Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

giu 18 2013

Proroga versamenti da Unico e IRAP 2013

Prorogato il pagamento delle tasse che risultano dai modelli UNICO e IRAP, ma solo per alcuni contribuenti, fra cui coloro che presentano gli Studi di Settore o che sono in Regime dei Minimi. Slittano i versamenti di IRPEF e IRES, cedolare secca, IVIE ed IVAFE.

Il termine entro cui effettuare senza maggiorazione tali versamenti viene rinviato di tre settimane per i seguenti contribuenti…… CONTINUA

giu 18 2013

DECRETO DEL FARE | Le novità in materia di Sicurezza e DURC

Importanti novità per il settore della sicurezza sul lavoro e della regolarità contributiva derivanti dall’approvazione – da parte del Consiglio dei Ministri – del c.d. “Decreto del Fare”, oltre ottanta articoli di interventi significativi in molti settori della pubblica amministrazione e della vita quotidiana dei privati cittadini. Per quel che riguarda il tema della sicurezza sul lavoro e nei cantieri, sono diversi gli aspetti del TUS che vengono modificati: …. CONTINUA

giu 16 2013

Sito web del condominio, opportunità per i condòmini e obbligo per l’amministratore

Tra le novità introdotte dalla Riforma del Condominio, particolarmente interessante è la norma che vincola l’amministratore ad attivare il sito internet del condominio su richiesta dell’assemblea condominiale.

In particolare, (art. 71-ter) “l’amministratore è tenuto ad attivare un sito internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare […]”.

Quello che può sembrare a prima vista un adempimento in più per l’amministratore, alla resa dei conti potrebbe risultare un indubbio vantaggio o addirittura un’opportunità! E non solo per l’amministratore, ma anche per tutti i condòmini.

Vediamo come e perché. 

giu 16 2013

DAL CDM SÌ AL ‘DECRETO FARE’. LETTA: "MISURE PER RILANCIARE L’ECONOMIA"

Semplificazioni in tema di cittadinanza per gli stranieri, fisco e alleggerimento di Equitalia, 3 miliardi di euro per piccole e grandi opere, cittadini indennizzati in caso di ritardi da parte della Pubblica amministrazione. Giustizia, Canellieri: “Terapia d’urto contro arretrati nel civile”. CONTINUA

giu 16 2013

Demolizioni e ricostruzioni senza vincolo di sagoma, basterà la Scia

sono in arrivo importanti novità con il Pacchetto Semplificazioni: per le demolizioni e ricostruzioni non sarà più necessario rispettare il vincolo della sagoma; sarà abolito il silenzio-rifiuto per il permesso di costruire; verranno concessi due anni in più per iniziare i lavori con permesso di costruire, Dia e Scia.

Novità anche per i condomìni: il 18 giugno entrerà in vigore la riforma, che renderà più semplici i cambi di destinazione d’uso delle parti comuni e gli interventi di innovazione, risparmio energetico e recupero edilizio.

giu 14 2013

Per i prodotti da costruzione arriva la marcatura Ce

Dal 1° luglio 2013 il regolamento Eu 305/2011 manda definitivamente in pensione la vecchia direttiva europea 89/106.

Dal 1° luglio 2013 il regolamento Eu 305/2011 manderà definitivamente in pensione la vecchia direttiva europea 89/106 sulla marcatura Ce dei prodotti da costruzione.

 Il provvedimento fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione e la marcatura dei prodotti edili garantendo che il fabbricante abbia eseguito i controlli standard, sia durante le fasi di progettazione che di fabbricazione, sulle materie prime, sui macchinari e sui requisiti del prodotto finito.

