feb
23
2016
Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, ha firmato il decreto che introduce la possibilità di costituire una startup innovativa, definita ai sensi dell’articolo 25 del decreto-legge 179/2012 e successive modificazioni, mediante un modello standard tipizzato con firma digitale, ferma restando la possibilità di costituire la società per atto pubblico. Continua
feb
21
2016
La Certificazione Unica, nuovo Cud introdotta l’anno scorsa, sarà presentata quest’anno in due modelli: uno sintetico, che i datori di lavoro devono rilasciare ai lavoratori interessanti entro il 29 febbraio, visto che il termine di scadenza del 28 febbraio cade di domenica; e uno ordinario, che deve essere invece inviato all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2016. Continua
feb
21
2016
Ripartita l’annualità 2014 del Fondo per la prevenzione del rischio sismico
stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 14 dicembre 2015 della Protezione Civile che ripartisce tra le Regioni l’annualità 2014 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico.
I finanziamenti ammontano ad un totale di 185 milioni di euro e sono ripartiti secondo le modalità fissate dall’Ordinanza 293 del 26 ottobre 2015della Protezione Civile, adottata in attuazione dell’articolo 11 del DL 39/2009, convertito dalla Legge 77/2009, che ha istituito il ‘Fondo per la prevenzione del rischio sismico’, subito dopo gli eventi sismici in Abruzzo dell’aprile 2009. Continua
feb
21
2016
Raggiunto l’accordo sulle definizioni di ‘superficie’. A breve il Regolamento completo.
La Veranda è un “locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili”.
Il Volume tecnico è costituto dai “vani e spazi strettamente necessari a contenere ed a consentire l’accesso alle apparecchiature degli impianti tecnici al servizio dell’edificio (idrico, termico, di condizionamento e di climatizzazione, di sollevamento, elettrico, di sicurezza, telefonico, ecc.). Continua
feb
21
2016
La Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il lavoro e la formazione, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale, la circolare n. 10 del 18 febbraio 2016, con la quale fornisce alcuni chiarimenti in merito ai Fondi paritetici interprofessionali.
In particolare, la circolare fornisce ai Fondi interprofessionali le indicazioni operative definendo le fattispecie generali e astratte che possono delinearsi nell’ambito delle attività dei fondi stessi. Queste sono essenzialmente due: Continua
feb
20
2016
L’Amministrazione rende noto che è stata completata la fase di adeguamento informatico per completare l’istruttoria delle richieste di variante al piano regolatore generale.
Negli ultimi anni il Consiglio comunale di Todi ha approvato 40 richieste di varianti al Piano Regolatore Generale, di cui 28 contenute in 2 varianti alla Parte Operativa, e 12 richieste relative a 3 varianti alla Parte Strutturale con procedura semplificata.
Al fine di istruire le richieste di variante al PRG pervenute agli uffici comunali in questi ultimi tempi – informa una nota dell’Amministrazione – è stata recentemente completata una complessa fase di adeguamento informatico del Piano Regolatore Generale del Comune di Todi, passaggio necessario e propedeutico all’istruttoria delle istanze presentate dai cittadini. Continua
feb
19
2016
Accertato il superamento della soglia della normale tollerabilità delle immissioni, l’esistenza del danno è in re ipsa e, pertanto, si ha diritto ad ottenere il risarcimento del danno a norma dell’art. 2043 c.c., fino a quando il pregiudizio derivante dalle immissioni intollerabili non venga eliminato.
Detto costante orientamento è stato altresì confermato dalla Corte di Cassazione, nella sentenza del 12.02.2016, n. 2864 che, tuttavia, contiene ulteriori elementi di interesse. Vai alla fonte
feb
19
2016
Lo Jobs Act del governo Renzi ha portato novità anche per quanto riguarda il sistema dei voucher lavoro INPS introducendo modifiche estensive in termini di tetti e modalità di utilizzo e gestione dei buoni lavoro più semplici, dalla comunicazione telematica preventiva all’utilizzo dei buoni lavoro alle operazioni di acquisto e incasso al monitoraggio complessivo delle procedure.
=> Buoni lavoro: come funzionano e dove trovarli
Eppure tali norme non sono esenti da problematiche, ad analizzare le ombre dei voucher lavoro è la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, il cui presidente Rosario De Luca afferma:.. Continua
feb
19
2016
L’art. 1 co. 54 – 89 della L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015) aveva introdotto, a decorrere dall’1.1.2015, il regime fiscale agevolato per gli autonomi (c.d. forfetario), destinato agli esercenti attività d’impresa, arte o professione in forma individuale.
