N° 22612 - 27/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Le scadenze fiscali 2013 per le imprese
Iva, Imu, Ires, Tares, Irap. Nelle casse dello stato arriveranno 76 miliardi di euro.
Sono ben 28 le scadenze fiscali che le imprese dovranno rispettare tra novembre e dicembre, e che porteranno nelle casse dello stato 76 miliardi di euro. Il calcolo è stato fatto dalla Cgia di Mestre: “Sfiancate dalla crisi e sempre più a corto di liquidità, c’è il pericolo che molte piccole e micro imprese non riescano a superare questo vero e proprio stress test fiscale”, ha detto il segretario Giuseppe Bortolussi. Continua
N° 22611 - 27/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Antitrust, pubblicato vademecum contro cartelli negli appalti pubblici
Intensificare la lotta ai possibili cartelli tra aziende che partecipano alle gare per gli appalti pubblici con la collaborazione delle stazioni appaltanti. E’ l’obiettivo dell’Antitrust che ha predisposto un vademecum da inviare ai soggetti che bandiscono le gare perché assumano un ruolo di ‘sentinella’ segnalando all’Autorità anomalie tipiche di comportamenti potenzialmente distorsivi della concorrenza. Dalla sua nascita a oggi l’Antitrust ha avviato in questo settore numerosi procedimenti istruttori, conclusi con l’irrogazione di sanzioni per oltre € 500 milioni. Continua
N° 22610 - 27/10/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Rifiuti: un bando per sanare le procedure di infrazione. A disposizione € 6.997.917,00
Sulla Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2013, n. 247, è stato pubblicato un «Avviso relativo al bando pubblico per l'attribuzione di contributi economici a comuni per la selezione di progetti di riduzione e prevenzione della produzione dei rifiuti, di raccolta differenziata e riciclaggio».
Le risorse finanziarie, pari a € 6.997.917,00, sono a disposizione dei «comuni italiani ubicati nel territorio delle regioni oggetto di procedure di infrazione o di condanna da parte della Corte di giustizia per violazione della normativa comunitaria in materia di rifiuti».
N° 22609 - 26/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - L’Inail chiarisce i criteri per la trattazione dei casi di infortunio avvenuti in missione e in trasferta
Nella circolare n. 52 del 23 ottobre 2013, l’Inail fornisce alcuni chiarimenti aventi ad oggetto la possibilità di qualificare, come infortuni in itinere ovvero in attualità di lavoro, gli eventi lesivi occorsi a lavoratori in missione e/o in trasferta, con particolare riguardo a quelli avvenuti durante il tragitto dall’abitazione al luogo in cui deve essere svolta la prestazione lavorativa e viceversa, nonché durante il tragitto dall’ albergo del luogo in cui la missione e/o trasferta deve essere svolta al luogo in cui deve essere prestata l’attività lavorativa. Dopo aver illustrato l’evoluzione giurisprudenziale in materia , l’Istituto conclude che si devono ritenere meritevoli di tutela, nei limiti specificati nella circolare espressa, tutti gli eventi occorsi a un lavoratore in missione e/o trasferta dal momento dell’inizio della missione e/o trasferta fino al rientro presso l’abitazione.
N° 22607 - 26/10/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Operazione Pantano, corruzione e appalti a Padova, gli interrogatori degli mprenditori „Scandalo appalti: "Fanno tutti così" "Non sapevamo che fosse illegale"“
Operazione Pantano, corruzione e appalti a Padova, gli interrogatori degli imprenditori. Gli accordi sulle gare? La prassi "per non pestarsi i piedi". Regali e favori? "Un modo per stare nel giro"“
Operazione Pantano, corruzione e appalti a Padova, gli interrogatori degli mprenditori. A sentir loro non si sarebbero nemmeno resi conto di star commettendo un reato, tanto sarebbe stato diffuso e abituale il modus operandi che gli è contestato. Come riportano i quotidiani locali, i tre imprenditori padovani arrestati nell'ambito dell'operazione "Pantano", interrogati giovedì alla casa circondariale del carcere Due Palazzi, avrebbero ammesso la turbativa d'asta ma si sarebbero difesi sostenendo che accordarsi sugli appalti pubblici fosse la prassi fra aziende "per non pestarsi i piedi" e che favori e regali erano percepiti non come corruzione ma come "l'unico modo per restare nel giro". Insomma, secondo i tre, accusati di associazione a delinquere per reati contro la pubblica amministrazione, "fanno tutti così".“
N° 22606 - 26/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - CASA – Le agevolazioni fiscali: su www.casa.governo.it
Su www.casa.governo.it tutte le informazioni sulle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+ per immobili soggetti a ristrutturazione e l'adeguamento antisismico.
Il decreto legge n. 63 del 2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione, per un importo fino a 96.000,00 euro, per ogni unità immobiliare. La detrazione andrà distribuita su 10 annualità di pari entità. La detrazione è pari al 65% se gli interventi sono effettuati per il miglioramento o l’adeguamento antisismico e per la messa in sicurezza degli edifici o se gli interventi sono effettuati su edifici ricadenti in zone sismiche ad alta pericolosità, adibiti ad abitazione principale o ad attività produttiva.
