Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22501 - 13/10/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Bando per 710 tirocini per disoccupati

Bando per 710 tirocini per disoccupati

'Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale' - AMVA - è un Programma promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attuato da Italia Lavoro, Il Programma si prefigge di promuovere l’applicazione del contratto di apprendistato.

 Verranno promossi dispositivi per incentivare il "contratto di apprendistato", la creazione delle “botteghe di mestiere” e contributi per il trasferimento di azienda ovvero "impresa continua".

L'attività si concluderà al 31 gennaio del 2014.    

VAI ALLA FONTE DELLA INFORMAZIONE

N° 22498 - 13/10/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando ‘6000 Campanili’

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando ‘6000 Campanili’

100 milioni di euro per i Comuni sotto i 5.000 abitanti. Il via libera alle domande scatterà alle ore 9.00 del 24 ottobre 2013.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando “6000 Campanili”, il programma da 100 milioni di euro destinato ai Comuni sotto i 5.000 abitanti, per costruire infrastrutture, ristrutturare edifici pubblici e costruirne di nuovi, realizzare reti telematiche, mettere in sicurezza il territorio.      Leggi tutto

N° 22495 - 12/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Provincia di Perugia - Comunicato del Servizio Controllo Costruzioni e Protezione Civile della Provincia di Perugia. Invio comunicazioni tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) in sostituzione delle comunicazioni cartacee

Comunicato del Servizio Controllo Costruzioni e Protezione Civile della Provincia di Perugia. Invio comunicazioni tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) in sostituzione delle comunicazioni cartacee

Considerato che con la obbligatorietà della PEC non è più possibile inviare documentazione cartacea ai soggetti che per legge sono tenuti ad avere un indirizzo di posta certificata (PEC), si raccomanda di indicare l’indirizzo PEC nel modello di presentazione dei progetti RU/SISMICA/2S.

 In attesa del completamento dell’aggiornamento della procedura di acquisizione dei progetti al momento non è possibile acquisire i progetti e rilasciare le autorizzazioni in formato digitale e pertanto per tale tipologia di documentazione continuerà ad essere necessario utilizzare la vecchia procedura per la consegna ed il ritiro della documentazione cartacea.

Anche per tutta la documentazione che prevede il deposito con rilascio di una copia in bollo non è possibile utilizzare la procedura digitale e pertanto le relazioni a strutture ultimate, i collaudi e certificati di rispondenza dovranno essere necessariamente presentate in forma cartacea.

 Le rimanenti comunicazioni, in alternativa al cartaceo che potrà comunque essere utilizzato, potranno essere trasmesse all’indirizzo PEC del Servizio Controllo costruzioni e Protezione civile: servizio.controllocostruzioni@pec.provincia.perugia.it.   VAI alla fonte della notizia

N° 22493 - 12/10/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - L’Ingegnere dipendente e i profili di responsabilità

L’Ingegnere dipendente e i profili di responsabilità

Questo articolo, realizzato dall'avv. Eleonora Viganò, conclude il mini ciclo dedicato ai profili di responsabilità della figura dell’ingegnere libero professionista e dell'ingegnere dipendente. Profilo del tutto differente dall'ingegnere libero professionista è quello dell'ingegnere che, anche se in possesso dell'esame di abilitazione anche se iscritto all'albo professionale, svolge la propria attività alle dipendenze di terzi.

In tale caso, nessuna delle disposizioni e delle regole esposte nell'articolo L'Ingegnere libero professionista e i profili di responsabilità troveranno applicazione, venendo a mancare il presupposto principale: il rapporto diretto fra l'ingegnere ed il cliente finale.

L'ingegnere dipendente infatti intrattiene il proprio rapporto professionale unicamente con il soggetto datoriale; rapporto lavorativo che sarà regolato dalla lettera d’assunzione e dal contratto collettivo di riferimento.     Continua

N° 22492 - 12/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Obbligo Assicurazione RC Professionale, ecco le richieste al Governo

Obbligo Assicurazione RC Professionale, ecco le richieste al Governo

600 mila tra architetti, ingegneri, chimici, agronomi, forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti, industriali e tecnologia alimentari: sono questi i professionisti tecnici che fanno parte della Rete delle Professioni Tecniche (RPT). Confrontarsi con le istituzioni, illustrare il proprio programma, discutere di ciò che è interesse comune, in particolare dei problemi dell’assicurazione RC professionale, delle Stp e di un Testo Unico delle norme vigenti: questa la loro volontà, esplicitata con una serie di lettere inviate ai Ministri che dovrebbero esser coinvolti, oltre al Presidente del Consiglio Letta: il ministro della Giustizia (Cancellieri), della Pubblica Amministrazione (D’Alia), delle Politiche Agricole (De Girolamo), dell’Ambiente (Orlando), delle Infrastrutture e dei Trasporti (Lupi), delle Attività Culturali (Bray), oltre al vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (De Luca).

