Categoria: INCONTRI ED EVENTI

set 14 2013

Festival dei giovani architetti: tante idee per cambiare la città

TERNI Inaugurato il festival dei giovani archietti a Terni. Ieri, sotto gli occhi attenti del drago in piazza della Repubblica, c’è stato il taglio del nastro per il Festival dei giovani architetti ma le novità migliori partono da oggi. Il festival si innesta nel filone del cambiamento degli spazi storici, ad esempio, con l’idea studiata per via Montegrappa e via Premuda: il workshop Città Giardino 30 chilometri all’ora. Si tratta di una sperimentazione che non vuole tanto limitare le auto a favore delle biciclette quanto far passare il concetto che la strada è un bene di tutti che va condiviso, un luogo pubblico di cui riappropriarsi. Per questo non si realizzeranno piste ciclabili o pedonali. Ci sarà una rispettosa convivenza tra automobilisti, pedoni e ciclisti. Continua

set 13 2013

Workshop sul tema “RISK MANAGEMENT E BUSINESS CONTINUITY: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE”.

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio di questo Ordine, si terrà venerdì 4 ottobre 2013 p.v. dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso Confindustria Umbria, via Palermo n.80/A – Perugia. Il Programma

set 10 2013

A Terni il festival dell’architettura: la città, tra reale e virtuale

Prende il via giovedì 10 settembre 2013 a Terni il Festival d’architettura organzzato dai Giovani Architetti di Terni, con il patrocinio del Comune di Terni. Dal 12 al 19 settembre si parlerà di architettura, urbanistica, nuovi metodi di progettazione, con particolare attenzione ai possibili punti d’incontro tra i cittadini e addetti ai lavori sul tema dello spazio pubblico. “Il tema di quest’anno sarà l’information technology, ovvero il rapporto tra il reale e il virtuale, elemento estremamente presente nella nostra quotidianità. Un’analisi sulle potenzialità della rete, sulla fruizione da parte del cittadino e il suo rapporto con la città materiale, statica e gerarchica. Si vuole capire come i nostri architetti e progettisti possano sfruttarne al massimo le potenzialità individuando le rivoluzionarie visioni e nuove priorità che ne comporta”.

Il Festival si svolgerà in diverse zone: Piazza della Repubblica, Bct, Piazza Tacito, Csa Germinal Cimarelli, Città Giardino e Pala Sì. Continua

lug 14 2013

«Settore dell’edilizia, servono regole e controlli»

I sindacati del settore hanno incontrato l’amministrazione di Castiglione del Lago sul tema della sicurezza sul lavoro e delle regole negli appalti, al fine di sottoscrivere un protocollo d’intesa.

Incontro fra sindacati del settore edilizio e Comune, nei giorni scorsi a Castiglione del Lago, sul tema della sicurezza sul lavoro e in generale sulle regole negli appalti pubblici, al fine di sottoscrivere un protocollo d’intesa con il coinvolgimento di tutte le associazioni di categoria del settore. All’incontro, convocato lo scorso 5 luglio dai sindacati unitari Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, ha partecipato il sindaco Sergio Batino e Nicola Cittadini, assessore all’Urbanistica, Michele Agnani (Fillea-Cgil), Roberto Bulletti (Filca-Cisl) e Roberto Verrucci (Feneal-Uil).

«Il settore ha bisogno di regole – ha dichiarato Michele Agnani, componente della segreteria provinciale Fillea-Cgil – per garantire la sicurezza nel settore in Italia più pericoloso per l’incolumità dei lavoratori e i Comuni possono dare un grande contributo, attraverso maggiori controlli di legalità soprattutto nel settore degli appalti pubblici. CONTINUA

lug 04 2013

Comunicato agenzia Umbria Ricerche

Il giorno 17 luglio 2013 alle ore 9.00 a Palazzo Donini a Perugia – Sala Fiume Il presidente di Umbria ricerche ClaudioCarnieri presenterà il rapporto di ricerca: “LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE IN UMBRIA”

IL PROGRAMMA

giu 29 2013

prima centrale a energia solare concentrata. 3/7 inaugurazione

Il 3 luglio, in Umbria, la Archimede Solar Energy (ASE) e Chiyoda Corporation inaugurano la piu’ avanzata centrale solare ad energia solare concentrata (CSP Concentrated Solar Power). La centrale rappresenta il primo impianto dimostrativo al mondo funzionante con Sali Fusi a 550*, con tecnologia a specchi parabolici, ed e’ situato nell’area industriale e produttiva di ASE, a Massa Martana (Perugia). Costruita con componenti Italiani ed ingegneria giapponese, lo scopo della centrale sperimentale e’ di costituire una vetrina per la tecnologia tutta italiana, del solare termodinamico a Sali Fusi, frutto di una intuizione del premio Nobel Carlo Rubbia, che sara’ presente all’inaugurazione . Le societa’ che hanno contribuito alla realizzazione sono Techint, Sqm, Bfr Meccanica, Axel, Rdm, Reflex, Ceu, Meccanicotecnica Umbra. CONTINUA

