Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

mag 10 2013

Ingegneria, certificazione EUR-ACE ai politecnici di Torino e Milano. Accreditati 14 corsi

Si chiama EUR-ACE ed è un accreditamento riconosciuto a livello europeo per i titoli di studio in Ingegneria. Si tratta di una sorta di bollino di qualità e in Italia è stato appena ottenuto da 14 corsi di Ingegneria dei due politecnici di Milano e Torino.

 L’EUR-ACE, creato nel 2004, è oggi gestito dall’European Network for the Accreditation of Engineering Education. L’ENAEE, questo l’acronimo, è un’associazione no-profit nata nel 2006 e costituita da 18 membri a pieno titolo e da un membro associato, di cui fa parte anche l’agenzia di certificazione italiana Quacing. Il suo obiettivo finale è il mutuo riconoscimento, a livello europeo, dei titoli di studio in Ingegneria, pratica da tempo in voga nei Paesi anglosassoni firmatari del noto Washington Accord, e che ora sta diventando realtà anche in Europa. CONTINUA

mag 04 2013

Professioni: al via domande per esame abilitazione agrotecnico

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 35 – 4° Serie speciale concorsi, l’Ordinanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha indetto la sessione annuale degli esami di Stato abilitanti alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato, fissando nel giorno di lunedì 3 giugno il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione. Le domande devono essere spedite con raccomandata (farà fede il timbro postale) al Centro unico di raccolta come ogni anno posto presso l’Ufficio di presidenza del Collegio nazionale (Poste Succursale n. 1 – 47122 Forli’). Da quest’anno le domande possono però anche essere inviate a mezzo Pec-Posta elettronica certificata alla mail agrotecnici@pecagrotecnici.itPossono concorrere alle prove d’esame: i diplomati in agraria (agrotecnici, periti agrari ovvero altri equipollenti) che abbiano assolto a 18 mesi di praticantato professionale certificato (o percorso equivalente), i laureati di primo livello in Biotecnologie, Ingegneria civile e ambientale, Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale, Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze e tecnologie agrarie e forestali, Scienze e tecnologie agro-alimentari, Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, Scienze zootecniche e delle produzioni animali. CONTINUA

mag 03 2013

Societa` tra professionisti (STP): le prime indicazioni dal Consiglio Nazionale dell`Ordine dei Consulenti del Lavoro

Il Consiglio nazionale dell`Ordine dei consulenti del lavoro, con la Circolare del 22 aprile 2013, n. 1092, Prot. n. 0004364/U/24, ha fornito le prime indicazioni operative sulle modalita` di applicazione delle nuove regole.

Molteplici sono gli adempimenti che stanno in capo ai Consigli Provinciali degli Ordini per i quali vengono forniti, con la presente circolare, le prime indicazioni e la relativa modulistica. CONTINUA

mag 01 2013

«I contributi troppo onerosi scoraggiano i giovani geometri»

«Per i giovani che si affacciano alla professione il vero problema sono i contributi alla cassa, talmente onerosi da costringere molti a riconsegnare il timbro dopo pochi anni di iscrizione». Andrea Massaro, giovane geometra a Roma, iscritto all’albo dal 2001 e titolare di uno studio tutto suo («ma sono stato agevolato da mio padre, del quale ho raccolto l’eredità professionale» precisa) fa luce su una questione che limita l’accesso “anticipato” alla professione, un tema molto caro al Consiglio nazionale dei geometri che nella bozza del nuovo Regolamento “sponsorizza” l’iscrizione all’albo già a 20 anni.

«Un nuovo iscritto che vuole iniziare la professione – spiega Massaro – deve sostenere subito le spese di collegio, i costi del commercialista per la contabilità e i contributi alla cassa che partono dai mille euro l’anno per i primi anni e arrivano a una media di 3.500 euro negli anni successivi. CONTINUA

apr 30 2013

Inconferibilita’ e incompatibilita’ di incarichi nella Pa

Il D.lgs. 8 aprile 2013, n. 39 (pubblicato sulla GU n. 92 del 19 aprile scorso) ha dato attuazione alle disposizioni in merito all’incompatibilità e all’inconferibilità degli incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico che erano state introdotte ad opera dell’articolo 1, commi 49 e 50 della legge 190/2012 (cosiddetta legge anticorruzione).

