Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

gen 03 2013

Rimborso Irap, ecco come fare domanda

Rimborso Irap da chiedere tramite un apposito modello apposito disponibile on line per inviare le domande sui rimborsi grazie ad un provvedimento dell’Agenzia delle entrate.

Il rimborso Irap può essere chiesto in caso di mancata deduzione dell’imposta relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legge n. 201/2011.

Chi può presentare istanza rimborso Irap?

Ne sono legittimati le società di capitali e gli enti commerciali, le società di persone e le imprese individuali, le banche e gli altri enti e… CONTINUA

Link: http://www.investireoggi.it/fisco/rimborso-irap-ecco-come-fare-domanda/#ixzz2Gx3d9Tpy

gen 03 2013

RIASSUNTO DELLE NORME EMANATE NEL 2012 SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Mi sembra opportuno richiamare l’attenzione dei lettori suicontenuti di maggiore significato pubblicati, nel corso del 2012 sulla rubrica l’Esperto risponde.
Eccone una sintesi. LEGGI TUTTO

gen 02 2013

LA NOTIFICA PRELIMINARE – ORA ANCHE ON LINE

La notifica preliminare deve ssere inviata agli enti preposti (USL. ISPETTORATO DEL LAVORO e SPORTELLO UNICO) prima dell’inizo dei lavori edili nei casi previsti dal D.lgs 81 /08.

Ai tradizionali metodi di spedizione (via raccomandata, fax o posta certificata), ora si aggiunge anche la possibilità di fare uso del sistema SINPOL che è stato appositamete organizzato dslla Regione Umbria  a questo fine.

LEGGI LA LEGGE ISTITUTIVA

LEGGI COME SI PUO’ INOLTRARE LA NOTIFICA

dic 31 2012

DPCM nuovo MUD 2013, da presentare entro il 30.04-2013

La G.U. n. 302 del 29-12-2012 – Suppl. Ordinario n. 213 – pubblica il DPCM 20 dicembre 2012: Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2013.

La G.U. n. 302 del 29-12-2012 – Suppl. Ordinario n. 213 – pubblica il DPCM(decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) 20 dicembre 2012: “Approvazione del modello unico di dichiarazione… CONTINUA

 

dic 31 2012

| Antincendio, Decreto 18.12.2012 locali intrattenimento e pubblico spettacolo. Entrata in vigore 29 dicembre 2012|

La G.U. n. 301 del 28-12-2012 pubblica il Decreto 18.12.2012 di modifica della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo.

La G.U. n. 301 del 28-12-2012 pubblica il Decreto 18.12.2012 di modifica della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di.. CONTINUA

dic 30 2012

NUOVE NORME IN MATERIA DI CALDAIE

Finalmente, grazie all’importante modifica dell’art. 5, comma 9 del DPR 412/93, approvata all’interno del decreto “Ulteriori misure per la crescita del Paese”, è in vigore la possibilità di scaricare a parete con le caldaie a condensazione a basso NOx.

Di seguito la nuova re-iscrizione in vigore dal 18 dicembre 2012.

L’articolo 5, comma 9, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e’ sostituito dal seguente:

«Gli impianti termici siti negli edifici costituiti da più unità immobiliari devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di……… CONTINUA

dic 28 2012

IVA per cassa- Lapplicazione del pro-rata diventa piu’ complicata

L’applicazione del nuovo regime IVA per cassa, previsto dall’art. 32-bis, D.L. n. 83/2012, sta determinando numerosi problemi applicativi agli operatori. L’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni con la circolare n. 44/E del 26 novembre scorso, ma i dubbi sulla materia sono ancora numerosi. Il paragrafo 4 della circolare, che affronta il tema del “differimento della detrazione”, assume particolare interesse in relazione ad un punto specifico. CONTINUA A LEGGERE

dic 27 2012

Decreto Sviluppo bis. Cosa cambia per gli appalti ora che il decreto é diventato legge

 Le formule di stipula dei contratti dovranno privilegiare la modalità elettronica, mentre le spese di pubblicità passano a carico dell’affidatario. Via libera alle Reti d’impresa che potranno gareggiare per aggiudicarsi un appalto pubblico e confermata – anche se modificata – la possibilità di credito d’imposta per le opere pubbliche realizzate in partenariato pubblico privato. Queste alcune delle novità che il decreto Sviluppo bis, convertito in legge (legge 221/2012), introduce nel settore dei Contratti pubblici.

Le novità in breve:

dic 25 2012

Certificazione energetica degli edifici: ecco come cambiano le Linee Guida nazionali

Il 13 dicembre scorso è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 22 novembre 2012 che introduce alcune modifiche alle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (D.M. 26 giugno 2009).
In particolare, il decreto elimina la possibilità per i proprietari di determinati immobili di optare per l’autocertificazione della classe energetica più bassa (autocertificazione di classe G), come richiesto dalla Commissione Europea.

