Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

nov 06 2012

Architetti e Ingegneri Iuniores contro i Consigli Nazionali sui procedimenti disciplinari degli iscritti alla sezione B

Come previsto dall’art. 8 (Disposizioni sul procedimento disciplinare delle professioni regolamentate diverse da quelle sanitarie) delDPR n. 137/2012 (G.U. n. 189 14/08/2012) recante “Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148″, gli ordini professionali devono predisporre un regolamento che stabilisca i criteri per la scelta dei candidati da inserire in un elenco di nominativi da cui il Tribunale possa scegliere i membri dei Consigli disciplinari territoriali dell’ordine.  CONTINUA

ott 22 2012

Per chi assume e stabilizza giovani e donne pronto il modulo INPS per i benefici

Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 ottobre 2012 è stato istituito, presso il Ministero del Lavoro, il “Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell’incremento in termini quantitativi e qualitativi dell’occupazione giovanile e delle donne”. L’INPS detta ora le istruzioni operative per accedere agli incentivi previsti dalla legge.

Il decreto del 5 ottobre 2012 (cfr. ) è stato emanato dal Ministero del lavoro in attuazione delle previsioni contenute nell’art. 24, co. 27, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni, con legge 22 dicembre 2011, n. 214. LEGGI

ott 18 2012

Parcelle professionali – La nota dell’ordine degli ingegneri di Perugia alle stazioni appaltanti Umbre

Il decreto sviluppo (convertito in legge 7 agosto 2012, n.134) ha stabilito all’art.5 che, in attesa di nuova disciplina normativa, possono continuare ad essere utilizzati il decreto ministeriale 4 aprile 2001 e la legge 2 marzo 1949, n. 143, ai fini, rispettivamente, della determinazione del corrispettivo da porre a base di gara per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e dell’individuazione delle prestazioni professionali. LA NOTA     IL DECRETO

ott 11 2012

Rometti, un provvedimento per tutela urbanistica e paesaggio

‘Grazie a questo provvedimento sara’ piu’ agevole tutelare e rilanciare la qualita’ architettonica degli insediamenti e delle infrastrutture umbre ed il patrimonio storico, paesaggistico e ambientale del territorio regionale”. L’ha detto l’assessore alla riqualificazione urbanistica della regione Umbria, Silvano Rometti, nel commentare l’approvazione da parte della Giunta regionale del Regolamento di attuazione della legge regionale (2 febbraio 2010, n.6) per la promozione della qualita’ nella progettazione architettonica.  CONTINUA

ott 09 2012

Geometri: Standard di qualità in accordo con l’UNI

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in accordo con UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) ha predisposto procedure e modalità di svolgimento delle prestazioni professionali specifiche delle attività dei geometri.
Tali procedure mirano a raggiungere uno standard qualitativo per ogni prestazione.CONTINUA

ott 09 2012

I Presidenti degli Ingegneri e dei Periti industriali italiani rispondono all’Antitrust

In riferimento alla segnalazione del Presidente dell’Antitrust Giovanni Pitruzzella sulla liberalizzazione delle professioni e gli ostacoli causati dalla permanenza di riferimenti normativi legati alla “adeguatezza” del compenso del professionista rispetto al “decoro professionale” e alla “importanza dell’opera” (leggi news), la nostra redazione ha richiesto la posizione ufficiale dei Presidenti delle principali categorie tecniche (Architetti, Ingegneri, Geologi, Geometri, Periti). CONTINUA

ott 05 2012

Competenze professionali Geometri e Periti: gli Architetti si oppongono all’ampliamento

Dopo la manifestazione nazionale che ha riunito lo scorso 26 settembre a Roma migliaia di geometri provenienti da tutta Italia, non si poteva non tornare a parlare di competenze professionali e della diatriba che da anni mette contro architetti e ingegneri da una parte e geometri e periti industriali dall’altra. CONTINUA

set 28 2012

Geometri in piazza per tutelare le competenze professionali

Tutelare le competenze del geometra e sollecitare la riforma dell’Ordinamento professionale, ferma al 1929. Sono stati questi gli obiettivi della Manifestazione Nazionale che ha riunito il 26 settembre a Roma migliaia di geometri provenienti da tutta Italia. LEGGI TUTTO

set 23 2012

Compensi professionali: dal CNI i mansionari e i disciplinari-tipo per ingegneri e tecnici professionisti

