Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

feb 09 2013

Defibrillatori: gli obblighi di collocazione e la formazione all’uso

Linee guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE): dove è obbligatoria la presenza dei DAE? Chi può effettuare la formazione e abilitare il personale all’uso del defibrillatore semiautomatico? LEGGI IL RESTO

feb 06 2013

I maniglioni antipanico senza marcatura CE vanno sostituiti entro il 16 febbraio

In materia di misure di prevenzione e lotta antincendio si deve registrare la scadenza, fissata nel 16 febbraio prossimo, entro la quale, se privi di marcatura CE, devono essere sostituiti i maniglioni antipanico, installati in corrispondenza delle vie di fuga.

Originariamente il Decreto ministeriale 03/11/2004 (*) aveva disposto che l’adeguamento si facesse entro la fine del febbraio 2011, termine poi differito al 16 febbraio 2013 dal Decreto 06/12/2011.

L’art 5 del Decreto del 2004 ha stabilito che i dispositivi non muniti di marcatura CE devono essere sostituiti:

in caso di “rottura del dispositivo”;

in caso di “sostituzione della porta”;

in caso di modifica dell’ attività aziendale “che comporti un’alterazione peggiorativa delle vie di esodo” .

feb 06 2013

Ok al regolamento per le società tra professionisti: il testo finale

E’ arrivata finalmente l’ora delle società tra professionisti. E’ stato finalmente diramato il regolamento contenente lo schema di decreto ministeriale per l’esercizio delle attività professionali disciplinate nel sistema ordinistico.

La bozza finale arriva dopo il parere in merito del Consiglio di Stato e la successiva firma definitiva apposta dal Guardasigilli Paola Severino e dal ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera.

Prende vita così la nuova regolamentazione dei consorzi professionali, a ruota di alcune riforme cardine del settore, come quella generica delle professioni, quella specifica sugli avvocati e, infine, la nuova legge sui cosiddetti “senz’albo”.

Con questo nuovo regolamento, dunque, i professionisti potranno aggregarsi in enti riconosciuti legalmente, per la cui corretta apertura, però, saranno da rispettare alcune linee di demarcazione ben definite. LEGGI TUTTO E SCARICA IL REGOLAMENTO

feb 04 2013

Professioni non regolamentate, la legge in Gazzetta Ufficiale

Le novità dal 10 febbraio: associazioni volontarie, codice di condotta, certificazione di qualità.

 

La nuova legge riguarda tutte le professioni non organizzate in ordini o collegi, definite come attività economiche volte alla prestazione di servizi o di opere, esercitabili mediante lavoro intellettuale, che però non risultano riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi. Sono escluse le professioni sanitarie e le attività e i mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio, già disciplinati da specifiche normative.

Sono dunque coinvolti oltre 2 milioni di professionisti, tra cui designer d’interni, conservatori dei beni CONTINUA

gen 29 2013

Dalla Regione Umbria 1,2 milioni per la qualità dell’aria

Un milione e 200mila euro, a tanto ammontano le risorse della Regione Umbria utilizzate per l’adeguamento, attraverso le migliori strumentazioni e tecnologie, della rete di monitoraggio regionale della qualità dell’aria nella provincia di Terni. L’insieme degli interventi, che, evidenziano dall’assessorato regionale all’ambiente, interessano un’area particolarmente sensibile da un punto di vista ambientale, hanno riguardato la sostituzione, la dismissione e la nuova installazione di strumenti in alcune stazioni del territorio, Terni Borgo Rivo, Carrara, Le Grazie, Terni Verga, Narni Scalo ed Orvieto Ciconia, passate dalla parziale gestione della Provincia di Terni alla Regione e, quindi, all’Arpa. ”….. CONTINUA

gen 29 2013

Compensi dei professionisti troppo alti con il Dm parametri

Il Consiglio Superiore LLPP boccia il nuovo regolamento: i compensi a base di gara superano le tariffe abrogate dal Dl Liberalizzazioni

La bozza di decreto parametri, che definisce i compensi dei professionisti da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di progettazione, potrebbe portare a onorari più alti di quelli determinati dalle vecchie tariffe professionali.

Con questa motivazione, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha bocciato lo schema di regolamento predisposto dal Ministero della Giustizia a dicembre per proseguire nell’iter di riforma delle professioni iniziato con l’abolizione delle tariffe.

Come osservato dal Cslp, la bozza di regolamento è stata adottata ai sensi del DL Sviluppo 83/2012 che ha modificato il DL Liberalizzazioni 1/2012, stabilendo che i nuovi parametri non possono condurre ad un importo a base di gara maggiore di quello derivante dall’applicazione delle tariffe abrogate. CONTINUA

gen 29 2013

Direttiva pagamenti anche per professionisti e PA. Nuova tempistica per la DL

La nuova disciplina sui ritardati pagamenti, introdotta in attuazione della direttiva 7/2011/UE, si applica anche al settore edile e, in generale, a tutti i contratti pubblici stipulati dal 1° gennaio 2013 e relativi a tutti i settori produttivi. A definire l’ambito di applicazione del nuovo decreto legislativo sui ritardi di pagamento (DLgs. 192/2012) è stato il Ministero dello Sviluppo Economico in una nota inviata alle associazioni di costruttori edili e firmata dal capo di gabinetto Mario Torsello.

