Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

apr 27 2013

Conto termico: pubblicate le norme definitive

Il Gse (Gestore servizi energetici) illustra le modalità per accedere agli incentivi e iscriversi nei registri informatici per gli interventi tra 500 e 1000 kW.

Il Gse ha reso emesso le norme definitive che disciplinano l’accesso agli incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e gli interventi di piccole dimensioni finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica.

In base alle nuove regole applicative, il soggetto responsabile, cioè quello che ha sostenuto direttamente le spese e ha stipulato il contratto con il Gse, deve presentare al Gse la scheda della domanda entro 60 giorni dalla data in cui l’intervento viene concluso. CONTINUA

apr 25 2013

Riavvio progressivo del Sistri Ottobre 2013

Sulla Gazzetta ufficiale n. 92 del 19 aprile 2013 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 20 marzo 2013 recante “Termini di riavvio progressivo del Sistri” che stabilisce le modalità per l’entrata in vigore del Sistri, il sistema per la tracciabilità dei rifiuti.

 “Il sistema può funzionare anche se il suo avvio va gestito in modo graduale”. Lo dice il ministro dell’Ambiente Corrado Clini nel corso di una conferenza sul Sistri, che in questi giorni si trovato al centro di un’inchiesta della Magistratura che ha portato ad arresti e sequestri. “Sulla base di queste indicazioni – prosegue Clini – abbiamo previsto che il sistema riparta in modo graduale e con una fase ‘sperimentale’. CONTINUA

apr 19 2013

Società tra Professionisti: Dal CNI e dal CNAPPC una disamina del nuovo Regolamento

Entrerà il vigore lunedì prossimo 22 aprile ma ancora tutti i tasselli non sono al giusto posto. Stiamo parlando del nuovo Regolamento in materia di società tra professionisti (StP) previsto dal Decreto Ministero della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 dello scorso 6 aprile, come previsto dall’articolo 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 (Legge di Stabilità) modificato ed integrato, successivamente, dall’articolo 9-bis del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (cosiddetto delle liberalizzazioni) convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27.                       CONTINUA

apr 17 2013

Spesometro rinviato a data da destinarsi

Spesometro rinviato: come atteso, slitta il termine di aprile per le comunicazioni rilevanti ai fini IVA da parte di imprese e professionisti (leggi qui).

 Per ora non c’è nuova scadenza ma proroga a data da destinarsi, ufficializzata dall’Agenzia delle Entrate, che spiega: le novità del Decreto Semplificazioni Fiscali (Dl 16/2012) modificano le modalità di trasmissione dati per le annualità successiva al 2011 a tal punto da non ritenersi più valida la scadenza del 30 aprile. CONTINUA

apr 16 2013

Addetti antincedio strutture ricettive, in decreto modifiche agli obblighi formativi

Pubblicato in G.U. n.86 del 12 aprile 2013 il Decreto 29 marzo 2013 del Ministero dell’Interno Modifica al decreto 16 marzo 2012 recante il piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere, adottato ai sensi dell’articolo 15, commi 7 e 8 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14.

Il provvedimento interviene in materia di formazione degli addetti al servizio di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistiche alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’Interno del 9 aprile 1994, che non abbiano completato l’adeguamento alle suddette disposizioni di prevenzione incendi. Indica espressamente la tipologia di corso che gli addetti al servizio antincendi dovranno frequentare per conseguire l’attestato di idoneità tecnica previsto dall’art. 3 della legge 28 dicembre 1996, n. 609. CONTINUA

apr 14 2013

Rinnovo conformità antincendio senza "bollo"

L’attestazione del rinnovo periodico di conformità antincendio nonché la Scia (segnalazione certificata di inizio attività) presentata ai Vigili del fuoco, non “pagano” l’imposta di bollo. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con risoluzione 8 aprile 2013, n. 24/E.

 Il Fisco ha precisato che l’attestato di rinnovo periodico di conformità antincendio (articolo 5, Dpr 151/2011) che il titolare delle attività soggette a prevenzione incendi deve inviare ogni 5 anni al Comando dei vigili del fuoco è una dichiarazione che attesta l’assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza antincendio. Come dichiarazione con la quale il privato attesta che nulla è cambiato rispetto a 5 anni prima, segue il rilascio di una semplice ricevuta dai Vigili del fuoco, senza rilasci di attestazioni o certificazioni. Pertanto la dichiarazione è esente dall’imposta di bollo. CONTINUA

apr 14 2013

UMBRIA/ FONDO ANTICRISI IMPRESE DA 5 MILIONI EURO: PIU’ FACILE, MENO TEMPO, MAGGIOR LIQUIDITA’

Agevolare ancora di più l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, rendendo maggiormente rispondente ai loro fabbisogni il Fondo di 5 milioni di euro costituito a questo scopo dalla Regione Umbria per interventi di cogaranzia con i consorzi fidi e le cooperative artigiane di garanzia, gestito dalla società regionale finanziaria Gepafin. È con questa finalità che la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Vincenzo Riommi, ha approvato alcune modifiche tecniche per le garanzie su rischio di insolvenza per fidi bancari a breve termine, una delle modalità dello strumento di sostegno di cui possono beneficiare le piccole e medie imprese dell’intero territorio regionale. CONTINUA

apr 12 2013

Conto Termico: le regole applicative in versione definitiva

Il Gestore servizi energetici (Gse) ha pubblicato le Regole applicative definitive del Conto Termico, che disciplinano le modalità per accedere al meccanismo d’incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili e degli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica, come da decreto ministeriale del 28 dicembre 2012.

