gen
29
2012
Anche gli avvocati ternani si uniscono alle proteste che sta coinvolgendo l’intera categoria a livello nazionale contro il decreto sulle liberalizzazioni del Governo, lo hanno fatto disertando la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario, presso la Corte d’Appello di Perugia, su decisione del Consiglio nazionale forense, è stato inviato un solo avvocato, e convocando……CONTINUA
gen
24
2012
Nell’ambito dell’attività realizzate dall’Ordine degli Psicologi della Regione Umbria, come proposta di approfondimento su tematiche espressione dei bisogni reali della comunità professionale, sono stati attivati, per l’anno 2012, i seguenti gruppi di lavoro aperti a tutti all’Ordine dell’Umbria interessati:1. Gruppo di lavoro per la Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni e sul D. 81/2008 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;2. Gruppo di lavoro per la Psicologia scolastica;3. Gruppo di lavoro sulla Psicologia dell’emergenza;4. Gruppo sulla psicologia del traffico e viaria;5. Gruppo welfare e politiche della promozione della salute;6. Gruppo sulla psicologia applicata allo sport, al turismo sportivo, al tempo libero.Per iscriversi ai gruppi inviare una e-mail o un fax di adesione ai recapiti dell’Ordine. IL COMUNICATO
gen
11
2012
Sembra impossibile, ma la fase 2 del Governo Monti assomiglia in modo impressionante alla fase 1. A cominciare da un bell‘aumento del livello di tassazione sugli immobili, di cui non si sentiva certo alcun bisogno. CONTUINUA
gen
09
2012
La proposta di riforma degli Ordini professionali ha scatenato accesi dibattiti nei diversi settori professionali. Spesso accusati di corporativismo. Un discorso generale che, però, deve essere declinato in base alla realtà dei diversi tipi di professionisti.
Per quanto riguarda la categoria dei dottori commercialisti ed esperti contabili, tre sono le questioni cruciali su cui pone la propria attenzione l’Ordine:……. CONTINUA
gen
09
2012
Il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali (CUP), con una sua circolare del 2 gennaio 2012, sottolinea gli aspetti di maggiore criticità della normativa sulle società di lavoro professionale (le cosìddette società tra professionisti) introdotte dalla L. 183/2011 (Legge di stabilità 2012). LEGGI IL RESTO
gen
05
2012
Dal 1° gennaio 2012 diventa obbligatorio riportare l’indice di prestazione energetica nelle “offerte di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari” LEGGI
CHIEDI INFORMAZIONI PER I CORSI ABILITANTI AL CENTRO STUDI EDILI 0742 354243
dic
23
2011
LA SEGRETERIA COMUNICA CHE GLI UFFICI RESTERANNO CHIUSI PER LE FESTIVITA’ NATALIZIE DAL 27 AL 30 DICEMBRE 2011.
dic
03
2011
a norma di riferimento è l’articolo 52 del Regio Decreto 23/10/1925, n. 2357 il cui testo è il seguente: “Formano oggetto tanto della professione di ingegnere quanto di quella di architetto le opere di edilizia civile, nonché i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative. Tuttavia le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico ed il restauro e il ripristino degli edifici contemplati dalla L. 20 giugno 1909, n. 364, per l’antichità e le belle arti, sono di spettanza della professione di architetto; ma la parte tecnica ne può essere compiuta tanto dall’architetto quanto dall’ingegnere”. LEGGI IL RESTO
dic
01
2011
La segreteria dell’Ordine di Perugia comunica che dal giorno lunedì 5 dicembre 2011 la Segreteria sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00.
nov
27
2011
I servizi di architettura e ingegneria possono essere affidati a tecnici di fiducia per importi sino a 40.000 euro . Lo ha stabilito l’Autorità di Vigilanza, rispondendo ad un apposito quesito del Consiglio Nazionale degli Architetti.
Il Decreto sviluppo dello scorso mese di luglio aveva modificato il Codice dei Contratti, elevando la soglia degli “affidamenti fiduciari” da 20.000 a 40.000 euro, ma non aveva modificato il Regolamento (DPR 207/2010), che lasciava inalterata la precedente soglia dei 20.000 euro soltanto per i servizi di architettura e ingegneria. Continua
nov
26
2011
Vi informiamo che è attivo nel sito dell’Ordine (www.ordineingegneriperugia.it) il bunner “OFFERTE LAVORO” all’interno del quale potranno essere pubblicati annunci relativi a offerte e richieste di lavoro.Tutti gli interessati, previa richiesta da inoltrare a mezzo mail all’Ordine, potranno inserire la propria offerta/richiesta in detto bunner.
ott
24
2011
i consulenti del lavoro possono rappresentare i propri clienti davanti alle commissioni tributarie anche in materia contabile e fiscale; possono rilasciare il cosiddetto “visto pesante” fiscale; possono essere … Leggi il resto
set
22
2011
Nuove assunzioni per il centro ricerche Rai di Torino e nuove tecnologie in vetrina per l’azienda radiotelevisiva pubblica al Prix Italia. Il direttore del CRR, Alberto Morello, ha infatti annunciato oggi a Torino, che l’organico passera’ da 55 a 63 unita’ con l’arrivo di otto nuovi ingegneri. leggi il resto
set
18
2011
Mentre è vicino il giorno delle audizioni (29 settembre) da parte dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture in merito ai bandi-tipo che l’Autorità stessa deve approvare in riferimento a quanto previsto dall’articolo 4-bis del decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 (Decreto Sviluppo) convertito dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, il Consiglio Nazionale degli Architetti ha trasmesso all’Autorità, un documento con i propri contributi per la redazione dei bandi-tipo per l’affidamento di servizi di architettura e ingegneria. Continua
set
11
2011
”Ben 500 mila le frane che negli ultimi 50 anni hanno colpito l’Italia seminando morte e terrore con ben 3500 persone che hanno perso la vita ben 6 al mese e il Governo cosa fa? Taglia 1 miliardo di euro per la prevenzione”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano commentando i tagli al ‘settore’ previsti nella manovra. ”Negli ultimi 20 anni – sottolinea Graziano – abbiamo speso, in Italia, una media di 2 miliardi di euro all’anno nel rincorrere le tragedie. La migliore manovra anti, crisi non sarebbe forse quella di investire nella prevenzione risparmiando tantissimo, almeno 10 volte?”.Continua