Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

dic 23 2012

Pensioni: scadenze 2012 e novità 2013

La fine del corrente anno coincide sia con la scadenza di una serie di termini per l’applicazione di alcuni istituti previdenziali previsti dalla riforma pensionistica introdotta dalla manovra “Salva-Italia” (art. 24, L. n. 214/2011) sia con l’introduzione, dal 2013, di una serie di novità legate alla maturazione del diritto e al calcolo della pensione. Vediamone i principali aspetti. CONTINUA

Più info: LEGGI

dic 23 2012

PERITI INDUSTRIALI – Appalti senza ribassi selvaggi

È finita l’era delle liberalizzazioni selvagge nei bandi per la pubblica amministrazione. L’era in cui cioè, con l’eliminazione delle tariffe, le gare per i servizi di ingegneria e architettura venivano aggiudicate a prezzi stracciati con ribassi anche del 90% rispetto al prezzo iniziale. È in dirittura d’arrivo, infatti, un nuovo provvedimento che dopo la definizione dei parametri (dm 1/08/12) per la liquidazione dei corrispettivi in caso di contenzioso, si occuperà di comporre il mosaico complessivo di riforma delle professioni: si tratta  di un decreto interministeriale (giustiziainfrastrutture) che definisce i parametri da utilizzare per la determinazione dell’importo da porre a base di gara nell’ambito dei contratti pubblici dei servizi di ingegneria e architettura. CONTINUA

dic 22 2012

Online la Banca dati geologica dell’Umbria

Sarà più facile accedere alla Banca dati geologica dell’Umbria, dopo che il servizio regionale geologico e sismico ha pubblicato online la carta geologica vettoriale del territorio umbro.

Accade su “UmbriaGeo”, il portale per l’informazione geografica e per la diffusione dell’Archivio unico regionale dei dati geografici, ambientali e territoriali. In Umbria sono state distinte 209 diverse formazioni geologiche, e il territorio è stato suddiviso in 46.982 aree geologiche omogenee. Sono rappresentate 48.727 misure puntuali con indicazioni relative alla disposizione spaziale dei diversi strati. L’avvio della cartografia geologica a grande scala risale al 1989 con il rilevamento di una parte della Valnerina. CONTINUA

dic 21 2012

Architetti, Geologi, Geometri e Agrotecnici: pubblicati i Regolamenti sui Consigli di disciplina

Dopo la pubblicazione dei Regolamenti sui Consigli di disciplina di Ingegneri e Periti Agrari, arriva il turno di quelli di Architetti, Geologi, Geometri e Agrotecnici. Sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 23 del 15 dicembre 2012 sono stati, infatti, ufficialmente pubblicati i regolamenti per la designazione dei componenti i Consigli di disciplina, a norma dell’articolo 8, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137. CONTINUA

dic 19 2012

Ingegneri e Architetti, da Inarcassa il Nuovo Statuto e il Regolamento Generale di Previdenza

Dopo lo stress test voluto dal Ministro del Lavoro Elsa Fornero, e superato con successo, con il comunicato del 19 novembre 2012 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012, è stata approvata la Riforma Previdenziale di per Ingegneri e Architetti. Inarcassa ha, dunque, reso disponibili il Regolamento di Previdenza 2012, deliberato dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione del 29-30 novembre 2012 e contestualmente ha pubblicato anche il nuovo Statuto, deliberato dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione del 24 e 25 maggio 2012 e approvato dai Ministeri Vigilanti con decreto interministeriale del 23 novembre 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012. CONTINUA

dic 15 2012

Accatastamento fabbricati rurali Si allega la nota del Consiglio Nazionale Geometri contenente notizie e chiarimenti relativi all’oggetto.

LA NOTA DEL CNG

dic 15 2012

La Segreteria dell’Ordine degli Ingegneri di perugia rimarrà chiusa al pubblico, per le festività natalizie, dal 24 dicembre al 31 dicembre 2012.

Gli ufficiriapriranno regolarmente in data 2 gennaio 2013 alle ore 11,00

dic 05 2012

Previdenza Geometri e Mod. Unico PF 2012, c’è ancora tempo per la presentazione

La Cassa di Previdenza dei Geometri, la CIPAG, ha segnalato che nonostante il 1° ottobre 2012 sia scaduto il termine per la presentazione del Modello Unico PF 2012 (e per quanto di competenza della CIPAG del quadro RR sezione III, dove gli iscritti devono riportare i loro dati reddituali), c’è ancora tempo per i ritardatari.