Tale regime ha subito alcune modifiche introdotte dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016), riguardanti, fra le altre, anche il regime contributivo agevolato opzionale previsto per alcuni soggetti fruitori del regime forfetario, di cui ci si occuperà brevemente nel presente contributo. Vai alla fonte
feb
19
2016
CORCIANO (PERUGIA), 18 FEB – Un’area di 5.000 metri quadrati, utilizzata come discarica abusiva, è stata sequestrata dalla Forestale a San Mariano di Corciano.
Nella zona, limitrofa a un cantiere edile, sono stati per lungo tempo abbandonati in modo incontrollato rifiuti urbani anche ingombranti (divani, poltrone materassi, televisori ed elettrodomestici vari) rifiuti speciali pericolosi (batterie di auto e fusti metallici contenenti liquido oleoso) e non pericolosi (materiale ferroso, prodotti cementizi e laterizi vari, e diverso materiale edile).
Le indagini sono ora finalizzate all’individuazione dei responsabili a vario titolo dell’illecito abbandono di rifiuti. Continua
feb
19
2016
Il codice causale, nel rinnovo della patente, può creare dubbi, ma inserirlo correttamente è semplicissimo.
Una volta conseguita la patente di guida, questa non è certamente valida per tutta la vita. Il rinnovo della patente è disciplinato dall’Articolo 126 del Codice della Strada. Le scadenze variano in base alla categoria di appartenenza del veicolo e, soprattutto, all’età del conducente. Dal 2014, poi, ci sono stati un po’ di cambiamenti che tutti gli automobilisti sono costretti a rispettare per procedere al rinnovo della propria patente di guida. Il costo da sostenere è pari a 25 euro. Il rinnovo può richiedersi non prima dei 4 mesi dalla data di scadenza. Continua
feb
19
2016
Specifica le regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di nuovi impianti permanenti di ascensori elettrici.
E’ stata pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 81-22:2014 “Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori – Ascensori per il trasporto di persone e cose – Parte 22: Ascensori elettrici inclinati”.
La norma, spiega l’Uni, “specifica le regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di nuovi impianti permanenti di ascensori elettrici, con trazione o spinta positiva, che collegano piani definiti, avere una cabina progettata per trasportare persone o persone e cose, sospesa da funi o catene e traslante in un piano verticale lungo guide che sono inclinate con un angolo compreso tra 15 ° e 75 ° rispetto all’orizzontale”. Continua
feb
19
2016
Sono validi per tutto il 2016 una serie di incentivi fiscali per coloro che finanziano imprese identificabili come start up.
Solo le
start-up innovative hanno la possibilità di fruire delle relative
agevolazioni fiscali, previa sussistenza di alcuni requisiti
come la qualifica di società di capitali, la residenza fiscale in Italia e l’iscrizione in una apposita sezione del registro delle imprese. Anche chi investe nel
capitale sociale delle imprese identificabili come start-up innovative ha a disposizione degli incentivi fiscali. A dirlo è stata la
Commissione UE, infatti, con decisione SA 36866 del 14 dicembre 2015.
Continua
feb
19
2016
Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato un documento che racchiude in un’infografica gli incentivi per chi vuole fare impresa innovativa in Italia e tutte le norme per favorire l’ecosistema nel nostro Paese.
Lo scorso 4 febbraio 2016 è stato pubblicato dal Mise (Ministero dello Sviluppo Economico), il documento di sintesi relativo alla policy governativa a sostegno del fare startup in Italia.
Il documento contiene un’infografica che riporta tutte le agevolazioni in essere a favore delle startup, la visione del governo su questo tema, la definizione di startup innovativa e i riferimenti a leggi, decreti, guide, rapporti ufficiali sulle politiche governative a favore dell’ecosistema startup in Italia, tutte le misure di agevolazione. Continua
feb
19
2016
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’interno ha pubblicato il 2 febbraio la nota n.1284 che aggiorna l’articolazione del programma del corso base di prevenzione incendi da effettuarsi ai sensi del Dm 5 agosto 2011.
L’aggiornamento:
tiene conto dell’evoluzione della normativa in materia di prevenzione incendi intervenuta un questi ultimi anni, compresa la Regola Tecnica Orizzontale allegata al decreto 3 agosto 2015 e dei pareri dei Consigli nazionali delle professioni;
definisce una nuova articolazione del programma del corso base di specializzazione antincendio (allegato alla nota del Dipartimento);
sostituirà immediatamente la precedente versione del programma formativo. Continua