feb
27
2013
n allegato si trasmette locandina, pieghevole e domanda di partecipazione del Premio Nazionale Sisto Mastrodicasa 2013 riservato a professionisti e alle imprese esecutrici, intervenuti nel progetto e nella esucuzione delle opere di rifunzionalizzazione, restauro e consolidamento eseguite nel periodo 01 gennaio 2008 – 30 giugno 2011 su edifici post-unitari italiani ovvero realizzati nell’arco cronologico compreso tra il 1860 e il 1960”. Gli architetti e gli Ingegneri devono essere regolarmente iscritti ai rispettivi Ordini Professionali. Ciascun candidato e/o gruppo potrà partecipare con un unico progetto. LEGGI IL RESTO
feb
23
2013
- Laureati in Economia e commercio o Scienze politiche appartenenti alle categorie protette, ai sensi dell’art. 1 della legge 68/99.I candidati ideale hanno una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata e un’ottimo livello di padronanza dei principali strumenti informatici. Una buona attitudine al team work, spiccate capacità di analisi e un ottimo orientamento al problem solving completano il profilo.
- Laureati in Ingegneria meccanica o elettrica appartenenti alle categorie protette, ai sensi dell’art. 1 della legge 68/99. Il ruolo prevede la gestione delle attività legate alle verifiche della qualità dei fornitori. I candidati ideali hanno una buona e compravata conoscenza della lingua inglese e disponibilità a viaggi e spostamenti sul territorio nazionale.
Per entrambe le ricerche é richiesta disponibilità immediata per un orario di lavoro full time.
Contattare la filiale Randstad: C.so Vittorio Emanuele II, 30 – 10123 Torino
T + 39 011 8397887 F +39 011 8159211 E-mail hopportunities1@it.randstad.com www.randstad.it
feb
23
2013
Ἐ stato pubblicato dalla regione Umbria un nuovo bando che scade il prossimo 29 aprile e che mira a sostenere le giovani coppie nell’acquisto della prima casa, fornendo loro contributi pubblici che possono arrivare fino a 30.000 Euro per singola richiesta.
Per accedere al fondo entrambi i membri della coppia, siano essi coniugati piuttosto che semplici conviventi, devono essere under 40 e devono risiedere o esercitare un’attività lavorativa nella regione Umbria da almeno un paio di anni. Con riferimento al reddito complessivo del reddito familiare, inoltre, esso non può superare la soglia di 23.500 Euro.
feb
17
2013
Le domande per gli eco-incentivi 2013 sui veicoli di imprese e liberi professionisti scatta a marzo: guida ai requisiti e alle istruzioni per accedere al contributo statale, svolgendo la pratica direttamente dal concessionario.
Ai nastri di partenza gli incentivi 2013 per l’acquisto di auto ecologiche previsti dal Decreto Sviluppo e destinati soprattutto alle imprese (veicoli commerciali e aziendali, taxi, car-sharing, noleggio…): anche se in ritardo, il decreto attuativo è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Nel frattempo è online il sito web con la guida agli eco-incentivi.
=>Scopri gli incentivi per le auto ecologiche
feb
16
2013
Il Premio, che verrà consegnato ad ottobre nel corso di uno speciale evento, è aperto a tutte le imprese – anche quelle non aderenti al sistema Confindustria – e verrà assegnato a categorie di aziende distinte per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione (numero di dipendenti minore o uguale a 50, compreso tra 51 e 250, oltre 250).
IL BANDO scade il 22 marzo 2013
feb
16
2013
La Regione Umbria ha indetto un bando per l’assegnazione di risorse aventi come obiettivo il sostegno all’innovazione e alla crescita delle piccole e medie imprese (P.M.I.).
Il bando sostiene le PMI che vogliano realizzare investimenti connessi a innovazioni, produzione di energia da fonti rinnovabili e investimenti mirati all’efficienza energetica.
Le domande di ammissione devono essere effettuate esclusivamente via Posta Elettronica Certificata all’indirizzo direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it, tra il 25 febbraio 2013 e il 2 settembre 2013.
Per tutti i particolari relativi ai criteri di ammissione e alle modalità di invio delle domande consultare IL BANDO .
feb
13
2013
Ancora pochi giorni a disposizione per poter partecipare al Bando Inail 2013 sicurezza.
Sono aperte le iscrizioni.
Se avete deciso di effettuare investimenti in ambito sicurezza e salute sul lavoro (Macchine, impianti, attrezzature, messa a norma, rimozione amianto ecc), o implementare un sistema di gestione sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001 o UNI INAIL) o un modello organizzativo D.lgs 231/2001 o un sistema certificato di responsabilità sociale SA800, il bando INAIL 2013 sicurezza è lo strumento adatto per voi.
Sono disponibili circa 155 milioni a livello Italiano che andranno a coprire il 50% delle vostre spese. Vai al sito Inail
feb
11
2013
Si segnala l’uscita dei seguenti bandi:
1.Asse I attività a4 – Bando “Sostegno alle imprese in materia di eco-innovazione 2012″
2.Asse I attività a4 e Asse III attività a.3 – Bando “Aiuti alle imprese per sostituzione amianto con impianti fotovoltaici”
3.Asse I – Attività c1 – Bando “Attività di stimolo e accompagnamento all’innovazione” – Introduzione di sistemi di gestione certificati. Pacchetto Competitività 2012-2013
4.Asse I – attività a3. “Bando a sostegno delle nuove PMI innovative”.
5.Asse I – attività a2 e c1. “Bando Integrato di Agevolazione per singola impresa – PIA INNOVAZIONE 2013”.
