Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

dic 23 2013

Lavori Pubblici Il progettista di un’opera potrà partecuipare alla gara per realizzarla

È approdato in Parlamento il ddl europea 2013 bis. La norma, in base alla quale il tecnico che progetta l’opera può partecipare alla gara d’appalto per la sua realizzazione, inizia l’iter per l’approvazione in Commissione Politiche dell’Unione Europea alla Camera.

Viene introdotta una modifica al Codice Appalti che, una volta approvata in via definitiva, non permetterà più l’esclusione dalla gara del professionista che ha partecipato alla progettazione correlata alla predisposizione di un appalto.

Finora, invece, il Codice Appalti ha stabilito che il professionista che si è aggiudicato la progettazione di un’opera, da realizzare attraverso una gara d’appalto, non può partecipare alla gara per costruirla, perché potrebbe essere venuto a conoscenza di informazioni in grado di agevolarlo, falsando quindi la concorrenza.

Con la nuova legge il progettista potrà partecipare alla gara se dimostrerà che l’esperienza acquisita nello svolgimento degli incarichi di progettazione non determina un vantaggio tale da falsare la concorrenza con gli altri operatori. Continua

dic 10 2013

Il 151 esteso anche agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Nell’ambito delle Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni contenute nella legge 125/2013, di conversione del Decreto legge 101/2013, trova posto anche una serie di disposizioni sui Vigili del fuoco.

 Insieme alla previsione dell’adeguamento dei propri organici e alla possibilità per il Corpo nazionale dei VVF di convenzionarsi con gli enti territoriali in ordine all’intervento della propria componente aerea per l’attività di soccorso sanitario “in contesti di particolare difficoltà operativa e di pericolo per l’incolumità delle persone”*, la legge di conversione per la razionalizzazione della PA, estende, a partire dal 1 gennaio 2014, l’applicazione del Regolamento ex DPR 151/2011 agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante**. Continua

nov 28 2013

VIDEO/ IRAP: imposta rapina dei partiti contro i piccoli imprenditori

La Legge di Stabilità che scontenta tutti e non soddisfa nemmeno chi l’ha scritta, ma soprattutto non piace all’Europa, avrà quasi sicuramente la spada di Damocle della questione di fiducia al Senato. Abbiamo già affrontato il problema dell’abuso della questione di fiducia che svilisce il Parlamento, unico organo eletto dal popolo, e permette al potere Esecutivo di prevaricare quello Legislativo, annullando nei fatti la separazione dei poteri dello Stato. Vedi

nov 20 2013

Cassazione: il sabbione di cemento è un rifiuto e non un sottoprodotto

Con la sentenza n. 42338 del 15 ottobre 2013, la Corte di Cassazione ha stabilito che i residui derivanti dal lavaggio delle betoniere, come la breccia o il sabbione di cemento, devono essere trattati come rifiuti, perché non rientrano nella nozione di sottoprodotto ai sensi dell’art. 184 bis del Codice dell’ambiente (D.Lgs. 152/2006). Continua

nov 19 2013

Scadenzario con «date uniche» sui siti della P.A. messo a punto il Dpcm che dettaglia le modalità di pubblicazione

Ogni sito web istituzionale delle pubbliche amministrazioni deve avere uno scadenzario degli obblighi amministrativi diviso in due sezioni: una per le imprese ed una per i cittadini.

La novità è dettagliata in un decreto del presidente del Consiglio, adottato su proposta del ministro per la Pubblica amministrazione Gianpiero D’Alia, che spiega le modalità di pubblicazione delle “date uniche” di efficacia dei nuovi obblighi amministrativi.

Le «date uniche» nel decreto «del fare»

Quella delle “date uniche” è una semplificazione introdotta dal decreto «del fare» ed è già in vigore.

nov 15 2013

Coperture metalliche, arriva la nuova UNI 10372:2013

Elaborata da un gruppo di lavoro formato da rappresentanti del mondo dell’industria, dell’università e delle associazioni di categoria, la nuova UNI 10372:2013 “Coperture discontinue – Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con elementi metallici in lastre” si inserisce nel quadro di una più ampia revisione di norme che riguardano in generale le coperture degli edifici.

