al metodo contributivo e la sostenibilità a 50 anni.
In una nota Inarcassa spiega che la riforma riconosce previdenza e assistenza, nel nome dell’equità inter e intragenerazionale, e la coniuga con l’equilibrio economico e finanziario della Cassa. La valutazione attuariale del Bilancio Tecnico 2011 fatta con i nuovi criteri indica, infatti, un equilibrio strutturale del sistema previdenziale di Inarcassa, che va molto al di là della sostenibilità a 50 anni. LEGGI
nov
25
2012
Approvata alla Camera la riforma previdenziale di Inarcassa, la cassa di previdenza e assistenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti. Si potrà andare in pensione già a 63 anni di età con 35 di contributi, ma con una riduzione nell’importo, oppure a 70 anni con un trattamento migliore.
Dal 2014 i professionisti senza collaboratori saranno esentati dall’Irap.Lo prevede la Legge di Stabilità approvata Camera e che ora passa all’esame del Senato.
Sono stati accorpati i disegni di legge che estendono alla progettazione architettonica e strutturale le competenze dei geometri e dei periti edili. Il loro iter parlamentare proseguirà con un testo condiviso.
nov
23
2012
Arrivano i mesi freddi e oltre a mettere mano sul termostato del riscaldamento, bisogna mettere mano al portafoglio per pagare la seconda rata del versamento Irpef acconto 2012. Inoltre se siete tra i fortunati possessori di casa, bisogna versare il saldo dell’Imu. Quindi le due scadenze da tenere a mente sono il 30 novembre per l’Irpef e il 17 dicembre per l’Imu. Il saldo dell’Imu, che in molti casi rischia di rivelarsi anche più che doppio rispetto al primo acconto versato a giugno. CONTINUA
nov
22
2012
Dopo circa 70 anni di attesa, arriva la riforma del condominio. Infatti l’attuale disciplina del condominio risale al 1942.
Il nuovo Regolamento del Condominio è stato appena approvato dal Senato ed è ora legge; non sono state infatti apportate modifiche sostanziali rispetto al testo approvato dalla Camera.
Il provvedimento individua, tra le altre cose, i requisiti per la nomina dell’amministratore:
- deve aver conseguito il diploma di scuola superiore
- deve godere dei diritti civili
- non deve essere stato condannato per reati contro il patrimonio
- non deve essere stato protestato IL DISEGNO DI LEGGE
nov
21
2012
Vediamo quali sono esattamente i costi che rientrano in questaagevolazione fiscale, così come disposta dalla Legge Finanziaria 2007, e quali sono i campi applicativi particolari.=> Scopri le spese deducibili dei professionisti
Prima di tutto va precisato che non c’è distinzione tra le spese telefoniche relative al telefono fisso e quelle legate alla telefonia mobile. In entrambi casi la percentuale di deducibilità è stata fissata dalla Finanziaria 2007 all’80%. CONTINUA
nov
20
2012
Se l’impianto elettrico non è a norma, sebbene possa riconoscersi un concorso di colpa della vittima, rispondono di omicidio colposo sia il proprietario dell’abitazione che l’amministratore di fatto. E’ quanto ha stabilito la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 10 ottobre 2012, n. 40050. CONTINUA
nov
19
2012
La modulistica antincendio si adegua alle nuove disposizioni e ai nuovi iter introdotti con la SCIA. E’ stato pubblicato il Decreto del direttore centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del fuoco che aggiorna la modulistica relativa alle istanze, alle segnalazioni e alle dichiarazioni da presentare al Comando provinciale di competenza, al fine di adempiere ai rinnovati obblighi in materia di prevenzione incendi.
L’aggiornamento dei moduli era stato già stabilito dal Decreto del Ministero dell’Interno del 7 agosto, che aveva provveduto a dettare nuove disposizioni per la presentazione delle istanze di prevenzione incendi in seguito alla introduzione della SCIA e del nuovo elenco di attività.
La nuova modulistica, allegata al Decreto del direttore centrale (DCPST n. 200 del 31 ottobre 2012),dovrà essere utilizzata dal 27 novembre 2012 e sostituirà completamente i vecchi moduli. Alla stessa data le domande di SCIA e di valutazione dei progetti dovranno adeguarsi alle disposizioni previste dal DM del 7 agosto 2012. SCARICA LA MODULISTICA
nov
19
2012
Il D.L. 1/2012, come convertito dalla legge 27/2012, ha abrogato le tariffe professionali, demandando – per quanto qui interessa – ad un successivo decreto ministeriale l’adozione di parametri per la liquidazione dei compensi da parte degli organi giurisdizionali, ma comunque precisando che – decorsi 120 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione – le tariffe non potessero comunque trovare più applicazione, indipendentemente dalla concreta entrata in vigore del previsto decreto. CONTINUA
nov
16
2012
Il testo del decreto – che vieta il ritardo nei pagamenti per le transazioni commerciali sia con la PA sia tra imprese private – entrerà in vigore non appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, facendo da apripista in Europa nel recepimento della Direttiva UE volta a limitare uno problemi più gravi che affliggono le imprese, già in difficoltà per la crisi economica. LEGGI TUTTO
nov
16
2012
Precisazioni contenute nella Circolare n. 4536 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 e che riguardano, oltre al Documento Unico di Regolarità Contributiva, anche l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura, avvalimento esubappalto e costi della sicurezza. CONTINUA LA CIRCOLARE
nov
15
2012
Il testo, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione“, conferma infatti tutte le novità approvate dalla Camera lo scorso 31 ottobre: white list per le imprese, stretta sugli arbitrati, trasparenza per le Pa nelle gare,incompatibilità per i membri delle commissioni giudicatrici e regole più rigide per larisoluzione del contratto.
Riportiamo in sintesi tutte quello che cambia per coloro che si occupano di edilizia, costruzioni e appalti. LEGGI TUTTO
nov
15
2012
L’elenco Nazionale medici competenti tenuto presso l’Ufficio II della Direzione Generale della prevenzione sanitaria in base al Decreto Ministeriale 4 marzo 2009 è stato aggiornato al 16 ottobre 2012, a fine articolo è possibile trovare il link.
Inoltre il D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009 ha introdotto delle modifiche all’art. 38 del Testo Unico sulla Sicurezza riguardanti i requisiti dei sanitari appartenenti alla Forze Armate (Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza).
La prima modifica prevede lo svolgimento dell’attività di medico nel settore del lavoro per almeno quattro anni per svolgere nell’ambito istituzionale le funzioni di medico competente.
Un’ulteriore modifica richiede, secondo il Decreto 15 novembre 2010, la partecipazione di un corso-master della durata di almeno un anno, abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico competente per i medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e medicina preventiva o in Medicina legale, che non possiedono il requisito di aver svolto le attività di medico competente per almeno un anno dei tre anni anteriori all’entrata in vigore del D. Lgs. n. 81/2008. L’ELENCO
nov
15
2012
Con due distinti decreti del 19 ottobre 2012, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 2012, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha apportato alcune modifiche alla disciplina della certificazione e compensazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione.
Con il primo decreto si e` proceduto a modificare il D.M. 25 giugno 2012.
Tale norma prevede, infatti, che a partire dal 1° gennaio 2011, icrediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti dello Stato, degli enti pubblici nazionali, delle Regioni, degli Enti locali e degli Enti del Servizio sanitario nazionale per somministrazione, forniture e appalti, possono essere compensati con le somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo. CO SECONDO DECRETO…. CONTINUA