Categoria: COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

feb 19 2016

E’ obbligatoria la colorazione gialla per la tubazione di adduzione del gas metano?

L’imposizione riguarda solamente le tubazioni a vista posizionate all’esterno dei fabbricati e non quelle all’interno degli stessi.

Per gli impianti a gas di potenza termica nominale superiore a 35kW, il D.M. 12 aprile 1996 impone che la tubazione di adduzione del gas metano sia colorata in giallo continuo oppure in bande da 20cm a distanza massima di 1m l’una dall’altra. Tuttavia l’imposizione riguarda solamente le tubazioni a vista posizionate all’esterno dei fabbricati e non quelle all’interno degli stessi. Continua

feb 19 2016

Formazione continua, ricorso di Confindustria contro il parere Anac sui fondi interprofessionali

Per l’Autorità anticorruzione tali fondi sono organismi di diritto pubblico. Attesi chiarimenti dal Ministero del Lavoro.

L PARERE DELL’ANAC. Secondo l’Autorità anticorruzione, i Fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua, in quanto organismi di diritto pubblico, sono tenuti ad applicare le procedure di aggiudicazione previste dal Codice Appalti e sono vigilati dall’Anac sia quando selezionano soggetti prestatori di beni e servizi necessari per la loro organizzazione e per il loro funzionamento, sia quando procedono all’affidamento di contratti di formazione professionale che si possa configurare giuridicamente, sotto il profilo oggettivo, come affidamento di appalto pubblico di servizi, ai sensi dell’art. 3, commi 6 e 10 del Codice dei contratti pubblici. Continua

feb 19 2016

Liberi Professionisti: Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali senza interessi

I liberi professionisti che optino nel 2016 per la ricongiunzione dei contributi assicurativi e previdenziali presso l’unica gestione dell’INPS, potranno versare gli oneri di ricongiunzione ratealmente senza applicazione di interessi per la rateizzazione.

Lo ha previsto la Circolare INPS 11 febbraio 2016, n. 29 recante “Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5.3.90 n.45. Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2016″ che ha fornito le tabelle dei coefficienti da utilizzare per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel corso dell’anno medesimo, aggiornati in base al tasso di variazione medio annuo dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall’ISTAT per l’anno precedente a quello di riferimento. Continua

feb 17 2016

Federalberghi: “Turismo in Umbria, si può fare di più”

“Bene i primi segnali positivi per il turismo umbro, ma è ancora presto per dire di aver lasciato alle spalle i tempi bui. E, soprattutto, si può fare di più per consolidare il trend e sfruttare a pieno tutte le potenzialità di questo settore strategico in favore dell’intera economia”.

Federalberghi Umbria Confcommercio commenta così gli ultimi dati della Regione che riassumono l’andamento dell’Umbria turistica nello scorso anno.

I dati ufficiali sul movimento turistico, resi noti di recente, parlano di un +3,18% negli arrivi e +0,88% nelle presenze (rispetto al 2014); in sostanza, il totale dei turisti che hanno scelto l’Umbria nel 2015 (2 milioni 395 mila) è cresciuto di circa 74 mila unità rispetto all’anno precedente. Continua

feb 17 2016

Edilizia, Presciutti e Sagramola ‘Occorre forte sinergia Umbria-Marche per superare crisi’

Prove di unita’ fra Marche e Umbria sul fronte della lotta alla crisi. Per combattere il crollo degli investimenti in edilizia i sindaci di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, e Fabriano, Giancarlo Sagramola, lanciano una proposta congiunta.
Prove di unita’ fra Marche e Umbria anche sul fronte della lotta alla crisi. Per combattere il crollo degli investimenti in edilizia i sindaci di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti, e Fabriano, Giancarlo Sagramola, lanciano una proposta congiunta. ” Continua

feb 17 2016

Commissione d’inchiesta Ecomafie in Umbria: verifica su Sin di Papigno, discariche e ciclo rifiuti

Missione di tre giorni a fine febbraio, sopralluoghi ai siti di Vocabolo Valle e Le Crete più audizioni istituzioni e procuratori. Rapporto Agromafie: Perugia 12esima e Terni 45esima.

