gen
19
2013
Il progetto approvato Per l’Umbria l’unico promosso è stato Foligno. Il valore del progetto è di 90,3 milioni di euro, di cui il ministero ne finanzierà 6 milioni e 685 mila euro. La proposta prevede la riqualificazione della zona nord di Foligno sviluppatasi al di là del fiume Topino attorno alle attività manifatturiere e commerciali che sorsero lungo il fiume fin dall’antichità. Tra gli interventi significativi: edilizia residenziale pubblica in Housing sociale, strutture teatrali, museali, un parco tematico a sfondo scientifico, servizi sanitari di prossimità, piazze e giardini attrezzati. Sono inoltre previsti interventi di recupero idraulico e ambientale lungo il fiume Topino e una bretella stradale per il collegamento con l’ospedale. LEGGI
gen
16
2013
Al via i contributi a fondo perduto per la sicurezza sul lavoro concessi da INAIL e Ministero del Lavoro: alle PMI verranno assegnati in tutto 155,35 milioni di euro per coprire gli investimenti in progetti orientati alla prevenzione.
=> Leggi la normativa per la sicurezza sul lavoro
A finanziare i progetti strutturali e di acquisto di macchinari saranno i fondi INAIL (146,25 milioni di euro) mentre quelli per l’adozione di modelli organizzativi finalizzati alla gestione della sicurezza saranno finanziati con i 9,1 milioni di euro messi a disposizione dalMinistero del Lavoro.
=> Leggi i dettagli del bando INAIL per la sicurezza sul lavoro
LEGGI TUTTO L’ARTICOLO
gen
15
2013
Il bando prevede una dotazione finanziaria di 800mila euro e e’ finalizzato alla certificazione dei sistemi di gestione aziendale che prevedono l’attivazione di tipologie quali Uni en Iso 9001:2008 Ohsas 18001:2007, SA8000:2008 ISO 14001:2004, Ecolabel e altre anche finalizzate alla acquisizione del marchio regionale ‘Green Heart Quality’. Le domande possono essere compilate sul portale della REGIONE UMBRIA ed inviate sia telematicamente che in formato cartaceo con raccomandata AR indirizzata a Sviluppumbria SpA, a partire dal 23 gennaio 2013 ed entro il 27 marzo 2013. (AGI) . LEGGI TUTTO
gen
12
2013
Possono accedere alle agevolazioni le imprese extra-agricole di qualsiasi dimensione, a fronte di interventi rientranti nelle seguenti tipologie:
- riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera
- riduzione e/o trattamento acque reflue
- 2.1 riduzione/abbattimento sostanze inquinanti prodotte
- 2.2 riduzione consumi di acqua
- riutilizzo/riduzione degli scarti di processo
- riduzione emissioni sonore
Il contributo pubblico può essere concesso, a richiesta dell’impresa, secondo il regime ordinario (Reg. UE 800/2008) oppure in regime “de minimis”; in entrambi i casi l’aiuto, espresso in percentuale sulle spese ammissibili, è pari a:
- investimenti delle grandi imprese: 30%;
- investimenti delle medie imprese: 40%;
- investimenti delle piccole imprese: 50%. CONTINUA
gen
10
2013
l Comune di Marsciano ha pubblicato un avviso per l’ammissione di operatori economici e privati ai contributi previsti nel Bando del PUC2.
In particolare l’avviso si riferisce all’utilizzo delle economie derivanti dalle precedenti graduatorie approvate definitivamente dal Consiglio comunale.
Possono fare domanda per l’accesso a tali contributi i seguenti soggetti i cui interventi siano ricompresi nell’area del PUC2 cosi come individuata dal Comune in sede di predisposizione del Programma Urbano Complesso:
• commercianti, artigiani e titolari o rappresentanti legali di piccole e medie imprese;
• operatori economici del settore turistico ricettivo;
• operatori privati che svolgono o intendano svolgere attività di servizio ai cittadini e/o alle imprese.
Gli interventi proposti potranno essere finanziati, fino ad esaurimento delle risorse disponibili,…… CONTINUA IL BANDO
dic
28
2012
L’Inail ha stanziato in Umbria fondi pari a 2 milioni e 740 mila euro a favore delle imprese interessate a realizzare interventi in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro. La ripartizione delle risorse in ambito nazionale tiene conto del numero degli addetti e della gravità degli infortuni sul territorio. Possono ricevere i contributi Inail – scrive l’istituto in un comunicato – le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, Artigianato ed agricoltura. CONTINUA
dic
28
2012
Note e canzoni in rosa per raccontare la sicurezza sul lavoro. E’ questo il claim del concorso bandito nei giorni scorsi dalla Sede Inail di Perugia in collaborazione con Anmil, Provincia e Comune di Perugia (assessorati alle pari opportunità), Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, Ordine degli Psicologi dell’Umbria, Università degli studi di Perugia (facoltà di lettere e filosofia), il Cipam e Radio Subasio. Oggetto del concorso quello di comporre una nuova opera per quintetto d’archi ispirata ad una delle favole sulla sicurezza nel lavoro risultate vincitrici della passata edizione dell’iniziativa e/o creare una nuova canzone d’autore. Dopo la pittura, la prosa, la fotografia, il fumetto, il video, gli sms e la favola quest’anno è quindi la volta della musica. CONTINUA
dic
25
2012
Gli oltre 155 milioni di euro messi a disposizione sono ripartiti in budget regionali e composti da 146,25 milioni di risorse Inail – destinati a progetti di investimento strutturali, all’acquisto di macchinari e all’adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato – e da 9,1 milioni trasferiti dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per l’adozione di modelli organizzativi di gestione della sicurezza (art. 11 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza). LEGGI TUTTO
dic
23
2012
Il contributo massimo erogabile per ogni progetto è pari a100mila euro, quello minimo a 5.000; per i progetti che comportano contributi superiori a 30mila euro è possibile chiedere un’anticipazione pari al 50%.