La nota ha tranquillizzato le associazioni del campo edile e gli ordini professionali – tra cui quello degli architetti – preoccupati per la mancanza di riferimento esplicito al settore dei lavori pubblici all’interno del Decreto. CONTINUA

gen 28 2013

Professioni non regolamentate: pubblicata la legge che le riconosce

È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 22 la L. 14 gennaio 2013, n. 4 che disciplina le professioni non regolamentate. Il nuovo articolato normativo reca una disciplina uniforme delle «professioni non organizzate in ordini o collegi», qualificandole come quelle attività economiche, anche organizzate, volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitate abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell’art. 2229 c.c., e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative. CONTINUA

gen 27 2013

Pagamenti entro 30 giorni anche per le imprese edili

L’Italia si adegua alle segnalazioni dell’Unione Europea sui ritardi nei pagamenti e specifica che i tempi più brevi, a disposizione delle Amministrazioni per il saldo delle somme dovute alle imprese, valgono anche nel settore edile.

Nella circolare emanata mercoledì scorso dal Ministero dello Sviluppo Economico, è espressamente precisato che il Decreto Legislativo 192/2012 per il recepimento della Direttiva 2011/7/Ue si applica a tutti i settori produttivi.

Nonostante la norma di recepimento non contenga un riferimento esplicito al settore costruzioni, spiega la circolare, l’estensione ai lavori può essere evinta dall’espressione “prestazione di servizi”. CONTINUA

gen 25 2013

Ok alle Linee guida per il tirocinio formativo

Fissate, nella giornata del 24 gennaio 2013 in sede di Conferenza Stato-Regioni, le Linee guida per i tirocini extracurriculari, ossia che non riguardano chi fa stage mentre è iscritto a scuole, università, master e corsi di formazione. Esclusi anche i periodi di pratica professionale, nonchè i tirocini previsti per l’accesso alle professioni ordinistiche; i tirocini transnazionali; i tirocini per soggetti extracomunitari promossi all’interno delle quote di ingresso; i tirocini estivi. CONTINUA

gen 24 2013

Obbligo di formazione specifica per alcune attrezzature da lavoro

L’art. 73 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) prevede che l’utilizzo di attrezzature con elevato rischio sia consentito solo a coloro i quali hanno conseguito specifica abilitazione, in precedenza rilasciata dal datore di lavoro.

Dal 12 marzo 2013 entrerà in vigore l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 che individua le attrezzature da lavoro per le quali è richiesta una “formazione specifica” che non è sostitutiva a quella obbligatoria già prevista.
Tra queste attrezzature segnaliamo:

gen 24 2013

Redditometro: guida in pillole

Il nuovo Redditometro 2.0 in partenza da marzo 2013 per individuare i grossi evasori fiscali non si applicherà con controlli di massa ma si limiterà a 35mila accertamenti su 40 milioni di contribuenti (lo 0,1%) , focalizzati sui grossi patrimoni  per stanare finti poveri e contrastare l’evasione spudorata.

=> Leggi come funziona il Redditometro 2013

Liste di contribuenti

Esclusi i contribuenti con assegno di pensione come unica fonte di reddito, mentre il controllo incrociato tra …. CONTINUA

gen 23 2013

REBUS SULLE NUOVE PATENTI – Il caso degli autisti professionisti "anziani

Rebus sulle nuove regole europee per la patente, entrate in vigore il 19 gennaio scorso: buona parte del decreto legislativo correttivo (Dlgs 16 gennaio 2013, n. 2: “Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonchè attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida, nella G.U. n. 15 del 18-1-2013) di quello che ha recepito le regole in Italia (Dlgs 59/2011), sarà applicabile solo dal 2 febbraio. CONTINUA

gen 22 2013

Ritardo pagamenti: ecco gli interessi fino a giugno

 

In caso di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali il tasso di interessi che verrà applicato sarà dell’8,75%.

Il comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 14 del 17 gennaio, ha infatti fissato allo 0,75% il tasso di riferimento per l’applicazione degli interessi di mora, da applicarsi sia in caso di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali tra imprese e professionisti, che in quelle con le Amministrazioni Pubbliche.

=> Approfondisci le sanzioni per il ritardo nei pagamenti dal 2013

gen 19 2013

Rimborso trasferte 2013

 

Dal 2013 per dedurre al massimo i costi effettivamente sostenutiper le auto risulta essere più conveniente procedere al rimborso spese a dipendenti ed amministratori per l’utilizzo dell’auto propria nelle trasferte, rispetto all’utilizzo dell’auto aziendale. 

WordPress Themes