gen
18
2013
Pronti i modelli 770/2013 Ordinario e Semplificato, che devono essere presentati entro il 31 luglio di quest’anno.
L’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato ieri i dueprovvedimenti di approvazione, datati 15 gennaio, con le relative istruzioni per la compilazione dei due modelli, concernenti le comunicazioni, da parte dei sostituti d’imposta, dei dati delle certificazioni rilasciate, dell’assistenza fiscale prestata, dei versamenti, dei crediti e delle compensazioni effettuati. CONTINUA
gen
17
2013
Sulla Gazzetta n. 290 del 13.12.2012 è stato pubblicato il D.M. 22.11.2012 che modifica gli Allegati del DM 26.6.2012 relativo alle Linee Guida nazionali per la Certificazione Energetica. LE LINEE GUIDA
gen
15
2013
Di seguito sono state le maggiori deduzioni Irap, una tassa molto odiata prevista dalla recente Legge di Stabilità, che entreranno in vigore dall’anno d’imposta successivo a quello in corso al 2013, ovvero a partire dal 2014.
Le imprese, ad eccezione delle pubbliche amministrazioni e public utilities, potranno usufruire di un importo deducibile di 7.500 euro per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato … CONTINUA
gen
15
2013
Dopo l’abrogazione delle tariffe professionali (Legge n. 27/2012) e la cancellazione delle classi e delle categorie delle opere con relativa indicazione delle prestazioni professionali, finalmente si fa chiarezza nell’ambito degli importi a base d’asta. Il nuovo decreto interministeriale, infatti, stabilisce in modo preciso i corrispettivi da porre a base d’asta per l’affidamento di contratti di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria, impedendo di fatto alle stazioni appaltanti di definire importi spesso sottostimati. VEDI MODALITA’ DI CALCOLO
gen
14
2013
In base all’articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – come modificato dall’articolo 1, comma 325, lettera d), della legge 24 dicembre 2012, n. 228 – per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2013, la fattura deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco”.
Posto che, nella nuova formulazione, l’articolo 21 non prevede più la numerazione “in ordine progressivo per anno solare”, è stato chiesto da più parti di chiarire cosa si debba intendere per numero progressivo che identifichi la fattura in modo univoco.
Conseguentemente, a decorrere dal 1° gennaio 2013, può essere adottata una numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività del contribuente, fino alla cessazione dell’attività stessa.
Visualizza articolo completo Numerazione univoca fatture
gen
13
2013
Il contratto a tempo determinato è sottoposto ad un termine di durata, scaduto il quale cessa automaticamente: si tratta di un rapporto di lavoro di natura eccezionale, in quanto il nostro ordinamento prevede di regola che l’attività lavorativa venga prestata in forza di un contratto subordinato a tempo indeterminato.
Pertanto, la legge stabilisce che il contratto a termine possa essere siglato solo in presenza di una valida giustificazione e che venga convertito a tempo indeterminato ove prosegua per un certo periodo dopo la scadenza, imponendo quindi una specifica pausa tra la sua scadenza e la stipula di un nuovo contratto a tempo determinato.
Ciò premesso, la Riforma Fornero ha previsto una sorta di liberalizzazione del ricorso a tale fattispecie contrattuale, introducendo un’ipotesi di stipula svincolata dall’obbligo di formulare la relativa motivazione. CONTINUA
gen
13
2013
Approvato il decreto attuativo del nuovoRedditometro con gli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali il Fisco potrà determinare sinteticamente il reddito complessivo delle persone fisiche (ai sensi dell’art.38 comma 5 del DPR n. 600/73).
Scarica il Decreto sull’accertamento sintetico
Confermate le 100 voci di spesa, le 55 tipologie di nucleo familiare, i criteri per valutare il reddito dei contribuenti e le caratteristiche operative dello strumento che serve a misurare la correttezza delladichiarazione dei redditi a partire dal 2009. LEGGI
gen
12
2013
In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari. CONTINUA
gen
12
2013
A seguito di procedimento di infrazione della comunità europea nei confronti del nostro paese, è stato emanato dal ministero dello
Sviluppo Economico il DM 22.11.2012, pubblicato sulla G.U. n. 290 del 13.12.2012 ed entrato in vigore dal 27.12.2012.
