N° 22633 - 28/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Condominio e privacy: la guida del Garante
l vicino di casa puo` installare una telecamera che riprende l`ingresso del suo appartamento o il suo posto auto? Chi puo` accedere ai dati del conto corrente del condominio? Le informazioni sui condomini morosi possono essere affisse nella bacheca o comunicate a soggetti esterni? Quali dati possono essere pubblicati sul sito web condominiale? Continua
N° 22630 - 28/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Circolare INPS n. 150 del 25.10.2013 Incentivi per l`assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilita` ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legge 20 maggio 1993, n. 148,
Incentivi per l’assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236 e successive modifiche ed integrazioni. Chiarimenti.
Sommario:
A parziale scioglimento delle riserve contenute nella circolare 13/2013, si forniscono chiarimenti inerenti gli incentivi per l’assunzione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 236 e successive modifiche ed integrazioni (cosiddetta piccola mobilità
Come è noto, per il 2013 non sono state prorogate le norme che prevedono l'iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo né gli incentivi inerenti al loro reimpiego (cosiddetta piccola mobilità). ... Continua
N° 22629 - 28/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dal 31 ottobre 2013 tutti i rapporti bancari saranno comunicati all`Amministrazione Finanziaria
Decreto legge n. 201/2011.
Dal 31 ottobre 2013 gli intermediari finanziari (ex articolo 7, comma 6 Dpr 605/73), comprese le banche, Poste italiane, intermediari, e societa` di gestione del risparmio, dovranno segnalare all`amministrazione finanziaria i dati identificativi di tutti i rapporti intrattenuti con persone fisiche e giuridiche, con relativi eventuali cointestatari, nonche` i dati relativi al saldo iniziale al 1° gennaio e al saldo finale al 31 dicembre. Andranno anche indicati i dati relativi agli importi totali delle movimentazioni per ogni tipologia di rapporto conteggiati su base annua. Saranno quindi comunicati, a titolo esemplificativo, i conti correnti, i conti deposito titoli, le gestioni patrimoniali, i rapporti fiduciari, le carte di credito/debito, le operazioni extra-conto, le cassette di sicurezza (indicando in questo caso il numero di accessi annuali), i certificati di deposito, i buoni fruttiferi e i contratti derivati. Sono invece esclusi fondi pensione e finanziamenti.
N° 22628 - 28/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - COMUNICATO DELLA CASSA EDILE DI PERUGIA SUL DURC
Il chiarimento riguarda la firma e sulla validità di DURC e Congruità digitali. LEGGI IL COMUNICATO
N° 22626 - 28/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La gestione delle terre e rocce da scavo: il dossier Ance
L’Ance mette a disposizione una prima documentazione, che sarà costantemente aggiornata, relativa alla gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti, che è stata oggetto, nell’ultimo anno, di una serie di importanti modifiche iniziate nell’agosto del 2012 con la pubblicazione del D.M. 161 e che si sono al momento concluse con l’entrata in vigore, il 21 agosto scorso, dell’art. 41 bis del decreto legge n. 69 convertito nella legge n. 98 del 2013.
Nel frattempo sono in corso di emanazione, a livello regionale, alcuni provvedimenti di natura applicativa relativamente alle procedure indicate nell’articolo 41 bis. Leggi il resto
N° 22625 - 28/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professionisti, il flop delle polizze avvocati e medici nella lista nera
SEMBRA DIMENTICATO L’OBBLIGO DI STIPULARE UNA COPERTURA ASSICURATIVA PER L’ATTIVITÀ ENTRO IL 15 AGOSTO. MA NON C’È STATA LA CORSA A METTERSI IN REGOLA. E CHI NON LO HA FATTO NON RISCHIA NEPPURE UNA SANZIONE
l Limbo è scaduto. E ora gli Ordini dovrebbero passare dalle parole ai fatti. I professionisti, dai commercialisti ai consulenti del lavoro, dagli ingegneri agli architetti, ma anche i periti tecnici e i biologi, avevano l’obbligo di stipulare una copertura assicurativa per la loro attività entro il 15 agosto. Ma non sembra esserci stata la corsa a mettersi in regola . Continua
N° 22623 - 28/10/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Il datore di lavoro pubblico e la carenza di disponibilità economica. A cura di G. Porreca.
Il datore di lavoro della pubblica amministrazione anche in carenza di disponibilità economica per applicare misure di sicurezza è tenuto ad adottare interventi cautelari per eliminare le condizioni di pericolo.
