mag
05
2011
Perugia, 3 mag – Mitigare il rischio idrogeologico e mettere in sicurezza cittadini e territorio regionale. E’ quanto si prefigge di realizzare l’Accordo di programma sottoscritto da Regione Umbria e Ministero dell’Ambiente, la cui realizzazione e’ stata affidata – come prevede la legge – a un commissario ”ad acta”, il prefetto Vincenzo Santoro.
Leggi il resto
mag
05
2011
Si tratta da una parte del movimento geometri che attraverso una lettera
inviata a Governo ed Agenzia del Territorio, ha manifestato l’auspicio di
un’ulteriore procrastinazione dei tempi, dovuta fondamentalmente
all’eccessiva mole di lavoro ed al tempo … continua
mag
01
2011
I versamenti alla Cassa Geometri diventano compensabili e rateizzabili.
Tutto cio’, scrive Italia Oggi, grazie all’approdo in Unico 2011 dei prospetti di liquidazione degli importi dovuti a tale titolo. Da quest’anno infatti i geometri che esercitano la libera professione sia in forma individuale che associata, potranno determinare l’ammontare dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti alla Cassa Italiana Geometri attraverso la compilazione della nuova sezione III del quadro RR di Unico 2011. Il tutto e’ frutto della convenzione stipulata fra l’agenzia delle entrate e la cassa previdenza dei geometri successivamente recepita nel decreto interministeriale del 3 febbraio 2011. red/lab .
Leggi anche
apr
10
2011
La Fondazione Adr Commercialisti, in rappresentanza del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, ha approvato un documento che spiega le modalità e le fasi della mediazione, nonché le norme comportamentali a cui si devono attenere i professionisti durante l’attività di mediazione.
http://www.lalentesulfisco.it/abc-news/pubblicato-il-regolamento-sulla-conciliazione-documento-della-fondazione-adr-commercialisti,3,3735
apr
06
2011
Il prossimo 8 giugno, tra circa due mesi, entrerà in vigore il Regolamento n. 207/2010 del Codice dei contratti e per l’affidamento dei servizi di architettura e di ingegneria, se non ci sarà una modifica legislativa, l’unico criterio di affidamento dovrebbe essere quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa che è il criterio attraverso il quale la scelta del professionista che si aggiudica la gara viene effettuata, così come previsto dall’articolo 84 del Codice dei contratti, da una commisione giudicatrice nominata dalla stazione appaltante con la precisazione che di norma i commissari sono selezionati tra i funzionari della stazione appaltante stessa e soltanto nel caso di accertata carenza in organico sono scelti, sempre dalla stazione appaltante, all’esterno.
http://www.lavoripubblici.it/news/2011/04/professione-lavori-pubblici/Aggiudicazione-servizi-di-architettura-e-di-ingegneria-Un-nostro-sondaggio_8019.html
mar
19
2011
BANDO RIVOLTO AI GIOVANI LAUREATI RESIDENTI IN UMBRIA POR Umbria FSE 2007-2013, Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse
V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico “m”:Concorso di idee imprenditoriali volte alla valorizzazione di beni culturali e/o di siti ad elevata valenza storica ed archeologica e allo start-up di impresa o di lavoro autonomo.
IL BANDO Sade il 15 aprile 2011
http://www.aur-umbria.it/progetti_home.htm INVESTIRE IN CULTURA
mar
06
2011
Si informano i Colleghi che dal portale dell’ Agenzia del Territorio sono scaricabili i due software in oggetto. La versione Pregeo 10 APAG è corretta dagli errori segnalati dagli utenti, Docte 2 contiene interessanti novità con particolare riferimento alla qualifica dei dichiaranti.
http://www.agenziaterritorio.it/?id=613
feb
06
2011
Documento tecnico di supporto ai geologi per l’applicazione del DM 14 gennaio 2008
Lo ha messo a punto il Consiglio Nazionale dei Geologi, in considerazione della grande rilevanza, anche per la professione del geologo, di una normativa con impostazione metodologica totalmente nuova per la progettazione strutturale delle opere edilizie.
http://www.edilportale.com/news/2011/02/progettazione/norme-tecniche-costruzioni-le-linee-guida-per-i-geologi_21348_17.html
gen
15
2011
L’AQUILA – L’Ordine degli ingegneri dell’Aquila continuano a lavorare sulla ricostruzione pesante.
Martedì 18 gennaio alle 17.30, presso la sede dell’ordine in via Saragat 32 all’Aquila, si riunirà infatti la Commissione Edifici “E”, per esaminare le criticità della ricostruzione pesante.
Tutti gli ingegneri che hanno a disposizione casi di fabbricati “E” con miglioramento e adeguamento sismico o demolizione e ricostruzione, sono invitati a contattare l’ordine per eventuale esame del progetto come caso studio con Reluis, Cineas e Stm.
dic
16
2010
Gli ordini ricordano che a partire dal prossimo 01.01.2011, deve essere applicato il contributo integrativo nella misura del 4% (anziché del 2%).
ott
30
2010
Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa causa lavori in sede
in data lunedì 15 novembre 2010 e non in data 16 novembre come erroneamente indicato; pertanto gli uffici riapriranno al pubblico in data 16/11/10 alle ore 9,30.