Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

mar 08 2013

FOTOVOLTAICO: OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE DEI PANNELLI CINESI

E’ obbligatoria la registrazione delle importazioni di moduli fotovoltaici in silicio cristallino e dei componenti chiave (celle e wafer) originari o provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo quanto pubblicato il 5 marzo 2013 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la Commissione Europea dell’1 marzo 2013 obbliga le autorità doganali dell’Unione Europea a registrare le importazioni di tali prodotti per un periodo di nove mesi a partire dalla pubblicazione di tale disposizione.

 Il provvedimento della Commissione Europea sul fotovoltaico cinese nasce dalle accuse rivolte dai Paesi europei alla Cina di concorrenza sleale nel mercato dell’energia solare e si rivela un passo importante nell’indagine antidumping e antisussidio in corso contro il Paese orientale, tranquillizzando l’industria europea e in particolare quella italiana, minacciate, negli ultimi mesi, dai bassissimi costi dei pannelli e dei materiali  cinesi.  CONTINUA

mar 04 2013

Partite IVA: regole operative per applicare la Riforma del Lavoro

Il Ministero del Lavoro chiarisce quando scatta la trasformazione del contratto aziendale della Partita IVA in collaborazione a progetto o assunzione a tempo indeterminato: circolare ministeriale e decreto attuativo sull’attuazione della Riforma Fornero per i professionisti.

Una circolare del Ministero del Lavoro (n.32/2012) chiarisce quando le consulenze delle Partite IVA in azienda si trasformano in contratti di assunzione, in base alle regole della Riforma del Lavoro Monti – Fornero, mentre un decreto attuativo individua con precisione i professionisti esclusi dall’applicazione della norma.

 La circolare indica le condizioni che determinano l’obbligo di trasformazione del contratto della partita IVA in collaborazione a progetto o in lavoro a tempo indeterminato, ribadendo l’inversione dell’onere della prova.

 => Approfondisci il contratto a partita IVA dopo la Riforma del Lavoro

feb 28 2013

Assunzioni personale qualificato: al via credito d’imposta

In attuazione il credito d’imposta per imprese che assumono a tempo indeterminato personale altamente qualificato (Decreto Sviluppo): ecco come ottenere il bonus fiscale.Pronto il decreto attuativo che dà il via al bonus per le imprese che assumono stabilmente personale altamente qualificato, come previsto dal Decreto Sviluppo (DL n. 83/2012, articolo 24, convertito con modifiche nella L n. 134/2012):

 =>Scopri come richiedere il Bonus per assunzioni qualificate

 L’agevolazione si traduce in un credito d’imposta pari al 35% dei costi sostenuti dal datore di lavoro per il nuovo assunto (fino ad un massimo di 200 mila euro all’anno), da utilizzare in compensazione nel modello F24.

feb 27 2013

Approvato il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Approvato il sistema nazionale di certificazione delle competenze

Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13

Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92.

G.U. 15 febbraio 2013, n. 39 LEGGI

 

feb 26 2013

Autorizzazione unica ambientale: ecco tutte le novità

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva – si tratta di uno degli ultimissimi atti dell’uscente governo Monti – il regolamento relativo alla disciplina dell’autorizzazione unica ambientale (Aua) e semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle micro, piccole e medie imprese (Pmi) e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (Aia). Una disciplina che fra l’altro introduce anche delle novità al cosiddetto Codice ambientale (nello specifico alla parte V del d.lgs. 152/06) in tema di emissioni in atmosfera.

Le nuove regole attuano quanto previsto dal decreto legge 5/2012 poi convertito in legge 35/2012. In particolare attuano quanto previsto dall’articolo 23 che in realtà prevedeva l’emanazione dell’apposito regolamento sulla semplificazione delle procedure e degli adempimenti amministrativi a carico delle Pmi in materia di Aua entro sei mesi dall’entrata in vigore del decreto- legge (10 agosto 2012) il Governo. LEGGI DI PIU

feb 26 2013

Nuovi requisiti tecnici per bonifici e addebiti diretti in euro

E’ stato pubblicato venerdì 22 febbraio in Gazzetta Ufficiale il provvedimento della Banca d’Italia recante le istruzioni applicative del Regolamento UE n. 260/2012 circa i nuovi requisiti tecnici e commerciali per i bonifici e gli addebiti diretti in euro.

