Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 22650 - 29/10/2013 _ stampa - -

Italia - Legge di Stabilità 2014: sintesi delle misure previste dal Governo.

Legge di Stabilità 2014: sintesi delle misure previste dal Governo.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del ministro dell’Economia e delle Finanze due disegni di legge.

Il primo contenente disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2014).

Il secondo riguardante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2014 e il bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016.

La Legge di Stabilità per il 2014 segna una svolta nella programmazione economico-finanziaria degli ultimi anni, realizzando le due priorità di politica economica del Governo: favorire la crescita e promuovere l’occupazione. Visualizza articolo completo

N° 22648 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Non prorogate nel 2013 le norme che prevedono l’iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo né gli incentivi inerenti al loro reimpiego

Non prorogate nel 2013 le norme che prevedono l’iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo né gli incentivi inerenti al loro reimpiego

Per il 2013 non sono state prorogate le norme che prevedono l'iscrizione nelle liste di mobilità dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo né gli incentivi inerenti al loro reimpiego (cosiddetta piccola mobilità).

Con la circolare 13/2013 l’INPS ha chiarito che non è possibile riconoscere le agevolazioni per le assunzioni dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 20 maggio 1993, n. 148, effettuate nel 2013, dei lavoratori licenziati nel 2013, riservandosi di fornire indicazioni sulle altre fattispecie.

A seguito dei chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si precisa quanto segue:...... Visualizza articolo completo

N° 22646 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - PEC: come e dove cercare un indirizzo

PEC: come e dove cercare un indirizzo

Non e’ disponibile – ad oggi – un elenco di tutte le PEC. Comunque, a seconda della categoria,sono stati creati alcuni elenchi pubblici.

Il tutto – ovviamente – rigorosamente on line.

Il più completo di questi elenchi sembra essere l’INI-PEC, inipecvarato a Giugno 2013.

Vi si trovano due diversi settori: professionisti ed imprese.

La ricerca e’ agevole.

Ma sembra infallibile solo nel caso si disponga del codice fiscale del soggetto da ricercare.

In mancanza, si raccomanda di non trascurare il campo ordine di appartenenza (nella ricerca dei professionisti). Vai alla fonte

N° 22645 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Regione, tutti i file delle amministrazioni pubbliche in un unico data center a Pentima

Regione, tutti i file delle amministrazioni pubbliche in un unico data center a Pentima

Tutti i dati di giunta regionale, aziende sanitarie, ospedaliere e comuni in un unico data center che sorgerà a Pentima, vicino Terni. Contenuti attualmente in oltre mille server, i file delle amministrazioni pubbliche confluiranno nel giro di tre anni in un’unica struttura che garantisce gli standard richiesti dall’Agenzia digitale italiana e che sarà gestita da Webred. Il progetto è contenuto nella delibera presentata dall’assessore competente Fabio Paparelli e approvata lunedì dalla giunta regionale: «Oggi – ha detto Paparelli a palazzo Cesaroni ascoltato dal Comitato per il monitoraggio – porterò in giunta una delibera sulla realizzazione del data center regionale, che verrà realizzato a Pentima di Terni e sostituirà progressivamente gli oltre mille data center ora esistenti». La struttura unica è una delle azioni previste dal Piano digitale e si pone come obiettivo quello di risparmiare risorse, di aumentare le performance e la sicurezza. Continua

N° 22644 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Energia da fonte geotermica, Umbria fondamentale per attribuzione VIA

Energia da fonte geotermica, Umbria fondamentale per attribuzione VIA

Progetto di realizzazione dell'impianto per la produzione di energia nel territorio dell'Alfina: l'Umbria fungerà da garante per la salvaguardia ambientale

La Regione Umbria continua a configurarsi quale attore fondamentale nel percorso di espletamento delle procedure autorizzative che costituiscono i prodromi del progetto di realizzazione dell'impianto per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica nel territorio dell'Alfina (che si colloca tra la provincia di Viterbo e quella di Terni, proprio sul confine tra Lazio e Umbria). Continua

N° 22643 - 29/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Procedure di processo per il coordinatore per la progettazione

Procedure di processo per il coordinatore per la progettazione

Un intervento presenta le linee operative per aiutare i coordinatori della sicurezza in fase di progettazione a esercitare in modo efficace la propria attività. La genesi delle Procedure, le fasi dell’attività, le prime indicazioni e la redazione del PSC.

Vai alla fonte

N° 22641 - 28/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Entro il 31 ottobre va comunicato ad Inarcassa il volume d’affari 2012

Entro il 31 ottobre va comunicato ad Inarcassa il volume d’affari 2012

La dichiarazione annuale dei redditi (IRPEF) e del volume d'affari (IVA) da quest'anno si invia esclusivamente per via telematica, con termine per tutti al 31 ottobre.

Entro giovedì 31 ottobre 2013, gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le Società di professionisti e le Società d’Ingegneria, devono presentare ad Inarcassa la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2012 in via telematica. La comunicazione deve essere trasmessa anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative. Continua

N° 22640 - 28/10/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - Legge di Stabilità: stanziati 180 milioni per la difesa del suolo

Legge di Stabilità: stanziati 180 milioni per la difesa del suolo

Il Ministero dell'Ambiente avrà il compito di verificare la compatibilità dei tempi al fine di velocizzare gli interventi sulle situazioni più pericolose

La Legge di Stabilità approvata lo scorso 15 ottobre dal Consiglio dei Ministri prevede, tra le altre cose, un importante investimento per la difesa del suolo: vengono infatti stanziati 180 milioni di euro, ripartiti in una scansione cronologica crescente: 30 milioni per il 2014, 50 per il 2015 e 100 per il 2016.

