Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 15 2016

L’aggiornamento del PSC – Piano di sicurezza e coordinamento

Non esiste cantiere in cui il PSC si adatti alle esigenze dei lavori dal progetto al completamento dell’opera. Ecco come va aggiornato in fase di esecuzione.

Punto fondamentale del ruolo del coordinatore in fase di esecuzione è l’aggiornamento del PSC. Non esistecantiere in cui il PSC si adatta alle esigenze dei lavori dal progetto al completamento dell’opera.

Il PSC deve essere aggiornato ogni qual volta in cantiere avvengono variazioni sia per i contenuti dei lavori (nuove lavorazioni non previste originariamente) sia nei tempi di realizzazione (non conformità con il programma dei lavori) sia nei soggetti che li eseguono(frazionamento di fasi lavorative in più imprese, originariamente assegnabili ad una singola). Continua

feb 15 2016

Mud 2016, è disponibile il software per la compilazione

Pubblicato il software per compilare il Mud relativo alle seguenti Comunicazioni: Rifiuti, Veicoli Fuori Uso (Vfu), Imballaggi, Gestori di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee).

E’ stato reso disponibile il free softwareper la compilazione del Mud 2016, il Modello Unico di Dichiarazione ambientale. Il software riguarda le seguenti Comunicazioni: RifiutiVeicoli Fuori Uso (Vfu)ImballaggiGestori di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee).

Sul sito web www.Mudtelematico.it sarà presto attiva la funzione di trasmissione telematica del Mud che, come stabilito dalla normativa vigente, è obbligatoria per le suddette Comunicazioni. Continua

feb 13 2016

Ambiente: dall’ENEA un sistema operativo per combattere lo smog

Si tratta di uno strumento operativo a disposizione delle amministrazioni pubbliche per valutare efficacia e costi sia di misure a contrasto delle emergenze smog che di interventi anti-inquinamento strutturali a lungo termine.

L’assenza di precipitazioni di questi ultimi mesi ha determinato il superamento dei livelli di sicurezza della concentrazione nell’aria di elementi inquinanti, tra cui polveri sottili, metalli pesanti e ozono. Per affrontare questa emergenza, l’ENEA mette in campo MINNI, un sistema modellistico realizzato per il Ministero dell’Ambiente che simula il comportamento degli inquinanti  nell’atmosfera per creare mappe orarie di concentrazione degli inquinanti, in particolare delle famigerate polveri sottili. Si tratta di uno strumento operativo a disposizione delle amministrazioni pubbliche per valutare efficacia e costi sia di misure a contrasto delle emergenze smog che di interventi anti-inquinamento strutturali a lungo termine. Continua

feb 13 2016

Professioni, svolta di Inarcassa sui versamenti arretrati: taglio del 75% delle sanzioni a ingegneri e architetti

Professioni, svolta di Inarcassa sui versamenti arretrati: taglio del 75% delle sanzioni a ingegneri e architetti.

Il comitato dei delegati di Inarcassa ha appena approvato l’attesissima misura – non retroattiva – che punta a ridurre il monte arretrati da 800 milioni di euro.

Taglio delle sanzioni a un quarto dei livelli attuali, nei casi migliori. Un sistema di appesantimento delle aliquote progressivo nel tempo, che premia chi paga prima. Tutele per chi sceglie di non rateizzare. E sconti per chi non accumula masse debitorie eccessive. Il Comitato nazionale dei delegati di Inarcassa ha appena approvato una misura attesissima: l’abbattimento delle sanzioni che l’Ente applica ad architetti e ingegneri in ritardo con i loro contributi.  Continua

feb 13 2016

Ricongiunzione periodi assicurativi liberi professionisti: versamenti rateali senza interessi

Gli  oneri di ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti, relativi alle domande presentate nel corso del corrente anno 2016, possono essere versati ratealmente senza applicazione di interessi per la rateizzazione visto il valore negativo del tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT. Lo comunica l’INPS nella circolare n. 29 dell’11 febbraio 2016. Continua

feb 13 2016

Cosa sono i Finanziamenti Europei?