 La pubblicazione tiene conto delle osservazioni al testo messo in consultazione, inviate dalle associazioni di categoria e dai soggetti beneficiari degli incentivi. Il documento descrive le diverse fasi dell’accesso e degli incentivi e nello specifico: CONTINUA

apr 10 2013

Vale ancora l’obbligo di pubblicare i bandi sui quotidiani? L’Autorità chiede al Governo di chiarire

L’obbligo di pubblicare gli avvisi di gara e di aggiudicazione sui quotidiani esiste ancora o no? Sintetizzando, è questa la domanda che l’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici pone a Governo e Parlamento con l’atto di segnalazione numero 1/2013, approvato lo scorso 27 marzo, ma diffuso soltanto ieri. Nonostante il vincolo di pubblicazione sia ancora previsto in più articoli del codice degli appalti – articolo 66, comma 7, per gli affidamenti sopra soglia, articolo 122,comma 5, per gli affidamenti sottosoglia – la questione è controversa. Motivo? CONTINUA

apr 09 2013

FORMAZIONE PROFESSIONISTI, STOP DELLA CORTE EUROPEA AGLI ORDINI PROFESSIONALI

Un Ordine professionale non può imporre un sistema formativo obbligatorio che lo avvantaggia rispetto agli altri enti di formazione.

Un Ordine professionale non può imporre ai propri iscritti un sistema di formazione obbligatoria nell’ambito del quale l’Ordine stesso stabilisce condizioni discriminatorie a danno dei suoi concorrenti.

Lo afferma la Corte di Giustizia Europea con la Sentenza del 28 febbraio 2013 spiegando che l’obbligo per un Ordine professionale di porre in essere un sistema di formazione obbligatoria non sottrae le norme che esso emana dal campo di applicazione del diritto dell’Unione. CONTINUA A LEGGERE

apr 09 2013

Società fra professionisti in vigore dal 21 aprile 2013

Dal prossimo 21 aprile 2013 sarà possibile aprire una società fra professionisti (STP): da quel giorno entra infatti in vigore il decreto interministeriale n. 34 dell’8 febbraio 2013.

 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 81 del 6 aprile 2013, il decreto regolamenta la nuova tipologia di impresa introdotta con la legge di stabilità 2012 (legge 183/2011, articolo 10, commi da 3 a 11). CONTINUA

apr 09 2013

Formazione autisti conducenti: CQC e Accordo Stato Regioni 2011

Formazione per autisti e conducenti : Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) e Accordo Stato Regioni 2011

 Come esplicitato dalle linee applicative 25/7/2012 degli Accordi Stato Regioni 2011 (art. 37 del D.Lgs. 81/08) si evidenzia come la dimostrazione dell’avvenuta effettuazione dell’attività formativa dei conducenti e autisti (Carta di Qualificazione del Conducente – CQC; di cui al DM 16 Ottobre 2009) costituisca credito formativo ai fini di cui agli accordi citati. Verificato che alcune ore della formazione CQC sono coerenti con gli argomenti da trattare durante la formazione da Accordi Stato Regioni 2011 si ritiene quanto segue:…..CONTINUA

apr 09 2013

Debiti PA. Approvato il decreto per lo sblocco dei pagamenti alle imprese.

Dopo un difficile Consiglio dei ministri durato più di 4 ore è arrivato il via libera definitivo al decreto per lo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione. Il decreto è stato inviato subito al presidente della Repubblica e già da oggi, lunedì 8 aprile, dovrebbe approdare in “Gazzetta Ufficiale” per entrare in vigore fin da domani                 .CONTINUA

apr 08 2013

Società tra professionisti: Sulla Gazzetta ufficiale il decreto con il Regolamento

Sulla Gazzetta ufficiale n. 81 del 6 aprile scorso è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34 recante “Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183”.

Mentre, così come disposto dall’articolo 10, comma 9 della legge n. 183/2011, restano salvi i diversi modelli societari e associativi già vigenti alla data di entrata in vigore della legge stessa, con il nuovo Regolamento vengono individuate due tipologie societarie e precisamente:

le “società tra professionisti” o “società professionale” costituite secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile aventi ad oggetto l’esercizio di una o più attività professionali per le quali sia prevista l’iscrizione in appositi albi o elenchi regolamentati nel sistema ordinistico;

le “società multidisciplinari” come società tra professionisti costituite per l’esercizio di più attività professionali ai sensi dell’articolo 10, comma 8, della legge 12 novembre 2011, n. 183. CONTINUA

apr 08 2013

CASSAZIONE | La delega deve contenere i compiti del delegato

La delega in materia di sicurezza sul lavoro è valida se il delegante precisa, nell’atto di delega, i compiti antinfortunistici attribuiti al delegato. In caso contrario, manca nel documento un elemento essenziale per valutare l’adeguatezza delle risorse date dal delegante al delegato. È questo il principio stabilito dalla Corte di Cassazione con la Sentenza 11442 dell’11/03/2013. La sentenza riveste particolare rilevanza poiché aggiunge un ulteriore requisito per la validità della delega di funzioni, oltre a quelli previsti dall’art. 16 del D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81.

LA SENTENZA

WordPress Themes