Fa riferimento questa sentenza della Corte di Cassazione ai doveri in materia di salute e sicurezza sul lavoro del datore di lavoro della pubblica amministrazione nel caso in cui lo stesso sia privo del potere di spesa cioè di quel potere che, secondo quanto indicato nella definizione che del datore di lavoro pubblico dà il D. Lgs. n. 81/2008, rappresenta uno degli elementi fondamentali per una individuazione corretta di tale figura. Continua
N° 22622 - 28/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Start-up / Jos Technology – Energia elettrica e illuminazione senza fili
Si tratta di un pannello elettrificato a bassissima tensione su cui è possibile posizionare dispositivi elettrici senza l'uso di cavi, in qualunque posizione e composizione si preferisca. I dispositivi che è possibile alimentare e ricaricare con JOS sono molti, e vanno dalla telefonia, ai device di ultima generazione (Smartphone, Tablet), ai sistemi di illuminazione, a quelli audio video, a quelli di utilità, come fotocamere e sensori, fino ai piccoli elettrodomestici. Il pannello è personalizzabile: l'utente potrà scegliere colori e texture delle finiture superficiali e adattare il sistema alle proprie specifiche esigenze d'uso, collocandolo a tavolo, a parete, utilizzando la versione portatile con batteria e/o pannello fotovoltaico.
N° 22619 - 28/10/2013 _ stampa - -
SCADENZE
Italia - Acconti Irpef in scadenza il 2 dicembre, ecco cosa occorre ricordare
Il 2 dicembre rappresenterà una scadenza importante nel mondo del fisco italiano, ecco allora che, tra normative che variano ed altre che trovano conferma, è bene ricordare alcuni dati.
In primis occorre ricordare che la scadenza più importante riguarda il pagamento della seconda rata di Irpef e Ires.
Va inoltre ricordato che per quanto riguarda l’Irpef si passa dal 99% al 100%, mentre per l’Ires il passaggio è dal 100% al 101%, con i maggiori versamenti che dovranno appunto essere versati a conguaglio in sede di versamento della seconda rata, senza che vengano applicati interessi o sanzioni. Continua
N° 22618 - 28/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ventilazione Meccanica Controllata: indispensabile per raggiungere la Classe A
Nei moderni edifici, siano nuove realizzazioni o ristrutturazioni, per ottenere classi energetiche molto elevate, è necessario installare dei sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero del calore, allo scopo di garantire livelli di comfort ottimali e ricambio dell’aria, evitando di sprecare energia.
La norma UNI/TS 11300-1 prevede infatti un ricambio dell’aria pari a 0,3 Vol/h, un valore sufficiente a pregiudicare l’ottenimento della classe A per un edificio: solo installando un sistema VMC con recupero di calore ad alta efficienza, quindi, sarà possibile ottenere la classe A o A Gold. Continua
N° 22615 - 27/10/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - In arrivo nuove norme per la classificazione del rischio sismico
Girlanda, Ministero Infrastrutture: ‘incentivi fiscali per chi realizzerà interventi di riduzione del rischio sismico sugli edifici esistenti’.
Nei giorni scorsi il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha costituito un gruppo di studio che metterà a punto, entro il 31 dicembre 2013, un provvedimento normativo per la classificazione del rischio sismico.
“A questo patrimonio immobiliare, pari al 60% del costruito, si aggiungono circa 2 milioni di strutture realizzate tra il 1972 e il 1981, circa 1,3 milioni di strutture realizzate tra il 1982 e il 1991 e circa 800 mila edifici tra il 1992 e il 2001, quindi in epoca antecedente alla nuova zonizzazione sismica attuata a partire dal 2003 e alle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate nel 2008 (DM 14 gennaio 2008)”. Continua
N° 22613 - 27/10/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Bando ‘6.000 Campanili’, plafond esaurito in poche ore
Presentate 3.500 domande per 100 milioni di euro. In arrivo altri 50 milioni.
Sono stati circa 3.500 i Comuni che ieri hanno inviato le richieste di partecipazione al Bando “6000 Campanili”, esaurendo il plafond di 100 milioni di euro stanziato dal piano. La casella di posta elettronica dell’Anci è stata sommersa dai progetti che si candidano ad ottenere un contributo compreso, come previsto dal bando, tra 500 mila euro e 1 milione di euro. Continua