Si, ma quali sono le richieste più urgenti dell’RPT? Continua

N° 22491 - 12/10/2013 _ stampa - -

edilbank - UNICO 2013: l’ultima chance è il 30 dicembre 2013

UNICO 2013: l’ultima chance è il 30 dicembre 2013

L’ultima chance per l’invio di Unico 2013 è il 29 dicembre 2013 (90 giorni dal termine per l’invio che slitta al 30 dicembre, perchè il 29 cade di domenica). I contribuenti che ravvedono hanno riduzioni automatiche delle sanzioni applicabili, a condizione che le violazioni oggetto di regolarizzazione non siano state già constatate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche. In caso di assenza di imposte dovute, il ravvedimento comporta il versamento della sola sanzione ridotta pari a 25 euro. In caso di dichiarazione unificata, la sanzione deve essere pagata per ciascun tipo di dichiarazione compresa nel modello Unico tardivamente trasmesso. Se sono dovute imposte, oltre a sanare la tardiva presentazione, occorre anche regolarizzare i versamenti eventualmente non effettuati.

N° 22490 - 12/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - IMPOSTA DI REGISTRO: DAL 2014 NUOVE REGOLE

IMPOSTA DI REGISTRO: DAL 2014 NUOVE REGOLE

Il recente D.L. 104/2013 apporta novità in materia di imposte di registro e ipo-catastali dal 2014, relative ai trasferimenti immobiliari.

In particolare, alla luce delle novità introdotte del decreto in esame, si avrà che la misura dell’imposta di registro per il trasferimento della prima casa passerà dal 3% al 2% ad eccezione che per gli immobili c.d. “di lusso”, che pagheranno il 9% (invece dell’attuale 7%).

Nello specifico, il Decreto prevede l’applicazione dell’imposta di registro nella misura del 2% in relazione agli atti di compravendita di case di abitazione, ad eccezione di quelle di categoria A/1, A/8 e A/9, aventi i requisiti “prima casa”. Continua

N° 22489 - 11/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Lista di controllo: la prevenzione nelle attività di saldatura

Lista di controllo: la prevenzione nelle attività di saldatura

Una check-list permette di verificare il buono stato delle attrezzature per la saldatura e la conoscenza dei pericoli correlati da parte dei lavoratori. I pericoli meccanici, i gas e fumi pericolosi, le ustioni, i rischi di incendio e di esplosione.

Come evidenziato in diversi articoli e nella rubrica “ Imparare dagli errori”, la saldatura espone i lavoratori a diversi rischi, ad esempio correlati alla presenza di fumi, polveri, vapori, gas, rumore, campi elettromagnetici, vibrazioni, alte temperature, posture obbligate, ...

E in relazione ai pericoli nelle attività di saldatura, Suva, istituto svizzero per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni, ha prodotto in questi anni diversi documenti per favorire la prevenzione degli incidenti e migliorare la tutela dei lavoratori. Continua

N° 22487 - 10/10/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - “Bonus casa, ecobonus e bonus mobili”, la guida dell’AGEFIS per non sbagliare!

“Bonus casa, ecobonus e bonus mobili”, la guida dell’AGEFIS per non sbagliare!

l Decreto 63/2013 ha confermato l’ampliamento della misura delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi volti al risparmio energetico.

A tal riguardo, dopo la pubblicazione della guida dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione edilizia (Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie: aggiornata ad ottobre 2013 la guida dell’Agenzia delle Entrate) e la miniguida sul bonus mobili (Bonus mobili: a chi spetta, cosa riguarda e le modalità da seguire per i pagamenti. Ecco la miniguida dell’Agenzia delle Entrate), l’Associazione di geometri e fiscalisti fornisce il suo contributo in materia di detrazione con la guida “Bonus casa, ecobonus e bonus mobili”. VAI ALLA FONTE

N° 22484 - 10/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

edilbank - Dall’ACE all’APE: ecco il punto della situazione!

Dall’ACE all’APE: ecco il punto della situazione!

Le ultime disposizioni in materia di prestazione energetica degli edifici sono state definite dal D.L. 63/2013 (convertito in Legge 90/2013) che prevede la sostituzione dell’ACE (Attestato di Certificazione Energetica) con APE (Attestato di Prestazione Energetica).

A seguito dei vari dubbi sollevati dagli operatori riguardo alla redazione dell’APE, sono intervenuti prima il Ministero dello Sviluppo Economico (V. art. “ACE ed APE: ecco i chiarimenti del Ministero”), chiarendo che il calcolo della prestazione energetica fino all’emanazione di nuovi decreti va fatto ancora secondo il D.P.R. 59/2009, poi il Consiglio Nazionale del Notariato, fornendo indicazioni interpretative in merito all'obbligo di allegare l'APE ai contratti di trasferimento degli immobili (V. art. “Occorre allegare all’APE il libretto dell’impianto? Ecco la risposta del Consiglio Nazionale del Notariato”).

