ago
18
2012
Giuseppe Jogna è presidente consiglio nazionale periti industriali e periti industriali laureati. Commentando la neopartorita riforma delle professioni, Jogna risulta evidentemente contrariato dalla abolizione delle tariffe. Credo, tra l’altro, che prima di considerarle davvero abolite sia meglio aspettare qualche tempo, dato che in Italia non di rado ciò che esce dalla porta rientra dalla finestra. CONTINUA
ago
04
2012
LA SEGRETERIA RIMARRA’ CHIUSA DA GIOVEDI’ 9 A MERCOLEDI’ 29 AGOSTO 2012.
lug
31
2012
Con l’approvazione alla Camera dei Deputati dell’articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante “Misure urgenti per la crescita del Paese”, nel nuovo testo approvato dalle Commissioni ed inviato al Senato è stata eliminata la lettera b), comma 3, art. 7 che nella versione originale prevedeva la possibilità per il lavoratori di effettuare indagini geotecniche in sito, compresi il prelievo dei campioni e le prove in sito.
“Quello della soppressione nel testo del Decreto Sviluppo della lettera b) del 2° comma dell’art. 59 del DPR 380/2001, che avrebbe consentito ai laboratori di effettuare delle imprecisate indagini geotecniche in sito non è una vittoria dei geologi, personalmente non la ritengo tale, ma è piuttosto l’affermazione di un principio”. CONTINUA
lug
24
2012
E’ noto a tutti come il governo Monti abbia preso di petto la questione della riforma delle professioni regolamentate e all’inizio il ministro Severino ha incontrato tutti i Consigli nazionali con i quali ha instaurato un colloquio per forza di cose in divenire, incassando i complimenti di tutti. I Consigli nazionali, mi riferisco a quelli di area tecnica, si sono così messi all’opera e nelle settimane scorse hanno presentato una bozza del dpr che recepiva tutte le indicazioni emerse dalle normative emanate fra dicembre e gennaio. LEGGI
lug
09
2012
Edifici a rischio senza lo studio dei suoli. Non basta l’intervento strutturale degli ingegneri
L’ultima aspra critica dei geologi su come viene affrontato il terremoto è arrivata nei giorni scorsi dal presidente nazionale della categoria, Gian Vito Graziani. È un appello indirizzato con forza al presidente del consiglio Mario Monti, perché non si proceda alla ventilata ipotesi di abolire la relazione geologica (lo studio preliminare dei suoli) che oggi deve accompagnare il progetto per la costruzione di un edificio. CONTINUA
lug
08
2012
In riferimento alla paventata modifica dell’art. 93 del DPR 380/01, che verrà discussa nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 5 luglio e che è già stata commentata dal Presidente Gian Vito Graziano sul sito del CNG, la Conferenza dei Presidenti, in una riunione urgente convocata a Roma il 2 luglio scorso, ha deciso di presentare un proprio documento contenente alcuni emendamenti al testo di legge volti alla tutela della nostra figura professionale. LEGGI TUTTO
giu
24
2012
Gli ordini hanno fatto sentire la loro voce in occasione del ‘Professional day’, che ha visto oltre 700mila partecipanti in 148 sedi del territorio: gli interventi di apertura, con Cup (video), Pat (video) e Adepp (video), e le interviste di LABITALIA ai vertici di notai (video), commercialisti (video), chimici (video), farmacisti (video), architetti (video), attuari (video), agronomi, psicologi (video), medici, agrotecnici (video). Tra i rappresentanti delle Casse di previdenza: Epap (video), Enpam (video) e Cassa forense.
Al nuovo governo guidato da Mario Monti si rivolge il Cup con una lettera della presidente Marina Calderone, che chiede una riforma in tempi brevi e un confronto per arrivare a una riforma condivisa. Sul tema liberalizzazioni invita quindi a coinvolgere gli ordini nella concertazione e ad affrontare in modo organico la riforma, mentre sulle società professionali chiede chiarezza e garanzie di indipendenza (video). Confprofessioni, pronta a dare il proprio contributo e chiede il coinvolgimento nel confronto. LEGGI TUTTO
mag
14
2012
Nella presentazione del compenso sono previsti due momenti distinti. Anzitutto, prima del conferimento dell’incarico, il professionista deve previamente rendere nota al cliente la misura del compenso attraverso un preventivo di massima (che cioè può variare) che deve essere adeguato all’importanza dell’opera e deve indicare per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.CONTINUA
mag
12
2012
L’Ordine degli architetti protesta, anzi scrive alla procura e alla Corte dei conti: «I dipartimenti universitari di ingegneria non possono redigere i Puc (Piani urbanistici comunali, ndr). Tantomeno possono lavorarci i docenti a tempo pieno». LEGGI TUTTO
mag
04
2012
Il Consiglio Nazionale dei Geologi segna un punto a suo favore nella battaglia sulle competenze professionali in materia di test su terre e rocce.
Con la sentenza n. 3757/2012, il T.A.R. Lazio, sez. di Roma ha annullato la Circolare ministeriale n. 7618/STC dell’8 settembre 2010, sui “Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001”, nella parte in cui prevedeva per il direttore di tali laboratori indifferentemente il possesso della laurea in geologia, ingegneria ed architettura: la normativa professionale vigente indica tali attività come specifiche del geologo e solo in parte dell’ingegnere civile LEGGI
apr
12
2012
UN NUOVO CORSO SU OLEODINAMICA PER GIOVANI PROFESSIONISTI E MANUTENTORI OLTRE AI CORSI USUALI SULLA SICUREZZA.
VEDI I CORSI A CATALOGO EROGABILI ANCHE PRESSO LA SEDE DELL’AZIENDA.
IL PROGRAMMA
apr
06
2012
La protesta degli ordini professionali sulle penalizzazioni della riforma del lavoro: la disciplina sulle partite IVA metterebbe in difficoltà intere categorie di lavoratori indipendenti, come ad esempio quella degli architetti. LEGGI TUTTO
mar
27
2012
Niente più Ordini professionali, al loro posto Istituti provinciali che svolgono attività di supporto e consulenza non solo ai professionisti ma anche ai cittadini. Un’Authority regionale di tutela e controllo delle professioni che hanno a che fare con la materia Territorio e Ambiente. Tutto ciò definito da una legge quadro che chiarisca la natura e il valore della prestazione, i parametri deontologici di base, le competenze specifiche di tutti gli operatori dell’edilizia CONTINUA
mar
17
2012
A Perugia, presso la sede dell’Ordine degli architetti PPC della Provincia di Perugia, nei giorni 21-22 e 23 marzo p.v La SCHEDA DI ISCRIZIONE
mar
16
2012
Dopo le recenti dichiarazioni del Presidente dell’OICE, Gabriele Giacobazzi, che ha rivendicato la necessità di eliminare i paletti per l’apporto di capitale alle società di professionisti, il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Gian Vito Graziano, ha voluto esprimere il suo pensiero in merito al concetto di libera professione.
LEGGI IL RESTO