feb
21
2013
È stato definito il programma del 44° Congresso nazionale Geometri e Geometri Laureati in programma a Rimini dal 10 al 13 aprile 2013 presso il Palacongressi della città romagnola. Il tema principale dell’appuntamento annuale su cui si confronteranno i geometri d’Italia è Geometra: ruolo e competenza in evoluzione (scarica il Programma del 44° Congresso Geometri).
Giovedì 11 aprile 2013 la sessione plenaria sarà dedicata alla presentazione del nuovo regolamento professionale per i geometri di cui ci siamo occupati alcuni giorni fa.
Giovedì 11 aprile 2013 la sessione plenaria sarà dedicata alla presentazione del nuovo regolamento professionale per i geometri di cui ci siamo occupati alcuni giorni fa. CONTINUA
feb
16
2013
Dal 14 Febbraio puoi partecipare al concorso internazionale di idee per Pompei. L’avviso pubblico, promosso dal Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, e dal Comune di Pompei, è stato pubblicato da Invitalia, in veste di ente banditore, sul sito internet www.99ideas.it
Con il Concorso, in particolare, si punta a valorizzare il territorio cittadino partendo dai due grandi poli di attrazione: il Sito Archeologico e il Santuario. Le proposte devono perciò puntare a dare concretezza alle ampie potenzialità dei due grandi attrattori e alle loro possibili sinergie con altri asset locali, anche con l’obiettivo di rendere la città più attraente, accogliente e vivibile e la filiera turistica-culturale locale più competitiva.
Le proposte potranno quindi spaziare sui temi più vari in linea con i suddetti obiettivi generali e, solo a titolo di esempio, rivolgersi alle seguenti questioni:…..CONTINUA
feb
14
2013
l committente viene definito dal D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) come il “soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione …”.
Assume automaticamente la funzione di committente chi, ad esempio:
in qualità di proprietario di una villetta affida i lavori di tinteggiatura interna od esterna
in qualità di locatario di un appartamento, affida i lavori di rifacimento del bagno
in qualità di amministratore di condominio, affida i lavori di rifacimento del manto di copertura o di isolamento a cappotto dei muri in qualità di titolare d’impresa, affida i lavori di sistemazione degli uffici o di ampliamento della zona produttiva del suo capannone aziendale;
in qualità di proprietario di un lotto edificabile, affida i lavori di costruzione della sua nuova casa. CONTINUA LA GUIDA
feb
14
2013
LA NOTA INTEGRALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI UMBRI
feb
11
2013
Ci risiamo ecco un’altra versione di Pregeo la 10.5.1, ma niente paura nulla di trascendentale per noi che lavoriamo spesso con il catasto.Nel video allegato ho il piacere di illustrare e commentare tutte le novità di questa versione che in realtà a me sembrano dovute ed attese correzioni.Dobbiamo abituarci ad avere diversi aggiornamenti nell’anno, ma questo può anche essere una cosa positiva se vengono messe a posto anche delle cose segnalate dagli utilizzatori finali.
Buona visione e buona vita da pinomangione. IL VIDEO CON LE SPIEGAZIONI
feb
09
2013
C’è una certa insoddisfazione nei commenti delle associazioni professionali e dei sindacati in merito al regolamento (attuativo dell’art. 10, comma 10, della legge n. 183/2011) che fissa le regole per le Società tra professionisti.
Il decreto, firmato dai ministri della Giustizia e dello Sviluppo economico (leggi tutto), dopo l’esame della Corte dei Conti sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e abroga espressamente la legge 23 novembre 1939, n. 1815 che impediva l’esercizio professionale in forma societaria. CONTINUA
feb
08
2013
La Legge di Stabilità (Legge n. 228/2012) ha prorogato i termini per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per le imprese che occupano fino a 10 lavoratori.
Il Ministero del Lavoro, con la Nota 32/2583 del 31 gennaio 2013, interviene al riguardo, risolvendo tutti i dubbi interpretativi circa la scadenza della proroga del termine contenuta nella Legge 228: il termine ultimo per la redazione del DVR è il 31 maggio 2013! VEDI
feb
06
2013
La proposta del nuovo regolamento professionale della categoria dei Geometri vede finalmente la luce a poco più di due mesi dall’inaugurazione del congresso nazionale che si terrà a Rimini a partire dal prossimo 10 aprile 2013.
Rinnovamento dei contenuti del vecchio regolamento del 1929, elenco puntuale delle competenze del geometra e del geometra laureato in ordine di importanza per la società civile, norme di semplificazione delle strutture ordinistiche e chiarimenti sull’accesso alla professione. Sono questi, in sintesi, i contenuti del nuovo regolamento professionale geometri che è stato diffuso a fine gennaio dal CNG.
