Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22518 - 18/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Equitalia, rate in 10 anni: manca il decreto attuativo

Equitalia, rate in 10 anni: manca il decreto attuativo

Ancora nessuna traccia del decreto attuativo per la rateizzazione a 10 anni dei debiti con Equitalia prevista dal Decreto Fare: le rivelazioni di Giorgetti.

Tra le misure previste dal Decreto Fare in materia di riscossione dei tributi e di poteri a Equitalia ci sarebbe in teoria la possibilità di dilazionare un debito con il Fisco in 10 anni (120 rate mensili, dalle precedenti 72) in caso di un peggioramento evidente delle condizioni economiche del debitori.

Decreto Equitalia

Il decreto attuativo sembra tuttavia essersi arenato tra le maglie della burocrazia. Rispondendo ad una interrogazione posta dal presidente della Commissione Daniele Capezzone (Pdl) sull’iter del decreto di proroga a 10 anni del piano di rateazione del debito, il Sottosegretario all’Economia Alberto Giorgetti ha ammesso che ancora nulla è pronto. Continua

N° 22517 - 17/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Influenza: virus in arrivo, ecco i consigli degli igienisti

Implementare la vaccinazione anti-influenzale, soprattutto nelle categorie a rischio, e ridurre l'eta' di offerta attiva e gratuita del vaccino da 65 a 60 anni. E' questa la proposta avanzata dalla Societa' Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanita' Pubblica (SItI), riunita in Congresso Nazionale dal 17 al 20 ottobre a Giardini Naxos - Taormina, mentre mancano poche settimane all'arrivo dei virus dell'influenza stagionale. Continua

N° 22515 - 17/10/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Umbria - Bastia Umbra: conto alla rovescia per Klimahouse

Si è svolta ieri, presso la Sala Pagliacci di Palazzo della Provincia a Perugia, la conferenza stampa di presentazione di Klimahouse Umbria 2013, che si svolgerà all’Umbriafiere di Bastia Umbra dal 18 al 20 ottobre.

Ha moderato l’evento l’Assessore Provinciale per la gestione e il controllo ambientale Roberto Bertini che ha sottolineato l’importanza di Klimahouse per il centro Italia come opportunità di innovazione e di ripresa. Sono intervenuti: Il Direttore di Fiera Bolzano Reinhold Marsoner che ha motivato la scelta di organizzare delle edizioni itineranti in tutta Italia, essendo già presenti in Alto Adige, in Puglia e in Umbria. Continua

N° 22514 - 17/10/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - 2 bandi in Umbria per il miglioramento dell’efficienza energetica

2 milioni a disposizione dei comuni per interventi di efficientamento

 

Sono stati approvati in Umbria 2 bandi per interventi di efficienza energetica e l'utilizzo di energia rinnovabile, i Comuni che intendono presentare domanda di finanziamento per realizzare interventi sugli edifici pubblici avranno tempo fino al 9 dicembre 2013.

Il primo bando prevede risorse pari a 600 mila euro per finanziare le amministrazioni comunali che intendono realizzare interventi per il rifacimento o il potenziamento di reti di teleriscaldamento di proprietà comunale connesse ad impianti che utilizzano biomassa solida o gassosa.

Il secondo bando assegna alle amministrazioni comunali dell'Umbria 1 milione 250 mila euro per il finanziamento di interventi di riqualificazione energetica di immobili pubblici esistenti, con destinazione d'uso non residenziale, comprendenti anche l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Sono ammissibili a finanziamento spese relative al miglioramento dell'isolamento termico dei componenti dell'involucro edilizio, alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti ad alta efficienza o che utilizzano fonti rinnovabili, nonché interventi volti a migliorare l'efficienza dei sistemi di illuminazione, degli impianti termoidraulici e dei sistemi di ventilazione. Continua

N° 22513 - 17/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - GORACCI (CU), DIGA SUL CHIASCIO DUBBI SUL COMPLETAMENTO

Il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro) avanza molti dubbi sul progetto di completamento dei lavori della diga sul fiume Chiascio perché, spiega, si tratta di un'opera di grandi dimensioni in un'area sismica e a rischio di dissesto idrogeologico. Per Goracci, gli eventuali benefici andrebbero ai territori a valle, quelli di Assisi, Foligno e Perugia, aree della regione meno sofferenti, rileva il consigliere, di quelle che potrebbero subire danni. “Non mi associo ai cori entusiastici levatisi dal mondo della politica e delle istituzioni che, nelle settimane scorse, hanno accompagnato il finanziamento di 43 milioni di euro ed il possibile o probabile completamento dei lavori della diga sul fiume Chiascio”: lo dice il consigliere regionale Orfeo Goracci (Comunista umbro), che nutre molti dubbi sul progetto, trattandosi di opera di grandi dimensioni in un'area sismica e dove il dissesto idrogeologico, sottolinea, è tra i più pericolosi. Continua

N° 22512 - 17/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Umbria, disciplinata la formazione dei certificatori energetici

La Regione Umbria ha disciplinato il percorso formativo per l’accreditamento dei certificatori energetici degli edifici e degli installatori di impianti a fonti rinnovabili.

