feb
11
2016
Il recente obbligo di adeguamento alla termoregolazione e contabilizzazione del calore degli impianti di riscaldamento centralizzati esistenti ha determinato la diffusione di valvole termostatiche. Queste valvole, installate sui caloriferi, permettono all’utente di regolare autonomamente la temperatura dei singoli locali.
Il loro funzionamento si basa su un principio fisico attraverso il quale un fluido si espande e si contrae in base alle condizioni di temperatura ambiente. Continua
feb
11
2016
Aggiornamento professionale ingegneri: parte quest’anno la verifica dei crediti formativi. Come è noto, il sistema messo a punto dal Consiglio nazionale degli ingegneri per rispettare le misure previste dal decreto del Presidente della Repubblica n. 137/2012 (la c.d. Riforma delle Professioni) è strutturato su un sistema “a scalare”. Ogni ingegnere iscritto all’albo ha ricevuto un “tesoretto” di 60 crediti, che diventano 90 per i neo iscritti. Alla scadenza di ogni anno vengono decurtati 30 crediti e tale numero è il “minimo” di CFP che un professionista deve possedere per esercitare la professione senza incorrere nelle sanzioni di natura disciplinare comminate dai Consigli di disciplina (si va dalla censura con richiama alla sospensione per i recidivi). Continua
feb
11
2016
Con riferimento alle Comunicazioni relative a Rifiuti, Veicoli Fuori Uso (VFU), Imballaggi, Gestori di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
E’
disponibile – informa ecocerved.it – il software per la compilazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2016, con riferimento alle seguenti Comunicazioni: Rifiuti, Veicoli Fuori Uso (VFU), Imballaggi, Gestori di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).
Sul sito web www.mudtelematico.it sarà presto attiva la funzione di trasmissione telematica del MUD che, come stabilito dalla normativa vigente, è obbligatoria per le suddette Comunicazioni. Continua
feb
10
2016
Un intervento sul tema della sicurezza dei lavoratori negli alberghi si sofferma sui rischi di natura elettrica. Le indicazioni della normativa, le conseguenze di sovraccarichi e cortocircuiti e l’uso adeguato dell’impianto elettrico.
Sono molti gli incendi che avvengono nelle
strutture alberghiere in Italia. Secondo un dato elaborato dalla Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica del Ministero dell’Interno sono stati ben 2713 dal 1996 al 2006. E da altre rilevazioni tratte da TuttoNormel (incendi di grande rilevanza negli alberghi, 1990/2001) riguardo alle cause d’innesco, nel 18% dei casi l’innesco deriva da
problemi elettrici (nel 53% dei casi le
cause dell’incendio sono rimaste invece indeterminate).
feb
10
2016
Fa chiarezza sugli infortuni in missione e in trasferta la circolare emanata dal direttore generale INAIL, Giuseppe Lucibello. L’obiettivo è quello di dare una definizione uniforme e omogenea su tutto il territorio nazionale degli incidenti rientranti in questa casistica e indennizzati in quanto connotati da una situazione di cosiddetta costrittività organizzativa e considerati come avvenuti esclusivamente “in occasione di lavoro”. Continua
feb
10
2016
Patent box, deduzione costo del lavoro dipendente, credito d’imposta al 10% per le imprese senza dipendenti: sono le principali novità della dichiarazione IRAP 2016, contenute nel modello pubblicato in versione definitiva dall’Agenzia delle Entrate unitamente alle istruzioni di compilazione. Le scadenze IRAP sono le stesse previste per la dichiarazione dei redditi delle imprese, quindi il 30 settembre 2016 oppure il nono mese consecutivo alla chiusura del periodo d’imposta. Il modello è organizzato in base alla sequenza logica delle operazioni che il contribuente deve effettuare: determinazione delvalore della produzione, determinazione dell’imposta, versamenti, compensazioni e rimborsi. Continua
feb
10
2016
Bocciato il ricorso dei concorrenti che rivendicavano la competenza esclusiva degli architetti.
Con la sentenza n. 36/2016 la prima sezione del Tar Emilia-Romagna si è pronunciata, tra l’altro, sulla legittimità dell’invito alla gara di un ingegnere per il compimento di attività di progettazione e direzione lavori che, riguardando opere relative ad un bene di interesse storico-artistico assoggettato a tutela ex d.lgs. n. 42 del 2004, sarebbero riservate alla competenza degli architetti. Vai alla fonte della notizia
feb
10
2016
ClaRaf 3.0. Rilasciato dai Vigili del Fuoco il nuovo database per i calcolo del carico antincendio aggiornato a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Dm 3/8/2015 Codice di Prevenzione Incendi.
