N° 22553 - 19/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Estintori, cambia la periodicità di manutenzione Le novità della UNI 9994-1:2013
Con la pubblicazione della nuova norma UNI 9994-1:2013, che sostituisce la vecchia UNI 9994:2003, cambia la disciplina relativa alla revisione degli estintori.
La nuova UNI 9994-1 è una prima parte. Successivamente, infatti, sarà pubblicata una UNI 9994-2 che regolamenterà la figura professionale del tecnico manutentore di estintori d’incendio portatili e carrellati, individuando i requisiti relativi alle capacità e alle competenze che deve possedere.
Dal punto di vista operativo, la nuova UNI 9994-1:2013 introduce quattro significative novità: nuove fasi e periodicità di manutenzione degli estintori; necessità di apporre la data di revisione internamente ed esternamente all’estintore, inclusi i riferimenti dell’azienda incaricata del controllo; la sostituzione delle valvole in fase di collaudo per gli estintori a polvere e in fase di revisione per gli estintori a CO2 e l’aggiornamento della documentazione di manutenzione. Continua
N° 22552 - 19/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Le modifiche al Testo Unico dell`edilizia Introdotte dal Decreto del Fare
L’entrata in vigore del Decreto Fare ha prodotto le ultime modifiche al Testo Unico in edilizia, relative agli articoli 3, 6, 10, 20, 22, 24 e 25. Con la pubblicazione del decreto legge n.69/2013, inoltre, sono stati inseriti anche gli articoli 2-bis “Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati “ e 23-bis “Autorizzazioni preliminari alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione dell’inizio dei lavori”.
Il nuovo articolo 2-bis in materia di limiti di distanza tra fabbricati dà la possibilità alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, di prevedere, con proprie leggi e regolamenti, disposizioni derogatorie al dm n. 1444/1968 che, all’articolo 9, fissa i limiti di distanza tra fabbricati per le diverse zone territoriali omogenee, pur nel rispetto della competenza statale in materia di ordinamento civile con riferimento al diritto di proprietà e alle relative norme del codice civile e alle disposizioni integrative. Continua
N° 22551 - 19/10/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - ENEA: dal 4 agosto 2013 per accedere all’ecobonus serve l’APE nei casi in cui è previsto
Ai fini dell’accesso alle detrazioni si continua ad utilizzare lo stesso modulo dell’attestato di qualificazione energetica
ape regionifocusA partire dal 4 agosto 2013, per accedere alle detrazioni fiscali del 55-65% è necessario l'Attestato di prestazione energetica (APE), nei casi in cui esso è previsto.
Lo ha chiarito la nuova Faq n. 67 con la quale gli esperti dell'Enea rispondono al seguente quesito: “Per accedere alle detrazioni fiscali del 55-65% l’Attestato di certificazione energetica (A.C.E.) ora sostituito dall’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E) è obbligatorio per tutti gli interventi incentivati? E se sì, le spese tecniche necessarie per redigerlo sono comunque detraibili?” Continua
N° 22550 - 19/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Irpef, Irap, Imu, Iva, Trise, Tosap, Tares, Ires. I nomi cambiano, le tasse restano Leggi di Più: Trise, Tari e Tasi. Cambiano i nomi ma sempre quello si paga
Forse un giorno ci si potrebbe costruire sopra una filastrocca o uno scioglilingua. Certo è, però, che le tasse italiane, negli ultimi cinque anni, hanno subito una miriade di cambiamenti nella loro composizione e denominazione, tali da far girare la testa anche al commercialista più attento. Tra l’Irpef, l’Imu, la Dia, la Scia, Trise, Tari, Tasi e Cosap, solo per ricordarne alcune, infatti, l’obolo che le persone comuni e gli imprenditori devono versare al fisco resta sempre alto. Proviamo a mettere un po’ di ordine nella giungla di prelievi e balzelli che si ripartiscono tra il livello centrale di governo e i sottolivelli locali. Continua
N° 22549 - 19/10/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Detrazioni ristrutturazioni e risparmio energetico prorogati fino al 2015
Per tutto il 2014, i bonus resteranno nelle misure del 50% e del 65%, per poi diminuire dal 2015
Il testo del Disegno di Legge di Stabilità 2014 approvato martedì dal Consiglio dei Ministri prevede la proroga fino a tutto il 2014 sia della detrazione Irpef del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia, incluse quelle per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all'arredo degli immobili da ristrutturare, sia della detrazione Irpef/Ires del 65% per le spese sostenute per interventi volti al risparmio energetico dell'edificio. Ciò al fine di sostenere lo sviluppo del settore dell'edilizia e del settore immobiliare. Dal 2015, poi, il bonus energetico scenderà al 50%, mentre quello per gli interventi di ristrutturazione edilizia scenderà al 40%. Dal 2016, poi, tutto tornerà al 36% come già previsto dall'attuale legislazione ordinaria.
N° 22548 - 19/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Leasing immobiliare, i codici tributo per l’imposta sostitutiva
stituiti i codici tributo per l'imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti di leasing immobiliare a seguito degli avvisi di liquidazione
Con la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 67/E del 14 ottobre, sono stati istituiti quattro codici tributo per versare, tramite modello F24 Versamenti con elementi identificativi, l'imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale sui contratti di leasing immobiliare, dovuta a seguito dell’avviso di liquidazione inviato dall’ufficio. In particolare, i codici tributo istituiti sono: “A130” per l’imposta; “A131” per la sanzione; “A132” per gli interessi; “A100” per le spese di notifica. Nel modello di pagamento andranno indicati, nella sezione “Contribuente”, i dati anagrafici e il codice fiscale di chi versa, nella sezione “Erario ed altro" il codice ufficio, il codice atto e l’anno di riferimento, reperibili nell’avviso di liquidazione. Nel campo “tipo”, infine, va indicata la lettera “F”.