La commissione Ecomafie in missione in Umbria. Sono attesi dal 24 al 26 febbraio a Perugia e Terni i parlamentari della commissione bicamerale d’inchiesta inviati per verificare lo stato di avanzamento delle operazioni di bonifica del Sito di interesse nazionale di Papigno (Terni), compiere un sopralluogo nelle discariche di Vocabolo Valle (Terni) e Le Crete (Orvieto), ma anche fare il punto sul sistema regionale di gestione integrata del ciclo dei rifiuti. Continua

feb 17 2016

Controlli caldaie, Cna Umbria: “Tutelare i cittadini in regola con gli obblighi”

Incontro di Cna e Confartigianato con i dirigenti del Comune di Perugia e di Itambiente.

l’indomani dell’incontro avuto con i dirigenti del Comune di Perugia e di Itambiente, Cna e Confartigianato rilanciano le proprie proposte in materia di controllo e manutenzione degli impianti termici.

“Non si possono mettere sullo stesso piano i cittadini che sono in regola con la manutenzione e il controllo degli impianti termici e coloro che invece si sono sottratti agli obblighi di legge. Va trovata assolutamente una soluzione”, chiedono i rappresentanti degli impiantisti associati a Cna Umbria e Confartigianato Imprese Perugia. Continua

feb 17 2016

Occasioni di lavoro, ecco le opportunità dai concorsi in Umbria e fuori regione

Occasioni di lavoro, ecco le opportunità dai concorsi in Umbria e fuori regione
„Lo Sportello del Cittadino della Provincia di Perugia segnala i seguenti concorsi. In Umbria: Ministero Beni culturali e turismo Avviso pubblico per titoli e colloquio finale per l’assunzione con contratto a tempo determinato della durata di 9 mesi di area III posizione economica F1 di 60 unità al fine di fare fronte a esigenze temporanee per il miglioramento e potenziamento degli interventi di tutela, vigilanza e ispezione protezione e conservazione nonché valorizzazione dei beni culturali in istituti e luoghi della cultura statali (18/02/);  Continua

feb 17 2016

Formazione obbligatoria: il business dei corsi per ottenere crediti

Corsi gratuiti vs a pagamento, ambiguità sui criteri di certificazione dei CFP e arbitrarietà delle sanzioni.

Dura lex, sed lex, recita il celeberrimo brocardo, risalente a un’antica massima di Ulpiano: agli ingegneri, architetti, avvocati, insomma tutti gli iscritti agli ordini professionali, da fine 2012, anno della riforma delle professioni (Dpr 137/2012) varata dal governo Monti, si richiede molto di più del titolo di studi. Non basta prendersi una laurea a suon di fatica, soldi e sacrifici; non basta neppure l’esame di stato all’albo professionale, e sappiamo quanto siano dure le prove per accedervi, oggi l’aggiornamento deve essere continuo, annuale, attraverso l’acquisizione deicrediti formativi professionali o CFP, per poter mantenere la propria iscrizione.  Continua

feb 16 2016

Efficienza energetica in edilizia, viaggio nella variegata normativa delle Regioni

Alcune Regioni hanno emanato provvedimenti che introducono significativicambiamenti nel modo di progettare e costruire con precise indicazioni per l’uso delle energie rinnovabili, per il risparmio idrico e per l’isolamento termico degli edifici. In altre si è invece percorsa la strada di indicazioni non cogenti, con Linee Guida sulla Bioedilizia; in altre ancora si sono approvate normative che semplicemente promuovono l’edilizia sostenibile. Una fotografia dettagliata della situazione emerge dall’ultimo rapporto Oise su innovazione e sostenibilità nel settore edilizio, curato da Feneal, Filca, Fillea e Legambiente. Continua

feb 16 2016

Case colabrodo, “In 9 regioni nessun controllo sulle certificazioni energetiche né sanzioni”

In occasione dell’undicesimo anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto Legambiente presenta il dossier “Basta case colabrodo”.

