feb
07
2016
E’ stata pubblicata ieri sul sito dell’Agenzia delle Entrate la nuova versione del software Docfa 4.00.3.
La nuova versione contiene le dichiarazioni di variazione rese ai sensi dell’art. 1, comma 21, della legge 28 dicembre 2015, legge di stabilità.
Ricordiamo che il Docfa permette la compilazione del modello di “Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana”. Cioè permette di presentare al Catasto nuove costruzioni, variazioni, ecc.
La nuova versione, obbligatoria dal 1/04/2016, introduce la nuova tipologia in funzione dell’art.1 della legge 208/2015 legge di stabilità (imbullonati). Fino al 1 aprile 2016, si potrà utilizzare anche la versione (4.00.2).
Scarica DOGFA4.0003
feb
06
2016
Anas comunica che a partire da lunedì prossimo, 8 febbraio 2016, saranno eseguiti interventi di manutenzione straordinaria finalizzati al miglioramento della sicurezza lungo la strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, in provincia di Perugia.
In particolare, saranno avviati i lavori per la realizzazione di nuove reti paramassi e per lo svuotamento e il ripristino di quelle esistenti, per un investimento di 190mila euro.
Per consentire l’esecuzione degli interventi sarà istituito il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo in tratti saltuari, secondo l’andamento dei lavori, tra Norcia e Forche Canapine (dal km 12 al km 15), tra Serravalle e Borgo Cerreto (dal km 28,800 al km 36,500), tra Borgo Cerreto e Piedipaterno (dal km 38,800 al km 51), nella fascia oraria 7:00-18:00.
Il completamento di questi interventi è previsto entro il 23 febbraio 2016, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Continua
feb
06
2016
Nei bandi di gara punteggi premianti per una migliore qualità acustica. La novità è stata introdotta nel Codice ambientale dalla Legge Green Economy.
Premiare, negli interventi che riguardano gli edifici scolastici, le pavimentazioni stradali e le barriere acustiche, l’utilizzo di prodotti che impiegano materiali post consumo o derivanti dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi. Continua
feb
06
2016
Autovelox, ecco la mappa dei controlli in Umbria dall’8 al 14 febbraio
„Piede leggero sull’acceleratore, ecco la mappa degli autovelox e dei controlli della polizia stradale in programma per la settimana dall’8 al 14 feb“
Piede leggero sull’acceleratore, ecco la mappa degli autovelox e dei controlli della polizia stradale in programma per la settimana dall’8 al 14 febbraio.
Lunedì 8 febbraio e mercoledì 10 autovelox operativi sulla SS3 bis Tiberina, sulla SS75 centrale umbra e sulla SS675, in provincia di Terni. Martedì attenzione lungo la SS3 bis Tiberina e lungo la SS675, in provincia di Terni. Giovedì 11 sotto osservazione solo la ss75 centrale umbra.
Sabato 13 autovelox installati sulla SS3 bis Tiberina, mentre domenica 14 sulla SS75 centrale umbra. Venerdì 12, invece, di nuovo controlli sulla SS3 bis Tiberina, sulla SS75 centrale umbra e sulla SS675.
feb
05
2016
L’imponente riforma che ha interessato il cd. diritto condominiale nel 2012 ha portato con sé rilevanti novità in materia, alcune delle quali, tuttavia, hanno generato non poche difficoltà applicative.
Si pensi ad esempio alla modifica dell’articolo 63 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile: tale norma oggi prevede che l’amministratore di condominio è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi.
Fonte: Condominio: (www.StudioCataldi.it)
feb
05
2016
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4325 del 2 febbraio 2016, ha statuito la responsabilità del datore di lavoro per un incidente occorso al dipendente, in quanto non avrebbe adottato, tra più sistemi preventivi, quello più idoneo a garantire un maggior grado di sicurezza. Continua
feb
05
2016
Il procuratore calabrese al Gazzoli incontra gli studenti: «La famiglia prima educatrice alla legalità»
«Non si vede il morto a terra da queste parti e nessuno spara alle serrande dei negozi o incendia automobili, ma le infiltrazioni mafiose esistono in tutto il Centro Italia e anche al settentrione ormai da anni, in Umbria in particolare ci sono ‘ndrangheta e camorra, seppur non radicate. Da queste parti le mafie riciclano e vendono cocaina». Continua
feb
05
2016
Il ministro a Terni per l’incontro con Regione e Comune: “Presto la firma di un’intesa per interventi cantierabili”. L’intervento delle Rsu della Provincia.