La nuova norma è complessa, sebbene il suo campo sia ristretto alle sole coperture metalliche: bisogna ricordare che il tetto è un sistema articolato e che il manto interagisce con altri elementi edili. Continua

nov 12 2013

Contro il rischio da fulmini, il TU 81/08 e la norma tecnica CEI EN 62305

Gli artt. 38 e 39 del DPR 547/1955, abrogati dal TU 81/08, riguardavano le scariche atmosferiche imponendo l’obbligo di proteggere “con mezzi idonei” :

“1) gli edifici e gli impianti relativi alle aziende ed alle lavorazioni nelle quali: a) si producono, si impiegano, si sviluppano o si detengono prodotti infiammabili, incendiabili o esplodenti e nelle quali; b), per dimensioni, ubicazione ed altre ragioni, sono presenti, in caso di incendio, gravi pericoli per la incolumità dei lavoratori;

2) i camini industriali, che, in relazione all’ubicazione e all’altezza, possano costituire pericolo”. Continua

nov 11 2013

Dal 2008 aumentata la tutela degli autotrasportatori (regole sugli orari)

Il Dlgs 19 novembre 2007, n. 234, con il recepimento della Direttiva 2002/15/CE*, ha innalzato i livelli di tutela e sicurezza della categoria dei lavoratori mobili e ha contribuito ad “armonizzare le condizioni di concorrenza fra le imprese di trasporto”.

Il 234, entrato in vigore il 1 gennaio del 2008, si applica “ai lavoratori mobili alle dipendenze di imprese stabilite in uno Stato membro dell’Unione europea che partecipano ad attività di autotrasporto di persone e merci su strada contemplate:… Continua

nov 10 2013

Progettisti, la legge europea 2013 bis cancella il divieto di appaltare i lavori

l progettista può essere affidatario di appalti o di concessioni di lavori pubblici relativi all’opera pubblica che lui stesso ha progettato, a condizione che dimostri che l’esperienza acquisita nell’espletamento dell’incarico di progettazione non comporti un vantaggio che possa alterare la concorrenza.

Lo stabilisce una norma contenuta nel disegno di legge europea 2013 bis, approvato oggi dal Consiglio dei ministri.

Modificato il c. 8, art. 90 del Codice Appalti. Continua

ott 21 2013

Servizi di architettura e di Ingegneria: decreto parametri bis

Recentemente, nel corso di un seminario di aggiornamento, Caterina Garufi Magistrato dell’Ufficio Legislativo Ministero della Giustizia ha fornito le ultime notizie in merito al decreto relativo ai parametri per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara per gli affidamenti di contratti di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.

Il Magistrato ha precisato che il provvedimento dopo i pareri del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e del Consiglio di Stato è stato comunicato al Dipartimento affari giuridici e legislativi (Dagl) per essere inviato, infine, alla Corte dei conti prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.

 Queste le ultime notizie nella speranza che un provvedimento che dovrebbe mettere fine alla determinazione arbitraria degli importi a base d’sta nei servizi di architettura e di ingegneria, venga al più presto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Leggi il resto dell’articolo

ott 19 2013

Detrazioni ristrutturazioni e risparmio energetico prorogati fino al 2015

Per tutto il 2014, i bonus resteranno nelle misure del 50% e del 65%, per poi diminuire dal 2015