Tra il 15 gennaio e il 14 marzo 2013 le imprese potranno inserire la domanda online, nell’area Punto Cliente sul portale dell’Inail. CONTINUA
dic
23
2012
Contributi all’avvio d’impresa e controgaranzie attivi fino al 30 giugno
Interventi a favore dell’imprenditoria giovanile: avanti anche nel 2013. Sono infatti stati prorogati al 30 giugno del prossimo anno i termini finali, inizialmente previsti per il 31 dicembre 2012, dei due principali bandi che la Camera di Commercio di Udine ha varato quest’estate per sostenere gli investimenti in nuove imprese degli aspiranti imprenditori o neoimprenditori d’età compresa fra i 18 e i 30 anni.
«Abbiamo preso questa decisione nell’ultima seduta di giunta camerale – ha spiegato il presidente Giovanni Da Pozzo – per promuovere ancora questi strumenti e permettere a tanti altri giovani di poter aderire. Questo, assieme a nuove iniziative a favore dell’imprenditoria giovanile che metteremo in campo il prossimo anno». LEGGI TUTTO
dic
21
2012
Nuovi contributi per le imprese che puntano a migliorare lasicurezza nei propri luoghi di lavoro: l’INAIL ha stanziato allo scopo 155,35 milioni di euro per il 2013destinati esclusivamente alle piccole e medie imprese che investono in prevenzione attraverso progetti strutturali, l’acquisto di macchinari e l’adozione di modelli organizzativi.
=> Leggi la normativa per la sicurezza sul lavoro
A renderlo noto sono stati il ministro del Welfare Elsa Fornero ed il presidente dell’INAIL, Massimo De Felice. I fondi verranno ripartiti su base regionale. GLI INTERVENTI FIBANZIATI
dic
18
2012
20 progetti selezionati saranno finanziati con un importo pari a 15.000 euro.Sta per scadere il termine di partecipazione al bando di concorso “Energie per la ricerca”, promosso dalla Fondazione Centro Studi Enel in settori strategici per lo sviluppo e la sostenibilità energetica.Dopo un lungo ciclo di incontri, che dallo scorso 2 ottobre ha dato modo di presentare l’iniziativa in 16 atenei italiani, sta per concludersi il tempo utile (la scadenza è fissata al21 dicembre) per la partecipazione al bando di concorso “Energie per la ricerca” promosso dalla Fondazione Centro Studi di Enel e dalla Fondazione CRUI.LEGGI
dic
18
2012
Ripartono gli incentivi Inail alle imprese per la sicurezza sul lavoro. Il bando 2012 verrà pubblicato il 20 dicembre e stanzia 225 milioni di euro, di cui 78 milioni da trasferire alle regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna per gli eventi sismici e altri 9 milioni di euro per il finanziamento dei modelli organizzativi. L’uscita dell’Avviso alle imprese è indicativamente prevista per il 20 dicembre 2012 a cui sarà associata una finestra temporale di presentazione delle domande on line indicativamente dal 15 gennaio al 30 marzo 2013.
Il click day è previsto per aprile 2013. CONTINUA
dic
15
2012
Il bando è aperto a tutte le amministrazioni comunali che hanno tempo fino al 20 marzo 2013
La Giunta regionale su iniziativa dell’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, ha deciso di bandire unconcorso a tema per la qualità architettonica.
“La presenza di aree produttive, spesso parzialmente in disuso, con capannoni privi di qualificazione architettonica, – ha spiegato l’assessore Rometti – è un fattore sicuramente di degrado sia del paesaggio naturale umbro, sia di quello storicizzato, data la loro vicinanza alle città e ai borghi. CONTINUA
nov
30
2012
La pubblicazione ufficiale del Bando INAIL 2012 per il finanziamento di attività promozionali della sicurezza sul lavoro è previsto per il prossimo 20 dicembre 2012, ma già ora è possibile anticipare una parte dei contenuti e delle modalità con cui verrà implementata l’erogazione delle risorse (leggi tutte le anticipazioni delBando INAIL 2012, Finanziamenti alle imprese ISI 2012). CONTINUA