- Edilbank - https://www.edilbank.com -

– Il rumore negli ambienti di lavoro

Inserito da info.cse Il aprile 12, 2011 @ 8:37 am | Commenti disabilitati

A marzo 2011 è stata pubblicata la revisione della norma UNI 9432:2008 [1], resasi necessaria dalla recente emanazione della nuova UNI EN ISO 9612, complementare ad essa. Entrambe le norme sono infatti finalizzate a valutare i livelli di esposizione al rumore [2] nell’ambiente di lavoro su scala giornaliera, settimanale e di picco.

L’edizione 2011 della UNI 9432 mantiene le puntualizzazioni in merito a particolari problemi, come alcuni metodi semplificati per la valutazione dei livelli sonori di esposizione, i criteri di valutazione di aspetti non descritti nella UNI EN ISO 9612, oltre a:
- dei metodi di calcolo [3] della protezione offerta dai DPI uditivi ed alla loro efficacia nelle situazioni reali di utilizzo;
- un metodo per valutare il superamento o meno delle soglie previste dalla legislazione vigente.
La nuova UNI 9432 rimanda alla UNI EN ISO 9612 per gli argomenti comuni. http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/il-rumore-negli-ambienti-di-lavoro-art-10764.php [4]

Pagina stampata da Edilbank: https://www.edilbank.com

Indirizzo pagina: https://www.edilbank.com/lavagna/il-rumore-negli-ambienti-di-lavoro/

URLs in this post:

[1] UNI 9432:2008: http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/esposizione-al-rumore-disponibile-una-nuova-norma-uni-art-8040.php

[2] rumore: http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/napo-in...-stop-al-rumore-art-10745.php

[3] metodi di calcolo: http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/ispesl-aggiornamento-per-le-linee-guida-sul-rischio-rumore-art-9412.php

[4] http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/il-rumore-negli-ambienti-di-lavoro-art-10764.php: http://www.puntosicuro.it/it/ps/view/il-rumore-negli-ambienti-di-lavoro-art-10764.php

Copyright © 2009 Edilbank. All rights reserved.