Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 04 2016

Obblighi di pubblicazione e trasmissione dati per le P.A.: la nuova delibera dell’ANAC

Individuate le modalità e i tempi di pubblicazione delle informazioni relative agli obblighi previsti dalla Legge Anticorruzione (legge n. 190/2012) per Amministrazioni ed Enti.

È stata, infatti, pubblicata la Delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 39 del 20 gennaio 2016 con la quale vengono fornite alle Amministrazioni pubbliche indicazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e trasmissione dei dati in formato aperto, le modalità e i tempi di pubblicazione delle stesse e le conseguenze derivanti dall’inadempimento degli obblighi medesimi da parte dei soggetti responsabili. Continua

feb 03 2016

APE Attestazione di Prestazione Energetica- le sanzioni

Ricordo le sanzioni pecuniarie per chi non si atterrà al nuovo attestato di prestazione energetica: il certificatore, dovrà pagare una multa da 700 euro a 4.200 euro per un Ape compilato scorrettamente, al costruttore o al proprietario, spetta una sanzione da 3.000 a 18.000 euro se non presenta l’Ape per gli edifici nuovi, ristrutturati e se mette in vendita o in affitto l’immobile e il direttore dei lavori, dovrà pagare una multa da 1.000 a 6.000 euro se non presenterà l’Ape al comune.

feb 02 2016

AUTOVELOX LA MAPPA DEI CONTROLLI IN UMBRIA: Ecco il calendario per la settimana dal 1 al 7 Febbraio 2016

Una settimana con molti controlli con Autovelox in base a quanto annunciato dalla Polizia Stradale.

Come di consueto infatti la Polizia Stradale ha diffuso il calendario dei controlli che verranno effettuati nella settimana dall’1 al 7 Febbraio, con postazioni autovelox in quasi tutte le principali tratte delle strade dell’Umbria

La polizia stradale ha disposto controlli dalla E45 alla ss 75, dal raccordo Terni-Orte alla Flaminia.

Gli autovelox saranno in funzione lungo la E45 martedì 2, giovedì 4 e sabato 6. Postazioni attive sulla ss 75 Centrale Umbra lunedì 1 e giovedì 4. Infine sulla ss 675 Umbro-Laziale (Terni-Orte) mercoledì 3 e sabato 6.

feb 01 2016

La riforma degli appalti è legge

Dopo un iter parlamentare molto travagliato è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge che delega il Governo a riformare la normativa nel settore degli appalti pubblici.

La legge delega impone all’Esecutivo di emanare i decreti attuativi entro termini molto stretti, con importanti modifiche tecnico-operative sull’attuale impianto normativo previsto dal codice dei contratti pubblici, con impatti per le aziende che partecipano a gare pubbliche. Continua

feb 01 2016

Occupazione e inclusione sociale: bando in Umbria

Bando per favorire la formazione e l’occupazione di soggetti svantaggiati in Umbria.

La Regione Umbria promuove un nuovo bando mirato a favorire l’occupazione di soggetti svantaggiati, precisamente adulti sottoposti a provvedimenti penali in carico agli Uffici di Esecuzione Penale Esterna dell’Umbria (UEPE) e giovani che fanno capo all’Ufficio di Servizio Sociale Minorile dell’Umbria (USSM). Continua

gen 31 2016

Fattura elettronica: considerazioni per imprese e professionisti contabili

on le norme di presunto favore per le imprese che aderiranno al sistema della fatturazione elettronica fra privati, il Governo induce in tentazione i lavoratori autonomi offrendo il servizio contabile in modo apparentemente gratuito. Le norme sulla fatturazione elettronica, facoltativa, fra privati, entrate in vigore lo scorso 2 settembre 2015 [1], prevedono:

– che, dal 1° luglio 2016, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti un servizio gratuito per la generazione, la trasmissione e la conservazione delle fatture elettroniche;

– che, dal 1° gennaio 2017 …..Continua

gen 31 2016

Le coop in Umbria: «Nuovo caporalato»

Terni, nuova dura presa di posizione di Andrea Liberati (M5S), che invoca l’intervento di «Ispettorati del lavoro e la Guardia di finanza»

Quando la faremo finita con le retribuzioni da fame di alcune grosse cooperative?

Quando restituiremo legalità all’economia umbra, salvaguardando le imprese regolari dalle scorrettezze di quelle cooperative che, oltre a insultare la dignità dei lavoratori, truffano lo Stato e l’Inps?

La legge 142/2001 (‘Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore’) stabilisce regole certe: al socio lavoratore subordinato deve essere garantita una retribuzione non inferiore ai minimi previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore o categoria affine. Continua

gen 30 2016

Sofferenze bancarie, Umbria tra le regioni di testa: in 4 anni +109%, ormai sono il 16,5% degli impieghi

I dati emergono da un’analisi della Cgia: a novembre 2015 erano 3,6 miliardi su 21,8 di finanziamenti concessi. In provincia di Terni crescita più forte rispetto a quella di Perugia.