Inoltre, il Decreto all’articolo 2, che sostituisce il paragrafo 2 dell’Allegato A del D.M. 26 giugno 2009, elenca in maniera dettagliata la casistica degli edifici esentati dalla certificazione energetica, escludendo dagli obblighi…..LEGGI TUTTO

dic 24 2012

ULTIME NOVITA’

POSTICIPATO al 30 giugno 2013 l’obbligo per datori di lavoro di aziende con meno di 10 lavoratori di redigere il Documento di valutazione dei rischi (DVR)

dic 23 2012

Terre da scavo, l’Ance chiarisce i dubbi

Alla luce delle numerose richieste pervenute, il compito dell’Ance è stato chiarire l’applicazione del DM 161/2012, che ha disciplinato in modo definitivo il riutilizzo dei materiali estratti durante i lavori di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione e derivanti da processi di perforazione, trivellazione e palificazione.
 Le nuove regole si applicano ai piani di riutilizzo presentati dopo il 6 ottobre 2012, data di entrata in vigore del DM 161/2012. Quelli precedenti seguono in linea generale la normativa precedente, contenuta nell’articolo 186 del D.lgs 152/2006, CONTINUA

dic 23 2012

Ricongiunzione Contributi Inpdap Inps: Chi può richiederla e Come fare domanda?

Ricongiunzione Contributi Inpdap Inps: Quando in gioco c’è la propria pensione, alcuni argomenti diventano davvero fondamentali, come nel caso della ricongiunzione contributi inpdap inps, ovvero, la ricongiunzione dei contributi quando esiste un passaggio da un ente pensionistico ad un altro, in questo caso dall’Inpdap, all’Inps.

dipendenti pubblici o statali interessati a realizzare un trasferimento di contributi da un ente pensionistico ad un altro, lo possono fare: Ecco qui tutte le informazioni necessarie. CONTINUA

dic 22 2012

Crisi: Umbria verso un 2013 durissimo

Non ci sono appelli, almeno così sembra. E’ quanto emerge dall’analisi sull’economia nella riunione dell’Alleanza per lo sviluppo. Il rischio maggiore per l’Umbria è quello di un “avvitamento della crisi” in misura superiore alla media nazionale. L’economia regionale infatti fatica e molto più di altre regioni anche limitrofe. Quali le vie di uscita? Il 2013, secondo le proiezioni del Governo, sarà ancora un anno difficile: per buona parte del prossimo anno aumenterà la pressione fiscale, la disoccupazione continuerà a crescere mentre si assisterà alla decrescita dei salari reali con l’ulteriore aumento dei prezzi e la riduzione del potere di acquisto delle famiglie. CONTINUA

dic 22 2012

Così cambia l’imposta su conti correnti e sui depositi in banca

Esenti le giacenze sotto 5 mila euro. Lo 0,15% sugli investimenti dal 2013.

Ma vediamo, in sintesi, le novità minuziosamente spiegate dal documento. Il bollo sul conto corrente tradizionale, pari a 34,2 euro, non sarà dovuto da chi ha diritto ad avere il conto base, quello che banche e Poste devono offrire per legge a chi ha un reddito molto basso (7.500 euro calcolato con l’Isee). Sono poi esenti i correntisti che possano esibire una giacenza media inferiore a 5 mila euro, compresi i conti in rosso che valgono zero. Ma attenzione: il tetto si calcola considerando tutti i rapporti intestati ad un’unica persona fisica aperti in una sola banca (conti e libretti di risparmio) e se si supera ogni prodotto paga il suo bollo. E c’è di più: il calendario del rendiconto influenza non poco il calcolo della tassa. Se, per esempio,…….. CONTINUA

dic 21 2012

Mille proroghe nella Legge di Stabilità 2013: ecco i rinvii. NON più obbligatoria la valutazione dei rischi parametrica che scadeva al 31 12 2012

La Legge di Stabilità 2013, su cui il Governo pone la fiducia in Senato per arrivare ad un’approvazione in tempi brevi, ha ricevuto l’ok dalla Commissione Bilancio,: nel testo figura anche l’atteso pacchetto Milleproroghe.  => Leggi le misure inserite nella Legge di Stabilità

Tra le novità di maggiore rilievo c’è la proroga agli incentivi al fotovoltaico concessi secondo il Quarto Conto Energia fino a fine giugno.

Gli aiuti, tuttavia, verranno erogati solo per la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica realizzati su edifici pubblici e su aree delle amministrazioni pubbliche, scatenando le polemiche degli operatori del settore. => Consulta tutti gli incentivi al Fotovoltaico

Proroga per tutto il 2013 poi anche la cassa integrazione straordinaria(rifinanziata con 30 milioni di euro) in caso di cessata attività da parte delle imprese, comprese quelle che fanno formazione e la mobilità per i lavoratori di imprese con meno di 15 dipendenti in caso di crisi aziendale.=>Scopri i nuovi ammortizzatori sociali dal 2013

Rimandata al 30 giugno 2013 poi la previsione che permette ai datori di lavoro di auto-certificare i rischi in tema di sicurezza sul lavoro.

Infine, niente sfratti poi per le categorie disagiate fino al 30 giugno 2013, invece del termine originario del 31 dicembre 2012, per effetto di un emendamento alla Legge di Stabilità 2013 approvato dalla Commissione bilancio del Senato, a fronte dell’emergenza abitativa emersa.

WordPress Themes