“Nell’ipotesi di inadempienza”, si legge infatti sul sito della Cassa di Previdenza dei Geometri, “se il contribuente presenta comunque Unico entro 90 giorni dalla scadenza del termine stabilito, la dichiarazione è considerata ancora valida ma, per il ritardo, l’Agenzia delle applicherà una sanzione (da 258 a 1.032 euro, che può aumentare fino al doppio per i soggetti obbligati alla tenuta delle scritture contabili)”.Si può evitare la sanzione piena se, entro lo stesso termine di 90 giorni, si versa spontaneamente una sanzione ridotta (25 euro, pari ad 1/10 di 258 euro). CONTINUA

dic 04 2012

Vinti partecipa all’inaugurazione dell’Associazione Geometri per la sicurezza

L’Organizzazione avrà sede c/o il Collegio dei Geometri della Provincia di Perugia in via Campo di Marte 9 ed opererà nel settore di tutela e valorizzazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, di tutela e valorizzazione del territorio, della natura e dell’ambiente, con particolare riferimento alle attività di protezione civile, per il perseguimento, in via esclusiva, di scopi di solidarietà sociale.

dic 02 2012

Geometri, approvata la riforma pensionistica

 Il Ministero del Lavoro ha approvato la riforma pensionistica della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti (CIPAG).

Lo fa sapere lo stesso CIPAG in un comunicato, aggiungendo che “con questo provvedimento si mette il sigillo ufficiale al superamento del test di sostenibilità a 50 anni, garantendo così ai propri iscritti un tranquillo futuro previdenziale”.

Questi i principali interventi, illustrati dal CIPAG:

 Innalzamento graduale dell’età richiesta per il retributivo a 70 anni, con possibilità di accesso alla vecchiaia con calcolo misto a 67 anni. Questo passaggio viene previsto con gradualità dal 2014 al 2019, elevando ogni anno di sei mesi l’età richiesta. Rimane ferma la possibilità di accedere………CONTINUA

nov 28 2012

Periti industriali: “Inutile e dannosa la guerra tra le professioni tecniche”

Le competenze dei professionisti sono sempre oggetto di discussione e polemica. Ilddl Vicari sulle competenze dei geometri ha scatenato fino a pochi giorni fa le ire di ingegneri e architetti. Lo scorso 10 ottobre 2012 è stato diffuso un nuovo disegno di legge  sulle competenze professionali dei periti industriali (ddl n. 3516Disposizioni in materia di competenze professionali dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23). CONTINUA

nov 28 2012

Riforma Professioni e Architetti: Approvato il Regolamento per i Consigli di disciplina

In riferimento a quanto previsto all’articolo 8 del Regolamento recante la riforma degli ordinamenti professionali (D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012) rubricato “Disposizioni sul procedimento disciplinare delle professioni regolamentate diverse da quelle sanitarie” ed, in particolare all’ultimo periodo del comma 3 in cui viene precisato che “I criteri base ………………. sono individuati con regolamento adottato, entro novanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto, dai consigli nazionali dell’ordine o collegio, previo parere vincolante del ministro vigilante”, il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. ha recentemente adottato il Regolamento che è composto dai seguenti 7 articoli: GLI ARTICOLI

nov 15 2012

Mediazione,circolare ministeriale

Pubblicata dal Ministero della Giustizia,in data 12 novembre 2012, apposita Circolare  con indicazioni essenziali connessi alla pubblicazioen del comiunicato stampa  relativo alla  decisione della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della mediazione di cui al d.lgs. n. 28/2010 per ‘eccesso di delega’. LEGGI TUTTO

nov 15 2012

Quando deve aggiornarsi il coordinatore?

Chiarimento sull’obbligo di aggiornamento per il coordinatore per la progettazione e per il coordinatore in fase di esecuzione. Dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. 

Il Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri ha pubblicato una nota per chiarire “L’obbligo di aggiornamento per il coordinatore per la progettazione e per il coordinatore in fase di esecuzione che hanno conseguito l’attestato di frequenza ai corsi abilitanti antecedentemente all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 81/2008

LEGGI TUTTO

nov 09 2012

Società tra professionisti, lettera aperta di Jogna (Cnpi) al ministro Severino

Non conosciamo dopo mesi di attesa i motivi dello stop, ma sappiamo che si sta privando la riforma delle professioni di uno dei capitoli più significativi”.

È quanto scrive il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali, Giuseppe Jogna, in una lettera aperta – pubblicata sul quotidiano ItaliaOggi – indirizzata al ministro della Giustizia Paola Severino. Oggetto della missiva il ritardo accumulato dal dicastero di Via Arenula nell’emanazione dell’atteso regolamento sulle Società tra professionisti (Stp). CONTINUA

WordPress Themes