Il Ministero dell'Ambiente avrà il compito di verificare entro il 1° marzo 2014 la compatibilità degli accordi di programma e dei connessi cronoprogrammi con l'esigenza di velocizzare gli interventi sulle situazioni di massimo rischio per l’incolumità delle persone. Entro il 30 aprile coloro che sono impegnati in interventi contro il dissesto idrogeologico dovranno comunicare le risorse disponibili presentando un'informativa al Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica).

Se i lavori non dovessero partire entro la data del 31 dicembre 2014, si procederà alla revoca del finanziamento statale e alla riallocazione delle risorse su altri interventi per il dissesto idrogeologico. Il termine per la nomina dei commissari straordinari viene inoltre allungato da 3 a 6 anni.

La Legge di Stabilità prevede poi anche un Fondo per finanziare un piano straordinario di tutela e gestione delle risorse idriche: questo consta di 90 milioni di euro da destinare al potenziamento della capacità di depurazione dei reflui urbani.

N° 22639 - 28/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Finanza di progetto: l’Avcp apre la consultazione on line

Finanza di progetto: l’Avcp apre la consultazione on line

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha aperto una consultazione on line finalizzata alla revisione della determinazione n. 1/2009 e della determinazione n. 2/2010.

L’Autorità ritiene dunque opportuno rivedere e aggiornare la determinazione 14 gennaio 2009, n. 1, Linee guida sulla finanza di progetto dopo l'entrata in vigore del cosiddetto "terzo correttivo" e la determinazione 11 marzo 2010, n. 2, Problematiche relative alla disciplina applicabile all’esecuzione del contratto di concessione di lavori pubblici. Leggi Tutto

N° 22638 - 28/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - al via vaccinazione contro influenza stagionale 2013-2014

al via vaccinazione contro influenza stagionale 2013-2014

Da oggi 28 ottobre prende il via in Umbria la campagna di vaccinazione contro l'influenza stagionale 2013-2014. Il servizio di igiene e sanita' pubblica della USL Umbria 1 ricorda che la vaccinazione e' il mezzo disponibile piu' efficace per prevenire l'influenza.

''Le epidemie influenzali annuali - ha spiegato Massimo Gigli, responsabile del servizio di igiene e sanita' pubblica USL Umbria 1- sono associate a elevata morbosita' e mortalita'. Considerato l'alto numero di decessi che si verificano soprattutto in soggetti di eta' superiore a 65 anni con condizioni croniche di base, i numerosi ricoveri derivanti da complicazioni e in generale l'impatto dell'influenza dal punto di vista socio-economico, oltre che sanitario, per raggiungere gli obiettivi di salute prefissati e' auspicabile vaccinare almeno il 75% dei cittadini sopra i 65 anni''. Il vaccino e' raccomandato in generale a chi ha superato i 65 anni e ai bambini ed adulti affetti di malattie croniche, a lavoratori che svolgono attivita' di primario interesse (operatori sanitari), alle donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza; tutti devono rivolgendosi al proprio medico di famiglia o ai centri di salute del territorio.

N° 22637 - 28/10/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Autorità: no a comunicazioni semplificate per le gare da 40mila euro

Autorità: no a comunicazioni semplificate per le gare da 40mila euro

Precisazione sugli obblighi di comunicazione all'Autorità: i bandi di importo esattamente pari a 40mila euro rientrano pienamente nel novero degli appalti che non possono avere accesso alla procedura semplificata. Dice questo il comunicato pubblicato il 22 ottobre dall'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, a correzione di una precedente comunicazione dello scorso 29 aprile (clicca qui).

Il primo comunicato, ad aprile (clicca qui), prendeva atto delle modifiche portate dal decreto spending review (Dl n. 52/2012) al Codice appalti e stabiliva che, dal primo gennaio 2013, la soglia per le comunicazioni all'Osservatorio dell'Avcp scendeva da 150mila a 40mila euro. Continua

N° 22635 - 28/10/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - marca da bollo sulla certificazione energetica: ecco quanto costa

marca da bollo sulla certificazione energetica: ecco quanto costa

le nebbie che avvolgono le nuove disposizioni al riguardo dell'attestato di prestazione energetica producono confusione e incertezza, persino negli stessi certificatori. è il caso per esempio della marca da bollo che lo accompagna: di quale importo dev'essere? per il momento circolano diverse interpretazioni ma una circolare dell'agenzia delle entrate parla chiaro

il testo della risoluzione n. 74 del 23.3.2009, infatti, recita:

applicabilità dell'imposta di bollo agli elaborati tecnici allegati alla concessione edilizia, tra cui rientra la certificazione energetica Continua

N° 22634 - 28/10/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

- marca da bollo sulla certificazione energetica: ecco quanto costa

le nebbie che avvolgono le nuove disposizioni al riguardo dell'attestato di prestazione energetica producono confusione e incertezza, persino negli stessi certificatori. è il caso per esempio della marca da bollo che lo accompagna: di quale importo dev'essere? per il momento circolano diverse interpretazioni ma una circolare dell'agenzia delle entrate parla chiaro

il testo della risoluzione n. 74 del 23.3.2009, infatti, recita:

applicabilità dell'imposta di bollo agli elaborati tecnici allegati alla concessione edilizia, tra cui rientra la certificazione energetica Continua

WordPress Themes