Il D.M. in oggetto modifica ed integra il D.M. 26.06.2009 che ha introdotto le “Linee-guida nazionali per la certificazione energetica”.
Oltre ad alcune precisazioni e modifiche ai metodi di calcolo, il D.M. abroga il paragrafo 9 dell’Allegato A, D.M. 2009, che consentiva ai proprietari di edifici sotto i 1.000 mq, di autocertificare gli immobili nella classe energetica peggiore (classe G). LEGGI
gen
09
2013
L’INPS ha pubblicato una nuova Guida – nel Messaggio n. 219 approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – nel quale chiarisce ogni dubbio sull’applicazione dellaRiforma delle Pensioni Fornero. CONTINUA
gen
09
2013
Scadenza fissata per la presentazione del modello di dichiarazione ambientale MUD, mentre le imprese aspettano di sapere se il SISTRI entrerà in vigore nel 2013 o sarà sostituito. CONTINUA
gen
07
2013
Dalle ore 19 del 10 gennaio 2013 le comunicazioni obbligatorie telematiche dei rapporti di lavoro, Co, si aggiornano alle novità introdotte dalla legge n. 35/2012 e dalla legge n. 92/2012, secondo le disposizione che il Ministero del lavoro ha emanato con il decreto direttoriale n. 235/2012. CONTINUA
gen
07
2013
Con l’anticipazione dell’introduzione dell’IMU per effetto dell’articolo 13 DL n. 201/2011, é stata modificata la tassazione del reddito derivante dal possesso degli immobili. Come noto, secondo la previgente disciplina, la ricchezza immobiliare veniva tassata: i) sulla base della rendita catastale (reddito dominicale e agrario per i terreni), o in alternativa sulla base dei canoni di locazione percepiti dal proprietario dell’immobile ai fini IRPEF; ii) sulla base della rendita catastale (indipendentemente dalla precedente tassazione) ai fini ICI. Con il DL n. 201/2011 (e con il D.Lgs. n. 23/2010, istitutivo della nuova imposta) il legislatore ha disposto il parziale “accorpamento” della tassazione: viene, infatti, previsto che l’IMU assorbe la tassazione IRPEF della rendita catastale per i fabbricati e del reddito dominicale per i terreni, salvo nei casi in cui l’immobile non sia assoggettabile alla nuova imposta IMU. In riferimento alla tassazione dei canoni di locazione, invece, l’introduzione dell’IMU non ha comportato particolari contraccolpi. CONTINUA
gen
07
2013
Con la riforma del lavoro (legge n. 92/2012) il legislatore ha modificato parzialmente alcune delle disposizioni in materia di collocamento obbligatorio, ampliando le ipotesi in cui il datore di lavoro é obbligato ad effettuare l’assunzione di un soggetto affetto da disabilità.Nel dettaglio, l’articolo 4 della legge 92/2012 ha modificato dell’articolo 4 comma 1 della legge n. 68/99, il quale stabilisce i soggetti ammessi al computo delle soglie al superamento della quali il datore di lavoro é tenuto ad effettuare una o più assunzioni obbligatorie. CONTINUA
gen
07
2013
Nella Legge di stabilitÄ 2013 (Legge n. 228 del 24 dicembre 2012, pubblicata in Gazzetta il 29 dicembre scorso) sono confluite alcune disposizioni, dirette al recepimento della Direttiva n. 2010/45/UE in materia di fatturazione, con decorrenza dall’1.1.2013, originariamente previste nell’ambito di un Decreto Legislativo la cui bozza Å stata resa nota nel corso del 2012, successivamente trasfuse nel DL n. 216/2012, c.d. “Decreto Salva infrazioni” il cui testo non sarÑconvertito in legge. Il Decreto “Salva infrazioni” ha recepito, infatti, alcune disposizioni della Direttiva 2010/45/UE, riguardanti l’imposta sul valore aggiunto, andando a modificare sia la disciplina nazionale che quella comunitaria. CONTINUA