Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

ago 28 2013

OBBLIGATORIA LA MEDIAZIONE

E’ modificata la disciplina della mediazione civile. In particolare, è ripristinata la mediazione obbligatoria, già oggetto di una declaratoria d’incostituzionalità per eccesso di delega da parte della Corte costituzionale. La norma è stata consistentemente integrata nel corso dell’esame da parte della Camera, disponendosi in particolare che, ricevuta la domanda di mediazione, il mediatore debba, entro 30 giorni, fissare un primo incontro tra le parti, e che tanto al primo incontro quanto ai successivi le parti debbano partecipare alla mediazione con l’assistenza di un avvocato; in sede di primo incontro il mediatore dovrà inoltre invitare le parti e i loro avvocati a esprimersi sulla possibilità di iniziare la procedura di mediazione. E’ stato infine introdotto il principio della gratuità della mediazione quando appaia chiaro, già in sede di primo incontro, che non sussistono i presupposti per procedere.

ago 26 2013

Legge del fare le novità per ambiente e lavoro

Per effetto dell’ art. 42-quater della Legge 98/2013 di conversione del DL “Del fare”, restano validi ed efficaci ai fini previdenziali i provvedimenti di certificazione di esposizione all’amianto rilasciati dall’Inail ai lavoratori:

cessati per mobilità;

titolari di prestazioni straordinarie a carico dei fondi di solidarietà;

autorizzati alla prosecuzione volontaria della contribuzione  Leggi il resto

ago 24 2013

Decreto del Fare – Ripristinato l’anticipo del 10% per gli appalti pubblici

Art. 26-ter Anticipazione del prezzo

1. Per i contratti di appalto relativi a lavori, disciplinati dal codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e fino al 31/12/2014,in deroga ai vigenti divieti di anticipazione del prezzo, e’ prevista e pubblicizzata nella gara d’appalto la corresponsione in favore dell’appaltatore di un’anticipazione pari al 10% dell’importo contrattuale. Si applicano gli articoli 124,commi 1 e 2,e 140,commi 2 e 3,del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010,n.207.

2. Nel caso di contratti di appalto relativi a lavori di durata pluriennale, l’anticipazione va compensata fino alla concorrenza dell’importo sui pagamenti effettuati nel corso del primo annocontabile.

3. Nel caso di contratti sottoscritti nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno, l’anticipazione e’ effettuata nel primo mese dell’anno successivo ed e’ compensata nel corso del medesimo anno contabile.

ago 21 2013

Conto Termico: modalità di accesso agli incentivi

Per l’accesso agli incentivi è necessario rispettare i seguenti requisiti fondamentali:

• accedono agli incentivi solo gli interventi conclusi dopo il 3 gennaio 2013;

• le prestazioni dei componenti/apparecchi da installare devono rispettare le prescrizioni indicate negli Allegati I e II al Decreto;

• gli interventi di Categoria 1 sono incentivati se effettuati su edifici esistenti di proprietà delle amministrazioni pubbliche;—-Continua

ago 20 2013

Decreto del Fare per l’autotrasporto

Il cosiddetto Decreto del Fare elimina una norma che creava due diversi trattamenti per gli autisti di veicoli industriali che decidevano di pagare immediatamente una sanzione al Codice della Strada per evitare il fermo amministrativo del veicolo. Infatti, con la norma abrogata, i conducenti titolari di patente italiana pagavano la metà del massimo edittale, mentre quelli titolari di patente estera pagavano il minimo edittale (ossia una somma inferiore). Ora tutti i pagamenti sono portati al minimo edittale. Sempre in tema di sanzioni al Codice della Strada, il decreto ha anche attuato lo sconto del trenta percento (valido per tutti) se il pagamento di una sanzione viene effettuato entro cinque giorni.

