Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

giu 01 2013

RINNOVATI GLI ECOBONUS/ Più sconti fiscali per la casa ma aumenta l’Iva

Ecco cosa cambia concretamente per le famiglie italiane con il decreto legge sugli sconti per la casa approvato oggi dal consiglio dei ministri.

ECOBONUS – L’attuale regime di detrazioni fiscali passera’ dal 55% per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici (detrazione in scadenza il 30 giugno prossimo) al 65%, concentrando la misura sugli interventi strutturali sull’involucro edilizio, considerati piu’ idonei a ridurre stabilmente il fabbisogno di energia (infissi e finestre, pavimenti e coperture). Cosi’, per le spese documentate sostenute a partire dal 1 luglio 2013 fino al 31 dicembre 2013 o fino al 30 giugno 2014 (per le ristrutturazioni importanti dell’intero edificio che richiedono piu’ tempo per le decisioni comuni in sede di assemblea di condominio), spettera’ la detrazione dell’imposta lorda per una quota pari al 65% degli importi rimasti a carico del contribuente, ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Dagli sconti sono esclusi i pannelli solari, gia’ oggetto degli incentivi per le rinnovabili e le caldaie che rientrano invece in quelli per le ristrutturazioni.   CONTINUA

giu 01 2013

Verifiche periodiche delle attrezzature: nuovi chiarimenti dal Ministero del Lavoro

Il Testo Unico sulla Sicurezza impone ai datori di lavoro di sottoporre periodicamente le attrezzature di lavoro a verifica da parte dell’INAIL, ASL, soggetti pubblici o privati abilitati.

Le modalità di verifica sulle attrezzature e i criteri per l’abilitazione dei relativi soggetti verificatori vengono definite dal Decreto Ministeriale 11 aprile 2011.

 

Con la Circolare n. 18 del 23 maggio 2013, il Ministero del Lavoro fornisce nuove indicazioni in merito all’applicazione del D.M. 11 aprile 2011.

 

In dettaglio, i chiarimenti sono relativi a:

contenuti minimi dell’indagine supplementare

verifiche periodiche per attrezzature

carrelli semoventi a braccio telescopico

piattaforme di lavoro auto-sollevanti su colonne (PLAC)

scale per traslochi LA CIRCOLARE

mag 29 2013

Attestato di prestazione energetica: Nel nuovo D.L. vincolante anche per le locazioni

Al prossimo Consiglio dei Ministri dovrebbe essere approvato il Decreto-legge recante “Recepimento della direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, n.31 sulla prestazione energetica nell’edilizia””.

Ricordiamo che il decreto-legge interviene per porre definitivamente rimedio alla procedura d’infrazione aperta da parte della Commissione europea nei confronti dell’Italia. In particolare, nella procedura d’infrazione viene contestato alla Repubblica italiana di essere venuta meno agli obblighi anche in materia di attestato di certificazione energetica e di informazione al pubblico al momento di trasferimenti e locazioni… CONTINUA

mag 22 2013

GRU. Ora sono obbligatorie anche le verifiche ventennali

Per le gru per edilizia, gru da camion, ponti sviluppabili e autogru con più di 20 anni di età sono ora OBBLIGATORIE le verifiche sui cicli di vita residua, detta anche indagine supplementare o verifica strutturale.

​il Decreto Ministeriale 11 Aprile 2011 (entrato in vigore il 24 maggio 2012) RENDE OBBLIGATORIA

la verifica dei cicli residui della macchina.

 Tale verifica redatta da un Ingegnere Esperto, analizza con calcoli teorici e analisi non distruttive l’effettiva vita residua del mezzo considerando parametri di progettazione ed effettivo utilizzo della macchina.

mag 19 2013

Imu: ok al rinvio per le prime case, i capannoni invece pagheranno

A beneficiare dello slittamento della rata Imu di giugno saranno le prime case, gli immobili destinati ad abitazione principale appartenenti ai programmi di edilizia popolare, i terreni agricoli e i fabbricati rurali.

