Categoria: NUOVE LEGGI E NORME

mar 15 2014

UNI 11528 2014, Impianti gas di portata termica maggiore di 35 kW

Lo scorso Febbraio è stato un mese rivoluzionario per gli impianti gas ad uso civile, infatti, l’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha pubblicato la norma UNI 11528 2014 per impianti gas ad alta potenza e l’AEEG l’ente per la distribuzione dell’energia ed il gas ha pubblicato le nuove procedure per l’allaccio del gas, la delibera 40/2014.

Tale valore di rifermento è valido sia per i singoli apparecchi che per la somma di più apparecchi collegati sullo stesso impianto, gli impianti gas con tale caratteristica sono definiti impianti extra domestici. Continua

mar 15 2014

Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica, in Gazzetta il DM 10/02/2014

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 10 febbraio 2014 recante “Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013″.

Il decreto definisce:

il Modello di libretto di impianto per la climatizzazione che dovrà essere utilizzato dall’1 giugno 2014;

i Modelli di rapporto di efficienza energetica, anche questi da adottare dall’1 giugno 2014, in occasione degli interventi di controllo ed eventuale manutenzione di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 74/2013, su impianti termici di climatizzazione invernale di potenza utile nominale maggiore di 10 kW e di climatizzazione estiva di potenza utile nominale maggiore di 12 kW, con o senza produzione di acqua calda sanitaria (ad esclusione degli impianti termici alimentati esclusivamente con fonti rinnovabili di cui al D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28, ferma restando la compilazione del libretto). Continua

mar 14 2014

Sicurezza nei lavori stradali, arrivano nuovi obblighi dal 20 marzo 2014

Il Decreto Interministeriale 4 marzo 2013 relativo alla “Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare” all’articolo 4 stabilisce che dal 20 marzo 2014 gli indumenti ad alta visibilità di classe 1 non sono più ammessi.

Gli indumenti ad alta visibilità dovranno avere come minimo le seguenti caratteristiche:

classe 3, o equivalente, per tutte le attività lavorative su strade di categoria A, B, C, e D

classe 2 per le strade E ed F urbane ed extraurbane

Pertanto, entro il 20 marzo 2014, tutte le aziende interessate devono organizzare quanto necessario per adempiere all’obbligo di

formazione e addestramento sui DPI (Dispositivi di Protezione Individuale)

dotazione DPI ad alta visibilità. Continua

mar 12 2014

Efficienza energetica: bando per PMI nelle Regioni Convergenza

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale che concede finanziamenti agevolati alle PMI delle Regioni Convergenza che avviano programmi di investimento per l’efficienza energetica: i dettagli.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 54 del 6-3-2014 il Decreto Ministeriale del 5 dicembre 2013 che prevede finanziamenti agevolati per le imprese localizzate nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza – Calabria, Campania, Puglia e Sicilia – per la promozione dell’efficienza energetica in attuazione del POI “Energie rinnovabili e risparmio energetico” FESR 2007-2013. L’obiettivo è rafforzare la competitività territoriale e per lo scopo sono stati stanziati 100 milioni di euro a valere sulle risorse del POI Energie, di cui il 60% riservato ai programmi proposti da micro, piccole o medie imprese. Continua

feb 26 2014

Pubblicata la UNI 11528 sugli impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW

Giovedì 20 febbraio 2014 è entrata in vigore la nuova norma UNI 11528 “Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW – Progettazione, installazione e messa in servizio”.

Sviluppata in collaborazione con il CIG (Comitato Italiano Gas), la norma fornisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici a gas della 1a, 2a e 3a famiglia, di cui alla UNI EN 437, con pressione non maggiore di 0,5 bar asserviti ad apparecchi singoli aventi portata termica nominale maggiore di 35 kW, nonché all’installazione di apparecchi installati in batteria o in cascata qualora la portata termica complessiva risulti maggiore di 35 kW.

La norma non si applica agli impianti a gas realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale e a quelli trattati dalla UNI 8723

feb 12 2014

Ascensore condominiale rumoroso: come valutare i decibel?

I criteri previsti dal D.P.C.M. 1° marzo 1991 per la determinazione dei limiti massimi di esposizione al rumore, ancorché dettati per la tutela generale del territorio, possono essere utilizzati come parametro di riferimento per stabilire l’intensità e la tollerabilità delle immissioni rumorose nei rapporti tra privati, quindi anche per valutare la rumorosità di un ascensore condominiale. È quanto emerge dalla sentenza della Cassazione 25019/13. Continua

feb 07 2014

UNI EN 16361 “Porte pedonali motorizzate”: due gli anni di coesistenza

Il CEN-CENELEC Management Centre (CCMC), l’organismo che gestisce la quotidianità dei lavori di normazione europea e il coordinamento delle attività dei due enti normativi nonché le relazioni con la Commissione europea, ha approvato la richiesta di estensione a 24 mesi del periodo di coesistenza della EN 16361 “Porte pedonali motorizzate”.

La richiesta era stata avanzata da parte dei produttori di porte pedonali motorizzate e dall’industria fornitrice degli automatismi per porte automatiche per poter aggiornare in tempo prodotti e sistemi alla luce delle specifiche della nuova norma. Continua

feb 05 2014

Certificazione energetica degli edifici: come cambia la UNI/TS 11300

Lo scorso dicembre è stato presentato a Roma il Terzo Rapporto sulla certificazione energetica degli edifici, come ci ha ampiamente descritto il nostro Enrico Ninarello (leggi la news).

