Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

dic 07 2012

Bonus Fiscale del 50% sul rifacimento dell’impianto elettrico

Oltre alle spese necessarie per l’esecuzione dei lavori, è possibile detrarreanche quelle per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse, per l’acquisto dei materiali, il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti e l’imposta sul valore aggiunto.

L’utente dovrà effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale in cui risultino causale del versamento, codice fiscale del soggetto che paga, codice fiscale o numero di Partita IVA del beneficiario del pagamento. Inoltre, occorrerà autocertificare l’inizio dei lavori e conservare la documentazione relativa all’intervento.

dic 07 2012

Ricongiunzione contributi: soluzione nella Legge di Stabilità

Un emendamento alla Legge di Stabilità dovrebbe risolvere il problema della ricongiunzione a pagamento dei contributi versati presso diversi Enti, resa onerosa dallaLegge 122/2010. Nei giorni scorsi il ministro del Welfare Elsa Fornero aveva dichiarato: «trovo gli effetti di questo provvedimento folli e sto cercando di risolverli in ogni modo».

=> Leggi la proposta Fornero per le ricongiunzioni onerose

dic 06 2012

Decreto Sviluppo bis, salta l’autocertificazione DURC per gli appalti

Una vera e propria doccia scozzese sulle piccole e media imprese dal maxi emendamento al Decreto Sviluppo bis (la cui fiducia al maxi emendamento è stata incassata stamattina dal Governo in Senato), da cui sparisce la disposizione che consentiva l’autocertificazione DURC, il documento unico di regolarità contributiva, per favorire la partecipazione alle gare d’appalto nel settore dei lavori pubblici.

Fino a pochi giorni fa, infatti, nel testo del decreto era previsto che, in caso di inerzia o ritardo da parte della p.a. nella elaborazione del DURC, alle imprese fosse consentito esibire un’autocertificazione DURC, per così dire, auto prodotta. Ora di tutto questo non c’è traccia nel testo, per cui il DURC presentato deve essere obbligatoriamente quello fornite dagli enti preposti al rilascio. CONTINUA

dic 05 2012

Anche per i “nuovi minimi”, omaggi interamente deducibili fino a 50 euro

Con riferimento al regime dei “nuovi” minimi, sulla base dei chiarimenti forniti con riferimento al “vecchio” regime dei minimi, gli omaggi dovrebbero essereintegralmente deducibili soltanto se di valoreinferiore a 50 euro, analogamente a quanto previsto per la generalità dei contribuenti. LEGGI TUTTO

dic 05 2012

Contratti a termine: ridotti gli intervalli per i professionisti

La pausa tra due assunzioni a tempo determinato si riduce a 20-30 giorni negli studi professionali: la novità è frutto del “perfezionamento” di quanto stabilito dalla Legge Fornero.
La Riforma del Lavoro (Legge 92/2012) ha infatti modificato la lunghezza dell’intervallo obbligatorio tra duecontratti a termine consecutivi, pena l’obbligo per il datore di lavoro di stipulare il secondo a tempo indeterminato.

=> Leggi la Riforma del contratto a tempo determinato

LEGGI TUTTO

dic 05 2012

Bandi anti crisi per le PMI in Umbria

La Regione Umbria renderà ufficiali a breve i nuoviinterventi a favore delle imprese locali, misure che metteranno a disposizione del sistema economico risorse per 24 milioni e mezzo di euro.

La presidente della Regione ha annunciato i contenuti dei nuovi bandi e l’avvio dello sportello APRE, nato per fornire informazioni e assistenza alle imprese riguardo tutte le opportunità di utilizzo di fondi nazionali ed europei. CONTINUA

dic 04 2012

Manuale "Rumore", con informazioni, metodologie, interventi e schede tecniche. E’ stato approvato dalla Comissione Consultiva art. 6, del D.Lgs. 81/2008

Il Manuale operativo, che mette a disposizione di tutti i soggetti interessati:
- informazioni
- metodologie 
- interventi utili 
per garantire il pieno controllo del rischio rumore
 in tutti i principali comparti produttivi.

E’ organizzato in due livelli che trattano la tematica sotto un profilo:
- generale
- tecnico.
 

Il Manuale “Rumore“,

dic 04 2012

Rischio chimico REACH CLP, criteri per la valutazione in documento Min. Lavoro

Approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, nella seduta del 28 novembre 2012, il documento Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Titolo IX, Capo I “Protezione da Agenti Chimici e Capo II “Protezione da Agenti Cancerogeni e Mutageni”), alla luce delle ricadute del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (Registration Evaluation Authorisation Restriction of Chemicals – REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (Classification Labelling Packaging – CLP) e del Regolamento (UE) n. 453/2010 (recante modifiche all’Allegato II del Regolamento CE 1907/2006 e concernente le disposizioni sulle schede di dati di sicurezza)”.

