Categoria: INCONTRI ED EVENTI
Convegno sul tema “L’ACCESSIBILITÀ MIGLIORA LA VITA – La cultura del superamento delle barriere architettoniche fisiche e sensoriali per cittadini consapevoli”
Il Convegno é organizzato dal Comune di Spoleto, dall’Associazione Cittadinanzattiva e dall’Associazione culturale giovanile Bisse. L’evento, si svolgerà a Spoleto sabato 1 giugno p.v. alle ore 9,30 presso il Palazzo Comunale (Sala dello Spagna) di Spoleto.
arbitrato come metodo Workshop: Arbitrato, soluzione delle controversie in alternativa al ricorso alla giurisdizione ordinaria.
La Camera di Commercio di Perugia, in collaborazione con l’A.I.A. (Associazione Italiana Arbitrato), ha organizzato un Convegno in materia di arbitrato per il giorno giovedì 6 giugno 2013, ore 15,00, presso il Centro congressi della CCIAA di Perugia, Via Pellas, 81.
Il Workshop si articolerà su quattro sessioni, volte a evidenziare le principali caratteristiche e peculiarità dell’arbitrato interno e internazionale.
La partecipazione è gratuita ISCRIZIONI
CORSO: LA MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEL TERRITORIO
Il Corso é organizzato da Alta Scuola, in collaborazione con i Dipartimenti DICA e DST dell’Università di Perugia e delle Associazioni SIGEA ed AIPIN si terrà a Todi (Pg) nei giorni 10,11 e 12 luglio 2013, a Palazzo del Popolo.
Il corso è a numero chiuso e la richiesta di iscrizione potrà essere effettuata entro il 30.06.2013. LA LOCANDINA
Un incontro sulla “Formazione che promuove l’occupazione”
Martedì 14 maggio alle 11.00 nella sala Pagliacci della Provincia di Perugia in piazza Italia, è in programma l’incontro dal titolo “La formazione che promuove l’occupazione e rilancia l’impresa”: saranno presentati i progetti di formazione per adulti Cibus e Cometa, promossi dalle agenzie formative di Confcommercio Umbria, Università dei Sapori e Innovazione terziario e finanziati dalla Provincia di Perugia attraverso il Fondo sociale europeo.
Un’iniziativa che nasce in un momento di fortissima crisi del mondo del lavoro e dell’impresa. L’obiettivo del progetto, spiegano gli organizzatori, è quello di implementare le competenze, coniugando i valori della tradizione e quelli dell’innovazione, per offrire più chance di rimanere o rientrare nel mercato. CONTINUA
APPUNTAMENTO CON IL SEMINARIO INFORMATIVO SULL’ENERGIA SOLARE
Il Comune aderisce alla campagna europea “Solar days 2013″ in programma sino al 19 maggio nella sala trecentesca di Palazzo Pretorio il seminario informativo sull’energia solare.
Interverranno il sindaco Diego Guerrini, l’assessore Virna Venerucci, in dirigente comunale Raffaele Santini, Karl-Ludwig Schibel di Alleanza per il clima, Filippo Moscioni di Si(e)nergia, Massimo Bastiani per Piattaforma Europea Fotovoltaico.
Nuova programmazione comunitaria, il 10/5 forum a Perugia
Comprendere gli scenari evolutivi del ”sistema Europa” nei quali si inserisce la sfida dell’Umbria rispetto al prossimo periodo di programmazione comunitaria 2014-2020. E’ con questo obiettivo che il 10 maggio ”Alla Posta dei Donini” a San Martino in Campo (Perugia), si terra’ ”Back to the Future.Eu – Forum europeo sugli scenari Europa 2020: la sfida della Regione Umbria”.
Ad aprire i lavori, Catiusci Marini, presidente della Regione Umbria, ente organizzatore insieme alla societa’ regionale per lo sviluppo economico Sviluppumbria nell’ambito del Programma di cooperazione transnazionale ”Med” (Mediterraneo) 2007-2013 al quale l’Umbria partecipa con due progetti rivolti al rafforzamento delle capacita’ innovative delle piccole e medie imprese. CONTINUA
Corso “Summer School: LA MANUTENZIONE DELLE OPERE E DEL TERRITORIO”
Organizzato da Alta Scuola, in collaborazione con i Dipartimenti DICA e DST dell’Università di Perugia e delle Associazioni SIGEA ed AIPIN avrà luogo a Todi (Pg) nei giorni 10,11 e 12 luglio 2013, a Palazzo del Popolo. LA LOCANDINA
I Geometri ridisegnano la loro professione: al 44° Congresso focus sul nuovo regolamento
Si svolge a Rimini dal 10 al 13 aprile il 44° Congresso nazionale dei geometri convocato per discutere, definire e approvare la proposta di nuovo Regolamento della professione di Geometra e Geometra laureato (scaricalo da qui).