Il provvedimento, come si è anticipato, è attuativo del Regolamento UE n. 260/2012 del 14 marzo 2012, che ha stabilito i requisiti tecnici e commerciali per i bonifici e gli addebiti diretti in euro, modificando il precedente Regolamento n. 924/2009, al fine di creare l’area unica dei pagamenti in euro (c.d. SEPA), volta a sviluppare i servizi di pagamento comuni a tutta l’UE, in sostituzione degli attuali servizi di pagamento nazionali. CONTINUA

feb 25 2013

Incentivi per chi assume lavoratori over 50: sconto INPS sui contributi

Dal 1° gennaio 2013, per effetto della Riforma del Lavoro Fornero, sono partite le nuove bonus fiscali per le aziende che assumono lavoratori che hanno oltre 50 anni e sono disoccupati da almeno un anno.

 Per questi nuovi contratti – a tempo determinato (anche in somministrazione) o a tempo indeterminato – sono previste assunzioni agevolate sotto forma di sconti contributivi.

 Lo sconto sul costo del lavoro – previsto dall’articolo 4, commi 8-10, della Legge 92/2012 (Riforma Fornero) – consiste in una riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro. CONTINUA

feb 25 2013

Controlli fiscali su professionisti: illeciti negli studi in casa

Professionisti con studio o ufficio in casa? In caso di locali promiscui, adibiti ad abitazione e sede lavorativa, niente accertamento fiscale senza permessi: i requisiti in una sentenza della Cassazione.Professionisti con studio o ufficio in casa? In caso di locali promiscui, adibiti ad abitazione e sede lavorativa, niente accertamento fiscale senza permessi: i requisiti in una sentenza della Cassazione.Professionisti con studio o ufficio in casa? In caso di locali promiscui, adibiti ad abitazione e sede lavorativa, niente accertamento fiscale senza permessi: i requisiti in una sentenza della Cassazione. LEGGI TUTTO

feb 22 2013

Sicurezza in edilizia, pubblicata la prassi di riferimento UNI – CPT

È stata ufficialmente pubblicata la nuova prassi di riferimento relativa agli Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile (UNI/PdR 2:2013), realizzata attraverso la collaborazione tra UNI e i Comitati Paritetici Territoriali (CPT).

Ricordiamo che le prassi di riferimento pubblicate sono gratuitamente scaricabili e restano disponibili per un periodo non superiore a 5 anni, tempo massimo dalla loro pubblicazione entro il quale possono essere trasformate in un documento normativo (UNI, UNI/TS, UNI/TR) oppure devono essere ritirate.

Nello specifico, gli Indirizzi operativi per l’asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile forniscono le istruzioni per il rilascio della asseverazione prevista dall’art. 51 del ,,, CONTINUA

feb 21 2013

L’Autorizzazione Unica Ambientale e’ stata approvata

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al provvedimento che semplifichera’ le procedure per le Pmi, andando a sostituire sette distinte autorizzazioni,

Via libera all’Autorizzazione Unica Ambientale (Aua): durante la seduta odierna il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il regolamento che disciplina l’Aua e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale per le imprese e gli impianti non soggetti ad Autorizzazione integrata ambientale (Aia).

La nuova Autorizzazione sostituisce fino a sette procedure diverse (come ad esempio l’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, la documentazione previsionale di impatto acustico).

Sarà sufficiente un’unica domanda da presentare per via telematica allo Sportello Unico per le attività produttive (Suap) per richiedere l’unica autorizzazione necessaria. Le Regioni potranno estendere ulteriormente il numero di atti compresi nell’Aua .

feb 19 2013

Completato il quadro normativo sulla certificazione energetica

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro per lo sviluppo economico, di concerto con i Ministri competenti, due regolamenti che attuano il decreto legislativo n. 192 del 2005 e uniformano le norme italiane alla direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia (direttiva n. 2002/91/CE).