Il testo del Disegno di Legge di Stabilità 2014 approvato martedì dal Consiglio dei Ministri prevede la proroga fino a tutto il 2014 sia della detrazione Irpef del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia, incluse quelle per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo degli immobili da ristrutturare, sia della detrazione Irpef/Ires del 65% per le spese sostenute per interventi volti al risparmio energetico dell’edificio. Ciò al fine di sostenere lo sviluppo del settore dell’edilizia e del settore immobiliare. Dal 2015, poi, il bonus energetico scenderà al 50%, mentre quello per gli interventi di ristrutturazione edilizia scenderà al 40%. Dal 2016, poi, tutto tornerà al 36% come già previsto dall’attuale legislazione ordinaria.

ott 18 2013

Umbria/ferrovie: 13 mnl euro per potenziamento stazione P.San Giovanni

Lavori complessivi per 13 milioni di euro: a tanto ammontano le risorse per il rifacimento della stazione di Ponte San Giovanni di Perugia che cosi’ si candida ad essere, come previsto dalla programmazione regionale, uno snodo strategico per i diversi livelli di servizio ferroviari, metropolitani e nazionali. In concomitanza con l’avvio dei lavori si terra’ lunedi’ 21 ottobre, alle 11.30, alla stazione di Ponte San Giovanni, la presentazione del progetto di ammodernamento e potenziamento dell’infrastruttura.

ott 02 2013

Estintori fuori uso, le disposizioni della UNI 9994.1

Fra i contenuti di maggiore novità della nuova UNI sugli estintori, entrata in vigore lo scorso giugno, vi è l’obbligo della messa fuori uso di quei dispositivi antincendio che il manutentore aziendale deve adottare perché:

sono di tipo non approvato; esclusione per gli estintori di classe D;

presentano segni di corrosione;

presentano ammaccature sul serbatoio;

sono sprovvisti delle marcature previste dalla legislazione vigente:

le proprie parti di ricambio e gli agenti estinguenti non sono più disponibili;

presentano marcature e iscrizioni illeggibili e non sostituibili;

devono essere ritirati dal mercato in conformità a disposizioni vigenti;

non sono dotati di libretto d’uso e manutenzione rilasciato dal produttore;

hanno superato 18 anni di vita. Continua   LEGGI ANCHE

set 16 2013

Distanze tra edifici: le novita’ introdotte dal decreto del fare

Il dl n. 69/2013 ha apportato alcune significative novita’ in materia edilizia, in particolare consentendo alle Regioni di introdurre nuove disposizioni sulle distanze tra fabbricati in deroga ai precetti del dm 1444/1968.

IL DM 1444/1968 disciplina i limiti di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati. è sempre stato consentito alle Regioni (ma anche ai Comuni attraverso i propri documenti urbanistici) prevedere misure maggiori rispetto a quelle previste dal DM 1444/1968 ma non anche distanze minori. Ogni tentativo in tal senso è sempre stato dichiarato illegittimo dalla giurisprudenza chiamata a pronunciarsi su di esse.

 Per inquadrare meglio la portata di tale norma può essere utile la Scheda di lettura redatta dal Servizio Studi della Camera il 7 agosto scorso, secondo cui le nuove disposizioni derogatorie introdotte dall’articolo 2 bis a favore di Regioni e Provincie autonome dovrebbero essere dettate nell’ambito della definizione o revisione di strumenti urbanistici comunque funzionali a un assetto complessivo e unitario del territorio o di specifiche aree territoriali. Leggi il resto

set 12 2013

Strumenti di controllo del processo di progettazione e costruzione: la norma UNI 10721

La nuova edizione della norma UNI 10721 “Servizi di controllo tecnico applicati all’edilizia e alle opere di ingegneria civile” definisce l’attività di controllo e i criteri generali concernenti l’affidamento di tale servizio, nel contesto delle attività dell’industria delle costruzioni, con particolare riferimento agli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione/ riqualificazione degli edifici e delle infrastrutture.

OBIETTIVO. L’obiettivo è quello di promuovere una nuova cultura della prevenzione e del controllo indipendente che accompagni la pianificazione e la programmazione dell’intervento fin dalle sue battute iniziali. Continua

WordPress Themes