L’altra novità apportata dal Decreto del Fare consiste nell’aumento fino all’80% della garanzia diretta concessa dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese (cui possono attingere anche gli autotrasportatori) per svolgere”operazioni di anticipazione di credito,….Continua

ago 14 2013

Definitivo il “Decreto del Fare” dopo l’approvazione da parte del Senato, con 190 voti favore, 67 contrari e un solo astenuto, con qualche novità e qualche …

Definitivo il “Decreto del Fare” dopo l’approvazione da parte del Senato, con 190 voti favore, 67 contrari e un solo astenuto, con qualche novità e qualche respinta, come quella proposta dal Pdl di portare il limite di uso del contante da 1.000 a 3.000 euro, ma importante è il taglio del 25% del compenso complessivo dei manager pubblici che superano il tetto dei 300 mila euro fissato dal Salva Italia.

 Un’altra importante novità è la fine dello sconto del 30% sulle multe per gli automobilisti virtuosi (quelli che non hanno avuto incidenti gravi nei 2 anni antecedenti la multa) o l’iva agevolata per i biglietti d’ingresso all’Expo. Tagli che dovrebbero portare più soldi nelle tasche dello stato, ma non solo, abolita anche la normativa che consentiva a chiunque avesse fatto uno stage negli uffici giudiziari di accedere al concorso in magistratura, oppure la possibilità di modificare la sagoma degli edifici durante una ristrutturazione ma tutelando maggiormente i centri storici. Ma vediamo nel dettaglio tutti i vari punti del Decreto

ago 13 2013

La Pubblica Amministrazione dice addio ai fax (Decreto del Fare)

Nella fase di definitiva conversione in legge del Decreto del Fare, e` stata inserita una norma che prevede che le pubbliche amministrazioni non potranno piu` utilizzare il fax.

Le comunicazioni dovranno avvenire solo per via telematica.

ago 13 2013

Contravvenzioni stradali ridotte del 30% per chi paga entro 5 giorni

Beneficera` di uno “sconto” del 30% chi paghera` la contravvenzioni entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notificazione.

Sara` anche possibile pagare la multa al momento dell’infrazione, con pagamento elettronico.

Lo prevede la conversione in legge del Decreto del Fare.

ago 12 2013

| DL 69 Fare approvato definitivamente, Nuovi Emendamenti art. 31 e 71 D.Lgs. 81/2008 oltre ai precedenti 20 CIIP – Le altre novità|

 

Confermati tutti i 20 Emendamenti CIIP su salute e sicurezza sul lavoro.

L’Aula ha ulteriormente modificato il D.L.gs. 81/2008, con:

- 1 integrazione all’art. 31, relativa al SPP (Servizo di Prevenzione e Protezione);

- 1 sostituzione dell’art. 71, comma 11 – verifiche periodiche delle Attrezzature

che saranno operative dopo la pubblicazione in G.U.

e, inoltre.

- 2 Ordini del giorno relativo all’art. 40, Allegati 3-A e 3-B, che ovviamente NON saranno immdatamente operative poichè gli OdG costituiscono una richiesta al Governo, che NON può essere resa esecutiva per decreto ministeriale ma solo con una “norma primaria”.

 Tra le altre novità:…. CONTINUA

ago 08 2013

Senato approva Decreto legge 69: torna alla Camera: modificati Artt. 31 e 71 del D.Lgs. 81 e OdG art. 40 Confermati tutti i 20 Emendamenti proposti da CIIP Altre novità: DURT, SCIA, Scuole, Appalti, Stipendi P.A.

Senato: Decreto-legge 69/2013 approvato dal Senato – Torna alla Camera – Modificato il D.Lgs. 81/2008 agli Artt. 31 (SPP) e 71 (verifica Attrezzature) e approvato un OdG sull’art. 40 (Allegati 3-A e 3-B) ma confermati tutti i 20 Emendamenti CIIP sul D.Lgs. 81/2008 già approvati dalla Camera. 

