ott
		29
		2012
	
	
		
		
				Il Prossimo Sabato 10 novembre 2012, Piazza XX Settembre 19, ore 09.00 – Foligno (Pg). Il Centro Studi Edili organizza un corso sulla CERTIFICAZIONE ENERGETICA: un’occasione per fare il punto sulla normativa nazionale e regionale.
Richiedi il programma all’Ufficio Marketing: formazione.cse@tiscali.it o 0742.354243
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		28
		2012
	
	
		
		
				 In occasione della Giornata Italiana della statistica promossa dall’Istat, il Comune di Terni ha presentato l’edizione 2012 di Conoscere Terni, il depliant che riporta una serie di dati che aiutano a comprendere meglio Terni e le sue trasformazioni.
La pubblicazione contiene un concentrato di informazioni statistiche e indicatori chiave per una lettura a 360° del territorio locale non solo da un punto di vista demografico ma anche sociale, economico e ambientale. LEGGI TUTTO
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		24
		2012
	
	
		
		
				La possibilita’ di aggiornare il canone di locazione secondo i parametri Istat, sempre se prevista dal contratto, non vuole una richiesta esplicita da parte del locatore, potendo desumersi la volonta’ di aumentare il canone anche attraverso un comportamento concludente del creditore.Lo ha stabilito la terza sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16068 del 21 settembre 2012. LEGGI
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		23
		2012
	
	
		
		
				La procedura da seguire per chiudere la partita Iva è molto simile a quella che è stata seguita per la sua apertura. Anche in questo caso, infatti, occorrecompilare il modello AA9 (per scaricarlo e per avere maggiori informazioni si veda “modello AA9/2011 apertura partita Iva e istruzioni compilazione“).
In caso di chiusura, tuttavia, deve essere a barrata la casella denominata “Cessazione attività”, inoltre accanto deve essere riportato il numero della partita Iva che si vuole chiudere e la data della cessazione dell’attività. Dopo aver terminato la compilazione occorre consegnare o inviare il modello all’Agenzia delle Entrate competente per territorio.     IL LINK
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		12
		2012
	
	
		
		
				Nell’ultimo Consiglio dei Ministri si è discussa l’attuazione della direttiva n. 2011/7/UE sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese e tra pubbliche amministrazioni e imprese. Il Governo ha ribadito la volontà di esercitare la delega conferita dal Parlamento nell’ambito della legge dello statuto dell’impresa.
Il Governo ci riprova.Dopo vari tentativi, questa dovrebbe essere la volta buona.
Previsto nell’art. 12 della Legge comunitaria 2011, da tempo ferma al Senato, il Governo ha deciso di accelerare i tempi di recepimento della Direttiva 2011/7/UE recante “Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali”, confermando la volontà di recepirla prima del termine fissato dalla Direttiva (15 marzo 2013), inserendola eventualmente nel Disegno di Legge sulla stabilità. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		11
		2012
	
	
		
		
				Con il presente intervento si intende analizzare il trattamento fiscale da applicare al rimborsodelle spese sostenute dal titolare dello studio professionale e poi riversate nei confrontidegli altri liberi professionisti presenti in tale studio, ciascuno di essi con un proprio numero dipartita Iva (quindi, senza essere in presenza di uno studio associato). L’Amministrazione finanziaria hapiù volte ribadito che nel momento in cui il titolare dello studio professionale mette a disposizione deglialtri professionisti non soltanto la stanza (o alcune stanze) dell’immobile ma anche altri servizi incomune, come ad esempio quello della segreteria, non si è in presenza di un semplice riaddebito dispese di locazione e quanto altro collegato poiché in tale fattispecie si viene a configurare lasussistenza di una prestazione di servizi che deve essere assoggettata ad Iva. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		09
		2012
	
	
		
		
				Il corso è consigliato vivamente a tutti i tecnici che usano excel senza sfruttarne tutti i comandi disponibili. Durante il corso si prenderanno in esame TUTTI i comandi del menù fornendo per ciascuno di essi spiegazioni sull’azione prodotta e un breve esempio di funzionamento. Due soli incontri in orario non lavorativo (17,30; 21,30) ti cambieranno il modo di lavorare. Davvero una buona occasione per potenziare le tue conoscenze.
Per informazioni contattaci allo 0742.354243 o formazione.cse@tiscali.it
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		09
		2012
	
	
		
		
				Le start up possono stipulare contratti di lavoro a termine in deroga sia al D.Lgs. n. 368/2001 sia al contratto a causale di cui alla legge n. 92/2012. Le nuove disposizioni si applicano per il periodo di 4 anni dalla data di costituzione della societa’ o per il piu’ limitato periodo previsto per quelle gia’ esistenti; come puo’ operare il datore di lavoro decorsi i termini massimi previsti di durata del contratto o dei contratti a termine stipulati? LEGGI
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		08
		2012
	
	
		
		
				La realizzazione di una canna fumaria che comporti una modifica del prospetto del fabbricato cui inerisce è riconducibile ai lavori di ristrutturazione edilizia realizzati tramite inserimento di nuovi elementi e impianti, ed è quindi subordinata al regime del permesso di costruire, ai sensi dell’articolo 10, comma primo, lettera c), dello stesso T.U. sull’edilizia.CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		ott
		03
		2012
	
	
		
		
				Novità in tema di DURC per quanto riguarda la sanatoria immigrati, a cui è possibile aderire fino al 15 ottobre: la regolarità contributiva attestata dal Documento Unico sarà richiesta solo per i singoli lavoratori impiegato in nero da regolarizzare, e non per l’intera azienda.
A dare chiarimenti su questo punto fondamentale è stata la Commissione nazionale paritetica per le casse edili (Cnce) nella nota del 26 settembre 2012. LEGGI
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		set
		30
		2012
	
	
		
		
				Una guida alle verifiche periodiche delle attrezzature prevista dall’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008: una lettura prudente del DM 11.04.2011 e le possibilità offerte al datore di lavoro dall’ultima circolare del Ministero del Lavoro. Di Domenico Mannelli. CONTINUA
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		set
		30
		2012
	
	
		
		
				 Lo fa sapere il Ministero dell’Ambiente con un documento che fa il punto sull’iter di numerose misure per la crescita sostenibile che il Governo ha messo in campo o sta per lanciare. 
Nel frattempo l’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, in un’audizione alla Camera, ha chiesto di rendere obbligatoria la certificazione energetica per tutti gli edifici esistenti e di subordinare il rilascio dell’agibilità alla riqualificazione energetica. LEGGI
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		set
		28
		2012
	
	
		
		
				I voucher formativi per i lavoratori ”sotto soglia” sono la novita’ introdotta dalla Provincia di Terni con risorse del Fondo Sociale Europeo. L’intento e’ dare al lavoratore la possibilita’ di un bonus formativo per la frequenza di un corso di …
 LEGGI TUTTO 
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		set
		28
		2012
	
	
		
		
				La filiale di Modena di Articolo1 sta selezionando personale da inserire in imprese dell’Emilia Romagna. In particolare:
Per aziende …..(CONTINUA)
		 
	
	
	
		
		 
		
				
		
		 
		
		
				
	
	
	
	
		set
		28
		2012
	
	
		
		
				Disponibili nel sito del Ministero del Lavoro le risposte alle domande pervenute in merito alla procedura di emersione di lavoratori stranieri irregolari che i datori possono presentare entro il 15 ottobre. I quarantatré quesiti spaziano dal quando e … Continua a leggere: “Emersione lavoratori stranieri irregolari, FAQ del Ministero del Lavoro”