ago
01
2013
Lo scopo dell’etichettatura dei prodotti chimici è quello di comunicare i pericoli per la salute e la sicurezza che possono derivare dal loro utilizzo e di fornire informazioni per prevenire i rischi. Per adempiere meglio a questo obiettivo, il regolamento CLP introduce una serie di modifiche rispetto al sistema precedente:
– le proprietà pericolose delle sostanze e delle miscele chimiche sono raggruppate in tre categorie quali pericoli fisici, come l’esplosività, pericoli per la salute umana e pericoli per l’ambiente; LEGGI GLI ALTRI CAMBIAMENTI
lug
30
2013
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 160 del 10 luglio 2013 il decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile del 15 aprile 2013, che ripartisce tra le Regioni i finanziamenti per gli interventi di prevenzione del rischio sismico previsti dall’art.11 della legge n. 77 del 24 giugno 2009, relativamente all’annualità 2012.
I fondi per l’annualità 2012 ammontano a 195,6 milioni di euro, ripartiti sulla base dell’indice medio di rischio sismico, privilegiando le aree a maggiore pericolosità. I contributi possono essere utilizzati solo nei Comuni nei quali l’accelerazione massima al suolo “ag” sia pari o superiore a 0.125g. LEGGI TUTTO
lug
30
2013
La detrazione del 65%, già approvata in Commissione, ora approda in Aula: un passo in avanti per la cultura della sicurezza in Italia
È il giorno della verità per l’estensione della detrazione d’imposta del 65% (Ecobonus) ai lavori preventivi di adeguamento sismico. Giunge infatti questa mattina alla Camera il provvedimento approvato negli scorsi giorni proprio dalle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera stessa. CONTINUA
lug
27
2013
Anche ai professionisti è concessa un’ancora di salvezza per accedere al credito. Un emendamento al decreto «del fare» permette ai professionisti di usufruire del Fondo centrale di garanzia per le Pmi, anche se nel limite del 5% di assorbimento delle risorse.
Potranno accedere alla garanzia pubblica, i professionisti iscritti ad un albo e quelli aderenti alle associazioni delle professioni non regolamentate incluse nell’apposito elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico, e se in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della legge n. 4 del 2013 (legge sulle professioni non regolamentate). Le modalità di accesso e di attuazione del provvedimento saranno determinate da un decreto del ministero dello Sviluppo economico, emanato in concerto con il ministero dell’Economia.
lug
27
2013
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con comunicato stampa n. 125 del 24 luglio 2013, ha informato i sostituti d’imposta che verrà concessa loro la proroga del termine per la trasmissione telematica del modello 770/2013 Ordinario e Semplificato all’Agenzia delle Entrate. Il termine slitta, infatti, dal 31 luglio al 20 settembre 2013. La proroga della scadenza è prevista in un DPCM, proposto dal Ministro dell’Economia e delle Finanze e firmato ieri dal Presidente del Consiglio dei Ministri, per tener conto delle generali esigenze manifestate dalle aziende e dai professionisti. Ora si attende solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.P.C.M.
lug
25
2013
La Camera ha votato, con 427 voti favorevoli e 167 contrari, la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del DDL 1248 di conversione del D.L. 21/06/2013, n. 69, «Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia», nel testo approvato dalle Commissioni dopo il rinvio deliberato dall’Assemblea della Camera dei Deputati. Molte le modifiche che si registrano in materia di salute e sicurezza sul lavoro e nei cantieri, semplificazioni procedurali e documento unico regolarità contributiva (DURC). Nel file allegato le modifiche sono state evidenziate in giallo. IL DERCRETO AGGIORNATO
lug
19
2013
Pubblicate dalla Regione Umbria, con DGR del 19 giugno 2013, n. 629, le “Linee di indirizzo per la vigilanza nei cantieri edili”, comprensive della modulistica per l’esecuzione dei controlli. Il documento si compone, infatti, di una parte in cui vengono illustrate le indicazioni generali (ad esempio i criteri per identificare le situazioni a rischio più grave e per selezionare i cantieri) e di una parte in cui vengono fornite indicazioni operative per l’attività di vigilanza, corredata anche della modulistica per redigere i principali atti o documenti necessari nel corso dell’ispezione. LE LINEE DI INDIRIZZO
lug
17
2013
Decreto del Fare. La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha rilasciato al termine della seduta unificata dell’11 luglio il proprio parere sull Ddl di conversione del Decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia. Si tratta di un parere favorevole vincolato da emendamenti.
Tra gli emendamenti presentati alcuni riguardano le semplificazioni sulla sicurezza sul lavoro. Osservazioni quindi che vanno a seguire le proposte di modifica sugli stessi temi recentemente approvate e comunicate dalla Commissione lavoro della Camera dei deputati. CONTINUA
lug
17
2013
Entro il 2 di agosto il Governo, esercitando la delega contenuta nella legge di riforma dell’ordinamento forense, dovrebbe emanare un decreto legislativo che disciplini lo svolgimento in forma societaria della professione di avvocato.