Alle Regioni sono affidati compiti fondamentali dalle Direttive europee in materia di efficienza energetica: devono garantire controlli indipendenti e sanzioni sulle certificazioni energetiche degli edifici (Legge 90/2013, che ha recepito la Direttiva 31/2010), individuando organismi e soggetti a cui affidare i controlli, intervenendo con verifiche periodiche sulla conformità dei rapporti di ispezione e degli attestati di certificazione emessi. Continua

feb 16 2016

Architettura parametrica, il padiglione è un origami d’alluminio

Un algoritmo ideato dall’architetto Tal Friedman piega 8 fogli di alluminio per creare un intero padiglione, senza usare altri elementi portanti. Possibili applicazioni anche in altri campi

Otto fogli di alluminio e un algoritmo basato sulla tecnica dell’origami. Il risultato è un padiglione che apre nuovi campi di applicazione per l’architettura parametrica. I vantaggi sono noti: l’uso di questa tecnologia permette di ottimizzare l’efficienza energetica di intere strutture, ad esempio calcolando e progettando sistemi di ombreggiamento perfettamente integrati anche con il mutare delle circostanze ambientali. Ma viene impiegata anche per la realizzazione di superfici attraverso la piegatura di materiali sottili e rigidi. Continua

feb 15 2016

NORME UNI EN ISO 4210-2 E UNI EN ISO 4210-6, REQUISITI DI SICUREZZA DELLE BICICLETTE

Pubblicate dalla Commissione tecnica Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi le norme UNI EN ISO 4210-2:2015 “Cicli – Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 2: Requisiti per biciclette da città e da trekking, biciclette da ragazzo, mountain bike e biciclette da corsa” e UNI EN ISO 4210-6:2015 “Cicli – Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 6: Metodi di prova del telaio e della forcella”.

Rivista Ambiente e Lavoro n. 41/2015La Commissione tecnica Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi ha pubblicato in lingua italiana le norme UNI EN ISO 4210-2:2015 “Cicli – Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 2: Requisiti per biciclette da città e da trekking, biciclette da ragazzo, mountain bike e biciclette da corsa” e UNI EN ISO 4210-6:2015 “Cicli – Requisiti di sicurezza per biciclette – Parte 6: Metodi di prova del telaio e della forcella”. Continua

feb 15 2016

IN G.U. IL DECRETO 26 NOVEMBRE 2015 – MODIFICHE AL DECRETO 4 MARZO 2009 DI ISTITUZIONE DELL’ELENCO NAZIONALE DEI MEDICI COMPETENTI

Il Decreto 26 novembre 2015 del Ministero della salute è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 33 del 10/02/2016. Modifiche al Decreto 4 marzo 2009 di istituzione dell’elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Dossier Ambiente n. 104: Giurisprudenza e commentiMINISTERO DELLA SALUTE
DECRETO 26 novembre 2015
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 33 del 10/02/2016

Modifiche al decreto 4 marzo 2009 di istituzione dell’elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro. (16A00958) Continua

feb 15 2016

PAF, IN ITALIANO LA GUIDA EUROPEA SULLA DIRETTIVA 2013/35/UE RELATIVA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Il Portale Agenti Fisici ha reso disponibile la traduzione italiana della “Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2013/35/EU Electromagnetic Fields” della Commissione europea pubblicata in inglese l’11 novembre 2015.

Pubblicata sul Portale Agenti Fisici la “Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici” traduzione italiana della “Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2013/35/EU Electromagnetic Fields” della Commissione europea pubblicata in inglese l’11 novembre 2015. Continua

WordPress Themes