Dopo una prima apertura che aveva fatto sperare nell’estensione dell’agevolazione anche alle imprese, il Consiglio dei Ministri di oggi ha ritenuto opportuno valutare in un secondo momento una serie di detrazioni fiscali a favore dei capannoni industriali.

Quella approvata oggi è una misura di emergenza dopo la quale bisognerà rivedere tutto il meccanismo della fiscalità della casa e degli immobili di impresa. CONTINUA

mag 16 2013

Debiti PA: primo sì della Camera al nuovo testo

Dl Debiti PA modificato alla Camera e passato al Senato: rimborsi in 30 giorni, compensazioni estese e flessibilità sul DURC.

Procede a ritmo serrato l’iter parlamentare del Decreto Debiti PA (scaricalo), che sblocca 40 miliardi per le imprese fra 2013 e 2014: via libera in prima lettura alla Camera, con la necessità di completare la conversione in legge entro il 7 giugno.

 Il voto a Montecitorio: 450 voti favorevoli (Pd, Pdl, Scelta civica, Lega, Sel e Fratelli d’Italia), 107 astenuti (Movimento 5 Stelle) e nessun contrario.

 Rispetto al decreto del Governo (leggi la sintesi delle misure), il nuovo testo uscito dalla Camera prevede diverse modifiche:….. LEGGI TUTTO

mag 16 2013

RETI DI IMPRESE-23 maggio 2013: termine ultimo per la presentazione del Modello RETI

Fino al 23 maggio 2013 è possibile accedere, tramite apposito sportello telematico, al BONUS RETI, istituito dall’art. 42, comma 2 – quater, del DL. 78/2010, e relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012. L’agevolazione fiscale in commento si sostanzia in un regime di sospensione di imposta sugli utili d’esercizio accantonati ad apposita riserva e destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma comune di rete. LEGGI TUTTO SULLE AGEVOLAZIONI PER IMPRESE IN RETE

mag 15 2013

Debiti PA, scende dal 25% al 15% la soglia per la risoluzione del contratto d’appalto

Sarà più facile per le imprese chiedere la risoluzione dei contratti con le pubbliche amministrazioni che non pagano.

Fino al 31 dicembre 2015, la facoltà dell’esecutore dei lavori di agire ai sensi dell’articolo 1460 del codice civile potrà essere esercitata quando l’ammontare delle rate di acconto, per le quali non sia stato tempestivamente emesso il certificato o il titolo di spesa, raggiunga il 15 per cento dell’importo netto contrattuale.

La novità è contenuta in alcuni emendamenti al decreto legge sblocca pagamenti (DL n. 35/2013) approvati dalla Commissione Bilancio della Camera.

L’articolo 133, comma 1 del Codice dei Contratti (decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163), ricordiamo, dispone che: “In caso di ritardo nella emissione……. CONTINUA

mag 15 2013

Detrazioni fiscali del 55%, il Ministro Zanonato le vuole prorogare

ll governo si sta impegnando per cercare di prorogare il bonus per l’efficienza energetica. Lo ha detto venerdì il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, all’assemblea dei giovani costruttori Ance, ricordando che il bonus prevede la riduzione fiscale al 55% per le ristrutturazioni che applicano una maggiore efficienza energetica nella case.

Il bonus che scade il 30 giugno 2013 costerebbe circa 300 milioni di euro all’anno, ma consente, secondo diverse stime, altrettanti benefici economici diretti e indiretti.

mag 12 2013

Ecco la circolare ministeriale che accorcia i tempi per il recupero dei punti sulla patente

La circolare 8 maggio 2013 n. 11490, emanata dal Dipartimento per i Trasporti del ministero, ha un contenuto molto importante, in quanto recepisce un orientamento della giurisprudenza amministrativa e altrettanto pragmatico, in quanto riguarda tutti coloro che perdono punti sulla patente a causa di infrazioni del codice della strada e intendono recuperarli.

