mar
31
2013
Siamo ormai giunti, per la Regione Umbria, al momento della scelta su cosa fare dell’ospedale di Spoleto. Decidere riguardo il primariato di chirurgia è infatti cruciale rispetto alla vita futura di tutto il nosocomio cittadino. Questo è stato ribadito da tutti gli amministratori, dal Cityforum e dal Tribunale dei Diritti del Malato all’incontro avvenuto il 25 marzo presso il Palazzo comunale di Spoleto, in sede di Conferenza dei Capigruppo e Commissione Sanità.
La Città è unita intorno al problema, l’ASL2 ha posto sul tavolo della Regione la richiesta per il bando di nomina del Primario, ora spetta alla Regione la decisione. CONTINUA
mar
30
2013
Dopo le elezioni svoltesi il 23 marzo, si è svolta nei giorni scorsi la prima riunione del rinnovato direttivo del Collegio dei periti agrari e dei periti agrari dell’Umbria. Sulla base dei buoni risultati avuti dal precedente Consiglio subentrato a fine 2011, sono state confermate le cariche al Presidente Marco Cherubino Orsini, al Vice Presidente Alberto Cingolani, al segretario Giancarlo Fiorelli ed al tesoriere Paolo Massetti.
Già dalla prima riunione è stato approvato un piano per il rilancio della figura del Perito Agrario, anche alla luce delle modifiche ordinamentali che andranno approvate nel 2013.
mar
26
2013
pochi giorni dall’annuncio del Governo Monti sullo sblocco di 40 miliardi di euro di pagamenti delle p.a. alle imprese tra il 2013 e il 2014, le stesse aziende e i professionisti spendono parole di commento poco positive verso un provvedimento considerato “ancora insufficiente” (leggi anche “Pagamenti P.A., il Governo Monti sblocca 40 miliardi di euro“).
“Dal Governo è arrivato un primo, piccolo ma ancora insufficiente segnale in tema di pagamento degli arretrati della Pubblica Amministrazione – ha dichiarato il Cnappc – . Serve attendere l’articolazione precisa del provvedimento, ma se rimarranno confermate le indiscrezioni che circolano in queste ore si può ben dire che la montagna ha partorito il classico topolino”. CONTINUA
mar
25
2013
Il Collegio dei periti agrari e dei periti agrari laureati dell’Umbria ha rinnovato il proprio direttivo. Le operazioni di voto si sono svolte sabato 23 marzo a Todi, dove presso l’istituto agrario “Ciuffelli” si è tenuta l’assemblea annuale dell’ordine professionale ed è stato istituito il seggio elettorale.
Sono risultati eletti a far parte del nuovo Consiglio direttivo Marco Cherubino Orsini (presidente uscente), Alberto Cingolani, Giancarlo Fiorelli, Paolo Massetti, Guido Salvatori, tutti consiglieri riconfermati; due le new entry: Paolo Fratini e Romano Filippucci.
Per il collegio dei revisori dei conti sono risultati eletti Claudio Ruspi (nuovo), Fabio Bellachioma e Paolo Palmerini.
“Entro 8 giorni – informa una nota del Collegio – verrà convocata la prima riunione del Consiglio nell’ambito della quale verranno assegnate le cariche”.
mar
25
2013
Le competenze professionali degli ingegneri ed architetti in possesso del titolo di LAUREA (L) [art. 8 comma 2 del m.i.u.r.270/2004] e quindi iscritti alla sezione B dell’albo, sono oggetto di grande interesse, data la nuova figura che si è venuta a creare a seguito del famigerato d.p.r.328/2001.
Mentre i tecnici diplomati presso la scuola dell’obbligo, geometri e periti, hanno limiti di natura quantitativa&qualitativa (cubature, calcolo infinitesimale ed altro) i laureati tecnici di 1° livello non hanno alcun limite nella progettazione e direzione.
A sancire questo inviolabile principio sono state varie sentenze importanti qual… CONTINUA
mar
25
2013
Con la determinazione n.4/2012, l’Autorità Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (Avcp) ha fornito le prime indicazioni per la redazione dei bandi di gara in ordine all’individuazione delle cause tassative di esclusione.
Come anticipato nella stessa determinazione, l’Avcp procederà a elaborare specifici bandi–tipo distinti in base all’oggetto del contratto che, oltre a riprodurre le cause tassative di esclusione già indicate in via generale, conterranno le ulteriori puntuali indicazioni sulla gestione della procedura gara.
Con riferimento all’elaborazione dei bandi-tipo per gli appalti di servizi e forniture, considerata l’eterogeneità e complessità degli ambiti merceologici presenti nel settore, l’Autorità ha predisposto il documento “Bandi-tipo per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture” per una consultazione on line.
Scopo della consultazione è raccogliere osservazioni e proposte sull’individuazione degli specifici settori sui quali si ritiene prioritaria un’attività regolatoria e sulla metodologia per l’adozione dei bandi tipo…. CONTINUA
mar
20
2013
Pubblichiamo il parere del CNAPPC in merito alla non validità dei corsi on line di 40 ore ai fini dell’aggiornamento per coordinatore per la sicurezza.
Con riferimento al quesito posto con la nota di cui all’oggetto si evidenzia che per la validità di corsi a distanza, quando il Legislatore ha voluto prevedere questa tipo di modalità formativa lo ha espressamente indicato.