Scopo del documento è fornire chiare e complete indicazioni sugli aggiornamenti degli obblighi e delle procedure conseguenti alle ricadute dei regolamenti REACH…..CONTINUA

dic 03 2012

Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti

La riforma della disciplina del condominio, nel modificare l’articolo del codice civile dedicato alle innovazioni, introduce quelle “ad interesse sociale nella quale risultano incluse le opere realizzate per il contenimento del consumo energetico degli edifici”.

Lo scorso 20 novembre, la 2ª Commissione permanente (Giustizia) del Senato, ha approvato il disegno di legge A.S. n. 71-355-399-1119-1283-B, recante “Modifiche alla disciplina del condominio degli edifici”,

Tra i 32 articoli del ddl – che entrerà in vigore dopo sei mesi dalla pubblicazione della legge in GU e già da subito oggetto di critiche ed osservazioni – ve ne sono due (gli articoli 5 e 28), che introducono delle novità in materia di risparmio energetico, come vedremo meglio nel prosieguo. CONTINUA

dic 03 2012

Le novità relative alla normativa antincendio nelle strutture sanitarie

Il testo coordinato del decreto legge 158/2012 e della legge di conversione 189/2012 riporta diverse novità per le strutture sanitarie. I futuri aggiornamenti della normativa tecnica antincendio e l’adozione di modelli organizzativi.

In particolare l’articolo 6 (testo coordinato relativo alla legge di conversione 189/2012 e al decreto legge 158/2012) si occupa di edilizia sanitaria e delle procedure dei lavori di ristrutturazione, adeguamento, realizzazione e dismissione di strutture ospedaliere. E nell’articolo si parla anche di normativa antincendio e di modelli organizzativi CONTINUA

dic 01 2012

“L’assurdità delle ricongiunzioni previdenziali”, di Cesare Damiano e Marialuisa Gnecchi

Dopo la votazione della legge di stabilità alla Camera che ha consentito di fare un passo avanti, anche se non risolutivo, sul tema dei lavoratori rimasti senza reddito a causa della riforma delle pensioni, la nostra battaglia sulla previdenza deve continuare. Tra gli argomenti che vanno tenuti in evidenza, quello delle ricongiunzioni dei contributi per poter avere un’unica pensione, è più che mai all’ordine del giorno. Il problema nasce da un vero e proprio errore compiuto nel 2010, al tempo del governo Berlusconi. Occorre una breve spiegazione: ……..CONTINUA

nov 30 2012

EDILIZIA: UMBRIA, GEPAFIN E BANCHE INSIEME PER MUTUI PRIMA CASA (2)

Grazie alla decisione della Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, di assegnare un ulteriore milione di euro e portare cosi’ complessivamente a due milioni di euro il fondo a disposizione di Gepafin, potranno raddoppiare gli interventi a favore delle famiglie che sono alle prese con l’acquisto della prima casa. LEGGI

nov 30 2012

Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

Pubblicato nella sezione Norme il Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012, di cui all’art.3, comma 3 del D.M. 11 aprile 2011, con cui sono state determinate le “Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni”.  IL DECRETO

nov 30 2012

Obbligo Energie rinnovabili per nuove costruzioni

Il 21 maggio u.s. sono entrate in vigore le previsioni contenute all’articolo 11 del Decreto Legislativo n. 28/2011 “Attuazione della direttiva europea 2009/28 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”.

In base a tale articolo, è previsto che l’utilizzo di fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni debba coprire i “consumi di calore, di elettricità e per il rinfrescamento” in percentuali crescenti nel tempo. In dettaglio, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013 è del 20%; del 25% se è dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; del 50% dal 1 gennaio 2017.

Ricordiamo che gli obblighi di cui sopra si applicano negli edifici di nuova costruzione e negli edifici “sottoposti a ristrutturazione rilevante”, ovvero edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1.000 metri quadrati soggetti a ristrutturazione integrale, nonché edifici esistenti soggetti a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria. L’inosservanza di queste disposizioni comporta il diniego del rilascio del titolo di edilizia abitativa.

Nei centri storici le suddette percentuali sono ridotte del 50%; mentre per gli edifici pubblici l’obbligo sale del 10% rispetto ai valori indicati. Le Regioni possono altresì disporre aumenti delle percentuali indicate nel decreto.

Il decreto dispone infine che tali prescrizioni non sono da applicarsi nel caso in cui l’edificio sia allacciato a una rete di teleriscaldamento e non possono essere soddisfatte con il ricorso a sole energie rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica.

nov 29 2012

Professionisti Irap esenti dal 2014. Purchè autonomi

La Legge di stabilità approvata ieri dalla Camera dei Deputati istituisce un Fondo per esonerare dall’Irap i professionisti. 
Con risorse pari a 540 milioni di euro, la Legge di Stabilità trova il modo di esonerare i piccoli contribuenti dall’IRAP, inclusi i professionisti, purchè non abbiano dipendenti non superino un valore di beni strumentali che sarà stabilito dal Ministero delle Finanze insieme alle Commissioni parlamentari competenti.
Di seguito il testo del provvedimento come approvato dalla Camera dei Deputati. CONTINUA

WordPress Themes