 Fino all’emanazione di tale circolare l’ammissione ai “corsi di recupero” dei punti della patente, persi in seguito alla commissione di infrazioni del codice della strada, era subordinata alla ricezione di una lettera del Ministero dei Trasporti; tale condizione preliminare è prevista dall’art. 6, comma 1 del Dm 29 luglio 2003, in base al quale: “non è possibile iscriversi ad un corso se non si è prima ricevuta la comunicazione, da parte del Dipartimento dei trasporti terrestri, di decurtazione del punteggio”. CONTINUA

mag 10 2013

Decreto pagamenti, passa l’emendamento salva-Durc

Procede a testa bassa il lavoro della Commissione Bilancio della Camera sulla legge di conversione del decreto in materia di pagamenti della pubblica amministrazione. Dopo la decisione di non riaprire il termine per la presentazione di emendamenti, l’esame delle modifiche è stato avviato con velocità inattesa. Così, se le cose dovessero procedere a questo ritmo, è probabile che il lavoro preparatorio sia chiuso molto prima del termine per l’approdo in aula, fissato martedì prossimo. La seduta di giovedì, comunque, ha portato almeno tre novità pesanti sui debiti fuori bilancio, il Durc e la possibilità di commissariare gli enti locali. LEGGI TUTTO

mag 07 2013

IMU: rata sospesa per 18 milioni di Italiani

Il decreto di sospensione IMU sulla prima casa nella rata di giugno sarà pronto entro 10 giorni massimo: riguarderà i 3/4 dei proprietari di immobili, ossia 18 milioni di Italiani, in larga misura localizzati nei Comuni di Roma, Torino, Genova e Napoli (che da soli producono un terzo del gettito IMU sulle prime abitazioni).

L’analisi del gettito IMU 2012 ha evidenziato che il 10% dei contribuenti più ricchi ha pagato oltre un quarto del gettito IMU complessivo, mentre il 10% dei redditi bassi ha contribuito per il 5%. Invece, una prima casa su quattro – per effetto delle detrazioni – è risultata esente dall’imposta. LEGGI TUTTO

mag 07 2013

DECRETO DIRIGENZIALE DEL 24 APRILE 2013 – ELENCO DEI SOGGETTI ABILITATI PER L’EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE PERIODICHE.

on il Decreto Dirigenziale del 24 aprile 2013 è stato pubblicato il quinto elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle Verifiche Periodiche di cui all’articolo 71, comma 11, del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Dirigenziale del 19 dicembre 2012.

Se ne dà avviso sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4 maggio 2013. CONTINUA

mag 06 2013

Lavori su strada Decreto articolo 161, comma 2-bis, del d.lgs. n. 81/2008

Le attività lavorative di cui al comma 1 fanno riferimento alle situazioni esplicitate nei principi per il segnalamento temporaneo di cui all’articolo 2 del disciplinare approvato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002, le cui previsioni sono fatte salve.

Dalla protezione personale alla formazione. Ripartito in sette articoli e due allegati, il decreto disciplina i dispositivi di protezione personale e gli indumenti di alta visibilità che gli addetti devono indossare; dispone la giusta segnalazione dei veicoli usati dagli operatori; ribadisce che la segnaletica stradale da usare nei luoghi di intervento deve essere conforme al disciplinare tecnico approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2002; fissa l’adozione, in capo ai datori di lavoro e ai gestori di imprese, di corsi di formazione, informazione e addestramento specifici per i lavoratori del settore. CONTINUA     IL DECRETO

 

mag 03 2013

UNICO 2013 PF: guida alla compilazione

Il modello UNICO 2013 PF, riservato alle persone fisiche e finalizzato al pagamento delle imposte sui redditi e dell’IVA in relazione al periodo d’imposta 2012, introduce numerose modifiche. Vediamole quadro per quadro.

Terreni e IMU

Il Quadro RA contiene i redditi dei terreni:

l’introduzione dell’IMU ha escluso, nel caso di terreni non affittati, l’applicazione dell’IRPEF e delle addizionali sul reddito dominicale, a differenza di quello agrario che resta collegato alle imposte ordinarie sui redditi (leggi le novità IMU); CONTINUA

WordPress Themes