Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

dic 21 2012

Umbria: sicurezza sul lavoro, nuovo sistema inizio lavori

“In Umbria, da oggi, sara’ possibile trasmettere agli Enti competenti la notifica preliminare di inizio lavori in cantiere prevista dal Testo Unico per la sicurezza, in modo totalmente gratuito e semplificato, attraverso il nuovo sistema web predisposto dalla Regione Umbria nella logica della semplificazione amministrativa e della diffusione di strumenti telematici nei rapporti fra i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni”.

Il programma informatizzato, che sara’ on line all’indirizzo www.sinpol.regione.umbria.it, si chiama “Sinpol”, acronimo di “Sistema informatizzato notifica preliminare on line”. CONTINUA

dic 21 2012

PROFESSIONISTI SENZA ALBO: Approvata la legge per tributaristi e amministratori di condominio

In arrivo regole per 157 professioni che finora di regole certe ne hanno avute poche o nulla. Si tratta, tra gli altri, di amministratori di condominio e tributaristi. Ma l’elenco è piuttosto lungo e articolato.

Il provvedimento, approvato ieri in via definitiva dalla Commissione Attività Produttive della Camera riunita in sede deliberante, dà una definizione di queste professioni spiegando che si tratta di quelle “non organizzate in ordini o collegi” più altre “professioni sanitarie”. CONTINUA

Le attività che ora verranno regolamentate in maniera definitiva potranno essere svolte in forma individuale, societaria o come lavoro indipendente.

dic 20 2012

Tasse imprese: proroga 2013 per la TARES sui rifiuti

Proroga per la TARES, la nuova tassa sui rifiuti a carico delle imprese, che slitta ad aprile 2013 invece di gennaio.
La Legge di Stabilità porta un piccolo respiro di sollievo per le PMI italiane, che in questi giorni hanno dovuto pagare anche un’altra nuova pesante imposta, l’IMU.

=> Leggi il SOS Confartigianato: TARES come IMU     CONTINUA

dic 20 2012

Meno scontrini e più credito alle imprese online con la Legge Sviluppo bis

Credito d’imposta del 25% per siti web e opere di ingegno ed esonero per piccoli commercianti dallo scontrino fiscale a determinate condizioni: ecco le novità della conversione in Legge del DL Sviluppo bis (Decreto Crescita).

 CONNTINUA

dic 19 2012

Riforma del condominio: la legge in G.U.

E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 293 del 17 dicembre scorso, la legge n. 220 dell’11 dicembre che contiene l’importante riforma del condominio. Tra le modifiche di rilievo: parti comunui, amministratore, assemblea, requisiti professionali.Volendo sintetizzare, i principali aspetti su cui si fonda la riforma sono i seguenti:

  • si procede ad una profonda revisione delle norme che disciplinano le “parti comuni” dell’edificio;
  • vengono previste nuove responsabilità per l’amministratore;
  • si rivedono alcune disposizioni che regolano l’assemblea di condomini.

Numerose sono, poi, le modifiche apportate ad alcune disposizioni di attuazione del codice civile, alcune delle quali prevedono i requisiti necessari per esercitare la professione (art. 71-bis).

dic 18 2012

Ricongiunzione contributi gratuita ma pensione ridotta del 60%

In particolare l’emendamento presentato al disegno di legge di stabilità 2013 introduce una nuova forma di totalizzazione, per favorire i circa 610 mila lavoratori che hanno svolto attività e versato contributi sia nel pubblico che nel privato e che, per effetto di una legge risalente a luglio 2010,  per procedere alla ricongi……CONTINUA

dic 18 2012

Omaggi dei professionisti deducibili nel limite dell’1% dei compensi

I professionisti che acquistano beni per cederli a titolo di omaggio devono distinguere il trattamento fiscale in relazione al fatto che gli stessi vengano donati a clienti o a dipendenti/collaboratori.

In merito agli omaggi che il professionista dona ai propri clienti, si osserva che l’art. 54, comma 5 del TUIR include il costo dei beni oggetto di cessione gratuita od omaggio alla clientela tra le spese di rappresentanza, deducibili dal reddito nel limite dell’1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta. Stando a quanto chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 13 luglio 2009 n. 34 (paragrafo 1), la nozione di spese di rappresentanza, anche ai fini del reddito di lavoro autonomo, va mutuata dal DM 19 novembre 2008; di conseguenza, anche in tal caso deve essere rispettato il requisito dell’inerenza. CONTINUA

dic 17 2012

Doppio rush finale per le riforme dei professionisti

Doppia partita in Parlamento per le riforme dei professionisti nell’ultimo scorcio di legislatura. Nei prossimi giorni dovrebbe infatti ottenere il via libera definitivo il nuovo ordinamento della professione forense, che, dopo l’approvazione, la scorsa settimana in commissione Giustizia, approda domani in Aula al Senato. E si muovono verso il sì finale anche le nuove regole per le professioni non regolamentate, che mercoledì dovrebbero essere esaminate dalla commissione Attività produttive della Camera in sede legislativa. CONTINUA

dic 17 2012

UMBRIA/IN ARRIVO BANDI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA, PER LE GIOVANI COPPIE E ANCHE PER I SINGLE CON FIGLI