 Il Regolamento 305/2011 non ha bisogno di essere recepito in quanto legge comunitaria e, pertanto, una volta pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è diventato immediatamente legge dal 24 aprile del 2011 in tutte le nazioni appartenenti alla Comunità. Tuttavia è stata prervista un’entrata in vigore parziale per consentire agli operatori un adeguamento graduale: gli art. 1 e 2, 29-35, 39-55, 64, 67, 68 e l’Allegato IV sono operativi, appunto, dal 24 aprile 2011, mentre i rimanenti articoli 3-28, 36-38, 56-63 e gli articoli 65 e 66, nonché gli Allegati I, II, III e V, saranno vigenti solo dal 1° luglio 2013.

 In base alla nuova normativa, la dichiarazione di conformità viene sostituita dalla dichiarazione di prestazione (Dop), che deve essere redatta dal fabbricante secondo uno schema tipologico e la deve contenere informazioni su sostanze pericolose ai sensi del Regolamento Reach (articoli 31 e 33 del regolamento); CONTINUA

giu 14 2013

Terre da scavo, in arrivo l’autocertificazione per i piccoli cantieri

Nel Pacchetto Semplificazioni anche autorizzazione paesaggistica efficace per tutta la durata dei lavori.

Semplificazione per l’uso delle terre e rocce da scavo estratte dai piccoli cantieri, autorizzazione paesaggistica non più solo quinquennale ma estesa a tutta la durata dei lavori e snellimento delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni ambientali. Sono le novità contenute nel Pacchetto Semplificazioni, predisposto dal Governo per dare nuovo impulso all’economia. CONTINUA

giu 13 2013

Comunicazione ricevuta a mezzo e-mail dal Settore Controllo Costruzioni della Provincia di Perugia avente ad oggetto: Sisma 2009 – Ricostruzione pesante -pubblicate le direttive tecniche:

“In data 29 maggio 2013 sono state emanate le direttive tecniche per la ricostruzione pesante degli immobili danneggiati dal sisma del 2009.

La Delibera Regionale n. 411 del 8 maggio 2013 è stata infatti pubblicata nel Supplemento Ordinazrio n. del BUR n. 25 del 29/05/2013

150 giorni di tempo per presentare la domanda per gli edifici ubicati all’esterno del PIR di Spina. LEGGI

giu 12 2013

SCIA: in arrivo i modelli standard

Modelli standard per la SCIA e snellimento procedure: ecco i primi modelli unici regionali e le novità in arrivo per le imprese dell’edilizia.

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), avrà d’ora in poi un modello standard valido sull’intero territorio nazionale, da usare per la dichiarazione al Comune di inizio dei lavori o per avviare, modificare e cessare un’attività produttiva, senza aspettare i 30 giorni previsti nella DIA (Dichiarazione di inizio attività).

 Modello standard in arrivo anche per le autorizzazioni ambientali. CONTINUA

giu 12 2013

Attestato energetico: l’ACE si trasforma in APE

Con la pubblicazione in Gazzetta del Decreto 63/2013, l’attestato di certificazione energetica sarà sostituito dall’attestato di prestazione energetica (Ape). Attraverso l’istituzione del nuovo attestato, il decreto – lo stesso che ha innalzato al 65% la detrazione per risparmio energetico ed introdotto il “bonus mobili” per chi ristruttura casa – spiana la strada a nuove metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, avviandosi così al pieno recepimento della direttiva europea 31/2010.

 L’attestato di prestazione energetica dovrà essere rilasciato da esperti qualificati ed indipendenti, certificherà la prestazione energetica attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e fornirà raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica. Le modalità per redigere l’Ape e gli stessi descrittori non sono stati però ancora definiti, il decreto rimanda infatti a successivi provvedimenti. CONTINUA

giu 10 2013

Niente sconti ai professionisti

Nessuna deducibilità dei canoni di leasing immobiliare per i professionisti. È un ulteriore chiarimento della circolare delle Entrate n. 17/E. Il Dl 16/2012, riformulando l’articolo 54, comma 2 del Tuir, ha eliminato, anche per i contratti stipulati dai professionisti, la condizione della durata minima contrattuale, prima prevista ai fini della deducibilità dei canoni di locazione finanziaria anche nell’ambito del reddito professionale; come per i contratti conclusi dalle imprese, sono state lasciate inalterate le tempistiche già previste per la deduzione dei canoni di leasing, a prescindere dalla durata contrattuale.