I VVF informano che i progettisti che seguiranno il nuovo Codice di prevenzione potranno utilizzare ClaRaf 3.0, mentre chi continua a progettare con Dm 9/3/2007 deve continuare a utilizzare ClaRaf 2.0. Vai alla fonte e scarica il programma
feb
09
2016
Ammonta a 60 milioni di euro la somma per finanziare il Programma delle politiche attive del lavoro 2016/2017 della Regione Umbria: lo ha reso noto stamani, a Perugia, il vicepresidente della Giunta regionale, con delega alle Politiche Attive del Lavoro, Fabio Paparelli, illustrando il provvedimento alla presenza del direttore regionale alla innovazione e competitività, Lucio Caporizzi, e del coordinatore regionale dell’area imprese e lavoro, Luigi Rossetti. Continua
feb
08
2016
Buoni lavoro occasionale accessorio: dove acquistarli, come attivarli, chi può utilizzarli, come sono pagati, cumulo con disoccupazione e altri redditi, casi particolari.
he cosa sono i voucher per lavoro occasionale accessorio? I voucher per lavoro occasionale accessorio, noti anche come ticket o buoni-lavoro, sono dei “biglietti”, sia cartacei che virtuali, che servono per retribuire le prestazioni occasionali o discontinue in modo regolare, offrendo al lavoratore sia retribuzione che assicurazione Inps–Inail (previdenza e infortuni). Continua
feb
07
2016
Per professionisti della sanità e dell’istruzione, la sanzione che limita o vieta l’esercizio dell’attività ha effetto in tutti i paesi UE: direttiva e recepimento italiano.
Non solo tessera professionale europea: la direttiva UE che il Governo italiano ha recentemente recepito con il decreto legislativo di attuazione approvato lo scorso 20 gennaio, introduce una lunga serie di novità per medici, ingegneri, architetti e così via, fra cui c’è anche un meccanismo di allerta che riguarda in particolare i professionisti della sanità e dell’istruzione.
In caso di sanzione in uno stato europeo con provvedimento che vieta l’esercizio dell’attività, il professionista non potrà esercitare in nessuno degli altri stati. Leggi tutto
feb
07
2016
La scheda riassuntiva del “Defr” della Regione Umbria 2016/2018 scaricabile in formato PDF.
Coerenza programmatica delle scelte effettuate e stretto collegamento tra le attività previste e le risorse finanziarie necessarie alla loro realizzazione: sono queste le linee che definiscono il primo Documento di economia e finanza regionale (“Defr”) della Regione Umbria 2016/2018, che andrà a sostituire il Documento Annuale di Programmazione (DAP) e che è stato presentato questa mattina, venerdì 5 febbraio, nella Sala Giunta di Palazzo Donini a Perugia, nell’ambito della riunione di concertazione dei soggetti socioeconomici e istituzionali, alla presenza della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e degli assessori regionali Luca Barberini, Fernanda Cecchini e Giuseppe Chianella. Continua
feb
07
2016
Dal Notariato una Guida a tutte le nuove formule per l’acquisto della prima casa.
Dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020 è possibile acquistare la prima casa tramite leasing. La Legge di Stabilità 2016 ha infatti esteso il leasing immobiliare alle persone fisiche, fissando nuove regole e relative tassazioni.
Il Notariato ha approfondito questo argomento, assieme alle condizioni d’acquisto sulla prima casa, in due studi: uno studio sulle novità del leasing immobiliare e l’altro sull’acquisto della prima casa.
Il leasing immobiliare
Lo studio esamina gli effetti fiscali che il leasing finanziario abitativo, previsto dalla Legge di Stabilità 2016, ha introdotto come la detrazione irpef con riguardo ai “canoni e relativi oneri accessori” ed al “costo di acquisto a fronte dell’esercizio dell’opzione finale”a favore degli utilizzatori di immobili concessi in locazione finanziaria e destinati ad abitazione principale. Continua
feb
07
2016
“In Italia il numero degli architetti è sproporzionato rispetto alla domanda. In questo contesto il segreto per la sopravvivenza è solo uno: avere il coraggio di muoversi “.
A sostenerlo Stefano Boeri, archistar pluripremiata per il suo innovativo Bosco Verticale di Milano, in un’intervista all’Agenzia Giornalistica Italia (AGI).
Architetti italiani: le criticità per Boeri
Secondo Boeri l’Italia conta oltre quattro milioni di edifici che dovrebbero essere abbattuti e ricostruiti secondo i nuovi criteri di sostenibilità ed estetica. L’architetto ha dichiarato: “Siamo all’interno di un trend negativo. Fatta eccezione di qualche segnale di ripresa tra Roma, Milano e il Nord Est, nel resto d’Italia si costruisce molto poco”. Continua
feb
07
2016
In queste ore è in atto una nuova ondata di e-mail con mittenti vari ( Istituti, Enti, gestori telefonici e fornitori di servizi) contenenti link e/o allegati che una volta seguiti o aperti installano nel sistema informatico il virus in grado di criptare tutti i dati presenti all’interno dello stesso e nei dispositivi ad esso collegati.
CONSIGLI PER ARGINARE IL FENOMENO:
- Non seguire link o aprire i file “sospetti”
- Cestinare le e-mail sospette
- Procedere ad un costante aggiornamento del proprio antivirus
- Effettuare con scadenza ravvicinata il backup dei dati presenti nel proprio supporto informatico al fine di evitare la perdita degli stessi. Vai alla fonte