ago 07 2013

Torna la Scia per il cambio sagome degli edifici

Torna la Scia, Segnalazione certificata di inizio attività, nel caso in cui le ristrutturazioni modifichino la sagoma (non il volume) degli edifici ma con una misura più stringente di tutela dei centri storici che restano esclusi. L’Aula del Senato, infatti, ha approvato con 190 sì, 69 no e un astenuto, l’emendamento dei relatori al Dl del fare che riscrive parte dell’articolo 30 mentre non é stato posto in votazione l’emendamento approvato dalle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio che faceva ‘saltare’ la misura di semplificazione. La proposta dei relatori impone che i Comuni debbano individuare, entro il 30 giugno 2014, nell’ambito delle zone omogenee A, le aree in cui non si può applicare la Scia per interventi di demolizione o ricostruzione che comportino modifiche della sagoma. Se i Comuni non si attiveranno, in mancanza di intervento sostitutivo della Regione, la deliberazione sarà adottata da un Commissario ad hoc che sarà nominato dal ministro dei Trasporti.

ago 07 2013

senza attestato energetico, nulli i contratti di vendita e affitto. passa l’emendamento grillino

Un emendamento presentato dal movimento 5 stelle, approvato da governo e commissione finanze, rende nullo qualsiasi contratto d’affitto o di vendita in cui non sia presente l’attestato di prestazione energetica. la norma, scattata da lunedì 5 agosto con la pubblicazione in gazzetta ufficiale delle regole sull’ecobonus, ha mandato in tilt i notai e ha scatenato la reazione di confedilizia: così si strangola il mercato immobiliare

Ricordiamo che dallo scorso mese di giugno sono entrate in vigore le nuove disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici. l’ape sostituisce l’ace, anche se, in attesa dei regolamenti attuativi, il calcolo rimane lo stesso. il grande salto lo danno però le sanzioni, fino a 18mila euro, affidate agli enti locali, regioni e comuni, senza però che sia chiaro quali uffici gestiranno la patata bollente nella legge n.90 del 3 agosto 2013 sono contenute le modificazioni al decreto legge del 4 giugno 2013, n.63. al comma 3 bis leggiamo:

 «3-bis. l’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazione, pena la nullità degli stessi contratti» CONTINUA

ago 07 2013

Estintori, cambia la periodicità di manutenzione con la UNI 9994-1:2013

A fine giugno è stata pubblicata la nuova norma UNI 9994-1:2013 relativa allo svolgimento delle attività di controllo e manutenzione degli estintori antincendio. La norma mette in pensione la vecchia UNI 9994:2003 vecchia ormai di 10 anni, apportando significative modifiche alla disciplina della revisione degli estintori.

Vale la pena sottolineare, inoltre, che la nuova UNI 9994-1 è una “prima parte”. Sarà infatti di futura pubblicazione una UNI 9994-2 che si focalizzerà sulla figura professionale del tecnico manutentore di estintori d’incendio portatili e carrellati, andando a descrivere i requisiti relativi alle capacità e alle competenze che deve possedere.

Ma quali sono le novità della norma UNI 9994-1:2013 Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione? … CONTINUA

ago 07 2013

Estintori, cambia la periodicità di manutenzione con la UNI 9994-1:2013

A fine giugno è stata pubblicata la nuova norma UNI 9994-1:2013 relativa allo svolgimento delle attività di controllo e manutenzione degli estintori antincendio. La norma mette in pensione la vecchia UNI 9994:2003 vecchia ormai di 10 anni, apportando significative modifiche alla disciplina della revisione degli estintori. CONTINUA

ago 01 2013

LAVORO: “PER LA PRIMA VOLTA L’UMBRIA SI DOTA DI UNA LEGGE PER PREVENIRE LE CADUTE DALL’ALTO” – IL TESTO APPROVATO ALL’UNANIMITA’ IN TERZA COMMISSIONE

Riguarda le cadute dall’alto e da sfondamento nell’esecuzione di lavori riguardanti le coperture e le facciate ventilate, ma tutela anche i singoli cittadini che eseguano lavori ad un’altezza superiore ai due metri la proposta di legge approvata stamani all’unanimità dalla Terza commissione del Consiglio regionale. Gli strumenti previsti sono una forte campagna di prevenzione, la formazione di lavoratori e addetti alla progettazione, attività di controllo anche telematico e l’obbligatorietà di rendicontazione tecnica scritta e di misure di protezione quali l’ancoraggio permanente. Leggi tutto

WordPress Themes