Per consultare i BANDI.
feb
06
2013
Per i rappresentanti dell’assessorato allo Sviluppo economico “con l’emanazione del bando prosegue l’attuazione delle misure per lo sviluppo d’impresa attraverso la concessione di pacchetti integrati di agevolazioni. Si tratta – affermano – di uno strumento gia’ sperimentato ed apprezzato dalle imprese che e’ stato semplificato per rispondere in tempi sempre piu’ ristretti alle necessita’ del sistema produttivo che, nonostante la crisi, si impegna in programmi di sviluppo dell’attivita’ aziendale”. Il bando e’ destinato a sostenere i programmi di sviluppo delle Pmi umbre che intendono realizzare investimenti innovativi in macchinari, attrezzature, impianti che possono essere accompagnati dall’acquisizione di consulenze specialistiche e da iniziative finalizzate alla promozione sui mercati nazionali ed internazionali. Possono formare oggetto di contributo programmi di investimento per un valore complessivo compreso tra 80mila e 1.080.000 euro. Il contributo e’ riconosciuto nella percentuale del 25 per cento dei costi ammissibili, in regime de minimis, per gli investimenti innovativi e puo’ arrivare fino al 50 per cento per l’acquisizione di consulenze specialistiche e per la partecipazione alle fiere.
feb
02
2013
Avvocati, contabili, ingegneri, amministrativi ed esperti in materia ambientale. Questi sono alcuni dei profili professionali richiesti da Arpa Umbria. L’Agenzia di protezione ambientale dell’Umbria, ha aperto le selezioni per la formazione di un apposito albo, composto da un centinaio di nominativi, finalizzato al conferimento degli incarichi esterni di difesa in giudizio di fronte alle autorità giurisdizionali civili, penali, amministrative, tributarie, speciali e comunitarie, nonché di assistenza, di studio, di ricerca e di consulenza.
L’avviso di selezione è stato pubblicato integralmente nel sito web di Arpa Umbria (www.arpa.umbria.it - canale trasparenza, valutazione e merito, alla voce regolamenti). La scadenza per presentare le candidature è fissata al 21 febbraio.
feb
02
2013
E’ pronto un bando per dare opportunità a persone e imprese dei territori colpiti. La misura regionale è stata istituita per anticipare gli interventi previsti nei Comuni del cratere con gli oltre 40 milioni del contributo di solidarietà delle Regioni realizzato con le risorse del Fondo sociale europeo.
Le opportunità del bando saranno presentate in due incontri, a Mirandola il 12 febbraio e a Cento il 15. Tra gli obiettivi: formazione per qualificazione e inserimento lavorativo dei giovani, esperienze di mobilità transnazionale, sostegno a nuova occupazione, accompagnamento delle imprese nella ripresa produttiva, innalzamento delle competenze di distretti e comparti produttivi, potenziamento politiche del lavoro.
Tutte le informazioni sul sito Dopo il terremoto.
gen
31
2013
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria, Bur, il bando per la concessione di contributi a favore di imprese start up che presentano programmi di sviluppo dell’attività aziendale.
Possono formare oggetto di contributo programmi di sviluppo per un valore compreso tra 30.000 e 500.000 euro finalizzati all’effettuazione di investimenti in impianti e macchinari, acquisizione di consulenze specialistiche, sviluppo di programmi di innovazione e di internazionalizzazione.
CONTINUA IL BANDO
gen
29
2013
Neolaureati in ingegneria cercasi. L’agenzia per il lavoro Gi Group ricerca ben 10 laureati in ingegneria per offrirgli un contratto di stage in azienda cliente. Vediamo l’annuncio più nel dettaglio.
Gi Group è un’importante agenzia per il lavoro, che si occupa di selezionare il personale per conto di aziende clienti. Oggi vi segnaliamo questo annuncio di lavoro, rivolto a neolaureati in ingegneria (o laureandi), intenzionati a mettersi in gioco in un contesto aziendale con un’esperienza di stage. LEGGI TUTTO
gen
28
2013
Affidato interamente all’Agenzia del Demanio, nell’ambito del programma di dismissione degli immobili dello Stato, il Piano di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili pubblici “entra nel vivo” con la pubblicazione dei bandi per la stipula di accordi quadro con operatori specializzati finalizzati alla realizzazione degli interventi.
I bandi sono riferiti agli ambiti territoriali di ciascuna Direzione Regionale dell’Agenzia del Demanio, per un totale di 15 bandi suddivisi in 63 lotti per 383 operatori.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura inviando le offerte entro le ore 12:00 del 25 febbraio 2013 presso le sedi delle competenti Direzioni Regionali.
È possibile consultare i bandi e la documentazione di gara visitando la sezione “Aste e gare”, sotto-sezione “Interventi sugli immobili – Lavori” del sito istituzionale dell’Agenzia. IL BANDO
gen
24
2013
La Commissione europea e` intenzionata a riconoscere il ruolo dei liberi professionisti nello sviluppo economico e nella creazione di occupazione e ad aprire loro l’accesso ai fondi europei su misura, equiparandoli alle piccole e medie imprese.
Una direttiva comunitaria, che dovrebbe essere approvata nei prossimi mesi, equiparera` i liberi professionisti alle piccole e medie imprese e per questi soggetti saranno previste agevolazioni fiscali per allestire lo studio o assumere dipendenti, facilitazioni nell’accesso al credito e semplificazioni burocratiche per l’attivita` nell’erogazione di incentivi europei.
Nei prossimi mesi e` prevista la quantificazione dei fondi UE disponibili e la predisposizione dei primi bandi.