Ad esempio, per i corsi di aggiornamento per responsabili ed addetti ai servizi di prevenzione e protezione (RSPP), l’accordo tra i! Governo e le regioni e province autonome in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro, formalizzatosi con provvedimento del 26 gennaio 2006, ha stabilito al punto 3, che gli stessi possano essere effettuati anche con modalità di formazione a distanza. CONTINUA
mar
18
2013
Il settore delle costruzioni è, in Italia, uno tra quelli più colpiti fenomeno dei ritardati pagamenti della Pubblica Amministrazione e, nonostante l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 9 novembre 2012, n. 192 di recepimento della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali torna (e la cui applicabilità ai lavori pubblici è ancora un mistero, leggi news), il problema è tutt’altro che superato.
Come rilevato dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), il settore dei lavori pubblici ha, ormai, raggiunto una dimensione finanziaria dei ritardi nei pagamenti pari a 19 miliardi di euro ed in costante crescita. Sono aumentati, inoltre, i tempi di pagamento che sono arrivati ad una media di 8 mesi, con punte che superano ampiamente i 2 anni. CONTINUA
mar
12
2013
Pubblichiamo il commento sull’ultima campagna elettorale rilasciato da Federarchitetti (leggi anche Formazione continua, Federarchitetti attacca il CNAPPC) che in un comunicato stampa ha indicato le condizioni prioritarie per rilanciare il lavoro dei liberi professionisti tecnici e per una ripresa del settore. CONTINUA
mar
07
2013
La Giunta della Regione Umbria ha approvato la pubblicazione di un nuovo bando volto a promuovere, nelle imprese del territorio, l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
=> Bando per l’innovazione delle PMI umbre
Il bando (che sarà pubblicato a breve sul BUR della Regione Umbria) prevede la concessione di contributi alle imprese che realizzano progetti inerenti l’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in azienda, sia attraverso l’acquisizione di prodotti sia di servizi specialistici: le diverse aree di attività riguardano le infrastrutture (realizzazione di sistemi di networking cablati o wireless e server farm), i portali Web e i software gestionali, compresi i sistemi integrati per la produzione. CONTINUA
mar
06
2013
Il seminario é organizzato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia unitamente al Comitato Interprofessionale degli Ordini e Collegi dell’Area Tecnica della Regione Umbria e a RFI – Rete Ferroviaria Italiana – e con il supporto della Fondazione Ordine Ingegneri Perugia.
Il seminario avrà luogo il 20 marzo 2013 dalle ore 9,00 alle ore 13,15, presso il Giò Jazz Hotel e sarà valido ai fini dell’obbligo di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione dei professionisti negli Elenchi del Ministero dell’Interno, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011.
Gli interessati sono pregati di compilare la scheda di iscrizione e trasmetterla esclusivamente a mezzo fax alla segreteria dell’Ordine (075/5001707) entro le ore 12,00 di venerdì 15 marzo 2013. LA SCHEDA DI ADEDSIONE PER GLI INGEGNERI
mar
03
2013
Federarchitetti contesta il mancato coinvolgimento di associazioni professionali e sindacati nella stesura del provvedimento.
Sta per essere approvato dal Consiglio Nazionale, per poi passare all’esame del Ministero della Giustizia, il Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Il Regolamento attuerà l’articolo 7, comma 1, del Dpr 137/2012 di riforma degli ordinamenti professionali, che impone ai professionisti di “curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale” pena una sanzione per violazione delle norme deontologiche.
Il testo del regolamento è ancora top secret, tuttavia una bozza non definitiva del provvedimento è in circolazione. LEGGI TUTTO
feb
25
2013
Esprimiamo soddisfazione per l’inserimento dei geologi tra i Certificatori energetici degli edifici nel nuovo regolamento approvato lo scorso 15 febbraio dal Consiglio dei Ministri, in applicazione dell’art. 4 del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia” (G.U. 23 settembre 2005, n. 222).
Il regolamento prevede infatti tra i requisiti professionali necessari all’abilitazione il possesso della laurea in Scienze Geologiche (L34) e della laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche (LM 74), nonché della laurea in Scienze ambientali (82S), per la quale è prevista l’ammissione all’Esame di Stato per la professione di Geologo, con la conseguente possibilità di iscrizione al nostro Ordine professionale. CONTINUA
feb
24
2013
li ingegneri civili possono dirigere i lavori su immobili di interesse storico e artistico? Gli stranieri sì, ma non quelli che hanno studiato in Italia. È la conclusione cui è arrivata la Corte di Giustizia europea, che con una sentenza pronunciata ieri ha fatto il punto della situazione sulla normativa italiana e comunitaria.
La legge italiana può infatti disciplinare le competenze professionali a livello interno. Al contrario, non può impedire agli ingegneri che hanno conseguito la laurea all’estero di agire sugli edifici storico-artistici perché verrebbe meno all’obbligo di riconoscere i titoli di studio conseguiti in altri Paesi dell’Ue.
Cosa prevede la normativa UE…...CONTINUA
feb
23
2013
orse in molti se lo aspettavano: il Consiglio Nazionale degli architetti, Pianificatori e Paesaggisti ha sospeso la propria partecipazione al Comitato Unitario delle Professioni (Cup). L’annuncio è arrivato con una lettera inviata dal Cnappc al Cup e al Pat (Professioni Area Tecnica). Già il Consiglio non aveva partecipato al Professional Day: il suo distacco era quindi nell’aria. CONTINUA