N° 22547 - 19/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contatori elettrici, c’è un bel problema
Il Salvagente ha denunciato l’installazione di contatori elettronici di fabbricazione cinese e non omologati da parte dell’Enel. Alcuni onorevoli del Movimento 5 Stelle l’hanno fatta diventare un’interrogazione, cui il ministero dello Sviluppo economico ieri ha risposto. Ammettendo che la legislazione è lacunosa in quanto non prevede una specifica approvazione del modello per i contatori elettrici, né controlli dopo l’installazione, tantomeno una periodicità delle verifiche.
Presto un decreto
Però il ministero dello Svipluppo economico sta lavorando per colmare queste lacune: “Per i contatori elettrici, il tavolo deputato a effettuare la relativa valutazione dell'impatto della regolamentazione, ha già effettuato l'esame della prima stesura del decreto relativo”. Continua
N° 22545 - 19/10/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Sviluppumbria, al via la selezione per archivisti
(Scadenza 30 ottobre 2013)
Al via la procedura idoneativa per chiamata nominativa riservato esclusivamente alle persone disabili per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato nel profilo "archivista - receptionist", presso Sviluppumbria con sede a Perugia.
Funzioni
La posizione messa a selezione prevede in particolare lo svolgimento delle seguenti attività: archivio, protocollo, spedizione della posta in arrivo e/o partenza e relativa distribuzione agli uffici interni di Sviluppumbria; uso delle macchine fotocopiatrici, stampatrici, duplicatrici, bollatrici, telefax ed apparecchiature similari; supporto alle attività di accoglienza e regolazione degli accessi alla sede; imbustazione, affrancature, timbrature e numerazioni, recapito di plichi, ovvero compiti equivalenti; centralino telefonico in qualità di operatore; conduzione di autoveicoli per commissioni in città; altri servizi tecnico operativi. Leggi i requisiti
N° 22544 - 19/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - CASSAZIONE: L’INCARICO AL DIRIGENTE NON È DELEGA
Con Sentenza 11 marzo 2013 n 11442, la Cassazione ha stabilito che l'incarico ad un dirigente di vigilare sul rispetto delle norme di sicurezza nell'espletamento dei suoi compiti non costituisce delega di funzione. Si tratta infatti di obblighi "iure proprio" connessi al ruolo di dirigente. La delega per essere efficace deve prevedere la evidenziazione degli incarichi specifici relativi alla sicurezza, con riferimento agli obblighi di cui all'art. 18. La specificità costituisce infatti requisito "ontologico" dell'istituto della delega.
N° 22543 - 18/10/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - Umbria/ferrovie: 13 mnl euro per potenziamento stazione P.San Giovanni
Lavori complessivi per 13 milioni di euro: a tanto ammontano le risorse per il rifacimento della stazione di Ponte San Giovanni di Perugia che cosi' si candida ad essere, come previsto dalla programmazione regionale, uno snodo strategico per i diversi livelli di servizio ferroviari, metropolitani e nazionali. In concomitanza con l'avvio dei lavori si terra' lunedi' 21 ottobre, alle 11.30, alla stazione di Ponte San Giovanni, la presentazione del progetto di ammodernamento e potenziamento dell'infrastruttura.
N° 22542 - 18/10/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Regioni: Umbria, iniziati lavori consolidamento frana Valderchia
Sono stati affidati questa mattina i lavori di consolidamento della frana di Valderchia, nelle vicinanze di Gubbio. Sul luogo erano presenti anche l'assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti ed il Commissario del Comune, Maria Luisa D'Alessandro. I lavori prevedono l'ulteriore stabilizzazione di un enorme corpo di frana, che causo' numerosi danni e che, dopo un primo intervento iniziale, e' stato costantemente monitorato dalla Regione. Continua
N° 22541 - 18/10/2013 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Anas: Umbria, al via gare appalto lavori su ‘Umbro Laziale’
L'Anas pubblichera' sulla Gazzetta Ufficiale di lunedi' prossimo due bandi di gara per l'affidamento di due interventi di manutenzione straordinaria sulla strada statale 675 'Umbro Laziale' e sulla strada statale 3bis 'Tiberina' (E45), per un investimento complessivo di circa 6,8 milioni di euro. In particolare, il primo appalto riguarda i lavori di ripristino dell'impalcato del viadotto 'Fiacchignano', al km 17,350 della strada statale 675 'Umbro Laziale', in provincia di Terni. I lavori, del valore complessivo di oltre 4,7 milioni di euro, avranno una durata di 420 giorni a partire dal momento della consegna all'impresa esecutrice. Le imprese interessate devono consegnare le domande di partecipazione entro le 13 di giovedi 21 novembre. (AGI) (AGI) - Perugia, 18 ott. - Il secondo bando di gara riguarda l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria in corrispondenza della galleria 'Collevalenza' sulla strada statale 3bis 'Tiberina' (E45), in provincia di Perugia. Continua
N° 22539 - 18/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Guida alle imposte
Nell’ultimo ventennio, come l’ha definito Letta, “tasse” è stata un po la parola chiave del dibattito politico, insieme a giustizia a dirla tutta. Ad onor del vero se ne parlava anche prima, però quando la cinghia pian piano si stringe diventa più facile parlare alla pancia di un popolo.
Nell’attesa di raggiungere una cultura dell’imposizione e della spesa a livello di quella scandinava e tedesca, cerchiamo almeno di capire cosa sono le tasse, a chi giovano ed a cosa servono. Continua