 Risulta opportuno evidenziare fin da subito che il D.lgs. in esame avrà efficacia a decorrere dal prossimo 5 maggio. Inoltre, le regioni, le province e i comuni dovranno provvedere entro tre mesi dall’entrata in vigore del D.lgs. n. 39/2013 ad adeguare i propri ordinamenti individuando le procedure interne e gli organi che in via sostitutiva possono procedere al conferimento degli incarichi nel periodo di interdizione degli organi titolari. Trascorso inutilmente tale termine interverrà, con potere sostitutivo, lo Stato.

apr 28 2013

Appello dei geologi al Presidente Napolitano: “per il nuovo governo dia priorità alle tematiche ambientali”

“Nel formulare al Presidente Giorgio Napolitano i nostri migliori auguri, chiediamo che nelle prossime consultazioni per la formulazione di un nuovo Governo, siano poste nella giusta evidenza le azioni ormai improcrastinabili relative all’ambiente ed all’efficienza energetica previste nella cosiddetta “Agenda Possibile” elaborata dal gruppo dei saggi da lui stesso nominata”. Lo ha affermato poco fa Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi. CONTINUA

apr 25 2013

I consulenti del lavoro disciplinano le società tra professionisti

Con la circolare n. 1092 il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro fornisce agli iscritti le istruzioni per la costituzione delle società tra professionisti previste dal decreto ministeriale n. 34 dell’8 febbraio 2013. Al fine, è necessario presentare domanda di iscrizione al Consiglio dell’Ordine nella cui circoscrizione è posta la sede legale della StP corredata da: atto costitutivo e statuto della società in copia autentica; certificato di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese; certificato di iscrizione all’albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso l’Ordine o il collegio cui è rivolta la domanda.  CONTINUA

apr 21 2013

Documento congiunto Consiglio Nazionale Geologi – Consiglio Nazionale Ingegneri presentato al Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei Lavori Pubblici

Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche, prelievo

di campioni e prove in sito di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001

LA NOTA CONGIUNTA

apr 13 2013

I geologi studiano le trivellazioni sospette

Conoscenza, prevenzione, riduzione del rischio sismico. Tre concetti, tre direttive che il Consiglio Nazionale dei Geologi, presente con tutti i migliori ricercatori a Ferrara, vuole trasmettere ai cittadini allo scopo di prevenire situazioni di crisi come quelle vissute durate i terremoti.

Dopo i ringraziamenti del nuovo presidente dell’Ordine regionale dei Geologi, Gabriele Cesari, è stato il presidente nazionale, Gian Vito Graziano a chiudere i lavori richiamando l’attenzione sulla qualità e la funzione indispensabile della figura del geologo non solo nella fase di gestione post sisma ma, “se ascoltato”, soprattutto nella elaborazione di indirizzi progettuali che portano alla riduzione dei danni dovuti ad eventi naturali. CONTINUA

apr 13 2013

PEC, diventa operativo l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata

Dal 10 giugno sarà possibile consultare gli indirizzi PEC su un apposito portale web gestito da InfoCamere.

PEC, con il decreto ministeriale 19 marzo 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2013 n. 83, il Ministero dello sviluppo economico ha fornito le istruzioni dettagliate per dare attuazione all’art. 6 bis, 1° comma, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (CAD, Codice dell’Amministrazione Digitale), norma che ha istituito l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC).