I finanziamenti europei rappresentano il principale strumento con cui l’Unione europea interviene affinché l’economia europea diventi più dinamica e competitiva. L’Unione eroga finanziamenti in svariati settori: sviluppo urbano e regionale; occupazione e inclusione sociale; agricoltura e sviluppo rurale; politiche marittime e della pesca; ricerca e innovazione ed aiuti umanitari. Tali somme contribuiscono a limitare le disuguaglianze sociali e ad accrescere lo sviluppo della Euro-Zona. Il 3 marzo 2012 la Commissione europea ha lanciato la strategia decennale “Europa 2020” già vista in precedenza (cap. 3.1). Pochi mesi dopo, in attuazione del nuovo periodo di 7 anni in cui si sviluppa la politica dei fondi Europei, il Consiglio europeo ha approvato il regolamento che disciplina il quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea definendo le priorità di bilancio dell’UE per gli anni dal 2014 al 2020. Continua

feb 13 2016

Per le Regioni un modello di sviluppo eco-sostenibile, studio ENEA per il WWF

Proporre un modello di sviluppo eco-sostenibile replicabile anche in altre regioni e nel Paese: è l’obiettivo dello studio sulla Liguria realizzato da ENEA per WWF Italia.

Proporre un modello di sviluppo eco-sostenibilereplicabile anche in altre regioni e nel Paese: è l’obiettivo dello studio sulla Liguria realizzato da ENEA per WWF Italia, che valuta soluzioni eco-innovative basate su rinnovabili, efficienza energetica e nuove tecnologie per accumulo di energia e trasporti, che potrebbero creare oltre 4.500 posti di lavoro

Nei prossimi 15 anni in Liguria, in termini di sola occupazione diretta, potrebbero nascere oltre 4.500 nuovi posti di lavoro dalla transizione verso un modello green e low carbon dell’economia; tale sviluppo richiederebbe investimenti medi annui pari a 391 milioni di euro. Continua

 

feb 13 2016

E7inua8, Anas incontra Regione Umbria e sindaci dell’Altotevere: «Procedere in tempi certi»

Dopo il no del ministero al project financing si riparte dalla progettazione: «Dobbiamo essere realistici e reperire i soldi per farla».

Avviare un percorso di definizione di un’ipotesi di pre-fattibilità per la realizzazione del completamento della strada di grande comunicazione E78-Grosseto-Fano: questo l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto a Roma presso la sede dell’Anas, tra l’assessore regionale alle infrastrutture, Giuseppe Chianella, i sindaci di Città di Castello, Citerna e San Giustino, e il project manager area Centro-Nord, Raffaele Spota, e dell’ingegnere Nicola Dinnella della Direzione progettazione e realizzazione lavori di Anas. Continua

feb 13 2016

Banda Ultralarga. Oltre 56 milioni per interventi pubblici

Dopo anni di dibattiti, di polemiche, di incomprensioni e di rinvii, è stato trovato un accordo tra Stato e Regioni che permetterà, finalmente, di garantire all’Italia quella rete a banda ultralarga ampiamente auspicata e necessaria al paese per competere. La Regione ha stanziato 56 milioni di euro. La nuova fase è stata annunciata ufficialmente dal governo ed anticipata via tweet dal portavoce del sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli.  Continua

feb 12 2016

Scadenza Certificazione Unica 2016 dipendenti e autonomi: proroga in arrivo?

l prossimo 7 marzo 2016 è il termine di scadenza per la trasmissione della certificazione unica 2016 dipendenti e autonomi. I termini per l’applicazione delle sanzioni sono però diverse e c’è già chi parla di possibile proroga.

Nel corso di Telefisco 2016, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito modalità, tempi e sanzioni previste in materia di scadenza della certificazione unica 2016.
Sostanzialmente viene confermata l’impostazione già applicata lo scorso anno.
Tuttavia, la prima proroga fiscale dell’anno (invio dati spese sanitarie), il black out del sito INAIL e la tanta confusione di questi primi due mesi fiscali dell’anno lasciano trapelare qualche spiraglio rispetto ad una possibile proroga anche della scadenza delle certificazioni uniche 2016. Continua

feb 12 2016

Milleproroghe 2016: IVA detraibile per l’attività di formazione imponibile

Il decreto Milleproroghe 2016 prevede che gli organismi di formazione professionale destinatari di contributi pubblici hanno diritto alla detrazione dell’IVA se i beni e servizi acquistati sono utilizzati per effettuare operazioni imponibili o ad esse assimilate ai fini della detrazione. La previsione, contenuta nella norma di interpretazione autentica dell’art. 19, comma 2 del decreto IVA, recepisce l’orientamento dell’Agenzia delle Entrate in base al quale, per l’esercizio della detrazione, il requisito di inerenza deve essere verificato in relazione al regime impositivo delle operazioni attive. Continua