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha elaborato un documento utile per la stesura del disciplinare d’incarico e una serie di mansionari, sia per lavori pubblici che privati.
I mansionari generalmente contengono la definizione delle attività necessarie per lo svolgimento di un incarico e le varie responsabilità.
Per la definizione dei compensi è possibile scomporre l’attività professionale in fasi relative a singola prestazione, calcolare i tempi necessari per svolgerla e valutare i relativi costi di produzione.
In tal modo si può pervenire ad una determinazione del compenso professionale e ad una formulazione delle offerte.  LEGGI TUTTO

set 20 2012

Seminario tecnico, dal titolo: “QUALE FORMAZIONE PER LA SICUREZZA?”

Il Seminario si terrà il giorno 28 settembre 2012 alle ore 14,30 presso la sala Town Hall dell’Hotel Giò Jazz in Via Ruggero d’Andreotto 19, come da programma allegato.  Il seminario è a titolo gratuito e costituisce aggiornamento ai sensi dell’art. 32 del D. Lgs 81/08 e s.m.i., per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, e ai sensi dell’Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i., per i Coordinatori in materia di Sicurezza.l

set 20 2012

Geometri, lo schema tipo di scrittura privata per il conferimento di incarico professionale

Segnaliamo l’elaborazione da parte del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati dello schema tipo di scrittura privata per il conferimento di incarico professionale, realizzato per salvaguardare gli interessi delle parti e modificabile secondo le esigenze particolare cui il caso si presta.  LEGGI TUTTO

set 15 2012

Riforma professioni, il Cn forense ricorre al Tar: decreti illegittimi

Conferito il mandato a un collegio di difesa per ottenere l’annullamento dei decreti professioni e parametri. La revisione del percorso di accesso alla professione, annunciato ieri dal ministro guardasigilli, potrà farsi in Parlamento. Sui parametri, al ministero una nota con precise e motivate richieste di modifica.
 LEGGI

set 14 2012

Riforma ordinamenti professionali e architetti, guida del CNAPPC

Pubblicati sul sito del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,CNAPPC, una guida e un vademecum che evidenziano e commentano i cambiamenti per gli architetti a seguito dell’emanazione del Dpr 7 agosto 2012 n.137, recante la“Riforma degli ordinamenti professionali”.

Principi, pubblicità, assicurazione, contratto e tariffe, tirocinio, formazione continua, forme societarie, ordinamento disciplinare e compiti degli Ordini. Questi i principali temi affrontatati nei documenti.  LEGGI     IL VADEMECUM

set 14 2012

Riforma ordinamenti professionali e architetti, guida del CNAPPC

Pubblicati sul sito del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,CNAPPC, una guida e un vademecum che evidenziano e commentano i cambiamenti per gli architetti a seguito dell’emanazione del Dpr 7 agosto 2012 n.137, recante la“Riforma degli ordinamenti professionali”.

Principi, pubblicità, assicurazione, contratto e tariffe, tirocinio, formazione continua, forme societarie, ordinamento disciplinare e compiti degli Ordini. Questi i principali temi affrontatati nei documenti. CONTINUA

set 13 2012

Commercialisti -Facsimile di Lettera di incarico professionale, come da modello redatto dal gruppo di studio “Tariffa Professionale” del CNDCEC

Con informativa n. 66/2012 del 31 luglio 2012, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha diramato agli iscritti un facsimile di “lettera di incarico professionale” redatto dal gruppo di studio “Tariffa Professionale”, in virtu` della disposizione dell`articolo 9, comma 4, D.L. n. 1/2012, secondo cui il compenso per la prestazione professionale va pattuito al momento del conferimento dell`incarico. LEGGI E SCARICA IL FAC SIMILE

WordPress Themes