Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

mag 24 2013

Le professioni tecniche accelerano sulla riforma

Attuare pienamente la riforma delle professioni: è l’appello giunto dal gruppo di categorie professionali rappresentate dal Pat (Professioni area tecnica) durante un incontro tenutosi lo scorso 21 maggio con il Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri. Il Pat, l’organismo dell’area tecnica che raggruppa ingegneri, geologi, periti industriali, geometri, periti agrari, chimici, tecnologi alimentari, dottori agronomi e forestali e che è coordinato da Armando Zambrano, in primo luogo ha manifestato soddisfazione al Ministro per il dialogo instaurato con le professioni, attivato tra l’altro con l’istituzione di un tavolo permanente tra gli Uffici del Ministero e le rappresentanze delle professioni, al fine di agevolare l’emanazione dei provvedimenti ancora necessari alla piena attuazione del disegno di riforma è stato una delle priorità affrontate. CONTINUA

mag 22 2013

CNI e formazione continua: Gli Ordini devono garantire la concorrenza

Ricordiamo, anche, che la Corte di Giustizia UE ha stabilito che gli Ordini professionali quando erogano le attività formative sono tenuti arispettare il diritto dell’Unione in materia di concorrenza.

In concreto non potranno limitare artificiosamente l’accesso al mercato dei servizi di formazione, attribuendo solo a se stessi la facoltà di erogare una parte rilevante delle attività formative corrispondenti ovvero rendendo gravosa l’organizzazione di queste attività da parte di soggetti concorrenti.     LEGGI

mag 21 2013

Inarcassa e le Casse dei geometri e periti industriali fanno rete: al via il “Progetto sinergia”

Una rete tra le Casse tecniche per moltiplicare i progetti, potenziare le tutele agli iscritti e creare nuove opportunità di lavoro

Nell’ambito della Giornata nazionale della previdenza, le Casse di previdenza dei geometri, dei periti industriali e degli ingegneri e architetti hanno lanciato il “Progetto sinergia” per fare rete.

“Una rete tra Casse non per tagliare ma per moltiplicare i progetti e i risultati in una visione autonoma di efficienza privatistica. Si tratta di una iniziativa nata fra pari, senza gerarchie, ispirata dall’affinità delle professioni che condividono la stesso mercato”, spiega la presidente di Inarcassa Paola Muratorio. CONTINUA

mag 21 2013

Ingegneri: i geometri non possono progettare impianti fotovoltaici

Stop ai geometri che vogliono progettare impianti fotovoltaici dal Cni. Il Centro Studi del Consiglio nazionale ingegneri si è infatti espresso sul Dm 37/2008 che regola gli interventi di installazione di impianti fotovoltaici all’interno di edifici: secondo l’interpretazione degli ingegneri i geometri possono progettare impianti ma solo fino a una potenza di 6kW e comunque previo possesso dello status di tecnico abilitato.

L’appartenenza all’Ordine dei Geometri d’altra parte non include la possibilità di progettare impianti fotovoltaici, che è invece riservata ai professionisti iscritti ad albi che comprendono le specifiche competenze richieste dall’intervento. LEGGI TUTTO

mag 21 2013

Infortuni, risponde tutto il cda

In materia di sicurezza lavoro la responsabilità è di tutto il consiglio di amministrazione. A meno che, con delibera, la posizione di garanzia non venga affidata a un singolo consigliere. Lo precisa la Corte di cassazione, con la sentenza n. 21628 della Quarta sezione penale, intervenuta sul caso di un incidente mortale verificatosi a Genova.

La Cassazione, a proposito della determinazione del perimetro della responsabilità in un’impresa gestita da una società di capitali, avverte che l’orientamento ormai consolidato è quello dell’assegnazione degli obblighi in materia di infortuni posti dalla legge a carico del datore di lavoro in capo, indistintamente, a tutti i componenti del consiglio di amministrazione. In linea generale, infatti, il presidente del consiglio di amministrazione di una società di capitali non può da solo essere considerato rappresentante della società; la rappresentanza appartiene invece all’intero consiglio di amministrazione. CONTINUA

mag 21 2013

Ingegneri, obbligo di assicurazione solo per chi esercita la professione

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri: esclusi dall’obbligo gli ingegneri dipendenti pubblici e privati che non firmano i progetti.

L’obbligo di assicurazione professionale per gli ingegneri scatta solo per gli iscritti agli Ordini che esercitano effettivamente la professione. Sono invece esenti gli ingegneri dipendenti della P.A. e delle aziende private che non firmano i progetti.

Lo afferma il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in un parere sulla questione dell’obbligatorietà per gli ingegneri dell’assicurazione professionale per la responsabilità civile dei professionisti, che copre i danni eventualmente arrecati alla clientela in seguito ad errori, omissioni o negligenze.  CONTINUA

mag 21 2013

Indirizzi Pec dei professionisti, per collegi e ordini tempo fino all’8 giugno

Si avvicina la scadenza per l’invio dei nominativi degli iscritti, in attesa dell’inaugurazione del portale pubblico di tutti gli indirizzi, prevista per il 19 giugno.

Il Mise (Ministero dello sviluppo economico) ricorda entro il prossimo 8 giugno gli ordini e collegi professionali dovranno inviare all’indirizzo Pec dedicato (aggiornamento@cert.inipec.gov.it) tutti gli indirizzi Pec dei professionisti iscritti. A partire dal 19 giugno il Mise lancerà il portale telematico per accedere, senza necessità di autenticazione, all’Ini-Pec (“Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti”): istituito presso il Mise ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, l’Ini-Pec è l’elenco pubblico di indirizzi Pec, realizzato a partire da quelli iscritti presso i Registri delle Imprese delle Camere di commercio e da quelli detenuti dagli Ordini ed i Collegi professionali, costituito in formato aperto e consultabile puntualmente tramite il Portale telematico senza necessità di autenticazione. CONTINUA

mag 21 2013

Da Inarcassa 150 milioni di euro contro la crisi

Una linea di credito immediatamente disponibile, senza garanzie e rimborsabile in tre anni per ingegneri e architetti iscritti alla cassa di previdenza.

