Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22575 - 21/10/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Servizi di architettura e di Ingegneria: decreto parametri bis

Servizi di architettura e di Ingegneria: decreto parametri bis

Recentemente, nel corso di un seminario di aggiornamento, Caterina Garufi Magistrato dell’Ufficio Legislativo Ministero della Giustizia ha fornito le ultime notizie in merito al decreto relativo ai parametri per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara per gli affidamenti di contratti di servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.

Il Magistrato ha precisato che il provvedimento dopo i pareri del Consiglio superiore dei Lavori pubblici, dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e del Consiglio di Stato è stato comunicato al Dipartimento affari giuridici e legislativi (Dagl) per essere inviato, infine, alla Corte dei conti prima della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.

 Queste le ultime notizie nella speranza che un provvedimento che dovrebbe mettere fine alla determinazione arbitraria degli importi a base d’sta nei servizi di architettura e di ingegneria, venga al più presto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. Leggi il resto dell'articolo

N° 22574 - 21/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Incentivi assunzioni under 30 anni senza diploma

Incentivi assunzioni under 30 anni senza diploma

Sembra un paradosso, ma la legge premia chi non ha concluso gli

studi di scuola superiore. Dal primo ottobre 2013 sono partiti gli incentivi per le assunzioni di giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale, così come previsti dal decreto Lavoro dello scorso giugno (legge 76/2013).Continua

N° 22573 - 21/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Irap e legge di stabilità: Doccia fredda per architetti, ingegneri e geometri

Irap e legge di stabilità: Doccia fredda per architetti, ingegneri e geometri

Leggendo attentamente l’ultimo testo disponibile del disegno di legge di stabilità 2014, che inizierà domani il persorso parlamentare al Senato, notiamo, con grande sorpresa, che, nell’articolo 10 tra le misure per la “Razionalizzazione della spesa delle amministrazioni pubbliche” è stato inserito un comma che recita testualmente: “L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 515, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 è soppressa”. Continua

N° 22572 - 21/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Banca Dati Immobiliari, un’opportunità per i Geometri italiani

Banca Dati Immobiliari, un’opportunità per i Geometri italiani

È partito il progetto della Banca Dati Immobiliari dei Geometri italiani, una struttura informatica il cui obiettivo è quello di raccogliere in maniera sistematica i dati immobiliari tradizionalmente in possesso dei Geometri.

Si tratta di dati tecnici necessari per effettuare le comparazioni che stanno alla base di ogni valutazione immobiliare redatta secondo gli standard europei e internazionali. La Banca Dati Immobiliari è stata realizzata dall’Associazione Geometri Valutatori Esperti con la collaborazione del Consiglio nazionale dei Geometri, di Geoweb e della società IVS Data.     Continua

N° 22571 - 21/10/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Perugia - Ferrovie: 13 mln per nuova stazione Ponte San Giovanni

Ferrovie: 13 mln per nuova stazione Ponte San Giovanni

Obiettivo degli interventi per la realizzazione della nuova stazione di Perugia Ponte San Giovanni (Pg) e' quello di un potenziamento complessivo dello scalo per assicurare maggiore regolarita' alla circolazione attraverso la riduzione dei tempi di incroci e di sosta in stazione. Verranno garantiti adeguati standard di sicurezza per i viaggiatori, compresi quelli a ridotta mobilita', per i quali sono previsti ascensori a servizio dei binari e percorsi tattili dedicati. E' previsto un investimento globale di 13 milioni di euro: 8 a carico di RFI e 5 della Regione Umbria. L'appalto e' stato aggiudicato all'Impresa ACMAR SpA di Ravenna: dopo l'elaborazione del Progetto Esecutivo (da presentare entro gennaio 2014), l'impresa avra' a disposizione 36 mesi per realizzare i lavori, che si prevede di completare entro febbraio 2017. Continua

N° 22570 - 21/10/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - 600mila euro da Regione per nuovo impianto fognatura/acquedotto

600mila euro da Regione per nuovo impianto fognatura/acquedotto

La Regione dell'Umbria ha stanziato circa 600mila euro per il collegamento dell'attuale depuratore di Sant'Arcangelo al sistema fognario di S. Savino e all'impianto di depurazione di Montesperello, al di fuori del bacino del lago, con la dismissione dell'esistente impianto di depurazione. La realizzazione della nuova fognatura sara' l'occasione per realizzare un tratto di acquedotto in loco, ''La Frusta'', per servire le abitazioni e attivita' che attualmente ne sono sprovviste. ''I lavori rientrano tra gli interventi strutturali previsti dal Piano di bacino per il Trasimeno, nell'ambito dei quali la Regione ha finanziato la realizzazione dell'anello di collettamento e depurazione degli abitati circumlacuali del lago, un intervento strutturale a tutela del bacino del Trasimeno e della qualita' delle acque'' Continua

N° 22568 - 21/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Camini e canne fumarie: novità normative in arrivo

Camini e canne fumarie: novità normative in arrivo

A seguito del recepimento del Regolamento UE n. 305/2011 (commercializzazione dei prodotti per l’edilizia) l’UNI ha messo in inchiesta pubblica finale, fino al 3 Dicembre, un nuovo progetto di norma, elaborato dal CIG (Comitato Italiano Gas) in collaborazione con il CTI (Comitato Termotecnico Italiano), che definisce i criteri di scelta dei prodotti per l'evacuazione dei fumi, in rapporto con gli apparecchi a combustione installati.