L’obiettivo è ambizioso: ridisegnare i contenuti del vecchio (e ormai obsoleto) regolamento del 1929 per venire incontro alle mutate esigenze della società, del mercato e della clientela e per adeguarsi al cambio delle tecnologie e al vertiginoso aumento del numero dei concorrenti nel settore tecnico. Si tratta di decidere quale deve essere il ruolo della professione del geometra nella società italiana ed europea e nel mondo. CONTINUA
Umbria/Universita': Facolta’ Ingegneria compie 25 anni, cerimonia 16/4
La Facolta’ di Ingegneria dell’Universita’ degli Studi di Perugia compie 25 anni dall’inizio delle attivita’ didattiche (a.a. 1987/1988) nella nuova struttura, in localita’ Santa Lucia. Un evento che vuole interpretare le fasi attraverso le quali l’Ateneo e’ passato negli oltre 700 anni di storia, sottolineandone l’evoluzione. La Facolta’ di Ingegneria vuole ricordare la fondazione con una manifestazione in programma il 16 aprile.
Iniziarono, infatti, 25 anni fa le attivita’ didattiche del triennio che comportarono l’attivazione della Facolta’ e il completamento del biennio propedeutico, avviato nel 1969. di I laureati nella Facolta’ di Ingegneria di Perugia sono presenti nelle realta’ industriali dell’Umbria e rivestono ruoli importanti in aziende nazionali e multinazionali. A seguito dell’applicazione della Legge 240, fra pochi mesi la Facolta’ di Ingegneria trasferira’ le proprie attivita’ didattiche ai Dipartimenti e questa e’ l’occasione per porre in risalto l’importante lavoro svolto dai docenti della Facolta’ in questi 25 anni
Oggetto.’ Secondo incontro format/’vo su perizia telematica.
Martedì 23 aprile p.v. alle ore 15.00 nell’aula “affreschi”
del tribunale posta ai piano del Palazzo del Capitano del Popolo (ove è ubicata la Corte di Appello) si terrà il secondo incontro formativo sulla perizia telematica in materia di esecuzioni immobiliari.
"CAMPUS MENTIS IN TOUR" che si terrà il prossimo 16 Aprile a Perugia Piazza della UNiversità.
Campus Mentis Tour è un progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio e realizzato dal Centro di Ricerca e Servizi ImpreSaPiens dell’Università La Sapienza di Roma, con lo scopo di fornire a giovani laureati e laureandi strumenti utili per l’inserimento nel mondo del lavoro e far comprendere le aspettative delle aziende nel processo di selezione.
Il programma dei lavori, con inizio previsto alle ore 8,30 e prosecuzione per l’intera giornata, prevede seminari formativi sugli strumenti di supporto all’inserimento lavorativo (curriculum vitae, bilancio di competenza, colloqui di lavoro), brevi workshop con aziende di eccellenza locale e nazionale, bilanci di competenza. LA LOCANDINA
Convegno Tecnico sul tema “RECUPERARE E RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO VERSO ENERGIA QUASI ZERO”
In allegato il programma del convegno organizzato da Edicom Edizioni nell’àmbito della Campagna di sensibilizzazione Azero Tour 2013, che si terrà a Perugia, presso l’Hotel Giò Congressi, giovedì 11 aprile 2013 dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
La partecipazione è gratuita previa registrazione. IL PROGRAMMA
Terni, la Cgil si interroga sulla crisi: una tavola rotonda, con Federconsumatori e Coop
L’iniziativa, il cui filo conduttore sarà ‘La crisi che cambia i consumi’, si sta svolgendo oggi nella sala dell’Orologio del centro Caos, con inizio alle 9.30
Una riflessione sui consumi che la crisi sta modificando profondamente, sul potere d’acquisto perduto, sulle scelte consapevoli che possono essere fatte, sui diritti del lavoro sempre più calpestati. Saranno i temi al centro dell’iniziativa ‘La crisi che cambia i consumi’, organizzata dalla Cgil dell’Umbria per venerdì, nella sala dell’Orologio del centro Caos, con inizio alle 9,30.
Gli oratori All’iniziativa, introdotta dal Lucia Rossi, segretaria regionale della Cgil, parteciperanno il segretario generale della Cgil dell’Umbria, Mario Bravi; il presidente del consorzio Libera Terra Mediterraneo e responsabile dell’osservatorio ‘ambiente e legalità’ di Legambiente, Enrico Fontana; l’assessore regionale Fabrizio Bracco; il segretario generale della Filcams Cgil nazionale, Franco Martini; il presidente di Coop Centro Italia, Giorgio Raggi e il presidente di Federconsumatori, Rosario Trefiletti.





