Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22417 - 04/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - D.lgs 81 Aggiornato col decreto del fare

N° 22416 - 04/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Fuochi d’artificio, una guida della Polizia di Stato

È recente la pubblicazione sul sito della Polizia di Stato di una guida sui giochi d’artificio (meglio chiamati prodotti pirotecnici da divertimento).

 

Il loro commercio deve essere autorizzato dal Ministero dell’Interno, gli estremi dell’autorizzazione devono apparire sull’etichetta della confezione, insieme al nome del prodotto, della ditta produttrice e di quella importatrice, le principali caratteristiche costruttive* e la descrizione chiara e completa delle modalità d’uso.

Leggi il resto e scarica la guida

N° 22415 - 04/10/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Bonus Mobili anche senza manutenzione straordinaria

Bonus Mobili anche senza manutenzione straordinaria

Dl Ecobonus: lo sgravio Irpef del 50% per l'acquisto di mobili vale non solo in caso di grandi ristrutturazioni ma anche di piccoli interventi anti-infortunio e antieffrazione ecc.

La detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l'acquisto di mobili destinati all'arredo è ottenibile non solo su immobili oggetto di “grandi ristrutturazioni” ma anche se si effettuano semplici manutenzioni, “opere volte ad evitare infortuni domestici” o lavori “relativi all'adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi.”

 SOLO IN CASO DI DETRAZIONE 36-50%. L'articolo 16 del DL63 Ecobonus, spiega come la nuova detrazione Irpef del 50% sull'acquisto di mobili dal 6 giugno 2013 è ottenibile se si usufruisce della detrazione del 36-50% prevista dall'articolo 16-bis del Tuir. A una condizione: che i lavori siano già iniziati prima dell'acquisto dell'arredo (consegna od ultimazione dell'installazione), indipendentemente dalla data di pagamento degli stessi, che può essere anche successiva a quella del bonifico per i mobili. CONTINUA

N° 22414 - 04/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Terremoto di magnitudo 3 tra le province di Perugia e Macerata

Terremoto di magnitudo 3 tra le province di Perugia e Macerata

Un evento sismico, è stato avvertito dalla popolazione nelle province di Perugia e Macerata. Le località prossime all’epicentro sono i comuni di Norcia e Cascia in provincia di Perugia e Castel S.Angelo sul Nera in provincia di Macerata.

Secondo i rilievi registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l’evento sismico è stato registrato alle ore 12.05 con magnitudo 3.0.

Dalle verifiche effettuate da parte della Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile, al momento, non risultano danni a persone e/o cose.

N° 22413 - 04/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Parametri forensi: novità in arrivo. Parcelle avvocati più alte

Parametri forensi: novità in arrivo. Parcelle avvocati più alte

Novità in arrivo sui parametri forensi.

Il Ministero della Giustizia infatti ha predisposto un regolamento che determina i nuovi importi dei parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati.

Di qui a breve dunque ci sarà la possibilità di riequilibrare i pesanti tagli sulle liquidazione delle note spese che fu la conseguenza dell'abrogazione delle vecchie tariffe professionali e dell'introduzione dei parametri a cui i giudici debbono fare riferimento per liquidare le note spese giudiziali.

Non si tratta di una piena vittoria del Consiglio Nazionale Forense dato che la sua proposta prevedeva più di un raddoppio degli importi, ma il decreto del Ministero della Giustizia porterebbe comunque ad un incremento di valore che sfiora il 50 per cento.    Continua.

N° 22412 - 04/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Risparmio energetico, duplice vantaggio fiscale per le imprese

Risparmio energetico, duplice vantaggio fiscale per le imprese

La detrazione del 55%, potenziata al 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2013, prevista per gli interventi volti alla riqualificazione energetica degli edifici dai commi 344-349 dell’art. 1 della L. n. 296/2006 (per un approfondimento si consenta il rinvio all’apposito Tema on line), spetta sia ai soggetti IRPEF (persone fisiche, enti e soggetti di cui all’art. 5 del TUIR, non titolari di reddito d’impresa), sia ai soggetti titolari di reddito d’impresa, che sostengono le spese per l’esecuzione dei previsti interventi. Tra questi ultimi soggetti si annoverano gli… CONTINUA

N° 22411 - 03/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Giannangeli: CNA "Artigiani sommersi da tasse e controlli ma è facile accanirsi contro i più piccoli"

Giannangeli: CNA "Artigiani  sommersi da tasse e controlli  ma è facile accanirsi  contro i più piccoli"

“A chi punta sempre il dito sugli artigiani evasori fiscali potremmo rispondere che sempre più spesso le piccole imprese devono ricorrere al prestito bancario per pagare le tasse”.

 Roberto Giannangeli, direttore di Cna Umbria, snocciola dati inconfutabili rispetto ai livelli raggiunti dalle imposte sul reddito d’impresa. “L’Ires ha superato il 27%, l’Irpef arriva al 43%, l’Irap incide per il 3.9% - ma la base imponibile cambia -. Se non bastasse – aggiunge Giannangeli - aggiungiamoci le addizionali regionali e comunali, le accise sui costi dell’energia e del carburante e, ciliegina sulla torta, le batoste arrivate con l’introduzione della Tares e dell’Imu. Se sommiamo il tutto arriviamo a una tassazione sul reddito d’impresa che sfiora il 70%. Continua

N° 22410 - 03/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Una guida per l’attività del coordinatore per l’esecuzione dei lavori

Una guida per l’attività del coordinatore per l’esecuzione dei lavori

In relazione alle linee guida sulle regole di comportamento dei coordinatori della sicurezza, presentiamo una procedura di processo relativa all’attività del Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. Azioni preliminari e gestione normale.

