giu
29
2013
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 giugno, il decreto del 16 aprile 2013 n. 75 sui requisiti per i certificatori energetici degli edifici. Il provvedimento colma le lacune evidenziate dalla Commissione europea: contro l’Italia era stata avviata una procedura di infrazione per non aver recepito la direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia.
Ricordiamo che il decreto entrerà in vigore il 12 luglio 2013. Scarica il decreto 75/2013 sull’attestato di certificazione energetica.
Il Dpr attua una norma del decreto legislativo n. 192/2005 di recepimento della Direttiva 2002/91/CE. di questo decreto prevede infatti l’emanazione di un decreto del Presidente della Repubblica che stabilisca “i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti o degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici e l’ispezione degli impianti di climatizzazione” (articolo 4, comma 1, lettera c del decreto sopraindicato).CONTINUA
giu
29
2013
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore sabato scorso il Decreto Legge “del fare” 69/2013. La norma, studiata per fornire misure urgenti per il rilancio dell’economia, contiene una serie di semplificazioni, utili a facilitare le attività delle imprese.
Edilizia
Le ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione non dovranno più rispettare il vincolo della sagoma, ma solo quello della volumetria. Il cambio di sagoma, quindi, non sarà più considerato un intervento pesante e per la sua realizzazione sarà sufficiente la Scia invece che il permesso di costruire.
Prima di presentare la Scia o la comunicazione di inizio lavori, l’interessato potrà richiedere al SUE, Sportello unico per l’edilizia, di acquisire gli atti di assenso necessari per l’intervento edilizio.
Il certificato di agibilità può essere richiesto anche per singoli edifici, singole porzioni della costruzione o singole unità immobiliari funzionalmente autonome qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria.
Il Durc avrà una durata di 180 giorni e sarà acquisito…. CONTINUA
giu
29
2013
L’ente nazionale di unificazione UNI ha pubblicato la nuova Norma di Manutenzione, relativa alle apparecchiature per l’estinzione incendi, UNI 9994-1, che regolamenta le fasi di controllo iniziale e manutenzione degli estintori di incendio portatili e carrellati.
Con la sua introduzione variano le tempistiche di revisione programmata e collaudo, le fasi di manutenzione aumentano, passando da 4 a 6, viene fatta luce sulle figure coinvolte nella manutenzione e vengono introdotte operazioni non contemplate nelle norme precedenti, come l’obbligo di marcare, in fase di revisione e collaudo, la data e la denominazione dell’azienda, sia all’interno che all’esterno dell’estintore. CONTINUA
giu
27
2013
Probabili modifiche all’orizzonte per il Codice dell’Ambiente: lo prevede il nuovo disegno di legge Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 19 giugno. Prevista, tra le altre, una delega al Governo al fine di adottare entro i successivi 24 mesi uno o più decreti legislativi per la correzione e il completamento del quadro normativo in materia di tutela ambientale.
Il Codice Ambientale ha avuto il merito di uniformare e razionalizzare la normativa riguardante le valutazioni ambientali: Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA); tuttavia non si è affatto salvato dagli effetti dall’agire a volte troppo “rapido”, quando non degno di Penelope, del nostro Legislatore. LEGGI IL RESTO
giu
27
2013
Previste sanzioni solo per i fabbricati che al 30 novembre 2012 avevano ancora i requisiti di ruralità.
Le sanzioni per il tardivo accatastamento dei fabbricati rurali valgono solo per gli edifici che, al momento della scadenza del termine del 30 novembre 2012, erano ancora in possesso dei requisiti di ruralità. Il chiarimento è arrivato con una circolare della Direzione centrale Catasto e cartografie dell’Agenzia del Territorio su richiesta del Consiglio nazionale dei geometri. CONTINUA
giu
27
2013
Rate Irpef, Ires e Irap piu’ alte per consentire il rinvio dell’aumento ad Ottobre. Introdotto anche un prelievo sulle sigarette elettroniche
Alla fine il rinvio dell’aumento dell’aliquota Iva dal 21 al 22% c’è stato: dal 1° luglio al 1° ottobre 2013 tutto rimarrà così com’è. La sterilizzazione dell’aumento è però legato all’introduzione di una tassa sulle sigarette elettroniche, pari al 58,5% del prezzo di vendita al pubblico, dalla quale però dovrebbero arrivare nuove entrate solo per il 2014. CONTINUA
giu
27
2013
Imposta di bollo – Aumento dal 26 giugno 2013
In sede di conversione del decreto legge n. 43 del 26 aprile 2013, è stata inserita una disposizione che stabilisce, a decorrere dal 26 giugno 2013, l’incremento dell’imposta fissa di bollo a 2 euro e a 16 euro
A decorrere dal 26 giugno 2013, le misure dell’imposta fissa di bollo di euro 1,81 e euro 14,62 sono state elevate rispettivamente a euro 2 e a euro 16,00.
L’incremento è stato inserito in sede di conversione del decreto legge n. 43 del 26 aprile 2013, avvenuto con legge n. 71 del 24 giugno 2013, ed è previsto dal comma 3 dell’art. 7-bis (introdotto per rifinanziare la ricostruzione privata nei comuni interessati dal sisma dell’aprile 2009 in Abruzzo).
L’aumento ha avuto efficacia dal giorno successivo a quello di pubblicazione della legge di conversione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 25 giugno 2013 (G.U. n. 147): di conseguenza, i nuovi importi sono entrati in vigore dallo scorso 26 giugno 2013.
giu
26
2013
Dopo un periodo di tranquillità che a fatto seguito alle notevoli modifiche al Codice dei contratti introdotte nel corso del 2012, per ultimo, dal decreto-Legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221 e dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, tornano, nuovamente a spizzichi e bocconi nuove e numerose modifiche al Codice dei contratti. CONTINUA
giu
24
2013
È stata pubblicata lo scorso mese di luglio la nuova edizione della norma UNI 9460:2008 Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo.