Una linea di credito di 150 milioni di euro, immediatamente disponibile, senza garanzie e rimborsabile in tre anni. Questo finanziamento – sostenuto da un piano di rateazione dei debiti contributivi, approvato oggi dal Consiglio di amministrazione di Inarcassa è destinato agli ingegneri e architetti iscritti alla cassa di previdenza. Ne potranno beneficiare tutti i professionisti colpiti dalla crisi economica e tuttavia determinati a sviluppare la propria attività.

 La dilazione dei contributi – fissata ad un tasso del 4,5% – va ad affiancarsi alle misure messe già in atto da Inarcassa come quella che consente ai giovani professionisti un accesso al credito garantito a tasso zero di 10.000 euro per l’avvio dell’attività. CONTINUA

mag 18 2013

Per una Riforma Inarcassa realmente equa

Siamo vostri colleghi, architetti ed ingegneri, iscritti alla Cassa, che stanno condividendo una profonda preoccupazione riguardo la riforma dello statuto Inarcassa appena varata e da poco in vigore, soprattutto alla luce della situazione lavorativa degli ultimi tempi e degli altri obblighi professionali onerosi che verremo chiamati ad affrontare. CONTINUA

mag 18 2013

Indice nazionale PEC: entro l’8 giugno obbligatorio l’invio tutti gli indirizzi PEC di professionisti e imprese

Tempi stretti per Ordini e Collegi professionali che entro il prossimo 8 giugno dovranno predisporre ed inviare l’elenco di tutti gli indirizzi PEC dei professionisti iscritti per la popolazione di INI-PEC, indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata, istituito ai sensi dell’art. 6-bis, comma 1 del Codice dell’amministrazione digitale.

A ricordarlo è stato il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) che con una nota pubblicata il 15 maggio ha informato che l’elenco degli indirizzi PEC dei professionisti iscritti ad ordini e collegi dovrà essere inviato entro il prossimo 8 giugno all’indirizzo aggiornamento@cert.inipec.gov.it.  CONTINUA

mag 18 2013

La polizza Rc sarà obbligatoria per tutti i professionisti

Non sarà un Ferragosto piacevole per i professionisti. A partire dal 13 Agosto infatti dovranno mettersi in regola stipulando una polizza RC professionale per continuare la propria attività in autonomia. A deciderlo è la riforma delle professioni varata lo scorso anno (art. 5 del Dpr 7 Agosto 2012) che avrà valore effettivo proprio quest’estate.

 L’obbligo di assicurazione all’art. 5 del decreto recita che “il professionista e’ tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività’ professionale, comprese le attività’ di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente stesso. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva”. CONTINUA

mag 18 2013

CNI: i geometri non possono progettare impianti fotovoltaici oltre i 6 kW di potenza

I geometri possono solo progettare impianti di potenza inferiore a 6 kW, a patto che siano tecnici abilitati ai sensi del DM 37/2008

La progettazione degli impianti fotovoltaici rientra tra le competenze dei geometri? A questo quesito, posto dagli Ordini provinciali degli ingegneri, il Centro studi del CNI con un parere ha risposto in senso negativo, perlomeno per quanto riguarda gli impianti di potenza superiore a 6 kW.

In base a quanto stabilito dal DM 37/2008 che disciplina l’attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici, la progettazione di un impianto con potenza superiore a 6 kW deve essere affidata a un professionista iscritto agli albi professionali secondo la specifica competenza richiesta. CONTINUA

mag 14 2013

Società tra professionisti: un’analisi ragionata della nuova figura giuridica

Con l’entrata in vigore, il 21 aprile scorso, del decreto interministeriale n. 34/2013, la Società tra Professionisti ha finalmente ottenuto pieno diritto di cittadinanza nell’ordinamento giuridico italiano, in linea con le previsioni della maggior parte degli Stati dell’Unione Europea.

 La novità più importante, introdotta dalla normativa in parola, è la possibilità di riunire, nello stesso soggetto giuridico, le competenze di professionisti iscritti ad albi e collegi con quelle di imprenditori, questi ultimi in qualità di soci di capitali. CONTINUA

mag 10 2013

Edifici civili in cemento armato, per i geometri margini più ampi

Architetti e geometri possono progettare opere in cemento armato ognuno secondo i propri limiti di competenze. Allo stesso tempo, ordini e collegi professionali non possono usare le procedure amministrative per ostacolare i professionisti appartenenti alla categoria concorrente. Sono queste le conclusioni cui è giunto il Tar Lombardia con la sentenza 361/2013.

Nel caso preso in esame dal tribunale amministrativo, l’Ordine degli Architetti di Bergamo aveva respinto la richiesta di designare una terna di professionisti per il collaudo di un edificio civile in cemento armato, rientrante nell’ambito delle costruzioni di modesta entità, eseguito affidando la direzione dei lavori di progettazione architettonica a un geometra. LEGGI TUTTO

mag 10 2013

Aggiornamento Coordinatore Sicurezza, validità corso e-learning e decadenza titolo

L’aggiornamento quinquennale della formazione dei Coordinatori per la Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili previsto dall’art. 98 e dall’Allegato XIV si può conseguire anche tramite la formazione a distanza.

Ad affermarlo è il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati con una nota inviata il 15 marzo 2013 ai Presidenti e ai Consiglieri dei Consigli provinciali. LEGGI TUTTO

WordPress Themes