N° 22604 - 26/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Cassetto fiscale: che cos’è e chi può accedere?
Il Cassetto fiscale è un servizio messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per consultare le proprie informazioni fiscali. Chi può accedere e come?
In un clima di serrata lotta all’evasione fiscale è bene stare tranquilli ed essere certi delle proprie informazioni fiscali. Come consultarle? Grazie al cassetto fiscale, uno strumento messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (consultabile tutti i giorni, festivi inclusi, e tutto il giorno, tranne dalle 05.00 alle 06.00) per verificare:
dati anagrafici;
dati delle dichiarazioni fiscali (a partire dall’anno d’imposta 1998, nonché le comunicazioni ricevute);
dati di condono e concordati;........
Chi può accedere e come?..... Continua
N° 22601 - 25/10/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - SICUREZZA MULTILINGUE A FUMETTI
Sono disponibili on-line una serie di opuscoli a fumetti in varie lingue (albanese, arabo, bengalese, francese, italiano, inglese, serbocroato, spagnolo e sloveno) destinati alla informazione dei lavoratori immigrati sulla sicurezza sul lavoro e sulle nuove forme contrattuali. Scarica gli opuscoli
N° 22599 - 25/10/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Testo Unico sulla Sicurezza. Ecco l’edizione aggiornata ad ottobre 2013
l Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in vigore dal 15 maggio 2008 (D. Lgs. 81/2008), nel corso del tempo ha subito diverse modifiche ed integrazioni.
In allegato a questo articolo proponiamo la versione aggiornata ad ottobre 2013 pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il testo, corredato da allegati, note, commenti e da un’ampia appendice normativa, è coordinato con le più recenti disposizioni integrative e correttive. Continua
N° 22598 - 25/10/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Lavori in appalto, contratto nullo se non contiene i costi per la sicurezza
Il D. Lgs. 81/2008, Testo Unico per la sicurezza dispone che siano prese misure particolari per prevenire e ridurre i rischi correlati a prestazioni svolte in regime di appalto. Per la norma i contratti di appalto devono contenere i costi concernenti la sicurezza sul lavoro. In caso contrario il contratto è da ritenersi nullo. Ratio di questo articolo è la tutela dei lavoratori dai rischi derivati da interferenza delle lavorazioni. I costi della sicurezza, inoltre, non sono soggetti a ribasso (art. 26).
Nel caso di affidamento di lavori in appalto ad impresa o lavoratori autonomi esterni, è responsabilità del datore di lavoro di verificare l’idoneità professionale e tecnica dei soggetti appaltatori e suo dovere fornire loro tutte le informazioni necessarie sui rischi esistenti negli ambienti in cui andranno ad operare e a tutte le misure di prevenzione, sicurezza e gestione dell’emergenza che sono state adottate. Continua
N° 22597 - 25/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Agenti e rappresentanti: ultimi giorni per gli ex ruoli
Agenti e rappresentanti di commercio che non hanno aggiornato le posizioni scadute con gli ex ruoli hanno tempo fino al 30 ottobre, poi scatta il divieto di esercitare: circolare del ministero.
Agenti e rappresentanti che non hanno ancora aggiornato la propria posizione al registro imprese o al REA (repertorio economico-amministrativo), possono ancora godere dello slittamento al 30 ottobre (dietro il pagamento di sanzioni), ma solo per le imprese attive al 12 maggio 2012 (per le persone fisiche il termine è definitivamente scaduto). Le istruzioni sono contenute nella circolare 3662/c del Dipartimento Impresa e Internazionalizzazione del Ministero per lo Sviluppo Economico. Continua
N° 22596 - 24/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - NORMA UNI PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ICT
ni, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, mette a disposizione del mercato una norma che definisce le caratteristiche degli operatori del settore delle tecnologie informatiche e della comunicazione (Ict).
Si tratta della Uni 11506, “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore Ict – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze”. Essa delinea la metodologia di costruzione e il quadro di riferimento per le competenze che concorrono a definire le attività professionali delle figure che operano nell’ambito delle tecnologie informatiche indipendentemente dalle modalità lavorative e dalla tipologia del rapporto di lavoro, stabilendo i requisiti fondamentali per l’insieme di conoscenze, abilità e competenze che le contraddistinguono. Continua
N° 22595 - 24/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Gare appalto di lavori pubblici, nell’offerta le imprese non devono indicare gli oneri di sicurezza
Le imprese partecipanti a procedure di affidamento di appalti di lavori pubblici non sono tenute ad indicare nella propria offerta, a pena di esclusione, gli oneri per la sicurezza aziendale.
Lo ha precisato la quinta sezione del Consiglio di Stato con la sentenza n. 4964 depositata il 9 ottobre 2013, che chiarisce l'ambito di applicazione dell'obbligo dell'indicazione degli oneri di sicurezza, previsto dall'articolo 87 del Codice Appalti.
DIVERSA DISCIPLINA PER I LAVORI E PER I SERVIZI E LE FORNITURE. Continua