feb 12 2016

Reverse charge esteso: si applica anche alle cessioni di tablet, console e PC

In recepimento delle direttive n. 2013/42/UE e n. 2013/43/UE del 2013, vengono ampliate le fattispecie oggetto di reverse charge, che ora comprendono anche le cessioni di console da gioco, tablet PC e laptop. Il Ministero dell’Economia e delle finanze, con propri decreti, potrà individuare ulteriori operazioni da assoggettare a reverse charge, con necessità, a seconda dei casi, della preventiva autorizzazione comunitaria. È quanto prevede il decreto approvato dal Consiglio dei Ministri del 10 febbraio 2016.

I il decreto, nel rispetto dell’art. 3, comma 2, dello Statuto del contribuente, prevede che il regime dell’inversione contabile introdotto ex novo per le cessioni di console da gioco, tablet PC e laptop si applichi alle operazioni effettuate a partire dal 60° giorno successivo alla sua entrata in vigore, fissata al giorno stesso della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Leggi Tutto

feb 12 2016

Professionisti: ecco tutte le novità del 2016

Nuovo regime forfettario, obbligo di Pos, accesso ai fondi europei, superammortamenti e revisione degli studi di settore.

Molte le novità per i professionisti, introdotte (o di prossima introduzione) dal Governo; tra queste il nuovo regime fiscale forfettario, l’obbligo di Pos, l’accesso dei professionisti ai fondi europei ed una futura revisione degli studi di settore.

Professionisti: il nuovo regime forfetario
La novità fiscale più importante per i professionisti riguarda la modifica del quadro fiscale previgente con l’introduzione del nuovo regime forfettario; dal 1° gennaio 2016 infatti professionisti titolari di Partita iva, con ricavi fino a 30 mila euro, pagano un’imposta forfettaria al 15%. Continua

feb 11 2016

Attenzione a Teslacrypt, il virus informatico che tiene sotto scacco Alessandria

La minaccia, particolarmente aggressiva, ha già provocato moltissimi danni nel mondo e, a quanto pare, anche in città. Colpiti l’ospedale, il centro analisi Gardella, diverse scuole e un’infinità di liberi professionisti e semplici cittadini. Ecco le regole per proteggersi e cosa fare in caso di contagio.

Il suo obiettivo è criptare tutti i vostri dati con un sistema di codifica davvero impenetrabile, chiedendo poi il pagamento di un vero e proprio riscatto online, attraverso canali non facilmente tracciabili e pieni di ulteriori insidie (il cosidetto ‘dark web’ ndr)”. 
 
“In pratica – spiega il tecnico – questa minaccia, che è molto difficile da intercettare e bloccareper gli antivirus, vi può arrivare via email:ponete la massima attenzione ai messaggi di posta provenienti da corrieri, banche, società elettriche o dell’acqua etc, e ricordatevi che nessun corriere e tantomeno banca invia email contenenti allegati da salvare sul proprio pc(solitamente un file .zip, .rar, .pdf o .doc) e successivamente di eseguirne il contenuto. In caso di qualsiasi dubbio o incertezza sulla natura di quanto ricevuto, non aprite i files allegati che ritenete sospetti.  Il virus potrebbe arrivarvi ancheda un vostro contatto email”.  Continua
feb 11 2016

Certificazione energetica: le prime novità del 2016

Novità sul fronte certificazione energetica, efficienza energetica e impianti con la pubblicazione in GU del 22 gennaio del Decreto n. 224 approvato il 18/01/2016. A 6 mesi dalla pubblicazione del Decreto Dirigenziale n. 6480 del 30 luglio 2015, Regione Lombardia ha chiarito alcuni aspetti emersi dall’applicazione sul campo delle regole contenute nel dispositivo dirigenziale.

Novità in materia di certificazione energetica
certificazione energetica e climatizzazioneSi esclude l’obbligo di allegazione dell’APE per i provvedimenti giudiziali portanti trasferimenti immobiliari conseguenti a procedure esecutive individuali o concorsuali. Continua

WordPress Themes