Il progetto E01519200 consiste nella revisione della norma UNI/TS 11278 del 2008, stabilendo i criteri di scelta di:

Canne fumarie;

Camini;

Collettori;

Condotti;

Canali da fumo;

Terminali metalli rigidi;

Condotti per intubamento flessibili; Continua

N° 22567 - 20/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Energia geotermica, cos’è e come utilizzarla

Energia geotermica, cos’è e come utilizzarla

Energia geotermica, un'altra fonte rinnovabile, che dal centro della Terra ci permette di portare energia nelle nostre case in modo sostenibile. Ecco come fare.

Tra le tante forme di energia rinnovabile che possiamo sfruttare dal pianeta Terra, abbiamo l'energia geotermica cioè quell'energia che può essere estratta dal sottosuolo sotto forma di calore.

In edilizia questa energia ricavata dal sottosuolo viene scambiata con il terreno e può essere utilizzata sia nella climatizzazione che nel riscaldamento dei locali all'interno delle nostre abitazioni. Continua

N° 22559 - 20/10/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Umbria - CORSO RSPP MOD C – FULL IMMERSION dal 24-25-26 Ottobre 2013

Il Centro Studi Edili organizza a Foligno (Pg)dal 24 ottobre 2013 una nuova edizione del corso per RSPP Mod C (24 ore) in modalità full immersion.

Il corso in sole tre giornate, di cui due lavorative, abilita ingegnenri ed architetti a svolgere le funzioni di RSPP (Responsabile del servizo prevenzione e protezione) in aziende di qualsiasi settore produttivo.

Il corso serve anche quale aliquota di aggiornamento quinquennale per i RSPP senior. Chi viene da fuori UMBRIA può fruire di camere a prezzo convenzionato di 60 euro a notte per le notti di mercoledì, giovedì, venerdì e sabato,  in stanza a due letti in albergo 4 stelle.

Occasione unica per formarsi e fare un breve vacanza in Umbria.

Per informazioni 0742354243 - formazione.cse@tiscali.it

Per gli altri corsi orgnaizzati dla Centro Studi Edili Clicca QUI

N° 22558 - 19/10/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Prestito d’onore: come richiederlo

Prestito d’onore: come richiederlo

Un’altra forma di prestito rivolta in modo particolare ai giovani intenzionati ad investire in attività imprenditoriali, è il prestito d’onore. Tale finanziamento è stato introdotto con il Decreto legislativo n.185/85 e viene gestito da Inviatalia; chiunque sia interessato ad accedervi è tenuto alla frequenza di seminari informativo coordinati dalle società regionali appartenenti, appunto, ad Invitalia. Continua

N° 22557 - 19/10/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Agevolazioni fiscali prima casa: novità dal 1° gennaio 2014

Agevolazioni fiscali prima casa: novità dal 1° gennaio 2014

Le agevolazioni fiscali sulla prima casa subiranno, nel giro di qualche mese, una piccola rivoluzione. Rivoluzione che gioca a favore del contribuente, a meno di clamorose smentite dell’ultima ora. Si tratta, in breve, del tentativo di dare uno scossone al mercato immobiliare, in declino da troppo tempo e per l’erosione dei redditi (causa tasse) e per l’aumento della pressione fiscale sugli immobili, sia per chi acquista che per i proprietari. Continua

N° 22556 - 19/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria: Vinti, al via lavori consolidamento della frana di Valderchia Gu

Umbria: Vinti, al via lavori consolidamento della frana di Valderchia Gu

Sono stati affidati questa mattina, i lavori di consolidamento della frana di Valderchia, nelle vicinanze di Gubbio, presenti l'assessore regionale ai lavori pubblici Stefano Vinti ed il Commissario del Comune, Maria Luisa D'Alessandro. ''Questo intervento testimonia una volta ancora l'impegno della Regione per far fronte al dissesto idrogeologico di un territorio fragile come quello dell'Umbria, mentre il Governo nazionale mostra un totale disinteresse per questa grande problematica. Continua

N° 22554 - 19/10/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - APE: guida all’Attestato di Prestazione Energetica. Ecco di cosa si tratta

APE: guida all’Attestato di Prestazione Energetica. Ecco di cosa si tratta

In Italia la certificazione energetica è stata introdotta a pieno titolo nel 2005 con la pubblicazione del decreto legislativo n.19 agosto 2005, n. 192 (Gazzetta Ufficiale n. 222 del 23 settembre 2005 – Suppl. Ordinario n. 158 ), per adempiere agli obblighi della Comunità europea e recepire la direttiva 2002/91/CE.

A seguito della pubblicazione della più recente direttiva europea 2010/31/UE e delle procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea nei confronti dell’Italia per mancato o non corretto recepimento di varie disposizioni presenti nelle direttive, nel corso degli anni il decreto 192/2005 ha subito numerose modifiche ed integrazioni. Continua

WordPress Themes