Il documento, di oltre 50 pagine, si pone l’obiettivo di ridisegnare il quadro della professione di geometra, rinnovando il vecchio testo risalente al 1929 (scarica la bozza del nuovo regolamento professionale geometri). CONTINUA
feb
06
2013
Il corso é organizzato dalla Fondazione Ordine Ingegneri Perugia e si terrà il 28 Febbraio 2013 dalle ore 9,30 alle 17,15 – presso l’Etruscan Chocohotel, Via Campo di Marte, 134, Perugia.
IL PROGRAMMA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
feb
06
2013
UNA RINFRESCATINA FA SEMPRE BENE LEGGI IL CODICE
feb
03
2013
La Riforma, grazie anche alla nuova pensione unificata, consentirà un’uscita flessibile sin dai 63 anni (anticipata) e fino ai 70 (posticipata), calcolata con metodi di equivalenza previdenziale. Una riforma versatile dunque, che protegge anche l’equità intracategoriale, asseconda i cambiamenti dello stile di vita nell’età pensionistica adattandosi alle esigenze di tutti noi.
Al fine di approfondire procedure e opportunità offerte dalla Riforma, tutti gli iscritti e i pensionati delle province di Terni, Viterbo, Perugia e Rieti sono invitati ad intervenire all’incontro che avrà luogo l’8 febbraio p.v., alle ore 16,30, presso l’Hotel Best Western Garden, via Bramante, 4 – Terni.
feb
03
2013
Consulente Immobiliare – La Commissione “Consulenza tecnica d’ufficio” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato uno studio con il quale fornisce indicazioni in materia di liquidazione dei compensi a consulenti tecnici e periti. I punti salienti del documento, al quale è allegata una rassegna di giurisprudenza, sono: – il T.U. spese di giustizia e il D.M. 30 maggio 2002; – la determinazione dell’onorario per alcune attività di consulenza tipica: valutazione d’azienda e bilanci; – la liquidazione in caso di pluralità di incarichi; – la liquidazione dei compensi in materia penale; – gli incarichi collegiali; – le fattispecie particolari; – le modalità di liquidazione compensi; – l’opposizione al decreto di liquidazione; – le nuove disposizioni in tema di compenso del professionista. PER LEGGERE TUTTO CLICCA QUI
feb
02
2013
Il presidente Maria Teresa Fagioli: “Si deve pensare anche alla rottamazione di ciò che non è economicamente o tecnicamente possibile rendere sicuri”.
Per evitare paure, disagi, allarmi da terremoti una soluzione c’è e si chiama adeguamento antisismico. «Altri paesi l’hanno adottata e funziona. È una scelta che richiede tempo ed organizzazione, ma paga. È la scelta dell’adeguamento antisismico del patrimonio edilizio esistente, del rispetto rigoroso e sistematico delle normative per le nuove costruzioni, della rottamazione di quegli edifici che non è economico o tecnicamente possibile rendere sicuri». CONTINUA
gen
25
2013
I giudici della Cassazione hanno stabilito l’imprescindibilità di tale requisito
Per l’iscrizione alla Cassa di previdenza e assistenza dei geometri, è necessario esercitare con continuità l’attività libero professionale.
A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1305 depositata pochi giorni fa, il 21 gennaio 2013, con la quale i giudici ermellini hanno evidenziato che l’imprescindibilità di tale requisito è prevista all’articolo 1, comma 14 della Legge n. 236/1990, che ha modificato l’articolo 22 della Legge n. 773/1982, così diventato “l’iscrizione alla Cassa è obbligatoria per gli iscritti agli albi professionali dei geometri, che esercitano la libera professione con carattere di continuità, se non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria”.
I giudici hanno accolto il ricorso della Cassa dei Geometri contro una precedente sentenza della corte di merito.
Quest’ultima aveva accolto il rocorso di un geometra contro un provvedimento con il quale era stata dichiarata inefficace l’iscrizione alla Cassa ritenendo insussistente il requisito della continuità dell’esercizio dell’attività professionale, poichè il professionista aveva svolto attività di amministratore di imprese commerciali quale socio accomandatario di società in accomandita semplice.
gen
10
2013
Pensioni Geometri, si cambia. Come già anticipato, lo scorso novembre, la riforma pensionistica per i Geometri è stata approvata dal precedente Governo (leggi anche Previdenza, approvata la riforma delle pensioni dei Geometri) e dal 1° gennaio 2013 sono entrate in vigore le modifiche per garantire la sostenibilità del rapporto contributi e prestazioni previdenziali per i prossimi 50 anni.
Sono quattro le modifiche principali al sistema previdenziale per i Geometri. Vediamole nel dettaglio LEGGI