Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Spettri di risposta. La nuova versione di REXEL (3.2 beta) è disponibile al link sotto.
Il software include un nuovo database di accelerogrammi, denominato SIMBAD, di terremoti internazionali (tra cui molti americani e giapponesi) di magnitudo forte e registrati a piccole distanze epicentrali, nonché processati con particolare attenzione da un team del Politecnico di Milano. Leggi tutto
Architetti e ingegneri ripensano il ruolo degli Ordini professionali e delle Casse pensioni
Il presidente di Inarcassa, Paola Muratorio, favorevole alla modernizzazione delle professioni e dei loro istituti ma senza strappi – Gli Ordini non vanno aboliti ma il loro ruolo deve cambiare – Difficile mettere le Casse in concorrenza tra loro. leggi il resto
Commette reato penale il commercialista che aiuta l’azienda ad evadere il Fisco
Il libero professionista, infatti, nel coordinare la contabilità di alcune aziende, le aveva aiutate ad evadere le imposte attraverso l’emissione di alcune fatture false.
Dalla sentenza ne è discesa la conferma della condanna penale per il reato di associazione per delinquere e non un semplice concorso in reati fiscali.
Continua
Chiusura estiva uffici ordine ingegneri di Perugia
Segreteria dell’Ordine rimarrà chiusa nel periodo estivo da lunedì 1 agosto 2011 a venerdì 12 agosto 2011.
Gli uffici riapriranno al pubblico in data martedì 16 agosto 2011 alle ore 9,30.
Professioni: no degli ingegneri alle liberalizzazioni
“Noi Ingegneri, respingendo fortemente ogni tipo di liberalizzazione deleteria per lo sviluppo del Sistema Italia, la esortiamo a procedere celermente con la riforma delle professioni da Lei delineata e diamo la nostra pronta disponibilità per elaborare, insieme, un progetto di ampio respiro che veda nel Sistema Ordinistico delle Professioni un fondamentale motore di sviluppo indipendente, non portatore di interessi di terzi, ma elementi di garanzia per i cittadini, nel supremo interesse della collettività”. Leggi il resto
Dalle Casse un fondo per le opere pubbliche
Le casse dei professionisti tecnici in campo sulle infrastrutture. Attraverso un fondo ad hoc per investire sulle costruzioni e sostenere l’attività dei 522.369 professionisti italiani sfiancati dalla crisi che ha colpito l’edilizia e a cascata il mercato dei servizi di progettazione. L’annuncio della volontà di investire nelle costruzioni una quota ancora da definire dei 7,3 miliardi che alimentano il patrimonio delle casse è arrivato da Paola Muratorio, presidente di Inarcassa, nel corso di un incontro che, ieri, per la prima volta ha riunito tutti insieme i rappresentanti delle casse di previdenza e dei consigli nazionali delle professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, dottori agronomi e forestali, geologi e chimici). Continua
Professioni: ingegneri, Tar congela rinnovo Consiglio Nazionale
Non si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Ingegneri in programma mercoledi’ 6 luglio. Il giudice delegato della Prima sezione del Tar del Lazio, ha accolto un ricorso in via d’urgenza presentato dallo stesso Consiglio Nazionale degli Ingegneri, bloccando con decreto monocratico le elezioni.
Leggi il resto
Progetto in cemento armato. Ordini Architetti e Ingegneri, non intromettetevi
Il Movimento “Amate l’Architettura” ha inviato una lettera aperta ai Presidenti nazionali di Geometri, Architetti e Ingegneri in risposta al Presidente Nazionale dei Geometri Fausto Savoldi. Savoldi ha rivendicato la possibilità da parte dei geometri di progettare edifici in cemento armato e ha definito faziose e fuori luogo le sentenze della Cassazione. Secondo Savoldi gli Ordini professionali di architetti e ingegneri non devono intromettersi con comunicazioni fuorvianti …… Continua
Architetti: no all’appalto integrato negli appalti pubblici
L’ Expo 2015 deve trasformarsi – attraverso l’utilizzo di concorsi – in una occasione di valorizzazione e di crescita della cultura del progetto”: è quanto sottolinea la Conferenza degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori in conclusione dei lavori che si sono tenuti a Roma.
Per questo motivo gli architetti italiani sono fortemente critici riguardo alla scelta ...Continua
Case fantasma, arruolati i periti
Il Direttore dell’Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, e il Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Giuseppe Jogna, hanno firmato un Protocollo d’intesa che disciplina le modalità di collaborazione tra l’Agenzia e il Consiglio per lo svolgimento delle attività a supporto della regolarizzazione dei fabbricati mai dichiarati in Catasto, i cosiddetti immobili fantasma. Continua
Chiusura sede Ordine Ingegneri Perugia
la Segreteria dell’Ordine comunica che rimarrà chiusa in data venerdì 3 giugno p.v.
Gli Uffici riapriranno regolarmente in data lunedì 6 giugno p.v. alle ore 9,30.
Dal Comitato Termotecnico Italiano le Linee guida sui Camini
Nel documento sono riportate tabelle esplicative per ogni tipo di combustibile, con informazioni relative alla classe di resistenza al fuoco, al tipo di materiale da costruzione previsto dalle norme e agli spessori minimi dei camini.
Leggi tutto…
Ordne Ingegneri Perugia. per gli iscritti scatta l’ Obbligo di comunicare all’Ordine le momine a collaudatore statico.
L’Ordine degli ingegneri di Perugia ha predisposto un apposito modello per comunicare all’Ordine la propria nomina a collaudatore statico.
Da tale comunicazione consegue la istituzione di elenchi delle terne dei colaudatori porposti dall’Ordine alle imprese che ralizzano i lavori in proprioe diquelli sceti dalle imprese.
Gli elenchi die collausdatori proposti e prescelti, costantemente aggiornati, consentiranno all’Ordine di poter scegliere le terne secondo criteri di rotazione e trasparenza.
Al mancato adempimento dell’obbligo di comunicazione di cui sopra farà seguito la sospensione del nominativo dall’elenco dei collaudatori statici per un periodo di tre anni decorrente dall’accertamento del mancato adempimento.
Tale provvedimento avrà decorrenza a partire dal 15/06/2011.