C’è anche l’Umbria nel gruppo delle regioni di testa per quanto riguarda un tema (vedi la cosiddetta «bad bank») del quale molto si sta discutendo in queste ore, ovvero quello delle sofferenze bancarie. A renderlo noto è l’ufficio studi della Cgia di Mestre in un report pubblicato sabato mattina. Se a livello nazionale le sofferenze, ovvero i crediti bancari ormai difficilmente esigibili, ammontano all’11,6 per cento del totale degli impieghi, questa percentuale in Umbria (i dati sono aggiornati al novembre 2015 e sono stati elaborati sui numeri forniti dalla Banca d’Italia) sale fino a quota 16,5 per cento. Tradotto in euro questo significa che su 21,8 miliardi di euro di impieghi, le sofferenze nel Cuore verde hanno toccato quota 3,6 miliardi di euro, Continua

gen 30 2016

Infortunio sul lavoro: per il datore di lavoro non esiste il caso fortuito

Quasi impossibile per il datore di lavoro liberarsi dalla responsabilità per l’infortunio occorso al lavoratore addebitandolo al “caso fortuito”. In materia di prevenzione infortuni, affinché l’incidente occorso ad un lavoratore possa dirsi ascrivibile al “caso fortuito”, occorre che si tratti di un avvenimento imprevisto e imprevedibile che si inserisce d’improvviso nell’azione del datore di lavoro e che non può in alcun modo, nemmeno a titolo di colpa, farsi risalire all’attività psichica di quest’ultimo. Continua

gen 30 2016

Cassa integrazione, Terni record 2015

È Terni la provincia italiana con l’aumento più alto, nel 2015 rispetto al 2014, della cassa integrazione (+32,7%): a sottolinearlo è la segreteria provinciale della Uil, secondo la quale il dato è ancora più preoccupante se si considera la sola cassa integrazione straordinaria, cresciuta del 136%. Il dato ternano è anche peggiore di quello dell’intera regione (-11,9%), come attesta l’undicesimo rapporto sulla cassa integrazione elaborato dalla Uil nazionale-Servizio politiche del lavoro e della formazione. Vai alla fonte

gen 30 2016

Certificazione Energetica: in Italia la spesa media è 120€

Se è vero che sono sempre di più gli italiani che scelgono quella che sarà la propria abitazione sulla base della prestazione energetica dell’immobile, è vero anche che la redazione di un Attestato di Certificazione Energetica, ha costi diversi a seconda della città in cui questo viene formulato. ProntoPro.it, il portale che fa incontrare domanda e offerta di lavoro professionale e artigianale, ha realizzato uno studio in cui vengono confrontati i costi della certificazione energetica secondo cui il costo medio nazionale di un certificato energetico equivale a 120 euro (analisi fatta prendendo a campione un bilocale di 79 metri quadrati), ma con importanti variazioni a seconda della città in cui si trova l’immobile da certificare. Continua

gen 30 2016

Fondi Europei 2014-2020: ecco tutti i testi dei Programmi Operativi Nazionali e Regionali

La Commissione Europea ha completato l’adozione dei programmi presentati dall’Italia. La casa comune dei lavoratori della conoscenza (FLC CGIL*, Federazione Lavoratori della Conoscenza: cioè il sindacato di coloro che operano nei settori della scuola, università, ricerca, alta formazione artistica e musicale, formazione professionale, educazione degli adulti) fa il punto nel suo documentato sito che consigliamo di tenere d’occhio. Continua

gen 30 2016

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI INARCASSA: CHIARITI I DUBBI DEGLI INGEGNERI

Ingegneri e versamento degli oneri previdenziali, arriva finalmente una circolare INPS capace di chiarire tutti i dubbi e le perplessità che colpiscono la categoria nel momento in cui si ritrova a fare i conti con il versamento di tali contributi.

Secondo la circolare in questione, la n. 72/2015 i soggetti che esercitano per professione abituale (sebbene non esclusiva) le attività di lavoro autonomo sono destinatari dell’obbligo contributivo alla gestione separata INPS nel caso in cui svolgano attività il cui esercizio non è subordinato all’iscrizione ad apposito albo professionale, oppure allorquando il reddito prodotto non risulti assoggettato a contribuzione previdenziale obbligatoria presso l’Ente previdenziale di categoria secondo il rispettivo statuto o regolamento. Continua

gen 30 2016

Gestione separata: le nuove aliquote per l’anno 2016

L’INPS comunica, con circolare n. 13 del 29 gennaio 2016, le nuove aliquote contributive da applicare ai soggetti iscritti alla Gestione Separata a seguito delle variazioni intervenute con la legge di stabilità 2016 e con Jobs Act.
L’art.1, comma 203 della Legge 28 dicembre 2015 n.208, ha confermato per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla gestione separata INPS e che non risultano iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria né pensionati, l’aliquota contributiva al 27 per cento anche per l’anno 2016
Nella circolare n. 13 del 29 gennaio 2016, l’INPS per i soggetti iscritti alla Gestione Separata, i contributi dovuti per l’anno 2016 sono calcolati applicando le aliquote così come di seguito specificato:… Continua

gen 30 2016

Via libera allo Statuto dei lavoratori autonomi, nuove tutele per i professionisti

Deducibilità totale dei corsi di formazione, accesso ai fondi europei, congedi parentali fino a sei mesi, agevolazioni in caso di malattia e infortunio

Corsi di formazione e aggiornamento professionale interamente deducibili, maggiori tutele in caso di maternità o malattie, congedi parentali più lunghi e possibilità di accesso ai fondi europei come per i piccoli imprenditori.
 
Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Statuto dei lavoratori autonomi, conosciuto anche come Jobs Act degli autonomi. Come spiegato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, sono stati confermati i contenuti annunciati nei giorni scorsi. Il testo ora dovrà affrontare l’iter per l’approvazione in Parlamento. Continua

WordPress Themes