Potenziamento della rete ferroviaria, ed in particolare delle reti secondarie, e la firma, a breve, di un protocollo d’intesa per realizzare interventi infrastrutturali utili e cantierabili in Umbria: è l’annuncio fatto ieri sera dal ministro per le infrastrutture Graziano Delrio, presente a Terni insieme al sottosegretario Angelo Rughetti ad un incontro alla presenza della presidente della Regione Catiuscia Marini, degli assessori regionali Fabio Paparelli e Giuseppe Chianella e dell’assessore comunale di Terni Stefano Bucari. “Grazie alla positiva collaborazione della Regione, che ha individuato con chiarezza le sue priorità, – ha sottolineato Delrio – potremo presto arrivare alla firma di una intesa generale che consentirà di realizzare interventi utili e cantierabili. Dunque un programma credibile e non i soliti progetti che rimangono sulla carta”. Continua
feb
05
2016
l Jobs Act appena approvato ha previsto la detrazione integrale dai redditi di lavoro autonomo delle spese di formazione. L’unico limite è rappresentato da un plafond annuale di 10.000 euro.
I professionisti potranno considerare integralmente in detrazione dai redditi di lavoro autonomo le spese di formazione, con l’unico limite rappresentato da un plafond annuale di 10.000 euro. La deduzione integrale riguarda le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale, nonché le spese sostenute per l’iscrizione a congressi.
Pertanto anche i costi per i nostri corsi di formazione possono essere integralmente detratti dal reddito.
feb
04
2016
Altrettanta chiarezza va fatta sul problema sollevato dalle associazioni dei rivenditori e riparatori tv, i quali, pur non essendo tenuti per legge al pagamento del canone, ricevono continue sollecitazioni telefoniche da parte della Rai, come denunciato Aires. Nel frattempo però il consiglio è quello di mantenere la calma e di non farsi prendere dal panico, perché – per fortuna – c’è ancora tempo fino a luglio prima di trovarsi la prima rata del Canone (da 70 euro) addebitata sulla bolletta della corrente elettrica. Continua
feb
04
2016
La scadenza dell’invio della Certificazione Unica 2016 da parte dei sostituti d’imposta è stata fissata per il 7 marzo 2016 anche se per i compensi relativi ai professionisti autonomi, ovvero per i redditi esclusi dal modello 730, è stata prorogata.
La CU ha sostituito dal periodo d’imposta 2014 il vecchio CUD ma anche la certificazione dei compensi dei lavoratori autonomi. Proprio per quest’ultima categoria di lavoratori la Certificazione Unica potrà essere inviata anche dopo la scadenza del 7 marzo 2016, senza che i sostitui di imposta incorrano in sanzioni. Continua
feb
04
2016
La finalità dei fondi europei è quella di promuovere lo sviluppo e la coesione sociale all’interno dell’UE attraverso forme di sostegno ai cittadini e alle imprese dirette a finanziare iniziative di carattere sociale e culturale (per i cittadini) o economico commerciale (per le imprese).
I Finanziamenti Europei per lo sviluppo delle imprese si esplicano attraverso programmi di sostegno tradizionalmente diversificati per: Continua
feb
04
2016
La denuncia della Cgil: «Nei primi quattro mesi del 2015 le vittime sono 8, in media 2 al mese»
La denuncia è forte e il tema, terribile, «perché è quello degli infortuni mortali sul lavoro che – dicono Vasco Cajarelli e Franca Gasparri della Cgil Umbria, che analizzano i dati dell’Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering – da troppo tempo è stato escluso dal dibattito pubblico, ma gli ultimi dati disponibili ci dicono al contrario che il trend è in aumento e che l’Umbria è purtroppo ancora una volta in cima alle classifiche nazionali per l’incidenza di questo drammatico fenomeno». Continua
feb
04
2016
La circolare 2/E chiarisce le norme nella Legge di Stabilità sugli imbullonati: esclusi dalla stima del valore catastale “elementi funzionali allo specifico processo produttivo” come moduli e inverter fotovoltaici. Con la rideterminazione della rendita notevoli risparmi su IMU e TASI. Continua
feb
04
2016
Tra fondi per le imprese e per l’occupazione, un pacchetto di oltre 300 milioni di euro da spendere in 4 anni. In un titolo: il lavoro. La giunta Marini si gioca tanto proprio su questa cifra. Assessore Paparelli, iniziamo da qui. «Ci sono quasi 200 milioni di euro, fino al 2020, per le imprese, per la ripresa – spiega il vicepresidente della giunta regionale – distinti in quattro filoni: internazionalizzazione, ricerca per nuovi brevetti, intesa come ricerca che porta investimenti e posti di lavoro, innovazione ed efficienza energetica». La fonte