Il Decreto va a completare il quadro normativo sulla certificazione energetica e consente all’Italia di evitare le eventuali sanzioni della Commissione UE per la mancata attuazione della direttiva sul rendimento energetico in edilizia, e per la mancanza di misure per le ispezioni periodiche dei sistemi di condizionamento d’aria di potenza superiore a 12 Kw in grado di valutare l’efficienza dell’impianto e di proporre miglioramenti.

feb 18 2013

Documentazione antimafia le novita’

l decreto legislativo 15 novembre 2012, n.218, “Disposizioni integrative e correttive”, prevede l’entrata in vigore delle disposizioni del Libro II del Codice Antimafia (Decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159), relativo alla documentazione antimafia, due mesi dopo pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 13 dicembre 2012.

Sono Scattate il 13 febbraio 2013, le nuove regole sulla documentazione antimafia, con anticipo rispetto a quanto previsto dal Codice che legava l’entrata in vigore all’effettiva attivazione della banca dati nazionale della documentazione antimafia che, invece, resta in standby. LEGGI TUTTO

feb 17 2013

Certificatori energetici e impianti termici, via libera ai regolamenti

Definiti i criteri di accreditamento per i tecnici della certificazione energetica, aboliti i controlli annuali sugli impianti sotto i 100 Kw

Via libera del Consiglio dei Ministri di oggi a due regolamenti sull’accreditamento dei certificatori energetici (scarica la bozza) e sulle operazioni di manutenzione e controllo negli impianti di climatizzazione invernale ed estiva negli edifici .           CONTINUA

feb 13 2013

Certificazione energetica edifici, cambiano le regole

In G.U. il decreto con le modifiche alle “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”

Certificazione energetica edifici, cambiano le regole

Non sarà più possibile autodichiarare la pessima prestazione energetica dell’immobile in classe G. Questa la novità più rilevante del decreto n. 290 (13/12/12), che ha modificato le regole della certificazione energetica. Abrogata la disposizione che permetteva al proprietario di autodichiarare la pessima prestazione energetica, con questo provvedimento dovrebbe ampliarsi il ricorso alle certificazioni ufficiali tramite professionisti abilitati. Le novità sono state adottate in seguito alla procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia per la incompleta e non conforme attuazione della direttiva 2002/91/CE sull’efficienza energetica. (a.d.)

feb 11 2013

AEEG, ADEGUARE GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE IN MT ENTRO IL 31 MARZO 2013

Attraverso la Delibera 84/2012/R/EEL entrata in vigore l’8 marzo 2012, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha disposto nuove prescrizioni tecniche per gli impianti di produzione connessi alle reti MT e BT nell’ottica di evitare situazioni di criticità sulla rete elettrica, a fronte della crescita massiccia della produzione da generazione distribuita non programmabile (soprattutto fotovoltaico ed eolico) verificatasi in questi ultimi anni. La delibera approva i nuovi allegati al Codice di rete Terna e in particolare l’Allegato A70 che introduce le prescrizioni per gli impianti di produzione connessi alle reti di media e di bassa tensione.

ADEGUAMENTO PER GLI IMPIANTI DA 50 KW. Gli impianti di produzione con potenza superiore a 50 kW che risultano già connessi alla rete MT ed in esercizio alla data del 31 marzo 2012 devono essere sottoposti ad adeguamento entro il termine ultimo del 31 marzo 2013, in modo da diventare conformi ai paragrafi 5 e 8 dell’Allegato A70 al Codice di rete di Terna. In caso di mancato adeguamento, il GSE sospenderà l’erogazione delle tariffe incentivanti dal 1 aprile 2013 fino alla data di adempimento dell’obbligo. CONTINUA

WordPress Themes