giu 26 2013

lavoro e salute, il 26 e 27 giugno workshop regionale a perugia

Il rapporto tra lavoro e salute, ed ancora più, la sua attualità, sarà al centro di una approfondita riflessione nell’ambito di un workshop regionale, dal titolo “Lavoro e salute. Ancora un tema attuale?”, che si terrà a Perugia, domani 26 (con inizio alle 14.30) e giovedì 27 giugno (dalle 8.30 alle 18) nella sede di “Sistema Edilizia” in via Pietro Tuzi, 11 (Sala delle Conferenze). A promuoverlo e organizzarlo è la Direzione regionale Salute, Coesione sociale e Società della conoscenza della Regione Umbria, in collaborazione con il Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e con il supporto logistico-organizzativo di Sistema Edilizia di Perugia. CONTINUA

giu 25 2013

Iniziativa di Umbrialeft ." In Umbria la priorità è il lavoro”,

Siete invitati all’iniziativa organizzata dall’associazione Umbrialeft: che si terrà a Perugia, Camera del Lavoro, sala “P.Conti”, via del Macello, il giorno Venerdì 28 giugno ore 17:00. Intervengono:

MARIO BRAVI – Segretario Generale Cgil Umbria

GIULIANO GRANOCCHIA – Presidente Centro Studi Montesca

MANLIO MARIOTTI – Consigliere regionale Umbria

CHRISTIAN NAPOLITANO – Ass. Politiche Sociali Comune di Foligno

Coordina Gian Filippo Della Croce – Scrittore e conduttore Tv

 

giu 22 2013

”ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLE ARTI E DEL RESTAURO ARCHITETTONICO

Assisi da giovedì 27 a domenica 30 giugno p.v. presso il Palazzo Comunale.

LA LOCANDINA

giu 22 2013

Due workshop gratuiti sul tema “TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 161/2012” e “Il NUOVO CONTO TERMICO: CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO E OPPORTUNITA’"

Gli incontri, organizzati in videoconferenza a cura della Scuola Internazionale di Professioni, Arti e Mestieri, potranno essere seguiti – Perugia: Park Hotel, Via A. Volta, 1 06135 Perugia e a Terni: Hotel Michelangelo, Viale della Stazione, 63 – 05100 Ternisi il  9 e il 16 luglio dalle 15 i poi  

I PROGRAMMI

giu 22 2013

Giornata dell’Economia 2013

Dopo la presentazione della relazione economica, sono previsti approfondimenti su:

innovazione,

investimenti

occupazione

Quest’anno, accanto alle relazioni di docenti universitari,ci saranno anche interventi di imprenditori di successo del nostro territorio.

L’incontro si tiene preso la sede della Camera di Commercio di Perugia martedì 2 luglio 2013 alle ore 10,00  in via Cacciatori delle Alpi, 42 a Perugia.

giu 12 2013

prima Conferenza Nazionale sul tema “MANUTENZIONE E CURA DEL TERRITORIO A RISCHIO – Alluvioni, Frane,Terremoti: Problemi e Soluzioni"

La conferenza é organizzata dalla Scuola di Alta Specializzazione e dal Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili.

Martedì 25 giugno p.v. alle ore 8.30 a Perugia Sala dei Notari.

La locandina

giu 12 2013

Convegno annuale sul tema “MODELLI ORGANIZZATIVI ex D.Lgs. 231/01, TRA EFFICIENZA, SICUREZZA E LEGALITA’

Il Convegno si terrà venerdì 14 giugno p.v. alle ore 17,30 presso la sede dell’Arpa di Terni. 5 Crediti formtivi per gli avviocati.

giu 10 2013

Prestazione energetica degli edifici: dall’ACE all’APE

Non più ACE (Attestato di Certificazione Energetica), dal 6 giugno 2013 per gli edifici di nuova costruzione, quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti, in caso di vendita o di nuova locazione di edifici o unità immobiliari, sarà necessario produrre l’APE ovvero l’Attestato di Prestazione Energetica.

Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 recante “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale” CONTINUA

giu 06 2013

Conferenza Nazionale a Perugia – Manutenzione e Cura del Territorio a Rischio

A Perugia la rima Conferenza Nazionale sul tema “MANUTENZIONE E CURA DEL TERRITORIO A RISCHIO” organizzato dalla Scuola di Alta Specializzazione e dal Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili.

La conferenza si terrà martedì 25 giugno p.v. alle ore 8.30 a Perugia Sala dei Notari Palazzo dei Priori. IL PROGRAMMA

WordPress Themes