La durata fiscale del leasing nel reddito da lavoro autonomo continua a non coincidere con quella prevista nel reddito d’impresa, essendo pari alla metà del periodo di ammortamento fiscale (anziché 2/3); resta allineata la deducibilità dei canoni di leasing auto….., CONTINUA

giu 10 2013

Prodotti da costruzione, nuovo regolamento sull’obbligo della marcatura CE

Il 1° luglio entrerà in vigore il Regolamento EU 305/2011 riguardante la marcatura CE sui prodotti da costruzione, il cui obbligo era già dettato dalla direttiva 89/106*. Il nuovo Regolamento conferma l’impianto della direttiva del 1988 ma introduce alcune semplificazioni:

a) per i prodotti fabbricati in esemplare unico,

b) per quelli fabbricati direttamente in cantiere;

c) per quelli fabbricati per il restauro.

La marcatura CE garantisce che il fabbricante ha eseguito i controlli standard sia durante le fasi di progettazione che di fabbricazione, sia sulle materie prime che sui macchinari e sia, ancora, sui requisiti del prodotto finito.

Sull’etichettatura dovranno essere presenti alcune informazioni che dovranno essere riportate nella Dichiarazione di prestazione. “Quando un prodotto da costruzione rientra nell’ambito di applicazione di una norma armonizzata o è conforme a una valutazione tecnica europea rilasciata per il prodotto in questione, il fabbricante redige una dichiarazione di prestazione all’atto dell’immissione di tale prodotto sul mercato”. Continua a leggere

giu 05 2013

LAVORI SOTTO TENSIONE – DECRETO DIRIGENZIALE DEL 30 MAGGIO 2013 – ELENCO DEI SOGGETTI AUTORIZZATI AD EFFETTUARE LAVORI SOTTO TENSIONE.

Decreto Dirigenziale del 30 maggio 2013 – Elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.128 del 3 Giugno 2013).

Con Decreto Dirigenziale del 30 maggio 2013, è stato pubblicato il primo elenco, di cui al punto 3.4 dell’allegato I del Decreto del 4 febbraio 2011, delle aziende autorizzate ad effettuare i lavori sotto tensione di cui all’articolo 82, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (Fonte: MLPS). IL DECRETO

giu 05 2013

PREVISTI Interventi a sostegno dell’occupazione: incentivo ai datori di lavoro che assumono lavoratori licenziati per GMO ma solo per le prime 11700 richieste…

A breve sar€ pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto direttoriale 19 aprile 20132 del Ministero del Lavoro, di concessione di un beneficio a favore dei datori di lavoro privati che nel corso del 2013 hanno assunto o assumeranno, a tempo determinato o indeterminato, lavoratori licenziati nei dodici mesi precedenti l’assunzione. La norma direttoriale parte da lontano, in particolare, dai commi 3-ter e 4 dell’articolo 9, del decreto legge 20 maggio 1993 n. 1483, che disponeva la possibilit€, per il Ministero del Lavoro, di prevedere misure di sostegno al reddito per lavoratori disoccupati o a rischio di esclusione dal mercato del lavoro con oneri a carico del Fondo di rotazione per la formazione professionale e per l’acceso al Fondo sociale Europeo4. CONTINUA

giu 04 2013

Il 5 giugno conferenza stampa di presentazione nuova cartografia geologica web

La nuova cartografia geologica dell’Umbria, utilizzabile via web mediante google earth, sarà presentata mercoledì prossimo, 5 giugno, alle ore 11, nella sala della Protezione civile di Piazza Partigiani a Perugia. Alla conferenza stampa parteciperà l’assessore regionale Stefano Vinti e nel corso della stessa sarà mostrato il prodotto realizzato direttamente via web.

WordPress Themes