Nel decreto ministeriale sulla PEC vengono illustrate le modalità con le quali l’indice dovrà essere realizzato e gestito, nonché le modalità di accesso allo stesso. Vengono poi definite modalità e forme con cui gli Ordini e i Collegi professionali dovranno comunicare e aggiornare gli indirizzi di posta elettronica certificata relativi ai professionisti di propria competenza. LEGGI TUTTO

apr 13 2013

Federarchitetti denuncia: il mercato degli attestati falsi mette a rischio la sicurezza nei cantieri

Attestati falsi, società non accreditate, regole applicate in maniera superficiale. Parlare di sicurezza significa anche mettere l’accento su molte pratiche ai confini della legge che, ogni giorno, vengono messe in atto nei cantieri italiani. Ed è questo lo scopo della quarta edizione della Giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri, l’appuntamento organizzato da Federarchitetti, il sindacato nazionale degli architetti liberi professionisti.

La denuncia più forte della giornata arriva da Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma: “Nella mia carriera di coordinatore mi sono spesso trovato davanti attestati di formazione falsi, a volte “taroccati” in maniera evidente. Ed è una pratica che oggi noi vogliamo denunciare”. E’ quello che Maussier definisce il “mercatino degli attestati” e che viene raccontato nel corso di un cortometraggio proiettato durante la giornata. CONTINUA

apr 09 2013

Antincendio, niente imposta di bollo per la SCIA

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio, che Enti e privati devono presentare al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per l’esercizio di attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi, non sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo.

 

Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate che con la risoluzione 8 aprile 2013, n. 24/E ha risposto ad un quesito formulato dal Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’interno in merito alla applicazione dell’imposta di bollo ai seguenti documenti:

segnalazione certificata di inizio attività e attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio che Enti e privati devono presentare al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per l’esercizio di attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi; CONTINUA

apr 02 2013

Assicurazione RC professionale obbligatoria, cosa c’è da sapere

Anche gli architetti che lavorano in ambito privato dovranno stipulare un’assicurazione responsabilità civile a copertura dei rischi professionali derivanti dalla propria attività. Al momento dell’assunzione dell’incarico, bisognerà riferire al cliente gli estremi della polizza ed il relativo massimale (DL 138/2011, art. 3 e DL 1/2012 art.9).

 L’obbligo scatta il 15 agosto 2013, grazie alla proroga introdotta dalla Riforma delle professioni (DPR 137/2012). L’onere di stipula di una polizza serve per assicurare il risarcimento al cliente per eventuali danni provocati da un professionista, ma ha anche l’utilità di proteggere il patrimonio di quest’ultimo. CONTINUA

apr 02 2013

Evasione fiscale, al via i controlli sui professionisti

In partenza controlli della Finanza anche su professionisti per scovare potenziali evasori fiscali.

Professionisti sotto controllo

Tremila i controlli fiscali che verranno attuati nei confronti dei professionisti, già dal mese di aprile prossimo. Avvocati, commercialisti, ingegneri, medici, architetti. Nessuna categoria professionale sarà esclusa dai controlli delle Fiamme gialle nella lotta all’evasione fiscale.

I comportamenti sotto controllo

Cosa verrà soggetto a controllo? Non solo le condotte dei professionisti ma anche quelle dei clienti-contribuenti degli stessi professionisti nei miri dei controlli. Così saranno verificate quelle consulenze finalizzate a favorire il trasferimento all’estero di somme derivanti da evasione ovvero per realizzare complesse forme di frode o elusione fiscale. CONTINUA

mar 31 2013

Ritardo pagamenti, gli ingegneri spiegano come tutelarsi

Gli ingegneri possono tutelarsi dalle condizioni contrattuali inique e applicare in modo corretto le regole della Direttiva pagamenti 2011/7/Ue alle gare per l’acquisizione dei servizi di ingegneria.

Con questo obiettivo è stato redatto lo studio del Cni, Consiglio nazionale degli ingegneri, che dopo una panoramica sull’applicazione delle norme contro i ritardi nei pagamenti, valuta le possibili azioni di tutela a favore degli iscritti agli Ordini degli ingegneri.

Secondo lo studio del Consiglio nazionale degli ingegneri, i ritardi nei pagamenti sono un fattore distorsivo della concorrenza. CONTINUA

WordPress Themes