Dopo aver presentato la procedura di processo per l’attività del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), ci soffermiamo sulla “Procedura di Processo - attività del CSE”, contenuta nella “Guida all’applicazione del decreto legislativo n. 81/08 nei cantieri temporanei e mobili” (aggiornata al D.Lgs. 106/2009 e alla Legge 88/2009). LEGGI E SCARICA IL DOCUMENTO

N° 22409 - 03/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pressione fiscale, Cna sostiene i piccoli artigiani

Pressione fiscale, Cna sostiene i piccoli artigiani

Il direttore di Cna Umbria Giannangeli va dritto al punto: «Rimedio più efficace per risolvere il problema dell’evasione fiscale è la riduzione delle tasse, sennò si fa solo una guerra tra poveri» .

A chi punta sempre il dito sugli artigiani evasori fiscali potremmo rispondere che sempre più spesso le piccole imprese devono ricorrere al prestito bancario per pagare le tasse». Una dichiarazione forte del direttore di Cna Umbria Roberto Giannangeli che a suo sostegno snocciola dati inconfutabili rispetto ai livelli raggiunti dalle imposte sul reddito d'impresa: «L'Ires ha superato il 27%, l'Irpef arriva al 43%, l'Irap incide per il 3.9%, ma la base imponibile cambia. Se non bastasse .... Continua

N° 22405 - 03/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - “Edilizia sicura” sbarca in tv La sicurezza nei luoghi di lavoro

“Edilizia sicura” sbarca in tv  La sicurezza nei luoghi di lavoro

Sedici puntate, in alta definizione, per raccontare la sicurezza sul lavoro. È questa la nuova stagione di “Edilizia Sicura”, il format di informazione unico in Italia, e che quest’anno sbarca in tv. Il programma, esistente dal 2001, è realizzato dal Cpto, il comitato paritetico territoriale operativo per la prevenzione infortuni, igiene e ambiente di lavoro in edilizia di Bologna e Provincia.

Ogni puntata sarà realizzata in due formati: una ridotta, sui 10 minuti, e una più lunga per chi vuole approfondire. La prima si intitola “Ricostruire in sicurezza e in efficienza dopo il sisma in Emilia Romagna” e sarà in onda dal 3 ottobre. Tra queste, anche 3 puntate sui corretti stili di vita (alimentazione, fumo, alcol e attività fisica), realizzati in collaborazione con la Asl di Bologna. Ad arricchire ogni edizione sarà anche uno spaccato straniero sulla sicurezza edile.

 Risulta necessario informare, ed informarsi, su come evitare gli infortuni e come proteggersi. Edilizia Sicura si può vedere su Rete 7, Lepida Tv, Di.tv e Labor Tv. In radio su Città Fujiko, ed infine, sul web sul canale youtube Edilizia Sicura al link www.cpto.it. (irene leonardi)

N° 22402 - 03/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Obblighi per i non iscritti al SISTRI

Obblighi per i non iscritti al SISTRI

Adempimenti SISTRI anche per aziende e professionisti non iscritti al Registro: il punto sulla vecchia e nuova normativa.

La nuova normativa sul SISTRI, in vigore a partire dal primo ottobre 2013, si colloca nel più ampio quadro della disciplina in materia di trattamento dei rifiuti a carico di imprese e professionisti. I produttori di rifiuti pericolosi non inquadrati in ente o impresa sono obbligati a tenere il registro di carico e scarico e a conservare copia delle schede SISTRI ( dlg 152/2006).

I soggetti non obbligati a iscriversi al SISTRI e quelli chiamati a farlo dal prossimo marzo, devono comunque adempiere a una serie di obblighi, già previsti dalla precedente normativa (Dm 52/2011, articolo 14). Ecco in particolare gli adempimenti a cui sono tenuti fino al 3 marzo 2014 tutti i produttori iniziali di rifiuti pericolosi:..... Continua                     LA CIRCOLARE ERSPLICATIVA

N° 22401 - 03/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Agenzia delle Entrate: come accedere ad Entratel via PEC

Agenzia delle Entrate: come accedere ad Entratel via PEC

Cambiano le modalità di presentazione della domanda di abilitazione ad Entratel, il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate che consente la trasmissione telematica di documenti, dichiarazioni ed atti: a partire dal 1° ottobre 2013 l’inoltro delle istanze può avvenire anche via Posta Elettoronica Certificata (PEC). Sono gli effetti del Provvedimento del 31 luglio 2013, in ottemperanza del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 10 giugno 2009 sull’adeguamento dei servizi telematici dell’Agenzia alle prescrizioni del Garante per la protezione dei dati personali di cui al Provvedimento 18 settembre 2008. Continua

N° 22400 - 02/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Aumento Iva, gli effetti sulle parcelle dei professionisti

Aumento Iva, gli effetti sulle parcelle dei professionisti

L’aumento dell’aliquota Iva ordinaria al 22% pesa soprattutto sui professionisti. La nuova aliquota infatti dovrà essere applicata alle parcelle dei liberi professionisti con data successiva al 1° ottobre 2013, se previsto dal proprio regime.

Alcuni dubbi potrebbero sorgere per quelle operazioni che vengono effettuate a cavallo di tale data: la regola da seguire è quella che fa riferimento alla data di emissione della fattura. Pertanto, per i documenti contabili emessi prima del 1° ottobre, anche se l’Iva non è ancora stata pagata, si applica la vecchia aliquota, quella in vigore al momento della fatturazione.

Per le fatture a saldo, se del corrispettivo al 1° ottobre è stato pagato solo l’acconto, su questo resterà ferma l’aliquota al 21%, mentre sulla fattura a saldo dovrà applicarsi l’aliquota al 22%.

Vai alla fonte

WordPress Themes