E’ molto probabile, però, che non si faccia più in tempo e che dunque si debba attendere ancora prima che si possano costituire società di persone o di capitali tra avvocati.
Quando il legislatore delegato regolamenterà questi sodalizi, dovrà attenersi a quel principio, chiaramente enunciato dall’art. 5 comma 2 lett. f della legge 247/2012, secondo il quale la responsabilità della società e quella dei soci non escludono la responsabilità del professionista che ha eseguito la prestazione. CONTINUA
lug
16
2013
Fra le diverse novità introdotte dal Decreto del Fare alcune riguardano la Scia, la Dia e il Durc. La Segnalazione certificata di inizio attività, con il maxi-decreto approvato lo scorso 15 giugno, viene facilitata rinviando ogni adempimento necessario per acquisire le autorizzazioni preliminari (compresa la Comunicazione d’inizio lavori) allo Sportello unico per l’edilizia. Anche le variazioni alla procedura per la Dichiarazione di inizio attività riguardano lo Sportello unico, mentre viene reso più flessibile il certificato di agibilità. Infine viene estesa a 6 mesi la validità del Documento unico di regolarità contributiva. In breve, queste sono le principali modifiche: ….. CONTINUA
lug
16
2013
Il progetto C. 1119, la cui fase di inchiesta pubblica è terminata il 17 giugno 2013, costituisce la futura quarta edizione della Norma CEI 11-27. La revisione della Norma CEI 11-27 si è resa necessaria per adeguarla alla futura nuova Norma Europea EN 50110-1:2013 (CEI 11-48).
Nell’attesa della pubblicazione ufficiale della quarta edizione della Norma CEI 11-27 che indicherà anche i termini dell’entrata in vigore, si evidenziano alcune delle principali modifiche rispetto alla precedente edizione:….. CONTINUA
lug
15
2013
Un emendamento alla legge di conversione del Decreto Fare presentato da Zanetti e accolto dalla Commissione Finanze prevede l’abrogazione integrale della solidarietà fiscale nell’ambito degli appalti.
Sembra non esserci pace per la responsabilità solidale nel settore degli appalti.
Dopo essere stata praticamente “abrogata” da una prima versione del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 per poi, nella sua versione definitiva pubblicata in Gazzetta Ufficiale, essersi ridotta alla sola abolizione della solidarietà per l’IVA a carico del subappaltatore e dell’appaltatore, ecco che in fase di conversione si risolleva nuovamente il grido “o si abroga tutta o niente”.
CONTINUA
lug
15
2013
Cambia la procedura per la presentazione e il perfezionamento della Scia in materia edilizia: il decreto 69/2013 ha introdotto un nuovo articolo – il 23 bis rubricato Autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione dell’inizio dei lavori.
Il soggetto che presenta la Scia in Comune, potrà ora:
a) richiedere allo sportello unico di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l’intervento edilizio, (i cd. nulla osta preliminari: autorizzazioni paesaggistiche, archeologiche, idrogeologiche, ecc); oppure
b) presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla segnalazione.
Sarà, quindi, cura dello sportello unico provvedere ad acquisire i necessari nulla osta e comunicare tempestivamente all’interessato la loro avvenuta acquisizione. CONTINUA
lug
13
2013
Il Senato approva la legge che rivede la tutela risarcitoria e annuncia le nuove linee guida per la VIA.
Sono in arrivo alcune modifiche alla normativa nazionale sull’ambiente riguardanti la tutela risarcitoria in caso di danni e la valutazione di impatto ambientale (Via).
Sono le previsioni del disegno di legge europea 2013 approvato dal Senato lo scorso 8 luglio con cui l’Italia adempierà agli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Ue adeguando la propria normativa agli standard europei, in seguito ad una serie di infrazioni.
In materia di tutela risarcitoria contro i danni ambientali verrà introdotto un nuovo articolo (298 bis) al Codice ambiente (Dlgs 152/2006) che specifica i casi di danno soggetti a risarcimento:
- danno causato da una delle attività pro….CONTINUA
lug
13
2013
Definiti i requisiti professionali degli addetti alle ispezioni, semplificati i controlli sugli impianti fino a 100 Kw.
Il nuovo Regolamento adegua alle norme europee la disciplina italiana sull’ispezione e manutenzione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, e definisce i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per gli esperti e gli organismi cui affidare i compiti di ispezione, nell’edilizia pubblica e privata.
Il provvedimento semplifica le procedure per gli impianti con una potenza minore di 100 Kw, che rappresentano il 90% del totale, prevedendo che i controlli su questi impianti non siano più annuali, ma biennali o quadriennali a seconda della potenza e del tipo di alimentazione.
Vengono fissati i valori massimi della temperatura degli ambienti. Gli impianti di riscaldamento potranno restare accesi…. VAI ALLA FONTE