Anche l’ANCE, in una Nota pubblicata il 4 ottobre 2013, ha cercato di fare il punto della situazione sulle disposizioni introdotte dal Decreto.

Il documento chiarisce gli adempimenti che ricadono sulle imprese o proprietari e fornisce indicazioni in merito alle nuove regole per l’attestato di certificazione energetica nelle attività di vendita e locazione.

In particolare, cerca di dare una risposta circa:

i contratti ai i quali è obbligatorio allegare l’APE

la validità dell’APE

la validità della vecchia certificazione (ACE)

le sanzioni previste

le nuove regole nelle regioni con autonomia in materia di prestazione energetica. SCARICA LA NOTA DELL'ANCE

N° 22483 - 10/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - INCIDENTI RILEVANTI | Criteri e indirizzi tecnici di ISPRA

INCIDENTI RILEVANTI | Criteri e indirizzi tecnici di ISPRA

Pubblicato da ISPRA il manuale "Criteri e indirizzi tecnico-operativi per la valutazione delle analisi degli incidenti rilevanti con conseguenze per l'ambiente". Obiettivo del rapporto (di fatto approfondimento ed integrazione di un precedente lavoro APAT/CNVVF n. 57/2005 relativo alla trattazione di rilasci incidentali al suolo di idrocarburi liquidi), è quello di fornire ai tecnici del Sistema agenziale, impegnati nei controlli previsti dal D. Lgs. 334/99 e s.m.i., attuazione italiana della direttiva comunitaria “Seveso II”, criteri ed indirizzi tecnico-operativi in supporto alle attività di valutazione delle analisi degli eventi incidentali individuati dai Gestori degli stabilimenti soggetti agli obblighi del D.Lgs. 334/99 e s.m.i., di possibile rilevanza per l’ambiente e, in particolare, quelli derivanti da un rilascio incontrollato di sostanze eco-tossiche nelle acque superficiali, quali fiumi, laghi, acque costiere e marine. Per tali situazioni, sono forniti nel testo elementi tecnici utili anche in riferimento agli interventi attuabili nella prima fase di gestione dell’emergenza (prime 24 ore) ai fini della mitigazione/limitazione delle conseguenze. 

N° 22482 - 10/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Affidare la piccola manutenzione direttamente alle scuole

Affidare la piccola manutenzione direttamente alle scuole

C’è bisogno di manutenzione nelle scuole, che sono, per la gran parte, vecchie, una su due è priva del certificato di agibilità, quasi 28mila sono allocate in aree ad elevato rischio sismico ( 4.856 in Sicilia, 4.608 in Campania, 3.130 – e cioè tutte le scuole – in Calabria), 2.864 in Toscana, 2.521 nel Lazio”.

“L’84% delle scuole ha richiesto interventi mantenutivi all’ente interessato, ma quest’ultimo, nel 21% delle situazioni, è intervenuto con estremo ritardo.

Gli interventi di tipo strutturale, che richiedono più soldi e tempo, sono stati richiesti nel 34% delle scuole, ma solo in un caso su quattro l’ente proprietario è intervenuto tempestivamente e nel 14% dei casi l’intervento non è mai arrivato*. ......Continua

N° 22480 - 10/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Prepensionamento: i vantaggi per azienda e lavoratore

Prepensionamento: i vantaggi per azienda e lavoratore

Il prepensionamento è più vantaggioso dell'inquadramento contrattuale sul posto del lavoro: esempi di calcolo costi / benefici per manager e dipendenti che restano in azienda o che vanno in pensione anticipata.Il prepensionamento è più vantaggioso dell'inquadramento contrattuale sul posto del lavoro: esempi di calcolo costi / benefici per manager e dipendenti che restano in azienda o che vanno in pensione anticipata.

La prima domanda che l’azienda si pone prima di proporre a un dipendente l’incentivo all’esodo è: costa di più mantenere il lavoratore in esubero in azienda oppure pagargli il prepensionamento? Ecco due esempi di calcolo costi-benefici, forniti dai Consulenti del Lavoro (oltre a requisiti e procedure per la pensione anticipata) nella circolare 12/2013.

Dirigente

Il costo del mantenimento al lavoro è dato da stipendio annuo (77.044 euro), ferie (5.926,46), permessi (911,76), contribuzione previdenziale (22.446,88), premi assicurativi (423,61) e TFR (5.794,09) per un totale di 112.546,80 euro.

Il costo del prepensionamento è dato dal rateo pensione ....... Continua

WordPress Themes