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale la Delibera 1002/2013 che disciplina i percorsi formativi:

- del certificatore energetico definito ai sensi dei commi 4 e 5 dell’articolo 2 del Dpr 75/2013, il regolamento nazionale sull’accreditamento dei tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici;

- dell’installatore e manutentore degli impianti a fonti energetiche rinnovabili (FER), in conformità alle previsioni del Dlgs 28/2011 in materia di energia. Continua

N° 22510 - 17/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Catasto Fabbricati e Docfa 4.00.2: obbligatorio da novembre

L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato lo scorso 30 settembre la nuova versione 4.00.2 del software DOCFA che permette la compilazione del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana" con cui è possibilesi presentare al Catasto dichiarazioni di fabbricato urbano o nuova costruzione (accatastamento), denunce di variazione e denunce di unità afferenti ad enti urbani.

 Il nuovo software Docfa 4.00.2 dovrà essere utilizzato, tassativamente, a partire dal mese di novembre 2013 in quanto l’utilizzo del precedente non consentirà la predisposizione di documenti idonei all’accettazione presso gli Uffici Provinciali - Territorio mentre sino al 31 ottobre sono disponibili entrambe le versioni del programma ed i relativi archivi, pertanto è consentito al professionista di utilizzare, in via transitoria, anche l’attuale versione Docfa 4.00.1. Continua

N° 22509 - 17/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - FORMAZIONE A DISTANZA | Non valida la FAD per il coordinatore secondo il Consiglio Nazionale Ingegneri

L'aggiornamento per il coordinatore della sicurezza pare, secondo l'opinione degli Ingegneri, non prevede modalità di svolgimento online (FAD, e-learning, webinar, ecc.). Questa l'opinione del CNI tramite la Circolare del 10 maggio 2013. L'interpretazione prevalente, infatti, è nel senso che quando il Legislatore ha voluto consentire questo tipo di modalità formativa lo ha sempre espressamente indicato. E nel Titolo IV del TUS non si prevede esplicitamente questa tipologia di formazione e aggiornamento per il coordinatore della sicurezza. Continua

N° 22508 - 14/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Guariniello: "Infortuni sul lavoro le leggi ci sono, manca la vigilanza"

Guariniello: "Infortuni sul lavoro le leggi ci sono, manca la vigilanza"

Secondo il procuratore, spesso i piccoli tribunali non hanno piena conoscenza delle situazioni di rischio. Nel giorno in cui vengono resi noti i dati sulle morti bianche, "i numeri sono in diminuzione, ma purtroppo le medie ingannano".

Spesso le piccole procure non sono in grado di intervenire in modo adeguato in materia di sicurezza sul lavoro. Nel giorno in cui vengono resi noti i dati sulle morti bianche, Raffaele Guariniello commenta: "I dati sono in miglioramento ma purtroppo le medie ingannano". Continua

N° 22507 - 14/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Appalti, il costo del personale non può essere soggetto a ribasso

Appalti, il costo del personale non può essere soggetto a ribasso

Da Itaca, Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti, le prime indicazioni dopo le novità della Legge del Fare.

Le spese per il personale non devono influenzare la determinazione del prezzo nelle gare d’appalto, soprattutto quando le gare sono aggiudicate con il criterio del massimo ribasso. Lo afferma Itaca, Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, che ha commentato le novità introdotte dalla Legge del Fare nel Codice Appalti. Continua

N° 22506 - 14/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le novita’ sulla sicurezza del lavoro dopo la conversione in legge del decreto ‘del fare’

Le novita’ sulla sicurezza del lavoro dopo la conversione in legge del decreto ‘del fare’

Il decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, detto “Decreto fare”, ha introdotto significative novità normative in materia di sicurezza sul lavoro, dall'ambito della formazione alle pratiche di verifica delle attrezzature, fino al tema dei cantieri mobili. Per tracciare un'analisi di come le novità introdotte vanno a modificare la pratica quotidiana di chi si occupa di sicurezza, abbiamo intervistato Marco Grandi, ingegnere e ispettore del lavoro. che sarà tra i protagonisti del calendario di convegni ed eventi organizzati da Wolters Kluwer Italia all'interno di Ambiente Lavoro (a Bologna dal 16 al 18 ottobre 2013). Continua

N° 22504 - 13/10/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Umbria - Ville cercasi in Umbria

Ville cercasi in Umbria

Alta la richiesta di affitto da parte di inglesi ed americani per le ville in Umbria, considerata con caratteristiche simili alla vicina Toscana, che da sola copre il 50% del mercato, precedendo nella graduatoria nazionale proprio l'Umbria.

principali 10 tour operator italiani specializzati affermano di aver commercializzato affitti nel 2013 di ben 1780 ville e 335 appartamenti di alto livello qualitativo:

La notizia non fa che confermare il crescere del divario fra gente molto ricca e quella che sta nelle classi medie e basse. Leggi tutto

N° 22503 - 13/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Da martedì termosifoni accesi

Da martedì termosifoni accesi

Da martedì 15 ottobre si possono accendere i riscaldamenti, ad annunciarlo è Confedilizia. Nell'elenco delle città "fredde" Perugia insieme ad altre 45 città: tutti i Comuni situati nelle zone climatiche contraddistinte dalla lettera "E". C'è l'obbligo di effettuare, sempre con tecnici abilitati, le operazioni "di controllo ordinario e di manutenzione" dell'impianto sulla base delle istruzioni rese dall'installatore sulla base delle norme Uni e Cei per lo specifico elemento.

WordPress Themes