E proprio in quell’occasione, Giovanni Riva (UNIVPM-CTI) ha riassunto la situazione relativa alla certificazione energetica degli edifici dopo i recenti interventi normativi: dalla legge 90/2013 ai Decreti Milleproroghe e Destinazione Italia (sul merito di queste modifiche invitiamo i lettori a leggere l’articolo denuncia dell’ing. Ninarello APE, la grande confusione tra Destinazione Italia, Legge di Stabilità e Milleproroghe e il post Allegazione APE e nullità dei contratti: finalmente il Governo fa chiarezza). Continua

gen 26 2014

Impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici: in Gazzetta il Regolamento

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 27/06/2013 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 recante “Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192″. Continua

gen 24 2014

Pubblica illuminazione: Sulla Gazzetta ufficiale i Criteri ambientali minimi

Sul supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del mare 23 dicembre 2013 recante “Criteri ambientali minimi per l’acquisto di lampade a scarica ad alta intensità e moduli led per illuminazione pubblica, per l’acquisto di apparecchi di illuminazione per illuminazione pubblica e per l’affidamento del servizio di progettazione di impianti di illuminazione pubblica – aggiornamento 2013”. Continua

gen 15 2014

Nuove regole per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici

Le disposizioni del regolamento 4/2014/Ue si applicheranno a partire dal 27 luglio 2014.

rtedì 7 gennaio sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è stato pubblicato il regolamento n.4/2014 che modifica il regolamento (CE) n. 640/2009 recante modalità di applicazione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici.

 I recenti sviluppi nel mercato dei motori elettrici hanno determinato una serie di modifiche ai valori limite appli­cati ad altitudine, temperature massime e minime dell’aria ambiente e temperature del refrigerante dell’acqua. Le suddette modifiche tengono conto del fatto che i motori funzionano in condizioni estreme e richiedono pertanto caratteristiche speciali di progettazione. Clicca qui per approfondire

gen 10 2014

Immobili strumentali, per i professionisti ritorna la deducibilità dei canoni di leasing

Per i contratti di leasing stipulati dal primo gennaio 2014, i professionisti possono dedurre i canoni relativi a immobili strumentali.

È quanto dispone la Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147), pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 87 alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013.

Ricordiamo che in precedenza la possibilità era limitata ai contratti stipulati tra il 2007 e il 2009.

Inoltre, viene ridotto da 15 a 12 anni il periodo minimo entro il quale il professionista può realizzare la deduzione dei canoni. In questo modo, quindi, il periodo minimo previsto per i professionisti viene equiparato a quello previsto per le imprese. Continua

gen 10 2014

Decreto Milleproroghe, sfratti, compravendite, bonus mobili e adeguamento antincendio: ecco cosa cambia

Il cosiddetto “Milleproroghe” rappresenta un Decreto Legge emanato dal Governo, generalmente a fine anno, volto a prorogare o risolvere disposizioni urgenti entro la fine dell’anno in corso. In esso trovano spazio tutte quelle correzioni ai provvedimenti non ancora attuati nella loro interezza o per rivedere alcune disposizioni che non trovano l’efficacia sperata.

Questo strumento nasce come misura eccezionale nel 2005 ed è stato riproposto ogni anno, incluso il 2013: infatti, il 30 dicembre 2013 sono stati approvati dal Governo ben 2 Decreti Legge, il 150 e il 151.

Di seguito una sintesi con le principali novità. CONTINUA

dic 27 2013

In vigore il Decreto Parametri bis sui compensi professionali delle prestazioni tecniche

Il testo pubblicato in Gazzetta prevede che con il nuovo sistema i corrispettivi non siano mai più alti delle vecchie tariffe.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dm Parametri bis che, dopo l’eliminazione delle tariffe professionali, definisce i corrispettivi dei professionisti da porre a base di gara nelle procedure per l’affidamento degli incarichi di ingegneria e architettura.

Per la determinazione del compenso si applicano i parametri riguardanti il costo delle singole categorie componenti l’opera, la complessità e la specificità della prestazione.

 Il compenso è determinato dalla sommatoria dei prodotti tra il costo delle singole categorie componenti l’opera «V», il parametro «G» corrispondente al grado di complessità delle prestazioni, il parametro «Q» corrispondente alla specificità della prestazione distinto in base alle singole categorie componenti l’opera e il parametro base “P”. Continua.

dic 24 2013

Ascensori, manutenzione ogni 6 mesi, controlli ASL ogni 2 anni

Già si è detto della sicurezza degli ascensori che viene garantita con il rispetto e la corretta applicazione del Dpr 162/1999 (Norme per l’attuazione delle direttive 95/16/CE).

 Si aggiunga che, per soddisfare i requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute richiesti dalla Direttiva ascensori 95/16/CE, per effetto dell’emendamento A3 all’Uni En 81-1&2, si è dato corso a una ulteriore serie di modifiche ed ampliamenti delle norme armonizzate già in vigore, con particolare riferimento ai movimenti non comandati della cabina, il suo livellamento e rilivellamento in corrispondenza del piano. Leggi tutto

WordPress Themes