La norma, oltre a riportare i termini e le definizioni dei prodotti che compongono la copertura, tratta i seguenti requisiti….. CONTINUA
giu
22
2013
La marcatura CE sui prodotti di costruzione non attesta più la conformità del prodotto ad una specificazione tecnica ma “rappresenta la conclusione di un iter armonizzato attraverso il quale:
si valuta;
si accerta;
si garantisce, mediante procedure di prova o di calcolo e di controllo della produzione;
si dichiara la prestazione di un prodotto da costruzione”.
Lo si legge nelle note al testo del Regolamento ex direttiva UE 305/2011 che entra in vigore il 1° luglio.
Sostanziale novità del Regolamento è quella che la marcatura CE è apposta solo sui prodotti da costruzione per i quali il fabbricante ha redatto una dichiarazione di prestazione. Essa descrive la prestazione dei prodotti da costruzione “in relazione alle caratteristiche essenziali di tali prodotti, conformemente alle pertinenti specifiche tecniche armonizzate”.
La dichiarazione di prestazione contiene in particolare le informazioni sul prodotto-tipo, sul sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione del prodotto, sulla norma armonizzata o la valutazione tecnica europea usata per la valutazione di ciascuna caratteristica essenziale, sull’uso o gli usi previsti del prodotto da costruzione, ecc.
Quando e da chi viene redatta la dichiarazione di prestazione di un prodotto di costruzione? LEGGI IL RESTO SE TI INTERESSA L’ARGOMENTO
giu
22
2013
La Regione Umbria avvia una procedura comparativa per il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa a supporto del servizio attività culturali per attività connesse alla gestione della fonoteca regionale Oreste Trotta sita in Perugia, via del Verzaro 35 nell’ambito del progetto “Teca futura”; tale progetto è diretto a potenziare le attività della Fonoteca regionale in relazione alla candidatura di Perugia a capitale europea della cultura con l’elaborazione di iniziative che mettano in relazione la produzione e fruizione musicale con i nuovi media e le reti sociali, allo scopo di dare vita a una cabina di regia che trovi nella fonoteca le competenze specifiche, musicali e tecno digitali, adeguate a supportare gli sviluppi della candidatura sul versante della fruizione musicale. CONTINUA
giu
21
2013
Si elimina l’obbligo a carico del datore di lavoro di inviare all’INAIL le certificazioni mediche di infortunio sul lavoro e di malattia professionale.
i tratta, inoltre, di misure di semplificazione a costo zero che, in coerenza con precisi impegni assunti in sede comunitaria, permettono, come richiesto anche dalle maggiori associazioni imprenditoriali, di ridurre gli oneri amministrativi gravanti sulle imprese.
In proposito, si sottolinea che le misure fino ad oggi adottate, comprese quelle contenute nel “Semplifica Italia”, hanno consentito di realizzare un risparmio stimato, a regime, di circa 9 miliardi di Euro e che il nuovo provvedimento, con gli ulteriori risparmi da stimare, darà un importante contributo al rispetto degli impegni assunti.
LEGGI I Contenuti fondamentali
giu
21
2013
Ridotto sensibilmente il testo approvato ieri dal Consiglio dei Ministri in materia di “semplificazioni”, passato dagli iniziali 82 articoli agli attuali 39 (- 43 articoli). Uno dei settori maggiormente “tagliati” (in realtà perché già “spostato” in gran parte nel testo del c.d. “decreto del fare”) è stato proprio il settore della sicurezza nei luoghi di lavoro, in cui è rimasto un solo articolo – il 10 – al cui interno vi è stato posto un paragrafo dedicato alle “Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata“.
Al comma 1, per quel che riguarda l’art.3 del TUS (“Campo di applicazione”), viene aggiunto un ulteriore comma (il 13-bis) che, coerentemente con quanto già predisposto dall’attuale comma 13 (“Semplificazioni per lavori stagionali di durata inferiore alle 50 giornate lavorative”), viene data possibilità al Ministero del Lavoro di decretare una ulteriore semplificazione anche per quei lavori che si svolgano in azienda, sempre per una durata inferiore ai 50 giorni lavorativi (nell’anno solare di riferimento). LEGGI
giu
20
2013
Ridotto sensibilmente il testo approvato ieri dal Consiglio dei Ministri in materia di “semplificazioni”, passato dagli iniziali 82 articoli agli attuali 39 (- 43 articoli). Uno dei settori maggiormente “tagliati” (in realtà perché già “spostato” in gran parte nel testo del c.d. “decreto del fare”) è stato proprio il settore della sicurezza nei luoghi di lavoro, in cui è rimasto un solo articolo – il 10 – al cui interno vi è stato posto un paragrafo dedicato alle “Misure di semplificazione per le prestazioni lavorative di breve durata”. CONTINUA
giu
18
2013
L`Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, che fornisce indicazioni utili per richiedere correttamente il beneficio fiscale, illustrandone le modalita` e gli adempimenti.
Il decreto legge n. 201/2011 ha reso ufficiale l’agevolazione (introdotta nel 1998 e prorogata piu` volte), che e` stata quindi inserita tra gli oneri detraibili ai fini Irpef. Ha successivamente subito diverse modifiche, dal decreto legge n. 83/2012 che ha aumentato del 50% la misura della destrazione per le spese effettuate dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 e l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio (96.000 euro per unita` immobiliare), al Decreto Legge n. 63/2013 che ha esteso tali maggiori benefici alle spese effettuate entro il 31 dicembre 2013.
Altre novita` sono:….. CONTINUA