Interventi sono previsti innanzitutto per l’acquisto della prima casa a favore di giovani coppie, i cui componenti abbiano un’età non superiore a 40 anni. Un altro bando sarà dedicato per il sostegno alla locazione sempre a favore delle giovani coppie, al fine di garantire per un periodo massimo di tre anni un contributo rapportato sia al canone corrisposto che al reddito posseduto. CONTINUA

dic 16 2012

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: ABOLITE LE AUTODICHIARAZIONI IN CLASSE G – PUBBLICATO IN GAZZETTA IL NUOVO DECRETO

Pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 22 novembre 2012 sulla Gazzetta ufficiale n. 290 del 13 dicembre 2012, che modifica il decreto 26 giugno 2009 ( Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici), per una  applicazione omogenea, coordinata e immediatamente operativa della  certificazione energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale.

In particolare il citato Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 22 novembre 2012 all’Art. 2 –  Modifiche all’Allegato A del decreto ministeriale 26 giugno 2009 –  comma 4) recita: Il paragrafo 9  dell’allegato  A  del  decreto  ministeriale  26 giugno 2009 concernente  l’autodichiarazione del  proprietario,  e’ abrogato.

dic 16 2012

Inarcassa, il 4% è dovuto anche sulle fatture tra professionisti

Il contributo integrativo del 4% sarà dovuto anche nei rapporti di collaborazione tra ingegneri e architetti dal 1° gennaio del prossimo anno. Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento generale di previdenza di Inarcassa – approvato dai ministeri vigilanti ed ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – il contributo integrativo del 4% verrà quindi applicato su tutte le fatture emesse dal professionista. CONTUNUA

dic 15 2012

Tlc: vinti, all’Umbria 10 mln di euro per nuovi investimenti

 “L’Umbria potra’ contare su ulteriori investimenti, per circa 10 milioni di euro, per il superamento del digital divide”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle infrastrutture immateriali, Stefano Vinti, al termine dell’incontro avuto oggi a Roma al ministero per lo Sviluppo Economico per concordare le quota umbra di utilizzo dei fondi previsti per l’Agenda digitale dal Decreto sviluppo, vale a dire risorse nazionali per 150 milioni di euro da destinare, nel 2013, all’incremento della banda larga. “Si tratta di investimenti consistenti, a cui la Regione Umbria concorre con una propria quota di cofinanziamento, che ci consentiranno – ha aggiunto Vinti – di azzerare il digital divide in Umbria, andando a completare il quadro delle azioni e delle opere finora realizzate per garantire a tutti i cittadini, soprattutto nell’ambito delle connessioni internet di base, il diritto ad un facile ed efficiente collegamento alla rete. CONTINUA

dic 13 2012

Appalti, da oggi il Durc può essere recapitato tramite Posta Elettronica Certificata

Da oggi è disponibile  una nuova versione dell’applicativo telematico Sportello Unico Previdenziale che consentirà alle Stazioni Appaltanti (SA) e alle Amministrazioni Procedenti (AP) di chiedere all’INAIL ilrecapito tramite PEC del DURC firmato digitalmente.

L’Inail ha predisposto il “Manuale per la richiesta di invio del DURC via PEC da parte di una SA/AP”, disponibile sul sito di Sportello Unico Previdenziale, per fornire istruzioni ed adeguato supporto all’utenza. CONTINUA

dic 08 2012

IVA per cassa, i chiarimenti delle Entrate sulle note di variazione

In base al nuovo regime dell’IVA per cassa in vigore dal 1° dicembre scorso, l’IVA diviene esigibile al momento del pagamento del corrispettivo o, comunque, decorso un anno dal momento in cui l’operazione si considera effettuata. La Circolare n. 44/E/2012 ha precisato che, qualora in pendenza di tale termine di un anno, venga emessa nota di variazione in aumento, l’anno decorre dalla effettuazione dell’operazione originaria anche per il nuovo ammontare dell’imponibile o dell’imposta. Con riguardo alle variazioni in diminuzione, invece, se esse sono effettuate prima che l’IVA diventi esigibile, rettificano direttamente quest’ultima; se, invece, sono effettuate dopo che l’IVA è divenuta esigibile, possono essere sono computate nella prima liquidazione utile.

Fonte: Agenzia delle Entrate

dic 07 2012

Iva per cassa in “Gazzetta”

Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 284 del 5 dicembre 2012, il decreto del ministero dell’Economia e delle finanze 11 ottobre 2012, contenente le disposizioni per l’attuazione del regime dell’Iva per cassa, introdotto dal D.L. n. 83/2012. 

Vi possono aderire i soli soggetti che nell’anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio di attività, prevedono di realizzare un volume d’affari non superiore a due milioni di euro. Abbracciando tale regime, i contribuenti liquidano l’Iva secondo un criterio di cassa sia in riferimento alle operazioni attive che in riferimento alle operazioni passive. CONTINUA

WordPress Themes